Nuova ricerca

Daniela CAPRA

Professore Associato
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Insegnamento: Linguistica, Traduzione e Mediazione spagnola

Lingue e culture europee (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Il corso introduce i temi principali della fraseologia e della terminologia. Attraverso l’analisi lessicale e strutturale di testi di varia natura in lingua spagnola, ma in particolare giornalistici, al termine del corso gli studenti – applicando le conoscenze apprese – avranno acquisito la capacità di individuare e analizzare i termini e le espressioni fraseologiche nel contesto in cui si trovano e sapranno comprendere, sintetizzare e tradurre correttamente in italiano i testi che li impiegano, conoscere le problematiche della comunicazione e della mediazione interlinguistica ed interculturale in contesti diversi e conoscere le tecniche traduttive per affrontare testi mediamente specialistici, avvalendosi proficuamente delle risorse informatiche e documentali di supporto all'attività traduttiva.
Il corso intende promuovere una partecipazione attiva degli studenti nella esposizione e nella discussione dei casi specifici affrontati, promuovendo l’elaborazione di concetti e argomenti utili alla loro comprensione e favorendo conseguentemente la capacità di tradurli in italiano. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di orientarsi in modo autonomo nella comprensione, nella sintesi e nella traduzione di testi che contengono elementi fraseologici e terminologici.
Per una descrizione più dettagliata degli obiettivi si rimanda al riquadro “Risultati attesi”.

Prerequisiti

Il corso è aperto a tutti gli studenti che hanno scelto lo spagnolo come seconda o come prima lingua; all’inizio del corso ci si aspetta un livello di competenza linguistica nelle quattro abilità pari almeno a B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. La verbalizzazione del voto finale può avvenire solo dopo il superamento della seconda annualità di spagnolo (Lingua, cultura e istituzioni dei paesi di lingua spagnola).
Gli studenti sono caldamente invitati a seguire i lettorati del Centro Linguistico d'Ateneo, che intendono guidare al conseguimento del livello di competenza linguistica B2 o C1 (a scelta dello studente).

Programma del corso

Sono due i principali macro-argomenti del corso: la fraseologia e la terminologia.
Il punto di partenza sarà un inquadramento dei vari tipi di unità fraseologiche individuati dalla linguistica spagnola, con le loro caratteristiche formali e strutturali, gli usi in diversi contesti comunicativi e la loro traduzione in italiano; come argomenti collegati alla fraseologia si studieranno anche le perifrasi verbali e i connettori (4 CFU).
La terminologia, il secondo macro-argomento del corso, sarà affrontata mettendo particolarmente in luce gli aspetti sociali e culturali della sua diffusione nei media e ci si soffermerà sul linguaggio divulgativo dell’economia (3 CFU).
Verranno poi fornite indicazioni teoriche e pratiche sulla attività di traduzione, sulle tecniche del riassunto e su come strutturare un testo (5 CFU). Le traduzioni e i riassunti che gli studenti svolgeranno durante le lezioni riguarderanno testi (in particolare giornalistici) che contengono tanto fraseologia come terminologia. Si alterneranno lezioni frontali e esercitazioni pratiche degli studenti. Pertanto, durante il semestre gli studenti frequentanti parteciperanno attivamente alle lezioni con traduzioni, scritte e orali, e attività di riassunto

Metodi didattici

Il corso si svolge in presenza, in lingua spagnola. La frequenza non è obbligatoria, ma è caldamente consigliata. Gli studenti e le studentesse svolgeranno attività in itinere.
Ci saranno due o tre lezioni frontali iniziali della docente sulla fraseologia; in seguito ci saranno le esercitazioni pratiche degli studenti, per verificare la comprensione dei concetti. Dopo l’introduzione di ogni nuovo argomento da parte della docente si passerà alle esercitazioni pratiche inerenti a quello stesso argomento. Le esercitazioni (che si svolgeranno durante l’orario di lezione, alternando attività individuali e attività di gruppo) saranno incentrate in particolare sull’analisi e la traduzione di testi divulgativi con presenza di terminologia e di fraseologia, sulla produzione di riassunti, su presentazioni orali (individuali) in lingua spagnola basate sulla lettura e sull’analisi di testi divulgativi con elementi fraseologici e terminologici che gli studenti devono riconoscere. Gli studenti sceglieranno autonomamente il testo su cui lavorare per la presentazione orale da svolgere in classe, mentre per le attività scritte i testi saranno forniti dalla docente, mediante il caricamento sulla piattaforma di Ateneo per la didattica on line dei testi stessi. Gli studenti interessati a proporre letture sono invitati a farlo. Saranno considerati frequentanti gli studenti che partecipano attivamente alle suddette attività (analisi e traduzioni di testi dallo spagnolo all’italiano, produzione di riassunti, presentazione orale).

Testi di riferimento

1. Quiroga, Paula, Fraseología italo-española. Aspectos de lingüística aplicada y contrastiva, Granada, 2006.
2. Cabrè, M.V., “La terminologia tra lessicologia e documentazione: aspetti storici e importanza sociale”, online, http://web.tiscali.it/assiterm91/cabreita.htm
3. Un articolo a scelta tra quelli in open access che verranno messi a disposizione sulla piattaforma informatica di Ateneo per la didattica.

I materiali su cui lavorare per le traduzioni e i riassunti saranno caricati sulla pagina web del corso.

Studenti non frequentanti:
Gli studenti che non frequentano il corso e non svolgono le attività previste dovranno integrare la loro preparazione con testi di supporto. Si consigliano i seguenti:
Corpas Pastor, G., Manual de fraseología, Gredos, 1996 (o edizione successiva).
Eco, Umberto, Dire quasi la stessa cosa, RCS, 2003 (o ed. successiva).

Per consultazione tutti possono far riferimento a:
Diccionario combinatorio práctico del español contemporáneo: las palabras en su contexto / dirigido por Ignacio Bosque, Madrid, Ediciones SM, 2006.
Secundí Sañé e G. Schepisi, Dizionario Spagnolo-Italiano di frasi idiomatiche, colloquiali e gergali, Zanichelli.
Bizzarri, Hugo O., Diccionario de paremias cervantinas, Universidad de Alcalá de Henares, 2015.

Verifica dell'apprendimento

L’esame finale (nelle date degli appelli) consiste in una prova scritta e una orale. Lo scritto (che peserà per il 50% e prevede una durata massima di un’ora) verte su un riassunto. L’orale, della durata media di 15 minuti, peserà per il 50% e si svolgerà in spagnolo; esso verterà su una breve traduzione a vista, sulla conoscenza dei contenuti dei libri (vedi bibliografia) e sull’articolo prescelto tra quelli messi a disposizione su Moodle, che lo studente dovrà saper esporre in lingua spagnola.
Criteri di valutazione: per quanto riguarda il riassunto scritto in lingua spagnola, si terrà conto sia della correttezza lessicale e morfo-sintattica, sia della capacità di recepire il senso e gli argomenti principali del testo originale; in altre parole, il riassunto deve mostrare la comprensione del testo di partenza e deve riformularlo seguendo le regole grammaticali della lingua spagnola. Esame orale: la traduzione a vista sarà valutata per la sua accuratezza semantica e stilistica rispetto al testo originale; l’esposizione dell’articolo scientifico sarà valutato per la correttezza linguistica ed espressiva, oltre che per la comprensione dei contenuti; per la valutazione, si terranno in conto i seguenti fattori: correttezza e completezza delle informazioni, precisione della formulazione, uso di terminologia appropriata. La docente farà anche domande aperte sul resto della bibliografia.
La scala valutativa è la seguente:
30 e lode: eccellente, conoscenze solide, eccellenti capacità espressive, completa comprensione di testi e concetti.
30: molto buono, conoscenze complete e adeguate, capacità di espressione corretta e bene articolata.
27-29: buono, conoscenza soddisfacente, capacità di espressione essenzialmente corretta.
24-26: conoscenza abbastanza buona, ma non completa e non sempre corretta.
21-23: conoscenza accettabile, ma superficiale. Espressione spesso non appropriata.
18-21: sufficiente La preparazione presenta lacune dal punto di vista dei contenuti, mancanza di chiarezza nell'esposizione, incapacità di comprendere concetti e argomenti.
Si ricorda che alla fine dell’anno accademico gli studenti devono superare la prova LCL del livello prescelto (B2 o C1) presso il CLA.

Risultati attesi

1. Conoscenza e comprensione: conoscenza teorica e pratica della fraseologia e della terminologia.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di riconoscere unità fraseologiche e terminologiche nei testi, di comprenderne il significato contestuale e conseguentemente essere in grado di riformulare il contenuto testuale sia in lingua italiana (traduzione), sia in lingua spagnola (riassunto come attività cognitiva fondamentale nella mediazione), tanto per iscritto come a voce.
3. Autonomia di giudizio: capacità critica in quanto ai contenuti della bibliografia d’esame.
4. Abilità comunicative: saper comunicare le conoscenze acquisite con proprietà di linguaggio dell’ambito fraseologico e terminologico in lingua spagnola (oltre che italiana).
5. Capacità di apprendimento: raggiungimento di un’autonomia che permette di affrontare nuovi testi (scritti e orali) e di interpretarli con gli strumenti acquisiti.