Nuova ricerca

Eugenio CAPERCHIONE

Professore Ordinario
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Public management

Economics and Public Policy (Offerta formativa 2020)

Obiettivi formativi

Il corso, di 12 CFU, è suddiviso in due moduli da 6 CFU, usufruibili separatamente.
L’insegnamento si svolge in lingua inglese.
L'insegnamento si propone di fornire conoscenze e competenze distintive relative ai fattori aziendali che concorrono a determinare il funzionamento effettivo delle aziende ed amministrazioni pubbliche ed al loro sistema informativo-contabile.
Alla fine del corso lo studente dovrebbe conoscere i principali fattori aziendali e le problematiche gestionali che caratterizzano l’effettivo funzionamento delle aziende ed amministrazioni pubbliche e le dinamiche del loro sistema informativo-contabile.
Lo studente dovrebbe inoltre essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in nuovi contesti e di formulare autonomamente valutazioni sulla qualità della gestione, dei servizi e dei risultati conseguiti, nonché saperli comunicare in modo chiaro e corretto.
Con riferimento alla seconda parte del corso (M2) poi, gli studenti dovrebbero in ogni caso dimostrare di conoscere e saper leggere i documenti contabili fondamentali degli enti locali e saper offrire una valutazione sui risultati conseguiti dall’ente.
L'esame è in forma scritta. E' anche richiesta la produzione di elaborati (tesine) da svolgere in gruppo o individualmente.

Prerequisiti

I contenuti del corso presuppongono la conoscenza dei concetti basilari dell’Economia Aziendale come disciplina che studia il funzionamento e la gestione effettiva delle aziende ed amministrazioni pubbliche.
I concetti basilari dell’Economia Aziendale di cui si presuppone la conoscenza sono: bisogno, interesse, istituto, azienda, attività e specializzazione economica, gestione caratteristica/ finanziaria/ patrimoniale/ assicurativa/ tributaria, governo, economicità, equilibrio, risultato economico di periodo, reddito, capitale, bilancio di esercizio, contabilità, conto economico e stato patrimoniale.
Testo di riferimento (consigliato) per acquisizione pre-requisiti: Airoldi G., Brunetti G., Coda V., (a cura di), (2005), Corso di Economia Aziendale, ed. Il Mulino, Bologna (Capitoli: I; II; III; IV; V; VI; VII).

Programma del corso

PM 1
Perché esistono e come funzionano le amministrazioni pubbliche. I concetti fondamentali e le principali specificità della gestione delle aziende ed amministrazioni pubbliche.
L’evoluzione della concezione di amministrazione pubblica: dallo stato di diritto allo stato dei servizi; e dalla burocrazia al NPM, alla governance allargata e condivisa e il network management.
Le riforme più recenti nella pubblica amministrazione in Italia e nel mondo.
Sistemi di management e valutazione della performance delle amministrazioni pubbliche: aree funzionali, sistema di pubblico impiego, cambiamento organizzativo, innovazione, utilizzo delle nuove tecnologie, accountability e coinvolgimento del cittadino.
Le relazioni di sistema pubblico e con il sistema territoriale di riferimento profit e non profit: partnership, contratti e reti

PM2
I concetti fondamentali della contabilità finanziaria: funzione autorizzativa, ruolo del bilancio di previsione, principi di competenza finanziaria e di cassa, finalità e caratteristiche delle rilevazioni contabili e del bilancio consuntivo.
Il ciclo di bilancio dell’azienda comunale con relative fonti normative; il sistema dei documenti di previsione; la gestione del bilancio; il bilancio e programmazione; gli istituti di flessibilità del bilancio ; le rilevazioni finanziarie d’esercizio ; il sistema delle sintesi di periodo amministrativo.
La contabilità economico-patrimoniale in Italia e nel mondo. L'introduzione della CEP come rimedio ai limiti della CF - anche in Italia. La logica di accrual accounting. Trends in Germania, Nuova Zelanda, Regno Unito.
I principi contabili IPSAS ed EPSAS.
Il bilancio come strumento di informazione esterna (il popular reporting e l'analisi di bilancio esterna) e le nuove forme/frontiere della rendicontazione (environmental accounting, integrated reporting).

Metodi didattici

lezione frontale, utilizzo del sistema multimediale, lettura e analisi (in aula e a casa) di documenti, report o articoli in italiano o inglese, discussione in aula sui documenti o su problematiche specifiche, testimonianze da funzionari o esperti, semplici giochi di ruolo.

Testi di riferimento

The teacher will provide a list of readings, generally available on line through the university library , and will systematically indicate the correspondence between the lecture’s theme and the relevant material.
The most relevant publications are:
Borins S. (2008) (ed.), Innovations in government. Research, recognition and replication, Brookings, Washington.
Brusca I., Caperchione E., Cohen S., Manes Rossi F. (2015) (eds.), Public Sector Accounting and Auditing in Europe: The Challenge of Harmonization, Palgrave Macmillan.
Caperchione E. (2000), Trends and Open Issues in Governmental Accounting Systems: some Elements of Comparison, in E. Caperchione- R. Mussari (eds.), Comparative Issues in Local Government Accounting, Kluwer Academic Publishers, Boston.
Caperchione E., J. Christiaens, I. Lapsley (2013), The Primacy of, and Complexity of, Accounting for Government, FAM, vol. 29 (4).
Cohen S., Manes Rossi F., Caperchione E., Brusca I. (2019), Local government administration systems and local government accounting information needs: Is there a mismatch?, IRAS, vol. 85 (4).
Hartley J. (2014), New development: Eight and a half propositions to stimulate frugal innovation, PMM, 34:3.
Helden J. van, Argento D., Caperchione E., Caruana J. (2016), Politicians and accounting information: a marriage of convenience?, PMM, vol. 36 (7).
Lorson P., S. Jorge, E. Haustein (2019), European public sector accounting. Coimbra.
Manes Rossi F., Cohen S., Caperchione E., Brusca I. (2016), Harmonizing public sector accounting in Europe: thinking out of the box, PMM, vol. 36 (3).
Ongaro E., S. van Thiel (2018) (eds.), The Palgrave Handbook of Public Administration and Management in Europe
Pollitt C., G. Bouckaert (2017), Public Management Reform. A Comparative Analysis - Into the Age of Austerity, Fourth Ed., Oxford Univ. Press
Soguel N., Caperchione E., Cohen S. (2020), Allocating State Budget according to Citizens’ Preferences: A Cross-national Survey, JPBAFM.

Verifica dell'apprendimento

Durante lo svolgimento del corso la discussione in aula è utile a verificare l’apprendimento dei temi trattati fino a quel momento.
La prova d’esame per la prima parte del corso consiste in una prova scritta con tre domande aperte.
La seconda parte del corso prevede una prova di un'ora, con due domande di teoria e 2 esercizi.

Risultati attesi

1. Conoscenza e comprensione: dei principali concetti e fattori aziendali, e delle problematiche gestionali che caratterizzano l’effettivo funzionamento delle diverse aziende ed amministrazioni pubbliche nazionali ed internazionali.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in nuovi contesti (diversi contesti locali italiane ed internazionali, altre PA) e per la lettura di nuovi documenti e articoli; identificare e proporre adeguati decisioni e linee d’azione per intervenire sulla gestione.
3. Autonomia di giudizio: formulare autonomamente valutazioni sulla qualità della gestione, dei servizi e dei risultati economici e di performance conseguiti,
4. Abilità comunicative: saper comunicare in modo chiaro e corretto contenuti e conoscenze acquisite, le decisioni e linee d’azione identificate e le valutazioni maturate
5. Capacità di apprendimento: le attività descritte consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per proseguire gli studi e per potere provvedere autonomamente al proprio aggiornamento.