Nuova ricerca

Cecilia ROBUSTELLI

Professore Ordinario
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Insegnamento: Seminario di scrittura accademica in lingua italiana

Lingue e culture europee (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Il corso si propone di sviluppare competenze nella scrittura accademica in lingua italiana, di approfondire aspetti legati alla sua elaborazione a partire dai concetti di coerenza e coesione testuale, e di reperire e utilizzare le fonti bibliografiche pertinenti, incluse le modalità di citazione.

Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua italiana.

Programma del corso

a) descrizione dei concetti di base: il concetto di spazio linguistico, registro, coerenza, coesione;
b) descrizione dello spazio linguistico italiano e approfondimento delle varietà diamesiche e diafasiche (con particolare attenzione per i concetti di formale, informale e formalizzato);
c) descrizione delle caratteristiche e della struttura di un testo accademico;
d) illustrazione delle fasi di realizzazione di un testo accademico, descrizione delle norme che lo regolano e delle modalità di reperimento e citazione delle fonti;
e) esercitazioni: analisi del testo ed elaborazione di saggi, secondo i concetti appresi nel corso delle lezioni.

Metodi didattici

L’insegnamento si svolge mediante lezioni frontali, svolte anche con l’ausilio di strumenti digitali e web ed esercitazioni. L’insegnamento viene erogato in lingua italiana.

Testi di riferimento

Dispense distribuite dalla docente

Verifica dell'apprendimento

La prova per la verifica dell’apprendimento consiste in un questionario a risposta multipla articolato in 10 domande. Il tempo accordato alla prova è di 1 ora.

Risultati attesi

Coerentemente con gli obiettivi indicati, alla fine del corso gli/le studenti avranno raggiunto i seguenti risultati:
- Conoscenza e capacità di comprensione
a) conoscere le caratteristiche di un testo accademico;
b) conoscere e comprendere i criteri per l’elaborazione di un testo accademico in lingua italiana e riconoscerne le diverse fasi fino alla revisione finale.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate
a) applicare le conoscenze teoriche acquisite;
c) padroneggiare una terminologia accurata e propria della disciplina.
- Autonomia di giudizio
a) esporre e discutere criticamente le conoscenze acquisite;
b) riorganizzare le conoscenze apprese e implementare la propria capacità di valutazione critica e autonoma per valutare le caratteristiche linguistiche di un testo scritto.
- Abilità comunicative:
a) comunicare le conoscenze acquisite;
b) utilizzare in maniera corretta e appropriata la terminologia specialistica e i concetti acquisiti.
- Capacità di apprendimento:
a) acquisire autonomia nell’elaborazione di testi accademici in lingua italiana;
b) sviluppare capacità di riflessione linguistica.