|
Adriana ORLANDI
Ricercatore Universitario Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
|
Insegnamento: Linguistica, Traduzione e Mediazione francese
Lingue e culture europee (Offerta formativa 2024)
Obiettivi formativi
Il corso si propone di condurre le studentesse e gli studenti a un adeguato grado di autonomia nella traduzione di testi in lingua francese, sviluppando la capacità di scegliere le strategie traduttive più idonee ai diversi contesti, e di utilizzare in maniera efficace gli strumenti di ricerca linguistica e terminologica. Il corso si propone inoltre di rafforzare la capacità di riflessione critica sulle lingue attraverso il potenziamento della competenza metalinguistica. Alla fine del corso le studentesse/gli studenti saranno in grado di: conoscere e applicare le strategie traduttive più adatte per risolvere specifici problemi di traduzione; conoscere gli strumenti di codifica delle relazioni transfrastiche.
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua e cultura francese e italiana.
Programma del corso
Il corso si articola in tre moduli: un modulo di Linguistica (2 cfu), un modulo di Mediazione linguistica e culturale (5 cfu) e un modulo di Traduzione (5 cfu). Il corso inizia col modulo di Mediazione linguistica e culturale, che avrà un taglio essenzialmente teorico e metodologico. Attraverso l’ausilio di esempi concreti tratti dalla traduzione di testi scritti, si forniranno dapprima i concetti di base della traduttologia per poi approfondire il problema dell'intraducibilità come luogo per eccellenza della mediazione linguistica e culturale. Nel modulo di Linguistica si esplorerà l'analisi della frase complessa con riferimento ai mezzi espressivi della lingua francese. Grande attenzione verrà prestata al grado di codifica delle relazioni transfrastiche e alla distinzione tra piano concettuale e piano formale dell'espressione.
Il modulo di Mediazione linguistica e culturale e il modulo di Linguistica vanno intesi come propedeutici e funzionali al laboratorio di Traduzione che si terrà nella seconda parte del corso. Il primo, infatti, consente alle studentesse e agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza del processo traduttivo e del concetto dinamico di “equivalenza”. Il secondo fornisce le competenze metalinguistiche adeguate per affrontare in modo critico e consapevole l’analisi delle diverse forme di espressione linguistica, siano esse in testi originali o tradotti.
Il modulo di Traduzione avrà un taglio nettamente pratico e laboratoriale. Esso prevede esercizi di traduzione dall'italiano al francese (thème) con discussione collettiva delle scelte traduttive adottate. L'attenzione sarà rivolta alle scelte lessicali e terminologiche, alle strutture sintattiche e informative, alla resa stilistica dei testi, elementi la cui adeguatezza verrà valutata alla luce dello specifico contesto situazionale (intenzionalità dell’autore, tipologia testuale e funzione comunicativa del testo di partenza, destinatari e committenti della traduzione). Di fondamentale importanza sarà l'utilizzo dei dizionari e delle risorse elettroniche per la traduzione (corpora, banche dati, ecc.). Le studentesse e gli studenti impareranno ad utilizzare questi strumenti in funzione del tipo di problema traduttivo da risolvere. Un riflessione verrà condotta in particolare sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale e sul suo impatto sulla traduzione. Durante il laboratorio di Traduzione le studentesse e gli studenti lavoreranno a un progetto di traduzione facendo così l’esperienza della mediazione linguistica e culturale.
Metodi didattici
Lezioni frontali e lezioni laboratoriali in presenza (in lingua francese), che includono momenti di interazione con la classe. Si farà largo uso delle risorse elettroniche (power point nelle lezioni frontali, dizionari elettronici, corpora, ecc. nelle lezioni laboratoriali). Si richiede la frequenza ad almeno 22 lezioni su 30. Durante il laboratorio di traduzione è prevista la consegna settimanale di compiti di traduzione.
Testi di riferimento
Modulo di Linguistica:
Per l'esame (prova orale), lo studente preparerà una dispensa fornita dalla docente (titolo: La phrase complexe). La dispensa verrà messa a disposizione sulla piattaforma Moodle.
Modulo di Mediazione linguistica e culturale:
Per l'esame (prova orale), oltre agli appunti del corso e alle slides, lo studente preparerà i seguenti contributi:
1. Berman A. (1995), Pour une critique des traductions: John Donne, Gallimard. In particolare: pp. 38-43 ("Le concept de critique de traductions").
2. Eco U. (2003), Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Bompiani. In particolare: pp. 95-138 (“Perdite e compensazioni”).
3. Jakobson R. (1959), “On linguistic aspects of translation”. In Brower R.A. (ed), On Translation, Harvard University Press, pp. 232-239.
4. Katan D. (1997), “L'importanza della cultura nella traduzione”. In Ulrich M. (1997), Tradurre. Un approccio multidisciplinare, UTET, pp. 31-74.
5. Newmark P. (1988), La traduzione: problemi e metodi, Garzanti (traduz. it. di Approaches to Translation, Pergamon Press, 1981). In particolare: pp. 78-108 (“Traduzione comunicativa e semantica I”).
6. Podeur J. (2008), Jeux de traduction, Napoli, Liguori editore.
Per la terminologia relativa alla traduttologia si prega di fare riferimento a:
7. Delisle J. / Lee-Jahnke H. / Cormier M.C. (2002), Terminologia della traduzione, Hoepli.
Al fine di approfondire alcuni aspetti specifici della traduzione, lo studente frequentante preparerà 4 contributi a scelta tra quelli presenti nell'elenco pubblicato sulla pagina Moodle del corso (per motivi di spazio, l'elenco non può essere fornito in questa sede).
Modulo di Traduzione:
Per l'esame (prova scritta) è richiesto allo studente di esercitarsi nella pratica della traduzione. In commercio esistono diversi manuali che contengono esercizi con autocorrezione. Tra i tanti si segnalano:
Bidaud F. (2019), Traduire en français aujourd’hui, Utet.
Merger M.-F. / Sini L. (2013), Le nouveau Côte à côte. Préparation à la traduction de l'italien au français, Amon.
Amrani S. / Grimaldi E. (2007), Dalla lettura... à la traduction, Catania, c.u.e.c.m.
Tali testi vanno considerati supporti alla preparazione della prova scritta.
Verifica dell'apprendimento
L’esame consisterà in una prova scritta di traduzione (dall'italiano al francese) e in una prova orale sui contenuti del corso. La prova scritta (durata: 3 ore) si svolge in laboratorio informatico e consiste nella traduzione di un testo di circa 250 parole per la quale è prevista la possibilità di utilizzare dizionari cartacei e online, corpora e altre risorse elettroniche. I criteri di valutazione della prova scritta comprendono l'appropriatezza lessicale, sintattica e grammaticale, l'uso delle collocazioni, la resa stilistica del testo, la capacità di utilizzare gli strumenti lessicografici e le risorse elettroniche per risolvere specifici problemi traduttivi. La prova orale consiste in un colloquio col docente sui contenuti dei moduli di Linguistica e Mediazione (durata: 30 minuti). Lo studente potrà preparare un argomento a scelta da esporre il giorno dell'esame (individuandolo all'interno del modulo di Mediazione ed evitando di scegliere come argomento “Les opérations de traduction” o la dispensa di Linguistica). Si valuteranno la padronanza dei contenuti del corso, l'appropriatezza terminologica, la capacità a mettere in relazione gli argomenti trattati, l'espressione in lingua francese.
Il voto finale sarà dato dalla media matematica tra il voto della prova scritta e il voto della prova orale.
Per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di una valutazione in itinere relativamente alla prova scritta. Alle studentesse e agli studenti che consegneranno con regolarità tutti i compiti di traduzione verranno infatti attribuite tre valutazioni. La media dei voti ottenuti, comunicata alla conclusione del corso, verrà considerata valida ai fini della prova scritta (se sufficiente).
Risultati attesi
1. Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso gli studenti avranno migliorato le loro capacità di comprensione dei testi scritti; a livello metalinguistico, padroneggeranno l'articolazione formale e concettuale della frase complessa (con particolare riferimento alla lingua francese); avranno acquisito conoscenze teoriche e metodologiche per affrontare contesti di mediazione linguistica e culturale (nella forma della traduzione scritta).
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze metalinguistiche acquisite nel modulo di Linguistica, le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite nel modulo di Mediazione linguistica e culturale, e le competenze pratiche acquisite nel modulo di Traduzione nell'ambito specifico della traduzione di testi scritti e/o della localizzazione di siti web a valenza culturale.
3. Autonomia di giudizio: al termine del corso gli studenti saranno in grado di utilizzare criticamente le risorse lessicografiche disponibili; saranno in grado di reperire altre risorse (elettroniche e non) utili alla risoluzione di problemi traduttivi; sapranno argomentare le scelte traduttive proprie e altrui; avranno acquisito una maggiore consapevolezza circa la complessità della mediazione linguistica e culturale.
4. Abilità comunicative: al termine del corso gli studenti sapranno esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati; avranno migliorato le loro competenze comunicative in lingua francese.
5. Capacità di apprendimento: al termine del corso gli studenti avranno sviluppato capacità di apprendimento che consentiranno loro di proseguire con profitto studi di linguistica, traduzione e mediazione linguistica e culturale.