Nuova ricerca

Alberto MELLONI

Professore Ordinario
Dipartimento Educazione e Scienze Umane

Insegnamento: Storia delle relazioni interreligiose + Comunicazione narrativa

Scienze dell'educazione (Offerta formativa 2020)

Obiettivi formativi

Comunicazione Narrativa: Il corso si propone di fornire un quadro aggiornato delle convenzioni testuali, delle morfologie e del linguaggio che, nella contemporaneità, contraddistinguono le narrazioni finzionali (soprattutto romanzi) e ambiti riconoscibili della comunicazione pubblica (soprattutto autobiografie, life narratives e pubblicità).
Una prima sezione è dedicata alla nascita e all’evoluzione dei generi narrativi (dalla narrazione mitico-rituale alle forme contemporanee) e all’analisi narratologica e retorico-pragmatica degli elementi narrativi classici (plot, personaggi, focalizzazione, logica modale, coordinate spazio-temporali, azione), che verranno esaminati anche tramite un approccio neuro-cognitivista (videolezioni erogate in modalità telematica asincrona).
Una seconda sezione è dedicata all’analisi degli strumenti della comunicazione persuasiva e della scrittura creativa, per indagare la differenza tra Self orientale e Self occidentale. Nello specifico, vengono proposti gli studi di morfologia comparata, di psicologia sociale e di neuro-cognitivismo dedicati all'analisi delle "life narratives" e della produzione di mondi finzionali in relazione alle prassi narrative storicamente accertate (prassi euro-occidentale VS prassi asiatico-orientale) attraverso l’analisi di alcuni romanzi contemporanei.
Una terza sezione è dedicata alla Narrative Medicine, in particolare all’uso delle narrazioni (letteratura, cinema, arti figurative, storytelling, ecc.) nella pratica clinica di alcune patologie (malattie neurodegenerative, disturbo dello spettro autistico, disturbi da stress post-traumatico).

Prerequisiti

Comunicazione Narrativa: Nessuno

Programma del corso

Comunicazione Narrativa: · Gli elementi narrativi · I modelli della comunicazione · Tradizione e contemporaneità · L'immaginario letterario · Immaginario e Scrittura · Formattazione del racconto · Le nuove forme della letteratura · Le tipologie interculturali della narratività · L’interazione tra Self, storytelling e cultura · Strategie argomentative nell'oralità · Pratiche di "life narratives" · La storia e le caratteristiche della Narrative Medicine · Le narrazioni come strumento di cura.
I modelli teorici e i case-studies relativi alle tre sezioni del corso saranno forniti dalla Dott.ssa Valentina Conti.

Metodi didattici

Comunicazione Narrativa: Il corso prevede sia lezioni in presenza (50%) che lezioni erogate in modalità telematica asincrona (50%).
A causa dell’evolversi dell’emergenza da COVID19, le lezioni in presenza potrebbero essere erogate in modalità telematica sincrona (diretta streaming).

Testi di riferimento

Comunicazione Narrativa:
Versione cartacea: S. Calabrese, Manuale di comunicazione narrativa - MyLab e eText 2/Ed. in digitale
-, Pearson, Milano, 2019.
N.B: nella versione cartacea del libro i capitoli 7 e 8 (anch’essi necessari per sostenere l’esame) non sono presenti, ma si trovano soltanto nella versione digitale.

Oppure,
Versione digitale: S. Calabrese, Manuale di comunicazione narrativa - MyLab e eText - accesso studente 2/Ed., Pearson, 2019.

Verifica dell'apprendimento

Comunicazione Narrativa: A seconda dell’evoluzione dell’emergenza COVID19, l'esame potrà svolgersi in presenza o a distanza.
L'esame - sia in presenza che a distanza - consiste in una prova scritta della durata di 60 minuti con quesiti aperti e chiusi o in telematica a distanza.
La verifica implica domande su tutti i testi previsti nel programma ed è volta ad accertare la conoscenza dei contenuti oggetto del corso e la capacità di effettuare dei collegamenti tra i concetti presi in esame.

Risultati attesi

Comunicazione Narrativa:
1) Conoscenze e capacità di comprensione: apprendere specifiche conoscenze teoriche e metodologiche in merito a: analisi e comprensione di un testo, comunicazione interculturale, Narrative Medicine.
2) Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione: attraverso l'apprendimento delle nozioni esposte durante le lezioni gli studenti saranno chiamati ad esercitarsi su alcune prove pratiche di esegesi narratologica, applicata sia a testi letterari che a testi autobiografici.
3) Capacità di trarre conclusioni: gli studenti saranno in grado di individuare in maniera autonoma le rilevanze narratologiche di un testo, riuscendo a interpretare i diversi generi interculturali di un testo.
4) Abilità comunicative: gli studenti saranno stimolati a comunicare mediante un lessico complesso, che prevede diverse competenze interculturali in prospettiva socio-linguistica.
5) Capacità di apprendimento: i temi trattati durante le lezioni permettono di approfondire le proprie conoscenze e di riflettere sulle competenze professionali.