 |
Alberto MELLONI
Professore Ordinario Dipartimento Educazione e Scienze Umane
|
Home |
Curriculum(pdf) |
Didattica |
Pubblicazioni
2021
- A History of the Desire for Christian Unity: Ecumenism in the Churches (19th-21st Century)
[Curatela]
Melloni, Alberto
abstract
A History of the Desire for Christian Unity is a multi-volume reference work on the history of the Ecumenic movement. Scholars from across continents and disciplines address the question how a "desiderium" has been driving theologians, hierarchs, pastors, philosophers, historians and the common faithful to seek visible unity.
2020
- Attorno al "DBI"
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
2020
- Benedict XV: a Pope in the world of the "useless slaughter" (1914-1918)
[Curatela]
Melloni, Alberto; Grossi, Giulia; Cavagnini, Giovanni
abstract
On August 1, 1917 – three years after the outbreak of World War 1 – pope Benedict XV signed his famous peace note, urging the governments of the belligerent Powers to seek a diplomatic solution to their disputes and stop the "useless slaughter". In order to commemorate the event and to define the place of this "forgotten pope" in twentieth-century history, on November 3-5, 2016, the Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII (Fscire) hosted an international conference, entitled "Benedict XV in the world of the useless slaughter", in which more than a hundred historians from all over the world participated. The aim of the initiative, supported by the Historical and Scientific Committee for Italy’s National Anniversaries, is to shed light on the key issues of this pontificate, from Giacomo Della Chiesa’s education in the theological seminary in Genua to his heritage and memory all along the twentieth century. The volume resulting from this conference provides a comprehensive and systematic reference work about a key figure in Church history that has all too often been neglected.
2020
- Il discorso di Giovanni Paolo II nel Tempio Maggiore di Roma. Redazioni e significati di un testo chiave
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
2020
- Introduction [Benedict XV: a Pope in the world of the "useless slaughter" (1914-1918)]
[Breve Introduzione]
Melloni, Alberto
abstract
2020
- Islam radicale, Islam moderato?
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Nell’analizzare gli effetti prodotti dai due processi predominanti degli ultimi quarant’anni, da una parte, il Religious Climate Change che ha estremizzato le aspirazioni e le esperienze fino a una liofilizzazione fondamentalista e, dall’altro, l’analfabetismo religioso globale che ha carsicamente alimentato una sostanziale secolarizzazione, si propongono riflessioni su cosa sia l’islam radicale, se sia giusto definire con quell’aggettivo l’arcipelago del terrorismo e della violenza politica, sul ruolo dell’islam moderato e sulle narrative frutto di vere e proprie battaglie di wording.
2020
- Prefazione [Lettere ad un santo: Karol Woytila, amico mio]
[Prefazione o Postfazione]
Melloni, Alberto
abstract
2020
- Recensione [Agostino Paravicini Bagliani - Maria Antonietta Visceglia, "Il Conclave. Continuità e mutamenti dal Medioevo ad oggi"]
[Recensione in Rivista]
Melloni, Alberto
abstract
2020
- The "De Beata Maria Virgine" and The Title "Mater Ecclesiae" at Vatican II
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
2020
- The Conclave of Benedict XV (1914)
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
In this essay, the author analyses the conclave of 1914, which saw Giacomo Della Chiesa ascend to the papal throne, and compares it to the conclave of August 1903, in which Pius X was elected. On the death of Pope Pius X on 20 August 1914, a ‘battle climate’ was initiated that was clearly perceived by journalists and Vatican diplomats and which characterized the period between the one pontiff’s death and the next pontiff’s election. Melloni then analyses the initial predictions and names of the papabili: which, as of 24 August 1914, were Francica-Nava, Ferrata, Ferrari, Richelmy, Serafini, Gasparri, De Lai, Della Chiesa, Pompilj and Maffi. Voting began on 31 August 1914 and, with the tenth ballot on the morning of 3 September 1914, it was the Cardinal of Bologna who reached a quorum of 38 votes. The essay concludes with the author’s review of the conclave and reports the decision to change the Secretary of State at the end of the conclave: Benedict XV was the last pontiff to do so. ‘Thus, a papacy of a political and religious timbre emerged from the conclave of 1914 that few would have been able to predict, but which, in its course, already showed the weight of a war setting that was not temporary, as many believed in those weeks’.
2020
- Vrai Réforme, Vrai Concile
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
2019
- Canon Law and jewish children in liberated France
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
2019
- Giuseppe Dossetti nella storia dell'Italia e della chiesa del Novecento
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
2019
- Il "posto" del Lateranense V
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Storiografia Conciliare
2019
- Il frutto, il fango, il nodo. I Patti Lateranensi nella storia dei rapporti fra Stato e Chiesa
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Al suo 90° anniversario, la firma dei Patti Lateranensi può oggi essere osservata con uno sguardo storico più profondo. La lunga apologetica che ne aveva segnato gli inizi era stata subito contraddetta dal fatto che il regime privilegiario non aveva impedito l’accumularsi di tensioni; la lunga critica allo strumento concordatario non si è tradotta in una sua denuncia ‘laica’, sia alla Costituente sia dopo il Concilio Vaticano II, ma ha avuto effetto solo quando sono mutate le sensibilità religiose e politiche. Una palestra per capire che le relazioni fra fede e politica sono complesse perché mettono in gioco piani, ambienti e soggetti non riconducibili a generalizzazioni.
2019
- Impact or Fertility?
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Abstract
The demand for SSH research has two origins: on one side, a fertile and stable activity in the many fields of SSH research; on the other, the capability to understand which line of research can play a role in making society more social and more human. My test case comes from the research experience of our institute and our EU/Mena/Russian research community. As it is in the climate change and global warming issues, also in the religious climate change and the religious global warming of the past 40 years scholarship is a key issue. The same triangle – scientists, decision-makers, public opinion – which brought common resolutions on
emissions, can be activated to produce fertile and stable activity, open access to resources, and increase the understanding of the EU as a place of rights and freedom coming from a history where one of the most divisive issues – (ir)religiosity and its diversity – through historical research appears like a repository of social and human understanding.
2019
- La Via della Seta e la via del Vangelo
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
2019
- La bozza 2019 della legge per la libertà religiosa
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Abstract del volume: La Costituzione dell'Italia repubblicana offre, a livello europeo, una delle più complete protezioni della libertà religiosa, ma l'attuazione legislativa del progetto costituzionale è parziale. L'Italia è conosciuta per il suo modello concordatario, esteso dalla Costituzione anche alle confessioni diverse dalla cattolica, ma non tutti sanno che, per le comunità religiose prive di accordi con lo Stato, l'unica legislazione fruibile risale al 1929. Una normativa così datata e così fuori asse rispetto ai principi costituzionali, per quanto corretta nel tempo dalla Consulta, si è rivelata sempre più inadeguata a soddisfare le crescenti e nuove istanze, sia individuali che collettive, di libertà religiosa. I vari tentativi di approdare a una nuova legge generale sulla libertà religiosa non hanno avuto, a oggi, esito positivo. Restano così in larga misura inevase molte delle domande di libertà che emergono da un contesto religioso e culturale sempre più caratterizzato, anche in Italia, in senso pluralistico. A tali domande prova a rispondere la «Proposta» di legge pubblicata in questo volume, elaborata da Sara Domianello, Alessandro Ferrari, Pierangela Floris e Roberto Mazzola, con il coordinamento di Roberto Zaccaria. La «Proposta» prende in carico più istanze di libertà, individuali e comunitarie, investe diverse tematiche (tra le quali l'assistenza spirituale, l'associazionismo religioso, l'uguale libertà di tutte le confessioni) e scaturisce da un ampio confronto del Gruppo di lavoro con comunità religiose, associazioni non confessionali, giuristi, politici e rappresentanti istituzionali
2019
- Naming the Sacred. A Chronology of Unesco Dispute on Jerusalem and its Holy Places
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
At what point is a place perceived as holy? And when does it become officially so in its definition? Inspired by the UNESCO debate and decisions made concerning holy places, the authors seek answers to these questions. "Naming the Sacred" is a diachronic excursus into the issues of perception and denomination of holy places. The volume examines historical cases in which names and places have been modified or literally eliminated and others where places were subject to policies of protection and tutelage. The work appertains to an ongoing, evolving global debate where the challenge of the reciprocal recognition of holy sites has become increasingly complex.
2019
- Naming the sacred: A research conference on religious toponomastic in history, theology and politics
[Curatela]
Melloni, Alberto; Gohen-Gottstein, A.; Mambelli, Anna; Marchetto, Valentina
abstract
At what point is a place perceived as holy? And when does it become officially so in its definition? Inspired by the UNESCO debate and decisions made concerning holy places, the authors seek answers to these questions. "Naming the Sacred" is a diachronic excursus into the issues of perception and denomination of holy places. The volume examines historical cases in which names and places have been modified or literally eliminated and others where places were subject to policies of protection and tutelage. The work appertains to an ongoing, evolving global debate where the challenge of the reciprocal recognition of holy sites has become increasingly complex.
2019
- Nota introduttiva
[Breve Introduzione]
Melloni, Alberto
abstract
2019
- Presentazione [Affinità e convergenze: Francesco d'Assisi, don Lorenzo Milani, papa Francesco]
[Breve Introduzione]
Melloni, Alberto
abstract
Cosa c'entra la santità penitente di Francesco e il suo ruvido amore per madonna povertà, la santità violentata dalla Chiesa che don Milani porta con sé nel suo amore incendiario per la parola con papa Francesco, il cristiano che viene dal sud del mondo per dire che la forma del santo Evangelo non diventerà mai la forma della santa chiesa romana, ma può abitarne il centro? È questa la domanda che nasce e viene da queste pagine che Valdemaro Baldi scrive, ponendosi dal punto di vista di un non credente. Perché queste figure così diverse catturano l'interesse di chi vede non tanto un fare, ma un lasciarsi fare dal Vangelo, che diventa eloquente. Il Vangelo non è trasmissione di nozioni religiose o sapienziali e tantomeno di "valori": è "cosa" che agisce e la cui efficacia lega indissolubilmente tre dimensioni: la sua propria forza, la credibilità di chi parla e la condizione di chi ascolta. Il percorso dei temi trattati dai tre Personaggi invita a riflettere, ieri come oggi.
2019
- Stay tuned to the Future: Impact of Research Infrastructures for Social Sciences and Humanities
[Curatela]
Melloni, Alberto; Maegaard, Bente; Pozzo, Riccardo; Woollard, Matthew
abstract
Il volume considera l’impatto scientifico e sociale delle infrastrutture di ricerca per l’«Innovazione Sociale e Culturale»: CESSDA per gli archivi delle scienze sociali, CLARIN per la linguistica, DARIAH per le arti e l’informatica umanistica; EHRI per l’Olocausto, E-RIHS per la scienza del patrimonio culturale, ESS ERIC sul benessere della popolazione, OPERAS per le pubblicazioni open science, RESILIENCE per le scienze religiose e SHARE ERIC per la società che invecchia.
2019
- Tra radici cristiane e diritti universali: l'ultima utopia. 6 maggio 2016, discorso di papa Francesco per il conferimento del premio Carlo Magno
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
2019
- Welcoming Addresses
[Breve Introduzione]
Melloni, Alberto
abstract
Abstract del volume: "Il volume considera l’impatto scientifico e sociale delle infrastrutture di ricerca per l’«Innovazione Sociale e Culturale»: CESSDA per gli archivi delle scienze sociali, CLARIN per la linguistica, DARIAH per le arti e l’informatica umanistica; EHRI per l’Olocausto, E-RIHS per la scienza del patrimonio culturale, ESS ERIC sul benessere della popolazione, OPERAS per le pubblicazioni open science, RESILIENCE per le scienze religiose e SHARE ERIC per la società che invecchia."
2019
- “Chiesa e stato” Frattura di cosa, fratture per cosa
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
2018
- Appunti sugli ultimi dodici anni del contenzioso sino-vaticano
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Abstract del'opera: "In occasione del ventennale dell'Università degli Studi "Link Campus University" (1999-2018) sono stati pubblicati tre volumi il cui senso è mostrare il percorso dell’impegno culturale e formativo che caratterizza l'Università e che dura da vent’anni. Un impegno che si è sempre evoluto su due fronti: sulla frontiera della conoscenza, cercando di abbattere le barriere tra discipline, e nella realtà dinamica e contraddittoria del nostro tempo."
2018
- European religious illiteracy: the historical framework of a removed agenda
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
The definitions of religion accumulated over the years have often been studied in terms of their reach and development. Such a variety allows to resort to some formulation and to regard religion as the ‘free assumption of a superior moral obligation by men and women immersed in a culture’. Basic illiteracy excluded the subordinate from reading and writing, and was used as a tool of public policy not to extend political participation and civil development. Religious illiteracy proceeds, on the contrary, from the rupture of an existential metric system that is typical of modernity a l’ancienne. The religious illiteracy that is revealed in the rupture between the self-secularized and ‘native’ agnostics has been reinforced by an equally important rupture within the knowledge and learning pertinent to the religious sphere. Reflecting on European religious illiteracy in its historical dimension means looking at a decisive problem for the future of European societies in the medium term.
2018
- I Presidenti della Repubblica : Il Capo dello Stato e il Quirinale nella storia della democrazia italiana.
[Curatela]
Melloni, Alberto; Cassese, Sabino; Galasso, Giuseppe
abstract
Storia e cronologia di tutti i Presidenti della repubblica italiana.
2018
- I preti matti
[Breve Introduzione]
Melloni, Alberto
abstract
"C'è una espressione della spiritualità russa che indica i «folli di Dio»: lo jurodivyj è il portatore di una sapienza che può abitare solo nella «stoltezza» (1 Cor 1,27), che suscita inquietudine e allarme. Il fenomeno dei «folli di Dio» non ha molti emuli nella tradizione occidentale, costruita attorno a paradigmi di santità molto diversi. Il volume raccoglie alcune di queste figure italiane di «folli di Dio», che, conquistati dal Vangelo, hanno imboccato una via di autoriforma."
2018
- Il discorso di Giovanni Paolo II nel Tempio Maggiore di Roma : Redazioni e significati di un testo chiave.
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Giovanni Paolo II, approfondimento.
2018
- Il presidente e il papa : Funzionamento di un barometro bloccato.
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
considerazioni sul ruolo del presidente della repubblica in Italia.
2018
- Introduzione [In santità ostinata e contraria : Don Zeno e i matti di Dio]
[Breve Introduzione]
Melloni, Alberto
abstract
C'è una espressione della spiritualità russa che indica i «folli di Dio»: lo jurodivyj è il portatore di una sapienza che può abitare solo nella «stoltezza» (1 Cor 1,27), che suscita inquietudine e allarme. Il fenomeno dei «folli di Dio» non ha molti emuli nella tradizione occidentale, costruita attorno a paradigmi di santità molto diversi. Il volume raccoglie alcune di queste figure italiane di «folli di Dio», che, conquistati dal Vangelo, hanno imboccato una via di autoriforma.
2018
- La Biblioteca La Pira
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
The change in the religious climate is the great cultural shift of which we are all witnesses, although we may not be aware of this. This shift is due to ignorance and has made room for devastating intellectual simplifications which have created a profound sequence of fundamentalism and terrorism. Just like the solutions found for climate change, in this case, too, knowledge is a necessary resource. This need for knowledge has promoted the initiative on the part of the Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII to set up an extensive library devoted to the histories and the doctrines of Islams. This library, which is intended to be located in Palermo but also twinned with the Dossetti Library in Bologna, one of the largest libraries dedicated to the history of Christianity and religious sciences in the world, aims to place a specialist research center, i.e. a knowledge factory, in the heart of the Mediterranean and aspires to become something unique in this field on a worldwide level.
2018
- Le fedi nell’unione dell’Europa : Il cattolicesimo romano.
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
il cattolicesimo romano nel panorama europeo.
2018
- Pars. Il portale contro l'analfabetismo religioso
[Capitolo/Saggio]
Ruozzi, Federico; Cadeddu, Francesca; Melloni, Alberto
abstract
Scopo dell'articolo è illustrare il Portale contro l'Analfabetismo Religioso, strumento inedito per il panorama italiano, attraverso il quale è stata creata una piattaforma di raccolta, fruizione e condivisione di materiali specifici sul tema delle religioni.
2018
- Prefazione [I presidenti della Repubblica : il capo dello Stato e il Quirinale nella storia della democrazia italiana]
[Prefazione o Postfazione]
Melloni, Alberto
abstract
2018
- Prefazione [Il Dio dei migranti]
[Breve Introduzione]
Melloni, Alberto
abstract
2018
- Religious Literacy, Law and History. Perspectives on European Pluralist Societies
[Curatela]
Melloni, Alberto; Cadeddu, Francesca
abstract
The book profiles some of the macro and micro factors that have impact on European religious literacy. It seeks to understand religious illiteracy and its effects on the social and political milieu through the framing of the historical, institutional, religious, social, juridical and educational conditions within which it arises. Divided into four parts, in the first one, One literacy, more literacies?, the book defines the basic concepts underpinning the question of religious illiteracy in Europe. Part II, Understanding illiteracies, debating disciplines?, highlights the theological, philosophical, historical and political roots of the phenomenon, looking at the main nodes that are both the reasons religious illiteracy is widespread and the starting points for literacy strategies. Part III, Building literacy, shaping alphabets, examines the mix of knowledge and competences acquired about religion and from religion at school as well as through the media, with a critical perspective on what could be done both in the schools and for the improvement of journalists’ religious literacy. Part IV, Views and experiences, presents the reader with the opportunity to learn from three different case studies: religious literacy in the media, religious illiteracy and European Islam, and a Jewish approach to religious literacy. Building on existing literature, the volume takes a scientific approach which is enriched by interdisciplinary and transnational perspectives, and deep entrenchment in historical methodology.
2018
- Rimozioni : Lercaro, 1968.
[Monografia/Trattato scientifico]
Melloni, Alberto
abstract
Il volume esamina la vicenda delle "dimissioni" di Giacomo Lercaro da vescovo di Bologna.
2018
- Tempus visitationis : Storia dell’intercomunione inaccaduta fra Roma e Costantinopoli.
[Monografia/Trattato scientifico]
Melloni, Alberto
abstract
Storia della Chiesa, tra Roma e Costantinopoli.
2017
- 1978: Agonia e fine del papato italiano
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
"Dopo otto scrutini, un non-italiano viene eletto sul soglio di Pietro: il cardinale di Cracovia Karol Wojtyla. Dopo secoli, inizia la stagione del papato globale che guarda l'Italia come a un paese qualsiasi. Un estraneo che considera il paese estraneo."
2017
- Appunti sulla libertà religiosa
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Abstract del volume: "Libertà religiosa e diritti umani vivono oggi una nuova stagione di crisi. Limitazioni alle libertà, violenze e persecuzioni per ragioni di fede, più numerose in Africa ed Asia, non risparmiano l’Occidente. I processi migratori e la globalizzazione sfumano infatti i confini geografici del nuovo 'martirio' che invoca attenzione e risposte. Parte da tali premesse l’analisi storico giuridica e sociale della ascesa e del declino dei diritti umani e della libertà religiosa, con speciale attenzione all’Italia (P. Grasso, C. Cardia, A. Melloni); delle risposte date ed attese dalla comunità internazionale, dalla politica estera e dall'ordinamento italiano (G. Amato, P. Gentiloni; G. Tesauro); dell’impegno della Chiesa Cattolica in favore della libertà religiosa, e della sua più ampia azione per il dialogo interreligioso, quale base di una prospettiva di pace (S.Em. Card. G. Betori; S.Em. Card. P. Parolin)"
2017
- Benedetto XV : papa Giacomo Della Chiesa nel mondo dell'inutile strage.
[Curatela]
Melloni, Alberto; Grossi, Giulia; Cavagnini, Giovanni
abstract
"È necessario un grande sforzo di ricerca per capire i molti risvolti della personalità e dell'azione di papa Benedetto XV Spesso la sua figura ha rischiato di venire quasi compressa e quasi trasformata in una semplice premessa a quella frase memorabile, lapidaria al pari di un giudizio profetico, della Prima guerra mondiale come «inutile strage», riducendo la sua azione a un puro contorno a quell'atto. Mi guardo bene dal sottovalutarlo, ma credo che esso trovi il suo senso profondo in una disamina più ampia della sua vicenda." (Dall'Introduzione di Alberto Melloni)
2017
- Don Lorenzo Milani. Tutte le opere.
[Curatela]
Melloni, Alberto
abstract
Opera omnia in edizione critica dei testi di Don Milani.
2017
- Il conclave di Benedetto XV (1914)
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
"È necessario un grande sforzo di ricerca per capire i molti risvolti della personalità e dell'azione di papa Benedetto XV Spesso la sua figura ha rischiato di venire quasi compressa e quasi trasformata in una semplice premessa a quella frase memorabile, lapidaria al pari di un giudizio profetico, della Prima guerra mondiale come «inutile strage», riducendo la sua azione a un puro contorno a quell'atto. Mi guardo bene dal sottovalutarlo, ma credo che esso trovi il suo senso profondo in una disamina più ampia della sua vicenda." (Dall'Introduzione di Alberto Melloni)
2017
- Il cristiano Lutero
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
il saggio offre un ritratto inedito del riformatore Martin Lutero.
2017
- Introduzione [Benedetto XV]
[Breve Introduzione]
Melloni, Alberto
abstract
"È necessario un grande sforzo di ricerca per capire i molti risvolti della personalità e dell'azione di papa Benedetto XV Spesso la sua figura ha rischiato di venire quasi compressa e quasi trasformata in una semplice premessa a quella frase memorabile, lapidaria al pari di un giudizio profetico, della Prima guerra mondiale come «inutile strage», riducendo la sua azione a un puro contorno a quell'atto. Mi guardo bene dal sottovalutarlo, ma credo che esso trovi il suo senso profondo in una disamina più ampia della sua vicenda." (Dall'Introduzione di Alberto Melloni)
2017
- Introduzione [Una Chiesa secondo il Concilio : il ministero episcopale di Carlo Manziana a Crema (1964-1982)]
[Monografia/Trattato scientifico]
Melloni, Alberto
abstract
Una Chiesa secondo il Concilio : il ministero episcopale di Carlo Manziana a Crema (1964-1982)
2017
- La lezione di DIo
[Prefazione o Postfazione]
Melloni, Alberto
abstract
Abstract del volume: "Manifesto che ha reso celebre in tutto il mondo don Milani e la scuola di Barbiana, "Lettera a una professoressa" ha lasciato segni profondi nella cultura e nella società, nonostante travisamenti e strumentalizzazioni. Frutto di una scrittura collettiva sostenuta da un imponente lavoro preparatorio e di cesello linguistico, questo libro-icona rivendica il diritto allo studio di fronte a una realtà scolastica che riproduceva ferocemente le diseguaglianze sociali. E ancora oggi rivolge alla classe docente il suo appassionato appello morale e civile, il rivoluzionario messaggio di un sacerdote convinto che un maestro amante del vero e del giusto può cambiare il mondo. "
2017
- Linguaggio della riforma e riforma del linguaggio nel concilio Vaticano II
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Abstract del testo: "Nel Suo discorso alla Curia romana del 22 dicembre 2005, Benedetto XVI aveva operato una distinzione tra due interpretazioni del Concilio Ecumenico Vaticano II: la prima erronea, definita come "ermeneutica della discontinuità e della rottura", che "ha causato confusione" nella storia della Chiesa; la seconda, giusta e feconda, definita come "ermeneutica della riforma, del rinnovamento nella continuità", che invece, "ha portato frutti". La risoluzione di quello che John W. O'Malley ha definito il grande "enigma interpretativo" del Concilio Ecumenico Vaticano II passa attraverso la ricostruzione precisa e meticolosa dell'attività dei suoi protagonisti, delle loro reti di contatti e delle loro opinioni, dell'evoluzione del loro pensiero tra il 1962 e il 1965. I diversi, e ben documentati, contributi raccolti in questo volume gettano nuova luce sulla partecipazione di numerosi vescovi, conosciuti o meno, provenienti da tutte le parti del mondo, e di qualche osservatore non cattolico, perito privato o ancora giornalista cattolico al Vaticano II. Come tali essi permettono di capire meglio le dinamiche dell'assemblea conciliare svelando interessanti piste di ricerca per il futuro."
2017
- Lutero : un cristiano e la sua eredità, 1517-2017
[Curatela]
Melloni, Alberto
abstract
L'oper raccoglie i contributi di :Pál Ács, Matteo Al Kalak, Heinrich Assel, Jordan J. Ballor, Jon Balserak, Judith Becker, Christopher M. Bellitto, Lucio Biasiori, André Birmelé, Roland Boer, Giampiero Brunelli, Pierre Bühler, Johannes Burkhardt, Euan Cameron, Mauro Casadei Turroni Monti, Michela Catto, Christophe Chalamet, Christopher W. Close, Gabriella Cotta, Otfried Czaika, Wietse de Boer, Mariano Delgado, Patrizio Foresta, Günter Frank, Enrico Galavotti, Antonio Gerace, Thomas Hahn- Bruckart, Christine Helmer, Enrique García Hernán, Freerk Heule, Thomas Albert Howard, Marco Iacovella, Girolamo Imbruglia, Daniel Jeyaraj, Billy Kristanto, Volker Leppin, Michele Lodone, Alberto Melloni, Gregory J. Miller, Guido Mongini, Franco Motta, Silvana Nitti, Johannes Oeldemann, Bradley A. Peterson, Franz Posset, Helmut Puff, Richard Rex, Paolo Ricca, Rady Roldán-Figueroa, Sergio Rostagno, Giovanni Rota, Wolf-Friedrich Schäufele, Luise Schorn-Schütte, Brooks Schramm, Jörg Seiler, Herman J. Selderhuis, Violet Soen, James M
. Stayer, Kirsi Stjerna, Fulvio Tessitore, Jonathan D. Trigg, Lothar Vogel, Günter Vogler, Peter Walter, Maria Lucia Weigel, Roni Weinstein, Ulrich Andreas Wien, Sarah Hinlicky Wilson, Esther P. Wipfler, Marcin Wis?ocki, Federico Zuliani.
2017
- Luther als Christ : Ein Einführung.
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Martin Luther riformatore della Chiesa
2017
- Luther as a Christian
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Martin Luther e la riforma protestante
2017
- Luther, the Christian. An Introduction
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
2017
- L’ora di religione.
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Tre percorsi - prospettive bibliche, riflessioni teologiche, argomentazioni politiche - afirma di 24 studiose/i, così noti da renderne superflua la presentazione. Le letture bibliche hanno un taglio inedito anche nell'affrontare temi tradizionali. Nella sezione teologica, temi ecclesiologici di rilievo (la metafora materna, l'esclusione delle donne dai ministeri ordinati) e affondi sui confini della disciplina (neuroscienze, femminismo, la teologia fra i saperi contemporanei). Infine una riflessione sulla filosofia politica del dialogo, l'ora di religione, e poi lavoro, scuola, letteratura femminile di immigrazione e fine vita. Il volume, omaggio a Marinella Perroni, dipinge al vivo una Chiesa di donne e di uomini e il progetto di una polis inclusiva.
2017
- Martin Luther : Ein Christ zwischen Reformen und Moderne (1517-2017)
[Curatela]
Melloni, Alberto
abstract
la riforma luterana
2017
- Martin Luther: a christian between reforms and modernity (1517-2017)
[Curatela]
Melloni, Alberto
abstract
The three volumes present the current state of international research on Martin Luther’s life and work and the Reformation's manifold influences on history, churches, politics, culture, philosophy, arts and society up to the 21st century. The work is initiated by the Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII (Bologna) in cooperation with the European network Refo500.
2017
- μ - Introduzione
[Prefazione o Postfazione]
Melloni, Alberto
abstract
Abstract dll'Opera completa: "Il volume raccoglie in due tomi tutti gli scritti editi e le numerose pagine inedite di don Milani. I soli due libri dati alle stampe in vita: Esperienze pastorali, del 1958, che il Sant'Uffizio fece ritirare dal commercio; e Lettera a una professoressa, cui Milani deve la sua fama e che uscì a firma della Scuola di Barbiana un mese prima della morte del priore. Accanto ad essi: l'epistolario privato e tutti gli scritti sparsi; gli articoli su quotidiani e riviste dedicati a scuola, istruzione, emancipazione e sfruttamento del lavoro; e le due lettere pubbliche sull'obiezione di coscienza rivolte ai giudici e ai cappellani militari."
2016
- Buonaiuti e la Treccani
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Buonaiuti e la Treccani
2016
- Conclusioni [Legge e natura: i dibattiti teologici e giuridici fra XV e XVII secolo: atti del Convegno, Modena-Bologna, 28-29 novembre 2013]
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
La legge di natura, nel suo essere oggetto di riflessione teologica, filosofica e giuridica, ha rappresentato nei secoli un punto di riferimento per definire la sfera, le competenze e i limiti del potere, soprattutto in rapporto con il magistero della Chiesa. Gli scivolamenti semantici di questo lessico rappresentano una preziosa cartina di tornasole di passaggi d'epoca, mutamenti culturali, riorganizzazione di equilibri religiosi e politici. È quanto avviene fra XV e XVI secolo, quando il dibattito sulla lex naturae, a cui i saggi qui raccolti sono dedicati, contribuisce a modellare la cultura teologica e politica dell'età moderna in un rapporto dialettico con l'eredità medievale.
2016
- Concordia igitur
[Prefazione o Postfazione]
Melloni, Alberto
abstract
Trent'anni non sono molti per proporre una valutazione e anche cercare di misurare l'esito funzionale di uno strumento come il Concordato tra l'Italia e la Santa Sede, varato da Bettino Craxi e Agostino Casaroli il 14 febbraio del 1984. Non sono neppure pochi, in verità. In epoca di globalizzazione e di conseguenti grandi modificazioni economico-sociali e culturali, non solo il senso e il significato del fatto religioso ma anche le modalità dei suoi rapporti con la sfera pubblica sono inevitabilmente destinati a modificarsi e trasformarsi, con accentuazioni e accelerazioni non tradizionali. È quanto viene esaminato e dibattuto nel volume, con contributi specialistici di alto livello. In esso si torna anche a riproporre, inevitabilmente, il ruolo e la funzione dei cattolici e della loro Chiesa nella società italiana dopo il Concordato del 1984 e soprattutto dopo la scomparsa del partito unico dei cattolici. Questo tema centrale viene esposto sia ripercorrendone l'itinerario storico più recente
che affrontando il punto del loro futuro possibile, esposto anche alla luce del forte ruolo riformatore assunto sempre più esplicitamente dall'azione pastorale di papa Francesco.
2016
- Cristianesimi
[Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Melloni, Alberto
abstract
Per il cristianesimo, in questo in perfetta continuità con la sua matrice in
Israele, ha se mai un apparentamento più profondo con la storia, perché non inizia
con una illuminazione o una rivelazione, ma dentro una doppia storia che ne
produce, quelli che diventeranno i suoi libri sacri - da un lato la bibbia ebraica
e greca, dall’altro quell’insieme di scritti che raggiungeranno una struttura stabile
alla fine del II secolo in quel canone che viene detto il nuovo testamento. Le scritture
del giudaismo, infatti, si propongono come narrazione di una storia particolare
– una storia di promessa e di salvezza – che si discosta dai miti fondativi tipici
della tradizione letteraria coeva. [...]
2016
- Foreword [The Great Councils of the Orthodox Churches: Decisions and Synodika: Crete 2016]
[Breve Introduzione]
Melloni, Alberto
abstract
Abstract dell'opera: The two tomes of this volume comprise the critical edition - sometimes the very first critical edition - of the Councils of the Eastern Orthodox Churches, namely those sharing the profession of faith defined in the first seven Ecumenical Councils (ed. COGD 1). Among them one may find the Protodeutera (861), the Council of Constantinople of 879, the Tomos Unionis (920), the Local Synods of Constantinople against the Syro-Jacobites (1030) and against John Italos (1082), the Councils on 'My Father is greater than me' (1166), on the Filioque (1285) and on Palamas (1341-1351), the Synod of 1484, annulling the so-called union of Florence (ed. COGD 2), the Synods about Lucaris, the Panorthodox Synods of Jerusalem (1672) and Constantinople (1872), the Local Synods of Constantinople (1691 and 1755), and additional materials, like the Patriarchal decision of annulment of the Excommunications between Rome and Constantinople (paralleled in COGD 3). It also includes the first publication of five synodika of Orthodoxy: Georgian, Bulgarian, Serbian, Russian and the Greek synodikon with a new edition of the oldest surviving version of the latter (eleventh century), which was the basis for the subsequent translations. Moreover, the volume represents the Conciliar tradition of the Patriarchate of Moscow and of all Russias, including the Stoglav (1551), and the Councils of Moscow of 1666/7 and 1917/8 and more recent Councils of the 21st century. The first printed edition of the June 2016 Council of Crete will be published as a separate, third tome.
2016
- Francesco, papa
[Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Melloni, Alberto
abstract
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, primogenito di Mario Giuseppe Francesco Bergoglio, e Regina María Sívori, immigrati da otto anni dal Piemonte meridionale. [...]
2016
- Gentile e il Concordato
[Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Melloni, Alberto
abstract
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uf fizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni Gentile, la Santa Sede torna a legare due vicende che da oltre un decennio si erano contrapposte in modo irreversibile nella
cultura italiana e che solo agli occhi vaticani restavano una diade. A tutta prima quella condanna vuol sancire il conflitto irriducibile fra la neoscolastica gemelliana italiana e quell’entità indistinta costituita da idealismo e attualismo. Da questo conflitto, secondo una modalità sperimentata molte volte nella stagione delle condanne del ‘moderno’, la Chiesa non ha l’ambizione di uscire vincitrice, ma di uscire sola, mostrando l’autosufficienza della propria posizione.
2016
- IL GIUBILEO DI PAPA FRANCESCO
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
N/A
2016
- Il Concilio e la grazia. Saggi di storia sul Vaticano II
[Monografia/Trattato scientifico]
Melloni, Alberto
abstract
Saggi sul Concilio Vaticano II
2016
- Il caso e la cosa : Lutero nella storiografia italiana del Novecento
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
The essay explores the trends of historiography on Luther. It highlights how ancient prejudices on Luther have influenced historiography, both depicting him as a confessional hero or despising him, as Grisar does. It's not a coincidence that Ernesto Buonaiuti, leading figure of italian modernism, writes a Luther's biography which could have been a token of his missed appeasement with Roman-Catholic Church. Postwar historiography will seek a different path which will lead to the 1983 centenary: when the students of Bainton's translator Delio Cantimori will demand what Giuseppe Alberigo would later have been called Luther's 'confessional ransom'.
2016
- Il secondo miglio
[Monografia/Trattato scientifico]
Melloni, Alberto
abstract
Il secondo miglio
2016
- L'indulgenza di Dio
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Nella sezione "Dalla sala Ferri" viene riportato il testo della conferenza "L'indulgenza di Dio" tenuta da Alberto Melloni il 1° ottobre 2015 in occasione della mostra "Bellezza divina".
2016
- Luther in der italienischen Geschichtsforschung des 20. Jahrhunderts
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Lutero
2016
- Misericordiae vultus. Il Giubileo di papa Francesco
[Curatela]
Melloni, Alberto
abstract
giubileo papa Francesco
2016
- Scuola, riforma della
[Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Melloni, Alberto; Luccisano, Francesco
abstract
Il 13 luglio 2015 la Camera ha approvato in modo definitivo la L. 107, che fornisce la terza
riforma della scuola del secolo XXI e che viene detta vuoi Riforma Giannini (RG), dal
nome della ministro che l’ha proposta, vuoi “La Buona Scuola” (LBS) dal titolo del
documento programmatico che l’aveva preparata nel 2014. [...]
2016
- Temi e figure del sapere storico-religioso
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
2016
- The Great Council of the Orthodox Churches and Synodica: from Moscow 1551 to Moscow 2000, vol 4.2
[Curatela]
Melloni, Alberto; Dainese, Davide
abstract
The two tomes of this volume comprise the critical edition – sometimes the very first critical edition – of the Councils of the Eastern Orthodox Churches, namely those sharing the profession of faith defined in the first seven Ecumenical Councils (COGD 1). Among them one may find the Protodeutera (861), the Council of Constantinople of 879, the Tomos Unionis (920), the Local Synods of Constantinople against the Syro-Jacobites (1030) and against John Italos (1082), the Councils on ‘My Father is greater than me’ (1166), on the Filioque (1285) and on Palamas (1341-1351), the Synod of 1484, annulling the so-called union of Florence (ed. COGD 2), the Synods about Lucaris, the Panorthodox Synods of Jerusalem (1672) and Constantinople (1872), the Local Synods of Constantinople (1691 and 1755), and additional materials, like the Patriarchal decision of annulment of the Excommunications between Rome and Constantinople (paralleled in COGD 3).
It also includes the first publication of five synodika of Orthodoxy: Georgian, Bulgarian, Serbian, Russian and the Greek synodikon with a new edition of the oldest surviving version of the latter (eleventh century), which was the basis for the subsequent translations.
Moreover, the volume represents the Conciliar tradition of the Patriarchate of Moscow and of all Russias, including the Stoglav (1551), and the Councils of Moscow of 1666/7 and 1917/8 and more recent Councils of the 20th century.
2016
- The Great Councils of the Orthodox Churches and Synodika, Crete 2016, v. 4.3
[Curatela]
Melloni, Alberto; Dainese, Davide
abstract
Abstract dell'opera: "The two tomes of this volume comprise the critical edition – sometimes the very first critical edition – of the Councils of the Eastern Orthodox Churches, namely those sharing the profession of faith defined in the first seven Ecumenical Councils (COGD 1). Among them one may find the Protodeutera (861), the Council of Constantinople of 879, the Tomos Unionis (920), the Local Synods of Constantinople against the Syro-Jacobites (1030) and against John Italos (1082), the Councils on ‘My Father is greater than me’ (1166), on the Filioque (1285) and on Palamas (1341-1351), the Synod of 1484, annulling the so-called union of Florence (ed. COGD 2), the Synods about Lucaris, the Panorthodox Synods of Jerusalem (1672) and Constantinople (1872), the Local Synods of Constantinople (1691 and 1755), and additional materials, like the Patriarchal decision of annulment of the Excommunications between Rome and Constantinople (paralleled in COGD 3).
It also includes the first publication of five synodika of Orthodoxy: Georgian, Bulgarian, Serbian, Russian and the Greek synodikon with a new edition of the oldest surviving version of the latter (eleventh century), which was the basis for the subsequent translations.
Moreover, the volume represents the Conciliar tradition of the Patriarchate of Moscow and of all Russias, including the Stoglav (1551), and the Councils of Moscow of 1666/7 and 1917/8 and more recent Councils of the 20th century.
The first printed edition of the June 2016 Council of Crete is published as a separate, third tome."
2016
- The Great Councils of the Orthodox Churches and Synodika, from Constantinople 861 to Constantinople 1872
[Curatela]
Melloni, Alberto
abstract
The Great Councils of the Orthodox Churches and Synodika, from Constantinople 861 to Constantinople 1872.
2016
- The Holy and Great Council of Crete. Heraklion Kolymbari Chania, 18-26 June 2016
[Prefazione o Postfazione]
Melloni, Alberto
abstract
The Holy and Great Council of Crete. Heraklion Kolymbari Chania, 18-26 June 2016
2015
- Amore senza fine, amore senza fini : appunti di storia su chiese, matrimoni e famiglie
[Monografia/Trattato scientifico]
Melloni, Alberto
abstract
L'universo dei legami d'amore appare oggi frammentato e sotto pressione. Alcuni rivendicano un accesso al matrimonio fin qui negato, altri aspirano a un'istituzione meno rigida, dimenticando che la secolarizzazione ha ereditato il matrimonio dal concilio di Trento, con tutti i limiti e le contraddizioni che esso aveva: un matrimonio-contratto ordinato a fini che prescindevano dall'amore. È possibile pensare il matrimonio fuori da questa logica, assumendo le fragilità dell'amore e della vita? La storia e l'esperienza cristiana che ruolo vi giocano?
2015
- Atlante storico del Concilio Vaticano II
[Curatela]
Melloni, Alberto; Ruozzi, Federico; Galavotti, Enrico
abstract
Mentre la generazione che ha fatto il Vaticano II tramonta lentamente dall’orizzonte del tempo, questo Atlante storico diretto da Alberto Melloni riprende fonti, momenti, problemi del Concilio e ne documenta lo spessore con gli strumenti degli storici. Nato dalla ricerca archivistica, dalle edizioni di fonti, dalle monografie e dal lavoro dei membri della Fondazione per le scienze religiose di Bologna, l’Atlante conserva la dimensione di evento del Vaticano II e, nel poco concesso allo studioso, mostra come ancora una volta la ricerca storica abbia contato per impedire che un Concilio diventasse il repertorio per citazioni vuote e improbabili equilibrismi teologici. Attraverso immagini d’epoca, e mappe, disegni, tabelle, grafi ci illustrativi creati appositamente per la pubblicazione, il volume ripercorre gli snodi storici dell’iter conciliare; focus tecnici sulle trasformazioni dell’aula, sui sistemi di votazione e sui suoi partecipanti(gli organi direttivi, le commissioni, i vescovi, gli ordini religiosi, i periti, gli osservatori, i media) documentano lo svolgersi quotidiano di un evento di portata straordinaria
2015
- Atlas historyczny Soboru Watykańskiego II
[Curatela]
Ruozzi, Federico; Galavotti, Enrico; Melloni, Alberto
abstract
2015
- Atlas histórico del Concilio Vaticano II
[Curatela]
Ruozzi, Federico; Galavotti, Enrico; Melloni, Alberto
abstract
2015
- Blasfemia, diritti e libertà : una discussione dopo le stragi di Parigi
[Curatela]
Melloni, Alberto; Cadeddu, Francesca; Meloni, Federica
abstract
Le carneficine che hanno sconvolto Parigi nel 2015 cambiano il nostro modo di vivere? Se è così riflettere sui problemi posti dalle stragi di gennaio è un atto di resistenza. Papa Francesco ha dichiarato che chi uccide in nome di dio è un idolatra del sangue e un bestemmiatore del Nome. Ma cosa vuol dire veramente "blasfemia"? E il diritto di non essere offesi non è in contrasto con la pienezza di una democrazia basata sulla libera discussione? Muovendo dalla convinzione che il sapere possa e debba portare il proprio contributo al dibattito pubblico, questo volume, avvalendosi delle riflessioni di storici, teologi e giuristi indaga il rapporto fra blasfemia e Scritture, blasfemia e satira, blasfemia e diritto.
2015
- Cibo per il pensiero, cibo per l'anima = Food for thought, food for souls
[Curatela]
Melloni, Alberto
abstract
Cibo del pensiero, cibo dell'anima: citazioni e immagini per una sana vita intellettuale. Come ricordava Feuerbach, "Mann ist was Mann isst", "l'uomo è ciò che mangia". Questo dato non riguarda solo il cibo materiale, ma anche, e forse soprattutto, il nutrimento spirituale. Infatti ci nutriamo non solo degli alimenti che introduciamo nel nostro corpo, ma anche delle "parole", dei pensieri, della cultura che assimiliamo tramite le letture, le relazioni personali, le interpretazioni degli eventi della nostra vita quotidiana. E come c'è un minimo vitale per l'alimentazione, così c'è una soglia minima di nutrimento dell'anima che non possiamo ignorare, pena alcune patologie spirituali irreversibili. Se abituiamo la nostra interiorità a una progressiva anoressia, se neghiamo alla nostra mente l'arricchimento di sostanze nutritive sapientemente equilibrate, ci ritroveremo con una vita interiore svuotata di senso, depauperata delle sue potenzialità, condannata a un progressivo deperimento. Da
Buddha a Ghandi, da Platone ed Eschilo a Omero e Catullo, fino a Simone Weil, Herman Hesse, Franz Kafka, Johann Wolfgang Goethe; e ancora i Vangeli, il Deuteronomio, il Corano, il Cantico delle creature...: testi sacri, brani letterari, citazioni di autori antichi e moderni affiancati da opere d'arte di tutti i tempi in volume che si propone come il cibo dello spirito.
2015
- Das II. Vatikanische Konzil. Geschichte - Bedeutung – Wirkung. Ein historischer Atlas
[Curatela]
Ruozzi, Federico; Galavotti, Enrico; Melloni, Alberto
abstract
2015
- Essence, concept, or history: what is a stake in a dispute on COGD
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
COGD
2015
- From a Catholic Identity to an American View: Historical Studies, Reviews, and Fundamentals in Articles on Late Modern and Contemporary Europe
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
The CHR has always paid attention to modern European history in its pages. But the meaning of what modern European history entailed varied over its history. At the beginning the journal presented Catholic research on the different origins of American Catholic cultures. In the central decades of the twentieth century, the focus shifted to Europe as a bona fide research subject that had significance for American history. A later tendency offers evidence for the American effort to be a leader and active partner in the main debates about a global historiography.
2015
- Gera e la teologia del popolo. Prefazione alla nuova edizione
[Prefazione o Postfazione]
Melloni, Alberto
abstract
teologia della liberazione
2015
- I fondi conciliari di Giacomo Lercaro e di Giuseppe Dossetti
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Il presente volume raccoglie gli atti del grande convegno internazionale sugli archivi dei Padri Conciliari, tenutosi a Roma dal 3 al 5 ottobre 2012. Promosso dal Pontificio Comitato di Scienze Storiche, in collaborazione con il "Centro Studi e Ricerche sul Concilio Vaticano II" della Pontificia Università Lateranense, il convegno ha voluto rilanciare la ricerca storica sul concilio a cinquant'anni dall'apertura dei lavori del Vaticano II (1962- 2012), ponendo interrogativi ed aprendo, di conseguenza, nuove piste di ricerca: come i padri conciliari hanno vissuto il concilio? Quale la loro esperienza personale dell'evento? Ed in che misura questa esperienza conciliare ha condizionato il loro modo di concepire la Chiesa ed il loro modo di essere vescovo? Il presente volume ricostruisce gli itinerari di diversi attori del concilio, provenienti dai vari continenti, ed offre validi contributi per reperire il materiale archivistico disponibile (appunti, diari, corrispondenze, lettere pastorali, ecc.).
2015
- Il disegno del Vaticano II. Storia, immagini e mappe del tempo del Concilio. Introduzione
[Breve Introduzione]
Melloni, Alberto
abstract
Mentre la generazione che ha fatto il Vaticano II tramonta lentamente dall'orizzonte del tempo, questo Atlante storico diretto da Alberto Melloni riprende fonti, momenti, problemi del Concilio e ne documenta lo spessore con gli strumenti degli storici. Nato dalla ricerca archivistica, dalle edizioni di fonti, dalle monografie e dal lavoro dei membri della Fondazione per le scienze religiose di Bologna, l'Atlante conserva la dimensione di evento del Vaticano n e, nel poco concesso allo studioso, mostra come ancora una volta la ricerca storica abbia contato per impedire che un Concilio diventasse il repertorio per citazioni vuote e improbabili equilibrismi teologici. Attraverso immagini d'epoca, e mappe, disegni, tabelle, grafici illustrativi creati appositamente per la pubblicazione, il volume ripercorre gli snodi storici dell'iter conciliare; focus tecnici sulle trasformazioni dell'aula, sui sistemi di votazione e sui suoi partecipanti (gli organi direttivi, le commissioni, i vescovi, gli ordini religiosi, i periti, gli osservatori, i media) documentano lo svolgersi quotidiano di un evento di portata straordinaria.
2015
- Il giubileo: una storia
[Monografia/Trattato scientifico]
Melloni, Alberto
abstract
Il giubileo, o Anno Santo, è apparso sulla scena della storia nel Trecento come uno strumento economico e politico di prima grandezza della monarchia pontificia. La ricerca di risorse e fama per caratterizzare il proprio pontificato costrinse, dopo poco tempo, a prevedere anche un giubileo straordinario. Quella dell'Anno Santo è, dunque, una tradizione ambigua fatta di trionfalismi, lacerazioni e religiosità popolare. Alberto Melloni ricostruisce questa storia e analizza le ragioni che hanno spinto papa Francesco ad indirne uno proprio in occasione del cinquantesimo anniversario del concilio Vaticano II. Bergoglio lo ha promosso con parole inedite e con la volontà esplicita di "mobilitare" il popolo di Dio, per chiedere ai fedeli di indicare la direzione da prendere, soprattutto dopo un sinodo nel quale la Chiesa si è misurata non con morali vecchie o nuove, ma col Vangelo.
2015
- Il padiglione invisibile. Istruzioni per una visita = The invisible pavilion. Instruction for a visit
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
cibo anima pensiero
2015
- Jules Isaac et Jean XXIII: le changement du paradigme
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
2015
- La novità di Papa Francesco nella scena religiosa italiana
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Una navigazione tra le tante isole dell'Italia multireligiosa consente di esplorare il pluralismo confessionale che si sta faticosamente affermando anche nel Paese in cui "non possiamo non dirci cristiani". È una ricerca sui ponti di comunicazione e sui luoghi di incontro che favoriscono l'integrazione e la coesione sociale in un tempo attraversato anche da radicalismi e fondamentalismi, ma anche un'indagine per cogliere gli elementi di continuità, le fratture e le novità nelle espressioni religiose degli italiani. A partire dall'"effetto papa Francesco", che ha avviato dinamiche sorprendenti e inedite sia all'interno della comunità cattolica sia nei circuiti del dialogo ecumenico.
2015
- Peripateite en Agapi. Ambulate in dilectione
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
2015
- Post scriptum alla storia del Vaticano II
[Prefazione o Postfazione]
Melloni, Alberto
abstract
Questo quinto volume esamina il periodo che conclude il concilio Vaticano II. La nervosa preparazione dell'ultima sessione, nell'estate del 1965, vede le commissioni dei padri e dei teologi al lavoro su molti punti, lasciati in sospeso a seguito delle crisi dell'anno prima. Che cosa verrà deciso su questa immensa agenda residua nei lavori che si aprono il 14 settembre? Si consumano in commissione e in aula scontri e tensioni che Paolo VI tenta di mediare. L'annuncio della costituzione di un Sinodo dei vescovi, il viaggio papale all'Onu, la solenne levata delle scomuniche che separavano da quasi mille anni Roma e Costantinopoli intercalano la fittissima sequenza di votazioni che impegna l'aula. È questo un passaggio conclusivo in cui maturano gli atteggiamenti di speranza, di delusione, di entusiasmo, di paura che segneranno il post-concilio.
2015
- Presentazione [Il Concilio di Trento e le arti 1563-2013 : atti del Convegno, Bologna, 10 dicembre 2013]
[Breve Introduzione]
Melloni, Alberto
abstract
Concilio di Trento e arte
2015
- Responsorium
[Prefazione o Postfazione]
Melloni, Alberto
abstract
Le carneficine che hanno sconvolto Parigi nel 2015 cambiano il nostro modo di vivere? Se è così riflettere sui problemi posti dalle stragi di gennaio è un atto di resistenza. Papa Francesco ha dichiarato che chi uccide in nome di dio è un idolatra del sangue e un bestemmiatore del Nome. Ma cosa vuol dire veramente "blasfemia"? E il diritto di non essere offesi non è in contrasto con la pienezza di una democrazia basata sulla libera discussione? Muovendo dalla convinzione che il sapere possa e debba portare il proprio contributo al dibattito pubblico, questo volume, avvalendosi delle riflessioni di storici, teologi e giuristi indaga il rapporto fra blasfemia e Scritture, blasfemia e satira, blasfemia e diritto.
2015
- Riforma della Chiesa, riforma del papato
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Papa Francesco mostra di avere un’idea chiara della riforma della Chiesa e del papato e del modo di realizzarla: attraverso un processo che, a norme invariate, agisce sulla leva del tempo per muovere, senza atti d’imperio, processi di enorme portata. Non ha così riformato per prima e sola cosa la curia, ma ha invece riformato il papato: sia nello stile che nella sostanza. E ha riformato la Chiesa, facendo della sinodalità lo strumento ordinario della vita delle Chiese.
2015
- Stato e Chiesa
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Pietro Scoppola (1926-2007) è stato uno dei più autorevoli esponenti del mondo cattolico-democratico: intellettuale poliedrico, storico attento alle dinamiche della società contemporanea, studioso dell'evoluzione dei rapporti tra Chiesa, cultura religiosa e istituzioni democratiche. Questo volume ne ripercorre il pensiero, attraverso gli interventi di amici, colleghi, allievi che si sono interrogati sui temi principali della sua riflessione storiografica e del suo itinerario intellettuale: la crisi modernista e la dialettica tra Chiesa e democrazia; il fascismo e le guerre mondiali; il ruolo dei cattolici nella lunga stagione del dopoguerra, a partire dalle figure di Alcide De Gasperi e Aldo Moro.
2015
- The Italian Catholic Hierarchy
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Miscellanea sulla politica italiana attuale.
2015
- The second mile
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
2015
- Treccani 1925-2015 : la cultura degli italiani
[Curatela]
Melloni, Alberto
abstract
italiani, cultura, Treccani
2015
- Vatican II : The complete history
[Curatela]
Ruozzi, Federico; Galavotti, Enrico; Melloni, Alberto
abstract
2015
- Vera Riforma, Vero Concilio
[Breve Introduzione]
Melloni, Alberto
abstract
2014
- Appunti su Moro, la Chiesa, l'Italia
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Appunti su Moro, la Chiesa, l'Italia
2014
- El Concilio y la Iglesia. Concepciones, experiencias y metamorfosis de una permanencia histórica
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
El Concilio y la Iglesia. Concepciones, experiencias y metamorfosis de una permanencia histórica
2014
- Il Conclave di papa Francesco. Il primo anno di pontificato
[Curatela]
Melloni, Alberto
abstract
Papa Francesco, il primo anno di pontificato
2014
- Il governo di Francesco
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Il governo di Francesco
2014
- Il governo di Francesco
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Il governo di Francesco
2014
- L'analfabetismo religioso in Italia. Actio finium regundorum
[Prefazione o Postfazione]
Melloni, Alberto
abstract
Il rapporto sull'analfabetismo religioso in Italia intende porre domande, tracciare percorsi e contestualizzare il tema dell'assenza del religioso nei processi educativi su scala internazionale. Il volume offre una riflessione organica su ciò che viene ignorato dal sistema scolastico e sui perché storico-teologici, oltreché storico-politici, di queste omissioni e lacune. A un'ampia analisi delle premesse teorico-critiche e dello scenario storico italiano da cui il fenomeno trae la propria natura si affiancano rassegne di studi, analisi delle esperienze riuscite e fallite e alcuni primi strumenti di cura che ambiscono a generare un dibattito pubblico sul tema e a costruire una riflessione capace di coinvolgere tutti gli attori sociali impegnati nel settore educativo e della formazione. Correda il volume una sezione info-grafica e di mappe che rende la lettura più intuitiva, trasferendo su immagini e simboli la complessità delle informazioni e dei dati raccolti.
2014
- M.-D. Chenu, teolog koncilu
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Interviewed with the Professor of History of Christianity was led by the theologian Petr Štica, and concerns Chenu’s effect on Vatican II. Forms of Chenu’s participation are discussed, his reflection of the Council according to his diary, his role in the formation of the Constitution Gaudium et Spes or in the work of the Council Commission “the Church of the poor”. The interview deals with Chenu’s perception of post-conciliar events and with significance of Chenu’s work today.
2014
- Paracciani Clarelli, Nicola
[Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Melloni, Alberto
abstract
2014
- Petites notes sur les relations entre les paradigmes du christianisme et le développement de son histoire
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
cristianesimo Africa
2014
- Poverty of the Church, poverty of the culture: a contribution of Giuseppe Dossetti to vatican II
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Giuseppe Dossetti
2014
- Rapporto sull'analfabetismo religioso in Italia
[Curatela]
Melloni, Alberto
abstract
Il rapporto sull'analfabetismo religioso in Italia intende porre domande, tracciare percorsi e contestualizzare il tema dell'assenza del religioso nei processi educativi su scala internazionale. Il volume offre una riflessione organica su ciò che viene ignorato dal sistema scolastico e sui perché storico-teologici, oltreché storico-politici, di queste omissioni e lacune. A un'ampia analisi delle premesse teorico-critiche e dello scenario storico italiano da cui il fenomeno trae la propria natura si affiancano rassegne di studi, analisi delle esperienze riuscite e fallite e alcuni primi strumenti di cura che ambiscono a generare un dibattito pubblico sul tema e a costruire una riflessione capace di coinvolgere tutti gli attori sociali impegnati nel settore educativo e della formazione. Correda il volume una sezione info-grafica e di mappe che rende la lettura più intuitiva, trasferendo su immagini e simboli la complessità delle informazioni e dei dati raccolti.
2014
- Vatican II and the History of Vatican II
[Relazione in Atti di Convegno]
Melloni, Alberto
abstract
the history of The History of Second Vatican Council
2013
- Benedetto XVI
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Il conclave di papa Francesco
2013
- Conciliorum Oecumenicorum Generaliumque Decreta 2.1: The General Councils of Latin Christendom: From Constantinople IV to Pavia-Siena (869-1424)
[Curatela]
Melloni, Alberto; García y García, Antonio; Gemeinhard, Peter; Gresser, Georg; Izbicki, Thomas M.; Penningtpn, Kenneth; Miethke, Jürgen; Saccenti, Riccardo; Burkhard, Roberg; Stump, Philip H.
abstract
2013
- Costantino 1. : enciclopedia costantiniana sulla figura e l'immagine dell'imperatore del cosiddetto Editto di Milano, 313-2013.
[Curatela]
Melloni, Alberto; P., Brown; E., Prinzivalli; S., Ronchey
abstract
Costantino 1. : enciclopedia costantiniana sulla figura e l'immagine dell'imperatore del cosiddetto Editto di Milano, 313-2013.
2013
- Cristiani d'Italia tra due secoli
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
2013
- Das “Centro documentazione” in Bologna un das Zweite Vatikanische Konzil
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Transnationale Dimensionen wissenschaftlicher Theologie
2013
- Dossetti e l'indicibile : il quaderno scomparso di "Cronache sociali": i cattolici per un nuovo partito a sinistra della Dc (1948).
[Monografia/Trattato scientifico]
Melloni, Alberto
abstract
A tre mesi dalle elezioni del 18 aprile 1948, "Cronache sociali", la rivista di Giuseppe Dossetti, annuncia l'imminente pubblicazione di un volumetto su "Chiesa e politica, gerarchia e partito": quel quaderno speciale non uscirà mai. Oggi sappiamo il perché. Il libro di Alberto Melloni, nel centenario della nascita di Dossetti (13 febbraio 1913), permette di rileggere quello che è insieme un giallo politico e uno spaccato dei problemi che agitano i rapporti fra Chiesa e politica. Gli articoli del quaderno "scomparso", finalmente recuperati grazie al lavoro di riordino del fondo della rivista salvato da Giuseppe Alberigo, si rivelano scritti dirompenti, che affrontano con forza e passione questioni centrali per la vita democratica e per la presenza cattolica nella storia italiana, come il nodo dell'autonomia dei cattolici nella vita pubblica e il fondamento dell'esigenza di militare in un solo partito. Gli autori di questa impresa mancata, molti nemmeno quarantenni, sono convinti che spetti proprio a loro prendersi la responsabilità di dotare l'Italia degli strumenti adeguati per impedire la replica di quel fragile moderatismo, di quel conservatorismo che non era stato capace di impedire il fascismo. A spingerli in questa direzione agisce un solido ragionamento dottrinale e filosofico, in virtù del quale emerge con estrema chiarezza l'urgenza di un partito capace di raccogliere le esigenze cattoliche di rinnovamento.
2013
- Duc in altum
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
il conclave di papa Francesco
2013
- Foreword [Conciliorum oecumenicorum generaliumque decreta 2.1: The general councils of Latin Christendom: From Constantinople IV to Pavia-Siena (869-1424)]
[Breve Introduzione]
Melloni, Alberto
abstract
2013
- Francesco
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
il conclave di papa Francesco
2013
- Galileo al Concilio : storia di una citazione e della sua ombra.
[Monografia/Trattato scientifico]
Melloni, Alberto
abstract
Il 17 novembre 1962 il nome di Galileo Galilei risuona inaspettatamente nella basilica di San Pietro, divenuta aula del concilio Vaticano II, solennemente aperto da Giovanni XXIII. La citazione, dopo quattro secoli in cui il "caso" ha offerto cornice a innumerevoli dispute e battaglie intellettuali che hanno coinvolto scienza, diritto e teologia, non è astratta o casuale, ma rientra nel vivo delle discussioni sulla rivelazione ed è in stretto rapporto con il timore di una condanna della curia romana al gesuita Teilhard de Chardin, morto nel 1955. Contrariamente a quanto si è sempre creduto, l'indiretta citazione di Galileo si riduce, con un'abile mossa, alla rievocazione di un celebre e censurato libro del dotto monsignore Pio Paschini. In questo modo il riferimento allo storico caso, per come esso appare nel Vaticano II, ripropone con forza il tema della funzione del magistero nella vita della Chiesa.
2013
- Il conclave : storia dell'elezione del papa
[Monografia/Trattato scientifico]
Melloni, Alberto
abstract
Letteralmente "luogo chiuso in cui si riuniscono i cardinali per eleggere il pontefice", il conclave è un'istituzione quasi millenaria che si immagina caratterizzata per le procedure immutabili e fuori del tempo. Ripercorrendo la storia dell'elezione del papa nelle sue complesse stratificazioni politiche e teologiche, fino alle innovazioni novecentesche del "conclave segreto", Alberto Melloni mostra come quest'assemblea adatti procedure e intenti al bisogno di dare un vescovo a Roma e un pastore alla chiesa universale. Questa nuova edizione è arricchita da un'analisi del conclave del 2005 e da una valutazione storica dell'inatteso gesto di Benedetto XVI, che rinunciando al soglio nel febbraio 2013 ha portato, per la prima volta dopo molti secoli, a un conclave destinato a eleggere il successore di un pontefice ancora vivente.
2013
- In hoc signo : Cristianesimo e potere dopo Costantino.
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Cristianesimo e potere dopo Costantino
2013
- In hoc signo : un'introduzione a una enciclopedia costantiniana.
[Breve Introduzione]
Melloni, Alberto
abstract
In hoc signo : un'introduzione a una enciclopedia costantiniana.
2013
- L'agenda della Chiesa, l'agenda del Conclave
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
L'agenda della Chiesa, l'agenda del Conclave
2013
- L'imperatore nelle enciclopedie : la voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI.
[Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Melloni, Alberto
abstract
L'imperatore nelle enciclopedie : la voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI.
2013
- Le dieci cose che farà Francesco o un altro Papa dopo di lui
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Il catalogo è questo: mettere ordine in curia, abolire lo Ior, perdonanza per i lefebvriani, Senato di comunione, unità delle Chiese, obbedienza al Vangelo, ricognizione sui ministeri, priorità all’Asia, tregua con l’islam, concilio.
2013
- Oreglia di Santo Stefano
[Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Melloni, Alberto
abstract
2013
- Prefazione : una preistoria del multilateralismo nella diplomazia pontificia.
[Prefazione o Postfazione]
Melloni, Alberto
abstract
una preistoria del multilateralismo nella diplomazia pontificia
2013
- Quand les catholiques parlent de "famille": Répercussions historiques et métamorphoses sémantiques au XX siècle
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
2013
- Quel che resta di Dio. Un discorso storico sulle forme della vita cristiana
[Monografia/Trattato scientifico]
Melloni, Alberto
abstract
L'entusiasmo attorno alla figura di papa Bergoglio non ha spostato il centro del problema della chiesa cattolica: anzi, lo ha messo ancora più in evidenza proprio attraverso la dedizione spirituale così eloquente e accessibile alla quale il papa s'è dedicato. Nessuno lo diceva: ma alla Chiesa non interessava quel che restava dei record del papato globale o delle ermeneutiche usate per usare il papa. Interessava quel che resta di Dio, nel senso "cristiano" del termine: non un lampadario spento nel cielo della morale, ma Colui la cui veglia desta dal sonno. Nel corso dei secoli il fascino di quella domanda e delle risposte che essa suscita è riesploso intatto, dopo secoli orribili, senza avvisaglie che lasciassero intendere il miglioramento di un clima. Le primavere della chiesa infatti arrivano sempre senza segni premonitori. Ecco perché il disastro di un periodo vicino può oggi essere letto come il migliore preannuncio d'una primavera che per qualcuno è già arrivata "della fine del mondo", o forse dalla fine di un mondo che se sarà sfidato non si arrenderà, se sconfitto non sarà rimpianto.
2013
- Redde debitum
[Prefazione o Postfazione]
Melloni, Alberto
abstract
Nel 50° anniversario della morte di Angelo Giuseppe Roncalli (3 giugno 1963), un profilo redatto dal massimo studioso della sua figura e della sua opera al tempo della predisposizione dei carteggi per la causa di canonizzazione (primi anni '90). Da esso emerge come accostarsi più da vicino alla vita di papa Giovanni significhi non solo riproporre un'esperienza cristiana esemplare, ma ritrovare nel suo itinerario chiavi di lettura e di interpretazione dell'accelerato cammino della Chiesa di questo tempo, le cui radici sono in larga misura nella novità che egli ha rappresentato nella storia del papato. La persona e il pontificato di Giovanni XXIII costituiscono infatti ancora un punto di riferimento cruciale e un momento irreversibile di sviluppo per la via del cristianesimo contemporaneo e soprattutto del cattolicesimo romano. Da una lettura interna delle fonti sembrano emergere tre poli maggiori, che restano costanti durante tutta la vita di Roncalli. Anzitutto il suo incessante impegno di santificazione, di fedeltà alla grazia. Poi la sua attenzione agli eventi, alla piccola come alla grande storia. Un terzo polo è costituito dalla Chiesa, sfondo prossimo di tutta la sua esistenza. Al di là dell'apparente "ordinarietà" dei suoi gesti - tali da poter fare confondere semplicità con semplicismo, obbedienza con passività, umiltà con impersonalità -, spicca luminosa la figura di un "gigante buono", capace di far percepire a tutta la gente l'amore del Padre. Prefazione di Alberto Melloni
2013
- Roma e la presenza della Chiesa
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Ogni riflessione sul rapporto fra la Chiesa cattolica e la città di Roma non può prescindere da una considerazione iniziale: il papa è anche vescovo della città e, in quanto tale, pur con i differenti gradi di episcopalizzazione del ruolo petrino sperimentati dai diversi pontefici, continua a volgere alla città uno sguardo particolare, senza con questo voler essere, o riuscire ancora a essere, quell’entità eterna ed eternamente incombente sulla vita politica nazionale e locale cara a tanta retorica.
2013
- Round Table : Vatican II, 1962-2012. The history after the history?
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Vatican II, 1962-2012. The history after the history?
2013
- Senatus communionis
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Senatus communionis
2013
- Sette proposte per il Conclave : attualità e limiti di un memorandum.
[Curatela]
Melloni, Alberto
abstract
La morte di papa Paolo VI, avvenuta nell'estate del 1978 a pochi mesi dall'omicidio di Aldo Moro, segna un passaggio decisivo per la Chiesa cattolica e riaccende il dibattito sul concilio Vaticano II. In quei mesi, un gruppo di studiosi e ricercatori dell'Istituto di scienze religiose di Bologna, nato dall'intuizione di Giuseppe Dossetti, decide di scrivere un memorandum per i cardinali convocati in Conclave. Non si tratta di un appello pubblico o di un'azione di lobbying a favore di un candidato, ma di una riflessione riservata sul "rinnovamento del servizio papale nella Chiesa alla fine del XX secolo" volta a suggerire al nuovo pontefice atteggiamenti, idee, letture. Redatto inizialmente da Giuseppe Alberigo, Giuseppe Ruggieri e Massimo Toschi, il documento riceve apporti di altri, primi fra tutti Antonio Acerbi ed Enzo Bianchi, e viene recapitato ai cardinali prima dell'elezione di Giovanni Paolo I. Il memorandum torna a più riprese sui modi di un esercizio collegiale, e per questo libero, credibile, povero, del ministero petrino ed evoca i grandi nodi di un cattolicesimo che ha davanti a sé la possibilità di una riforma. Quel documento, riletto a distanza di 35 anni e dopo la rinuncia di papa Benedetto XVI, rivela visioni datate, ma anche una paradossale attualità poiché rimette al centro i temi della povertà, della collegialità, della credibilità ecumenica e della magnanimità misericordiosa verso tutti.
2013
- Sinibaldo Fieschi (Innocenzo IV, papa)
[Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Melloni, Alberto
abstract
Sinibaldo Fieschi (Innocenzo IV, papa)
2013
- Sul “vero” Dossetti
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Sul “vero” Dossetti
2013
- Tutto e niente : i cristiani d'Italia alla prova della storia.
[Monografia/Trattato scientifico]
Melloni, Alberto
abstract
Troppo a lungo si è pensato che per capire il peso del cristianesimo nella storia italiana bastasse parlare dei rapporti Chiesa-Stato o rintracciare le radici del cattolicesimo politico. Anche se è proprio su questo che è cresciuta tutta una storiografia di grande valore, chi oggi si proponga di comprendere il peso dei cristiani come tali nella storia d'Italia non si trova davanti identità astratte, ma una fede concreta che appartiene a luoghi, culture, letture, mode, ideologie diverse e le percorre tutte. Questo saggio si propone di sondare lo spessore storico di questa realtà e mostra come dimensioni trascurate - le forme della devozione o le estetiche del religioso, le culture del nemico e le concezioni del potere - siano decisive per capire gli snodi storici, ecclesiologici e politici dell'Italia, dalla sua unità fino alle cesure che segnano il nostro presente.
2013
- Uscire dal Novecento
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Uscire dal Novecento
2013
- Vatican II and the history of Vatican II
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Vatican II and the history of Vatican II
2013
- Veterum sapientia: attorno alla Costituzione apostolica e alla vigilia del Vaticano II
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Veterum sapientia: attorno alla Costituzione apostolica e alla vigilia del Vaticano II
2013
- Writing the history of the council. Hermeneutical Criteria, historiographical problems and reception processes of Vatican II
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
The paper offers a history of the research on the second Vatican council and an historical explanation of the reaction caused by the team led by G. Alberigo among some circles in Rome. According to the paper the attempt of Alberigo's is a negative response to the Second Vatican Council as such. The very fact of the persistence of Vatican II at the core of the catholic debate, on the contrary, demonstrates how much Vatican II needs an historical research, which is not a rebuilding of the backstage or a comment of decisions, but a real work on the real event. A short and weak second quest on Vatican II was launched mostly around a famous and ambivalent speech of Benedict XVI in 2005, where theological hermeneutics of continuity and reform vs. rupture and discontinuity were used to explore the post-conciliar years, around 1968. With John O'Malley, Peter Hflnermann, Giuseppe Ruggieri and Christoph Theobald a third quest started and its result is the most important fruit which the 50th anniversary of Vatican II may reflect on.
2012
- "Mi ribolle": lettere di don Milani. Modena, 15 novembre 1949
[Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Melloni, Alberto
abstract
2012
- Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni di Arturo Carlo Jemolo : un dibattito a cura di Maria Serena Piretti.
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni di Arturo Carlo Jemolo : un dibattito a cura di Maria Serena Piretti.
2012
- Comments - Forum Essay - From Enemy to Brothers by John O’Connelly
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Comments - Forum Essay - From Enemy to Brothers by John O’Connelly
2012
- Democrazia, Vaticano II, Chiesa : vivisezione di un semplicismo.
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Democrazia, Vaticano II, Chiesa : vivisezione di un semplicismo
2012
- Gemelli, l'Università Cattolica e la ricerca scientifica fra le due guerre
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Gemelli, l'Università Cattolica e la ricerca scientifica fra le due guerre
2012
- Il De Beata Maria Virgine e il titolo Mater Ecclesiae al Concilio Vaticano II
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Il De Beata Maria Virgine e il titolo Mater Ecclesiae al Concilio Vaticano II
2012
- Il vaticano II e la sua storia : Introduzione alla nuova edizione, 2012-2014.
[Breve Introduzione]
Melloni, Alberto
abstract
Il concilio Vaticano II, l'evento che ha plasmato la fisionomia del cattolicesimo di questo secolo e segnato l'intero ambito cristiano del pianeta, prima di questa opera non era affrontabile sulla base di una ricostruzione storica organica. La "Storia del concilio Vaticano II", promossa dalla Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII di Bologna e coordinata da Giuseppe Alberigo, costituisce la sintesi di un progetto internazionale che si avvale di una ricchissima base documentaria inedita e dell'apporto di autori di diversi ambienti, lingue e ambiti culturali. L'opera - pubblicata in sette lingue - si articola in cinque volumi e intende ricostruire la dialettica che ha animato l'assemblea nelle varie fasi. Se ne ripropone ora la riedizione italiana, arricchita da una nuova introduzione di Alberto Melloni, già curatore della precedente edizione (1995-2001), e da un apparato iconografico a cura di Federico Ruozzi. Attraverso la lunga fase preparatoria del Vaticano II, apertasi il 25 gennaio 1959 con l'annuncio di Giovanni XXIII e durata sino all'ottobre del 1962, si palesarono con chiarezza le difficoltà e le tensioni che avevano percorso il cattolicesimo del Novecento. L'intenzione ecumenica di Giovanni XXIII aveva sollevato entusiasmi, talora ingenui, mobilitando comunque energie sconosciute nel corpo delle chiese e sollecitando un confronto con i ritmi incalzanti della storia e i suoi profondi mutamenti.
2012
- In via in saecula : La Bibbia di Marco Polo tra Europa e Cina.
[Curatela]
Melloni, Alberto
abstract
La Bibbia di Marco Polo tra Europa e Cina.
2012
- Innocenzo IV
[Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Melloni, Alberto
abstract
Innocenzo IV
2012
- Innocenzo IV
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Biografia critica di Innocenzo IV
2012
- Introduzione [In via in saecula : La Bibbia di Marco Polo tra Europa e Cina]
[Breve Introduzione]
Melloni, Alberto
abstract
La Bibbia di Marco Polo tra Europa e Cina
2012
- Jemolo: A man of his time
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
2012
- Le Chiese nella Primavera araba fra dialogo e scomparsa
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
È un’ingenuità pensare che, per la prima volta nella storia, nelle sommosse della Primavera araba ci sia stata una prevalenza degli strumenti della comunicazione, social network soprattutto, sulla politica. Al contrario siamo di fronte a una lunga estate salafita che ha trasformato il collasso violento di quei regimi in un paradossale pericolo per i cristiani.
2012
- Mendicanti sulle Vie dell’estremo oriente, 1245-1370
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
2012
- Modena, 15 novembre 1949: "Il mio Franco" di Don Lorenzo Milani
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
don lorenzo milani
2012
- Osservazioni a margine del rapporto consenso/concilio
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Osservazioni a margine del rapporto consenso/concilio
2012
- Pius XI and America : proceedings of the Brown University Conference (Providence, October 2010)
[Curatela]
Charles R., Gallagher; David I., Kertzer; Melloni, Alberto
abstract
The Vatican's opening of its archives in 2006 for the period of the papacy of Pius XI (1922-1939) has prompted a burst of historical research which is not only shedding new light on the role of the Holy See and the Church in this period of extraordinary political and social turmoil, but also on some of the major world events of this period. In 2008, a number of institutions created a research network, bringing together scholars from different countries who are working in these archives and highlighting its emerging work to the broader scholarly community. This book represents the proceedings from a conference of this research network, held in Providence, Rhode Island, at the Brown University in October 2010. (Series: Christianity and History. Series of the John XXIII Foundation for Religious Studies in Bologna - Vol. 11) *** "As the essays reveal, such a historic decision will impact the way that scholars interpret modern church history for years to come. Yet, as coeditor Charles Gallagher, S.J., reminds us in his introduction, the opening will also allow scholars 'to uncover a history which is not only papal, but political, cultural, economic, and global' (p. 17)." - The Catholic Historical Review, Vol. 100, No. 2, Spring 2014
2012
- Roma, 8 settembre 1908: "Pascendi" di Pio X
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Pio IX
2012
- Roncalli e il suo concilio.
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Roncalli e il suo concilio
2012
- Some historical consideration on the Vatileaks: eating in the capital
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Some historical consideration on the Vatileaks: eating in the capital
2012
- Storia dei Concili, unità delle Chiese.
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Storia dei Concili, unità delle Chiese.
2012
- Storia del Concilio Vaticano II (Nuova edizione)
[Curatela]
Melloni, Alberto
abstract
storia del concilio vaticano II nuova edizione
2012
- Tantum aurora est : donne e Concilio Vaticano II
[Curatela]
Melloni, Alberto; M., Perroni; S., Noceti
abstract
donne e Concilio Vaticano II
2012
- The Second Vatican Council
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
The Second Vatican Council
2012
- Vade retro, Fogazzaro : Roma, 8 settembre 1907
[Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Melloni, Alberto
abstract
2012
- Vivere il concilio : il diario del Vaticano II di Angelina Alberigo.
[Capitolo/Saggio]
Marinella, Perroni; Melloni, Alberto; Serena, Noceti
abstract
Tantum aurora est : donne e Concilio Vaticano II
2011
- Cristiani d'Italia. Introduzione
[Prefazione o Postfazione]
Melloni, Alberto
abstract
2011
- Cristiani d'Italia: chiese, società, Stato, 1861-2011
[Curatela]
Melloni, Alberto; della Enciclopedia italiana, Istituto
abstract
2011
- Dizionario Biografico degli Italiani
[Direzione Collane scientifiche]
M., Caravale; E., Alleva; R., Romanelli; A., Prosperi; M. A., Visceglia; M., Alloro; Melloni, Alberto
abstract
DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI Un'opera in evoluzione, che oggi raccoglie le biografie degli italiani non più in vita, fino alla lettera M. Le voci non ancora ultimate sono temporaneamente sostituite dalle versioni estratte dalla Banca Dati Treccani, che comprende anche personaggi viventi
2011
- Dossetti, tre discorsi: [prefazione]
[Prefazione o Postfazione]
Melloni, Alberto
abstract
2011
- Etsi Deus non daretur
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Dai massacri del XVI secolo all’utopia europea, passando per la Shoah e il costituzionalismo postbellico, la frattura confessionale ha plasmato la nazione tedesca. Oggi la Germania è un tranquillo condominio religioso. Ma la decostruzione dell’Europa risveglia antichi fantasmi.
2011
- Hazard Evaluation in Valparaíso: The MAR VASTO Project
[Articolo su rivista]
Indirli, M.; Razafindrakoto, H.; Romanelli, F.; Puglisi, C.; Lanzoni, L.; Milani, E.; Munari, M.; Apablaza, S.
abstract
The Project "MAR VASTO" (Risk Management in Valparaíso/Manejo de Riesgos en Valparaíso), funded by BID/IADB (Banco InterAmericano de Desarrollo/InterAmerican Development Bank), has been managed by ENEA, with an Italian/Chilean joined partnership and the support of local institutions. Valparaíso tells the never-ending story of a tight interaction between society and environment and the city has been declared a Patrimony of Humanity by UNESCO since 2003. The main goals of the project have been to evaluate in the Valparaíso urban area the impact of main hazards (earthquake, tsunami, fire, and landslide), defining scenarios and maps on a geo-referenced GIS database. In particular, for earthquake hazard assessment the realistic modelling of ground motion is a very important base of knowledge for the preparation of groundshaking scenarios which serve as a valid and economic tool to be fruitfully used by civil engineers, supplying a particularly powerful tool for the prevention aspects of Civil Defense. When numerical modelling is successfully compared with records (as in the case of the Valparaíso, 1985 earthquake), the resulting synthetic seismograms permit the generation of groundshaking maps, based upon a set of possible scenario earthquakes. Where no recordings are available for the scenario event, synthetic signals can be used to estimate ground motion without having to wait for a strong earthquake to occur (pre-disaster microzonation). For the tsunami hazard, the available reports, [e. g., SHOA (1999) Carta de Inundacion por Tsunami para la bahia de Valparaíso, Chile, http://www. shoa. cl/servicios/citsu/citsu. php], have been used as the reference documents for the hazard assessment for the Valparaíso site. The deep and detailed studies already carried out by SHOA have been complemented with (a) sets of parametric studies of the tsunamigenic potential of the 1985 and 1906 scenario earthquakes; and (b) analytical modelling of tsunami waveforms for different scenarios, in order to provide a complementary dataset to be used for the tsunami hazard assessment at Valparaíso. In addition, other targeted activities have been carried out, such as architectonic/urban planning studies/vulnerability evaluation for a pilot building stock in a historic area and a vulnerability analysis for three monumental churches. In this paper, a general description of the work is given, taking into account the in situ work that drove the suggestion of guidelines for mitigation actions. © 2010 Springer Basel AG.
2011
- Immagini dell'Italia unita
[Curatela]
Ruozzi, Federico; Melloni, Alberto; Farci Maria, Silvia
abstract
Storia dei 150 anni dell'Italia unita attraverso fotografie e opere d'arte
2011
- In Cristo = Vo Hriste : uno scambio di capolavori dell'arte e della fede fra Russia e Italia : Giotto e il Polittico di Santa Reparata alla Galleria Tretyakov di Mosca, Rublëv, Dionisij e l'Odighitria di Pskov nel Battistero di Firenze : 19 dicembre 2011 - 19 marzo 2012
[Curatela]
Melloni, Alberto
abstract
In Cristo = Vo Hriste : uno scambio di capolavori dell'arte e della fede fra Russia e Italia : Giotto e il Polittico di Santa Reparata alla Galleria Tretyakov di Mosca, Rublëv, Dionisij e l'Odighitria di Pskov nel Battistero di Firenze : 19 dicembre 2011 - 19 marzo 2012
2011
- Introduzione [Lettere dal fronte ceciliano : le visioni di Don Guerrino Amelli nei carteggi conservati a S. Maria del Monte di Cesena]
[Breve Introduzione]
Melloni, Alberto; Mauro Casadei Turroni, Monti; Luigi, Crippa
abstract
"È la prima monografia con carteggio su don Guerrino Amelli. I contesti sono quelli della riforma musicale sacra europea nota come Cecilianesimo, di cui in Italia Amelli fu pioniere e lungimirante guida, del Conciliatorismo e del rinnovamento liturgico anticipatore del Vaticano II, ai quali il nostro contribuì come monaco e abate benedettino. Alla luce di queste tematiche, il libro ricostruisce il complesso fronte ceciliano di Amelli e la sua attualissima koinè monastico-spirituale." Premessa di Luigi Crippa. Prefazione di Alberto Melloni.
2011
- L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
2011
- La Shoah nella tribunalizzazione della storia
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
2011
- La ricerca di Fogazzaro, fra ossessione e religiosità
[Prefazione o Postfazione]
Melloni, Alberto
abstract
Dopo "Piccolo mondo antico", Fogazzaro ci offre, attraverso le vicende del protagonista Piero, figlio del Franco del romanzo precedente, uno spaccato della società postrisorgimentale. Nascoste tra le pieghe della grande storia del Risorgimento e lontane da ogni retorica nazionalistica, emergono virtù eroiche ma non apparenti, affetti sani, il dramma intimo consumato fra le pareti di una modesta casa borghese. Così il romanzo dipinge figure indimenticabili, opponendo a personaggi di grande statura morale la maldicenza bigotta della provincia italiana. Prefazione di Alberto Melloni.
2011
- Lazzati e il quaderno mancato di Cronache Sociali
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
La vicenda di Cronache sociali e Lazzati.
2011
- Le cinque perle di Giovanni Paolo 2. : i gesti di Wojtyla che hanno cambiato la storia
[Monografia/Trattato scientifico]
Melloni, Alberto
abstract
Saggi su alcuni momenti del pontificato di Giovanni Paolo II
2011
- Le strade della bandiera
[Monografia/Trattato scientifico]
Melloni, Alberto; Bruni, Emanuela; Delrio, Graziano
abstract
Per le celebrazioni del 150° dell'Unità d'Italia (1861-2011) Reggio Emilia città del Tricolore ha trasformato le strade del suo centro in un museo dove sono esposte le bandiere che hanno scandito le tappe della storia nazionale: da quelle della Rivoluzione francese a quelle napoleoniche, da quelle delle insurrezioni e degli stati preunitari alle bandiere delle guerre di indipendenza e delle spedizioni garibaldine, fino a quelle del Regno d'Italia, della Resistenza e della Costituzione repubblicana. Ogni bandiera ha una sua vicenda, un suo senso, una sua storia che viene qui richiamata per accompagnare il lettore fino all'articolo 12 della nostra carta fondamentale, che senza enfasi e senza esitazione indica nel Tricolore la bandiera dello Stato italiano come ultimo dei principi fondamentali della Costituzione.
2011
- Momigliano in conflict. Un’indagine nell’Archivio Einaudi, 1952-1968
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
La bibliografia su Arnaldo Momigliano è ormai una biblioteca a sé stante, e pour cause. Il suo percorso intellettuale e spirituale rappresenta infatti le sfumature e più d’uno dei possibili esiti della vicenda italiana negli anni del fascismo: anni ai quali approda adolescente e dai quali viene espulso dalle leggi razziali per un esilio che non sarà interrotto col 1945, ma appena attenuato a metà anni Sessanta dal trasferimento della sua cattedra torinese, rimasta deserta, alla Normale di Pisa, nel segno d’una prudenza che tutti i ragazzi piemontesi conoscevano dall’autobiografia di D’Azeglio che mentre parla col re si ripete «Massimo, non ti fidare...».
2011
- Pio XII e i bambini ebrei. Fra storia, giornali e filologia
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
2011
- Prefazione [la storia e la chiesa]
[Breve Introduzione]
Melloni, Alberto
abstract
"Se la storia è di qualità, allora ci fa ripensare alla definizione di cose che pensavamo di avere capito bene, poiché ci fa entrare in contatto non solo con il familiare, ma anche con quanto appare strano. Essa riconosce che "il passato è una terra straniera", oltre ad essere il nostro passato". Il vecchio adagio secondo cui saremmo condannati a ripetere una storia che non conosciamo si applica tanto alla storia della chiesa quanto a ogni altra impresa storiografica. Tuttavia il problema è: come va affrontata la storia della chiesa? Molto di ciò che è stato ritenuto tale è in larga misura propaganda; e molti libri di qualità sono oggigiorno scritti in modo brillante ma apparentemente lontano dai bisogni attuali della chiesa. Nello sviscerare questo dilemma, Rowan Williams propone alcune riflessioni su come pensiamo il passato in generale e fa emergere come la storia della chiesa sia stata usata dai teologi non solo per provare dei punti di vista ma anche per chiarire che cosa siamo in quanto esseri umani. Il frutto della sua esplorazione è un senso dell'importanza della storia come un qualcosa che aiuta ad approfondire il nostro pensiero e che ci obbliga a ricorrere alle più svariate e originali analogie per definire chi siamo e in quale mondo viviamo.
2011
- Premessa
[Breve Introduzione]
Melloni, Alberto
abstract
2011
- Storia dei concili, unità delle chiese
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Storia dei concili, unità delle chiese
2011
- The Pius XI European Network
[Relazione in Atti di Convegno]
Melloni, Alberto
abstract
The Pius XI European Network
2011
- Unificare la nazione, unificare lo Stato: il posto delle chiese
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Dall’Unità in poi, seppure a fasi alterne e non prive di contraddizioni, le Chiese hanno contribuito alla salvaguardia del valore della nazione, anche intervenendo in modo palese nella politica dei partiti e in particolare nei giochi di alleanze della DC. Chiusa la fase del ruinismo il paese si trova adesso sull’orlo di una crisi che la Chiesa cattolica non è più in grado di arginare: arriverà a risolverla una nuova “primavera spirituale” della società civile?
2010
- Concilium Vaticanum II, editio critica
[Edizione critica]
Melloni, Alberto
abstract
2010
- Corpus Christianorum Conciliorum Oecumenicorum Generaliumque Decreta (CCCOGD 3)
[Edizione critica]
Melloni, Alberto
abstract
Edizione critica del Tridentino del Vaticano I e del Vaticano II
2010
- Diritto Canonico
[Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Melloni, Alberto
abstract
Cos'è successo agli studi sul fatto religioso nel Novecento? Qual è stata la parabola del loro sviluppo? Le interferenze fra settori e il peso delle vicende storiche, come hanno influito sullo sforzo di conoscere criticamente le dottrine, i testi, le tradizioni, le vicende delle diverse esperienze religiose? A queste domande vuole rispondere il dizionario del sapere storico-religioso del Novecento, messo a punto da centosedici specialisti dei più diversi settori di questi studi - ebraismo, cristianesimo, islam, religioni e culture dell'Oriente - che, settore per settore, delineano le modalità in cui nuovi problemi, nuovi metodi, nuove fonti hanno permesso a questi studi di progredire. Questa ampia guida ai centri di ricerca, alle riviste, alle figure dei grandi studiosi abbraccia così l'intero secolo XX, al termine del quale pare quasi che ciascuna tradizione desideri riappropriarsi di un sapere al quale spesso deve impulsi decisivi nella propria evoluzione. Corredate ciascuna da un'ampia bibliografia le voci di questo dizionario costituiscono uno strumento indispensabile per l'avvio di una indagine e per cogliere le risonanze profonde fra ambiti del sapere storico-religioso apparentemente distanti.
2010
- Dizionario del sapere storico-religioso del Novecento
[Curatela]
Melloni, Alberto
abstract
Cos'è successo agli studi sul fatto religioso nel Novecento? Qual è stata la parabola del loro sviluppo? Le interferenze fra settori e il peso delle vicende storiche, come hanno influito sullo sforzo di conoscere criticamente le dottrine, i testi, le tradizioni, le vicende delle diverse esperienze religiose? A queste domande vuole rispondere il dizionario del sapere storico-religioso del Novecento, messo a punto da centosedici specialisti dei più diversi settori di questi studi - ebraismo, cristianesimo, islam, religioni e culture dell'Oriente - che, settore per settore, delineano le modalità in cui nuovi problemi, nuovi metodi, nuove fonti hanno permesso a questi studi di progredire. Questa ampia guida ai centri di ricerca, alle riviste, alle figure dei grandi studiosi abbraccia così l'intero secolo XX, al termine del quale pare quasi che ciascuna tradizione desideri riappropriarsi di un sapere al quale spesso deve impulsi decisivi nella propria evoluzione. Corredate ciascuna da un'ampia
bibliografia le voci di questo dizionario costituiscono uno strumento indispensabile per l'avvio di una indagine e per cogliere le risonanze profonde fra ambiti del sapere storico-religioso apparentemente distanti.
2010
- Foreford / Preface
[Breve Introduzione]
Melloni, Alberto
abstract
2010
- Galileo al Vaticano II: storia di una citazione e della sua ombra
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Galileo al Vaticano II: storia di una citazione e della sua ombra
2010
- Giovanni Paolo II (Karol Wojtyła)
[Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Melloni, Alberto
abstract
Il Dizionario storico dell'Inquisizione è lo strumento scientifico di informazione più ricco e completo sulla storia dei tribunali dell'Inquisizione, dalle origini alla abolizione . Questo significa che vi sono comprese tanto l'Inquisizione medievale organizzata e controllata da Domenicani e Francescani quanto le Inquisizioni spagnola e portoghese con le loro diramazioni in America e in India quanto, infine, il "Sant'Uffizio dell'Inquisizione" papale, cioè il tribunale centrale diretto dal papa, creato nel 1542 a Roma e rimasto attivo in forme diverse fino al Concilio Vaticano II. Le voci, redatte nel linguaggio più accessibile per un lettore di media cultura, riguardano persone, istituzioni e metodi comunque attinenti al tema: dai pontefici romani ai giudici locali agli inquisiti (non solo i casi più celebri come Giordano Bruno, Galileo Galilei ma anche tutti quei casi di eretici, streghe, maghi che sono stati finora portati alla luce dalla ricerca), dalle figure di reato (eresia, bestemmia, apostasia, soìlidtatio ad turpia, poligamia, astrologia giudiziaria e così via) alla letteratura di istruzioni per gli inquisitori (manuali e trattati, lettere circolari) alla società che circonda e sorregge il tribunale e ne sfrutta i privilegi: dai "familiari" alle compagnie dei Crocesignati.
2010
- Graziano e le molte immagini di Dio
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
2010
- Implikationen des 20. September 1870 für die Erforschung der internationalen Beziehungen des Heiligen Stuhls zwischen Pius IX und Pius XI. (1870-1939)
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
2010
- Introduction [In the image of God]
[Breve Introduzione]
Melloni, Alberto
abstract
2010
- Introduzione [Dizionario del sapere storico-religioso del Novecento]
[Breve Introduzione]
Melloni, Alberto
abstract
Cos'è successo agli studi sul fatto religioso nel Novecento? Qual è stata la parabola del loro sviluppo? Le interferenze fra settori e il peso delle vicende storiche, come hanno influito sullo sforzo di conoscere criticamente le dottrine, i testi, le tradizioni, le vicende delle diverse esperienze religiose? A queste domande vuole rispondere il dizionario del sapere storico-religioso del Novecento, messo a punto da centosedici specialisti dei più diversi settori di questi studi - ebraismo, cristianesimo, islam, religioni e culture dell'Oriente - che, settore per settore, delineano le modalità in cui nuovi problemi, nuovi metodi, nuove fonti hanno permesso a questi studi di progredire. Questa ampia guida ai centri di ricerca, alle riviste, alle figure dei grandi studiosi abbraccia così l'intero secolo XX, al termine del quale pare quasi che ciascuna tradizione desideri riappropriarsi di un sapere al quale spesso deve impulsi decisivi nella propria evoluzione. Corredate ciascuna da un'ampia bibliografia le voci di questo dizionario costituiscono uno strumento indispensabile per l'avvio di una indagine e per cogliere le risonanze profonde fra ambiti del sapere storico-religioso apparentemente distanti.
2010
- La Chiesa cattolica davanti alla Shoah (1945-2010)
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
2010
- La verità e l'abbandono. Due lettere di G. Dossetti e G. Lercaro dell'aprile 1968
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
2010
- Luciani e il 1978
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
2010
- L’occasione perduta. Appunti sulla storia della chiesa italiana, 1978-2009
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
2010
- Neuroteologia
[Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Melloni, Alberto
abstract
2010
- Pacem in terris. Storia dell'ultima enciclica di Papa Giovanni
[Monografia/Trattato scientifico]
Melloni, Alberto
abstract
Il volume ricostruisce la storia dell'enciclica Pacem in terris del 1963 sulla base della documentazione inedita relativa alla sua redazione e in una sinossi critica mostra lo sviluppo del testo
2010
- Rav Toaff e la ricezione del concilio. Il papa e il Vaticano II nella sinagoga di Roma
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
2010
- Tutto è grazia. In omaggio a Giuseppe Ruggieri
[Curatela]
Melloni, Alberto
abstract
Tutto è grazia. In omaggio a Giuseppe Ruggieri
2010
- n the image of God: foundations and objections within the discourse on human dignity : proceedings of the Colloquium at Bologna and Rossena (july 2009) in honour of Pier Cesare Bori
[Curatela]
Melloni, Alberto; Saccenti, Riccardo
abstract
2009
- Breve guida ai giudizi sul Vaticano II
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
2009
- Chi ha paura del Vaticano II?
[Curatela]
Melloni, Alberto; Ruggieri, G.
abstract
Pronunzio innanzi a voi certo tremando un poco di commozione, ma insieme con umile risolutezza di proposito, il nome e la proposta della duplice celebrazione: di un Sinodo diocesano per l'Urbe e di un concilio generale per la Chiesa universale". Con queste parole, pronunciate a Roma durante un discorso di fronte a un gruppo di cardinali nella basilica romana di San Paolo fuori le mura, Giovanni XXIII annunciava la sua decisione di convocare un nuovo concilio il 25 giugno 1959. Ma nei cinquant'anni che ci separano da quell'annuncio, e in particolare dall'elezione al soglio pontificio di Joseph Ratzinger, le sorti di quell'evento epocale, il suo "fondo", sono stati oggetto a più riprese di un aspro dibattito. E viene da chiedersi se sia il Vaticano II lo stile con cui la Chiesa vuole ancora porsi innanzi alla modernità. E da che parte stiano Benedetto XVI e le gerarchie vaticane. Siamo in presenza dell'ammutinamento dell'ammiraglio o della ciurma? di entrambi o di nessuno? Un gruppo di studiosi di fama internazionale, italiani e stranieri, s'interroga senza reticenze sul tema scottante del concilio Vaticano II e sul suo futuro nel seno stesso della Chiesa e della comunità dei credenti in un libro denso di riflessioni e provocazioni.
2009
- Church and state in the Italian crisis
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
the article offers an analysis of the role that the episcopate has played in the post 1992 crisis
2009
- Don Milani nella Firenze di La Pira
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
2009
- Et pro Iudæis. Il discusso Oremus di Benedetto XVI
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Il saggio esamina la storia della preghiera per gli ebrei del venerdì santo nella versione novellata da Benedetto XVI
2009
- Il Vangelo basta. Sulla fede e sullo stato della Chiesa italiana
[Curatela]
Melloni, Alberto; G., Ruggieri
abstract
Il Vangelo basta. Sulla fede e sullo stato della Chiesa italiana
2009
- Introduzione [Chi ha paura del Vaticano II?]
[Prefazione o Postfazione]
Melloni, Alberto; Ruggieri, G.
abstract
n/a
2009
- Introduzione [Transizione epocale. Studi sul Concilio Vaticano II]
[Prefazione o Postfazione]
Melloni, Alberto
abstract
N/A
2009
- La vita interiore [prefazione]
[Prefazione o Postfazione]
Melloni, Alberto
abstract
2009
- Le chiese e la storia. Introduzione all'edizione italiana
[Breve Introduzione]
Melloni, Alberto
abstract
2009
- Linee di ricerca per una mappa del pacifismo cattolico nel Novecento
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
2009
- Mansi Plus: progetto di digitalizzazione della Amplissima Collectio di G.D. Mansi e L. Petit: la memoria dei concili e la historia conciliorum nella tradizione dela chiesa
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
2009
- Papa Giovanni. Un cristiano e il suo concilio
[Monografia/Trattato scientifico]
Melloni, Alberto
abstract
Dopo decenni nei quali il papato romano aveva preteso di attingere autorevolezza dall'uso dell'autorità e su questa esigeva e otteneva devoto plauso, Angelo Giuseppe Roncalli attingeva alla dimensione spirituale e su questa costruiva un consenso "miracoloso". Quello che era stato per quasi trent'anni uno dei più efficaci diplomatici della Santa Sede, faceva della "santità" del papa non un attributo intimo e distinto dal potere di governare e d'insegnamento, ma la sostanza della professione cristiana e della funzione di vescovo. Nessuno lo sapeva, ma dietro questo rilievo della dimensione spirituale stava una scelta e uno stile: ciò che aveva tenuto vivo da quasi settant'anni il fascicolo di appunti, esercizi ed esami di coscienza raccolti poi ne Il Giornale dellAnnima, i lunghi diari e le agende che sono una quotidiana verifica del proprio stile. E da questo stile che nasce l'obbedienza del concilio, apparso inatteso fra le cose (un segretario di Stato, la lista dei cardinali e una santa morte) che tutti si aspettavano da lui.
2009
- Pio XI - Parola chiave /1 [PROGETTO]
[Altro]
Melloni, Alberto
abstract
Progetto che si propone di organizzare ricerche e tenere convegni sui nodi chiave del pontificato di Pio XI in collaborazione con EFR Rome, Unv. Wurzburg, Wien, Frankfurt, Alacalà de Henares, Brown, Istt. per la storia europea della federazione russa
2009
- Pius XII and 1946. Jewish children in France. Observations on a test casefor history from the eye of a media strom
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Pius XII and 1946. Jewish children in France. Observations on a test casefor history from the eye of a media strom
2009
- Pius XII and Jewish Kids in France. Observations on a Test Casefor history from the Eye of a Media Storm
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Pio XII e i bambini ebrei in Francia
2009
- Pochino. Un esame delle fonti e della ricerca su Paolo VI, la chiesa e i cattolici nella vicenda Moro
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Rilettura critica delle lettere di Moro ed esame del ruolo della S, Sede nella vicenda del 1978
2009
- Quando i cattolici dicono famiglia. Rimbalzi storici e metamorfosi semantiche nel Novecento
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Il significato di "famiglia" nel mondo cattolico.
2009
- Recensione a John O'Malley, What happened at Vatican II
[Recensione in Rivista]
Melloni, Alberto
abstract
What happened at Vatican II
2009
- Roncalli: fare storia di un cristiano così
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
2009
- Scienza, morale e magistero. Tre studi su un problema storico e sulle sue conseguenze ecclesiololgiche
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
The article presents and discusses the positions of Prosperi Langlois and Betta on moral teaching and magisterium in the RC Church
2009
- Vladimir Sergeevi Solov'ev, l'ebraismo e la teocrazia nell'Italia del 1936
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Il filo rosso che lega tra loro i saggi contenuti in questo volume è dato dalla volontà di tanti amici di rendere un doveroso tributo alla persona del Cardinale Achille Silvestrini.Quando egli viene definito come quell’esponente della Curia romana aperto al dialogo con la cultura laica, alla comprensione delle ragioni degli altri, al recupero in senso cristiano anche di ciò che può apparire ad un osservatore superficiale come ostile od estraneo, non se ne descrive solo il cristiano atteggiamento di comprensione verso gli altri, credenti e non credenti, ma se ne delinea l’opera e l’azione pastorale, educativa e culturale.La sua pastorale si caratterizza per un invito costante a considerare la persona umana non soltanto nella tutela dei diritti che le competono, ma anche nel necessario adempimento dei doveri, che ad essa incombono in quanto appartenente alla comunità ecclesiale, alla società civile ed alle sue diverse articolazioni, alla comunità politica e, infine, alla più ampia comunità internazionale. Essere uomo vuol dire, sì, rivendicare i propri diritti, ma significa anche essere consapevoli dei propri doveri, che vanno adempiuti in coscienza limpida, per i non credenti, e con trasporto d’amore verso Dio e verso i propri fratelli, per i credenti.Il volume vuole essere un tributo all’uomo di Chiesa che instaura anche con non credenti e critici un dialogo aperto, sulla base di quella scintilla divina dell’uomo che è l’ansia di Verità.
2008
- Breve guida ai giudizi sul Concilio
[Relazione in Atti di Convegno]
Melloni, Alberto
abstract
Questo volume, a cura di Duilio Bonifazi e Edoardo Bressan, raccoglie gli Atti del Convegno che si è tenuto a Macerata nei giorni 4-6 maggio 2006, promosso dall’Università degli Studi di Macerata e dall’Istituto Teologico Marchigiano, in collaborazione con l’Azione Cattolica Italiana, frutto di un lavoro comune e di un dialogo culturale fra istituzioni diverse.
2008
- Et pro Judaeis. Il discusso Oremus di Benedetto XVI
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Benedetto XVI e il discusso "Oremus"
2008
- Foreword [Giuseppe Dossetti. Studies on an Italian Catholic Reformer]
[Prefazione o Postfazione]
Melloni, Alberto
abstract
n/a
2008
- Fuggire, raccontare, ricordare. Una breve storia dei protocolli di Auschwitz
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Studio sui protocolli e sui meccanismi di metamorfosi degli obiettivi del racconto nella vita di Vrba e nella storia della ricezione della Shoah
2008
- GIUSEPPE DOSSETTI STUDIES ON AN ITALIAN CATHOLIC REFORMER
[Curatela]
Melloni, Alberto
abstract
Giuseppe Dossetti is a name barely known outside Italy. Some may remember his role within the Christian Democratic Party in the early years of the Italian Republic. Readers familiar with the history of the Second Vatican Council may have heard his name as one of its most important ghost writers and theologians. However, to most, his biography remains more or less unknown. One the purposes by the John XXIII Foundation - created by Dossetti in 1953 - was to fill this gap with papers presented to the 2006 Bologna conference, for the decennial of Dossetti's death. Among them the most important for an international readership are gathered in this volume.
2008
- Giuseppe Alberigo, obituary
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Giuseppe Alberigo, obituary
2008
- Giuseppe Alberigo. Appunti per un profilo biografico
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Il saggio ricostruisce la vita scientifica e l'impegno pubblico di G Alberigo
2008
- Il cattolicesimo, l'episcopato e la Santa Sede nella crisi italiana del 2008
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Approfondimento sulla relazione tra la crisi italiana del 2008 e la chiesa cattolica.
2008
- La Chiesa del rinnovamento
[Breve Introduzione]
Melloni, Alberto
abstract
2008
- La lenta ricezione della Shoah, fra Chiesa cattolica e ricerca storica
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
La lenta ricezione della Shoah, fra Chiesa cattolica e ricerca storica
2008
- La nuova versione della Bibbia per la liturgia
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Una nuova versione della Bibbia per la liturgia.
2008
- La storia che giudica, la storia che assolve
[Monografia/Trattato scientifico]
O., Marquard; Melloni, Alberto
abstract
Analisi del dibattito sulla tribunalizzzione della storia
2008
- Lorenzino, don Milani
[Prototipo d'arte e relativi progetti]
Melloni, Alberto; Fabio, Nardelli; Ruozzi, Federico
abstract
Speciale TG1, andato in onda il 17 giugno 2007
2008
- Per una storia della tribunalizzazione della storia
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Il saggio esamina come il tema rella tribunalizzazione della storia sia entrato nella discussione politica e abbia pesato nella storiografia e nella legislazione dal 1918 ad oggi
2008
- Pius XI EU Network [CONVEGNO]
[Altro]
Melloni, Alberto; Hubert, Wolf; François, Chauvard; Feliciano, Montero; Maria, Hrabovec
abstract
Network europeo per gli studi su Pio XI
2008
- Premessa [La mia vita in Oriente : agende del delegato apostolico, Tomo 2: 1940-1944]
[Prefazione o Postfazione]
Melloni, Alberto
abstract
N/A
2008
- Premessa [Nelle mani di Dio a servizio dell'uomo : i diari di don Roncalli, 1905-1925]
[Prefazione o Postfazione]
Melloni, Alberto
abstract
N/A
2008
- Premessa [Pace e Vangelo : agende del patriarca, Tomo 1: 1953-1955]
[Prefazione o Postfazione]
Melloni, Alberto
abstract
N/A
2008
- Premessa [Tener da conto : agendine di Bulgaria, 1925-1934]
[Prefazione o Postfazione]
Melloni, Alberto
abstract
Con questo volume prosegue la serie che vuole offrire agli studiosi, in forma filologicamente rigorosa, i diari spirituali, i quaderni e le agende di lavoro di Angelo Giuseppe Roncalli, divenuto dal 28 ottobre 1958 Giovanni XXIII.
2008
- Rito e identità?
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Il saggio esamina la funzione identitaria del rito alla luce della riforma liturgica
2007
- "Qui sitiunt Ecclesiam". Conclusioni
[Relazione in Atti di Convegno]
Melloni, Alberto
abstract
il volume offre una selezione degli interventi presentati al convegno del 2006 nel decennale della morte di Dossetti
2007
- A foreword
[Prefazione o Postfazione]
Melloni, Alberto
abstract
2007
- Christianisme et réforme
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Il saggio studia il tema "riforma" nel cristianesimo occidentale
2007
- Comment on Melissa Wilde
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
This paper explores the differences among the four groups of bishops who participated at the Second Vatican Council, with the goal of answering a simple, but key, sociological question about the Council: who wanted what, and why? In brief, I argue thatin order to understand, explain and ideally even predict, the perspectives, interests and goals, or what I call organizational strategies, of religious leaders, sociologists of religion must broaden their understandings of the factors that affect them. Though Supply-Side theory recognises that the presence of other religious institutions (i.e. religious pluralism) has powerful effects on religious leaders, I argue that in order to predict not only whether religious leaders will be open to reform, but also what reforms they will prioritise, we must consider not only the presence of other institutions in a society, but the relationshipbetween those organisations, especially whether those relationships are stable. This is the case because in stable fields, legitimacy concerns trump concerns about efficiency andgrowth.
2007
- Concili, ecumenicità e storia. Note di discussione
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Abstract in inglese. Cristianesimo nella Storia rientra nel panel "Religious Studies and Theology" dell' European Science Foundation (ESF) e dell'Humanities in the European Research Area (HERA) nello Standing Committee for the Humanities Building a European Reference Index for the Humanities (ERIH) nella categoria B.
2007
- Conciliorum Oecumenicorum Generaliumque Decreta
[Direzione Collane scientifiche]
Melloni, Alberto; Giuseppe Alberigo, +
abstract
Edizione critica delle decisioni dei grandi concili delle diverse tradizioni cristiane
2007
- Cronache Sociali. La produzione di cultura politica come filo della "utopia" di Giuseppe Dossetti
[Edizione critica]
Melloni, Alberto
abstract
Edizione anastatica completa degli allegati e introduzione con allegato dvd per la navigazione in DjVu della rivista del gruppo Dossettiano 1947-1951
2007
- Da Nostra Aetate ad Assisi '86. Cornici e fatti di una ricezione creativa del Concilio Vaticano II
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
La ricezione del Vaticano II da "Nostra aetate" ad Assisi.
2007
- Democrazia rudimentale, democrazia perfettibile. Un articolo dimenticato di Giuseppe Dossetti e il I° Congresso del Comitato di Liberazione Nazionale dell'Alta Italia al Lirico di Milano
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Il saggio esamina la vicenda dello scioglimento dei CLN nell'assembela del Lirico di Milano del 1945 e il ruolo di G. Dossetti
2007
- Dossetti: un produttore di cultura fra la resistenza e "Cronache sociali"
[Relazione in Atti di Convegno]
Melloni, Alberto
abstract
Atti del convegno promosso dalla Fondazione della Camera dei deputati nel decennale della morte di Dossetti
2007
- Giuseppe Alberigo. In memoriam.
[Prefazione o Postfazione]
Melloni, Alberto
abstract
Breve ricordo biografico di G. Alberigo
2007
- Giuseppe Dossetti: la fede e la storia. Studi nel decennale della morte
[Curatela]
Melloni, Alberto
abstract
A dieci anni dalla morte di Giuseppe Dossetti (15 dicembre 1996) la Fondazione per le scienze religiose ha promosso una serie di colloqui e incontri per studiare meglio la figura e le fonti relative a questo protagonista della cultura e del cristianesimo del Novecento. Il colloquio conclusivo di un lungo itinerario iniziato a Pechino e proseguito attraverso varie città in Italia e nel mondo, ha avuto luogo a Bologna e ha segnato una occasione per uno status quæstionis indispensabile: una prima serie di studi viene qui pubblicata e raccoglie ricerche sui nodi della vita di Dossetti, su momenti decisivi del suo percorso, sui grandi sfondi nei quali la sua vita di giurista, di resistente, di politico, di teologo, di fondatore si è inserita. Giuseppe Alberigo (che in questo convegno ha profuso un grande impegno e che ha dato una straordinaria lezione su Dossetti al Vaticano II divenuta uno dei suoi ultimi apporti alla ricerca storica), aveva voluto che il convegno portasse come titolo «La fede e la storia» per indicare la polarità propria della vita di Dossetti. Titolo che si è rivelato adatto anche per questa prima raccolta di atti, in cui sono pubblicati gli scritti di G. Alberigo, U. Allegretti, M. Faggioli, L. Guerzoni, U. Mazzone, A. Melloni, G. Mori, V. Pacillo, A. Parola, P. Pombeni, P. Prodi, G. Ruggieri, P. Trionfini, con una prefazione di Romano Prodi.
2007
- Il filo d'una utopia. La produzione di cultura politica come filo della "utopia" di Giuseppe Dossetti.
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
ampio studio della parabola e della fortuna della rivista dei dossettiani
2007
- Laïcité, mot fallacieux...
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Studio delle sfumature semantiche del termine laicità nel discorso pubblico e teologico cattolico
2007
- Le systéme et la vérité dans les journaux d'Yves Congar
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Studio della diaristica di Yves Congar e del suo approccio al rinnovamento della dottrina
2007
- Mgr Roncalli at War: Standard Reactions and unusual Reflections of a Vatican Diplomat in 1942-1943
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
La diplomazia vaticana negli anni 1942-1943
2007
- Nostra Aetate, 1965-2005
[Relazione in Atti di Convegno]
Melloni, Alberto
abstract
Simposio internazionale organizzato dal Center for the Study of Christianity della Hebrew University di Gerusalemme e dalla Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII di Bologna
2007
- Nostra aetate and the discovery of the sacrament of otherness
[Capitolo/Saggio]
Melloni, A.
abstract
2007
- Nostra aetate: origins, promulgation, impact on jewish-catholic relations
[Curatela]
Lamdan, Neville; Melloni, Alberto
abstract
On 30th October - 1st November 2005, for the 40th Anniversary of the Declaration Nostra Aetate, proclaimed by Pope Paul VI at the Council Vatican II on 28 October 1965, a joint symposium on "Nostra Aetate: Origins, Promulgation, Impact on Jewish-Catholic Relations" was held in Jerusalem by the Center for the Study of Christianity at the Hebrew University, in conjunction with the John XXIII Foundation for Religious Studies in Bologna. The volume brings together most of the papers delivered at the symposium, which proved that Nostra Aetate is still a vibrant spiritus movens in Catholic-Jewish relations.
2007
- Premessa [Giuseppe Dossetti. La fede e la storia. Studi nel decennale della morte]
[Prefazione o Postfazione]
Melloni, Alberto
abstract
N/A
2007
- Recensione a: A. Marchetto, Il concilio ecumenico Vaticano II. Contrappunto per la sua storia. Citta del Vaticano, 2005
[Recensione in Rivista]
Melloni, Alberto
abstract
2007
- Réformes. Comprendre et comparer les religions
[Curatela]
BORI PIER, Cesare; Haddad, Mohammed; Melloni, Alberto
abstract
La réforme et la religion - les deux concepts, une fois mis en rapport l'un avec l'autre, provoquent chez certains des appréhensions, ou tout au moins une demande d'information. Quelle en est la signification? Dans le domaine de la science politique, le discours sur la et les réformes s'est en grande partie imposé et la "réforme" est un concept qui est presque devenu à la mode. Donc il est presque un devoir que les religions s'expriment non seulement sur les questions sociales et culturelles, mais qu'elles essaient également, pour le bien-être de l'humanité, de formuler des positions communes aux questions sociales sur la base des convictions éthiques réciproques. Dans ce sens, l'idée de réforme acquière une importance particulière, parce qu'elle appelle, dans le contexte du changement des facteurs sociaux, économiques, culturels et politiques à trouver de nouvelles réponses et de promouvoir une attitude d'historicité, sans changer la vérité. La discussion à ce propos vient seulement de commencer, et dans cette perspective ce tome devrait fournir une contribution pour cette discussion.
2007
- The politics of the 'Church' in the Italy of Pope Wojtyla
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
This article analyzes the development of different political tendencies with the Italian Church during the pontificate of John Paul II. Two different strategies enabled the episcopal conference to maintain stability for a long period, in which time Cardinal Ruini played a key role, first as secretary and then president of the bishops. In his years the conference of bishops accepted that the political unity of the Catholic world was over, but it still tried to retain a strong political influence even though the mediation of the Christian Democratic Party was no longer available. With the end of Wojtyla's pontificate, however, this period came to a close and the different tendencies that make up the rich and complex world of the Italian Catholic Church have become more visible.
2006
- Giuseppe Dossetti : un itinerario. Mostre Colloqui Lezioni nel decennale della morte, 1996-2006
[Mostra]
Melloni, Alberto
abstract
L'itinerario ha toccato le città di Torino, Milano, Genova, Roma, Firenze, Venezia, Vicenza, Modena, Reggio EMilia, Bologna, Bari, Napoli, Catania, Trento, Bergamo, Monteveglio, Ravenna, Parma, Gerusalemme, Pechino, Amman, Sao Paulo, New York, Montreal con lezioni, mostre e un coloquio generale tenuto a Bologna i cui atti sono pubblicati in Germania e in Italia.
2006
- Il filo sottile: l'Ostpolitik vaticana di Agostino Casaroli
[Curatela]
Melloni, Alberto
abstract
Il volume, basato su fonti inedite di primaria importanza, ripercorre le nervature di una stagione politica straordinariamente complessa per le relazioni politiche della Santa Sede: quella nella quale essa entra in contatto con il sistema sovietico uscito dalla seconda guerra mondiale. Dopo un quindicennio nel quale le condanne di Roma scivolavano senza scalfire la strategia persecutoria dei regimi dell'ateismo di stato, col 1963 si apre il filo d'un dialogo di cui sarà protagonista Agostino Casaroli, diventato segretario di stato del papa venuto dall'est. La sua stagione è quella dell'Ostpolitik vaticana, ma anche della Conferenza di Helsinki e dell'implosione del socialismo reale. I saggi qui raccolti non costituiscono una biografia di Casaroli, né un manuale sulla superficie delle relazioni della chiesa con i paesi dell'est così come emergono dalla pubblicistica: sono piuttosto esplorazioni approfondite di angoli e settori dell'azione vaticana di cui Casaroli è protagonista, in u...
2006
- Il martirio volontario e le sue interpretazioni: un’introduzione
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Cristianesimo nella Storia rientra nel panel "Religious Studies and Theology" dell' European Science Foundation (ESF) e dell'Humanities in the European Research Area (HERA) nello Standing Committee for the Humanities Building a European Reference Index for the Humanities (ERIH) nella categoria B.
2006
- Il martirio volontario. Una storia condivisa nell'ebraismo, nel cristianesimo e nell'islam
[Curatela]
Melloni, Alberto
abstract
Il martirio volontario. Una storia condivisa nell'ebraismo, nel cristianesimo e nell'islam.
2006
- Il “martirio manufatto” nel Novecento
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Cristianesimo nella Storia rientra nel panel "Religious Studies and Theology" dell' European Science Foundation (ESF) e dell'Humanities in the European Research Area (HERA) nello Standing Committee for the Humanities Building a European Reference Index for the Humanities (ERIH) nella categoria B.
2006
- Introduzione. La chiesa e la sua storia nel secondo '900 latinoamericano
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
presentazione dello sttao della ricerca sulla politica estera della Santa Sede in america latina
2006
- L'America Latina fra Pio XII e Paolo VI. Il cardinale Casaroli e le politiche vaticane in una chiesa che cambia
[Curatela]
Scatena, Silvia; Melloni, Alberto
abstract
Dal 1950, anno in cui divenne minutante nella segreteria di Stato vaticana, fino al 1990, quando rinunciò alla carica di segretario di Stato, l'interesse umano e diplomatico del cardinale Casaroli per l'america latina non venne mai meno, e le chiese latinoamericane non scomparvero mai dall'orizzonte del principale regista della Ostpolitik vaticana. Questo volume parla dunque di un "filo rosso" che si snoda dalla metà degli anni Cinquanta, quando, in qualità di collaboratore di monsignor Samoré, ne accompagnò l'impegno per l'organizzazione della prima conferenza generale dell'episcopato latinoamericano a Río de Janeiro, agli ultimi decenni del secolo scorso, quando intraprese importanti viaggi a Cuba, in Brasile, Messico, Argentina, Guatemala. In questo itinerario Casaroli fa l'esperienza di una chiesa che assume sempre più coscienza di un'unità che trascende gli orizzonti nazionali, e che negli anni tra il concilio Vaticano II e la conferenza di Medellín del 1968 vede mutare progressivamente il proprio volto. Una chiesa che ha mostrato un'originale vitalità ecclesiologica, e dalla quale Agostino Casaroli si è sempre lasciato interpellare con intelligenza e disponibilità.
2006
- L'itinerario spirituale di un discepolo e di un maestro
[Relazione in Atti di Convegno]
Melloni, Alberto
abstract
Il saggio ricostruisce il peso della ricerca spirituale di Dossetti prima e dopo la parentesi politica
2006
- La Chiesa che si riforma: conversazione sul realismo nell'ecclesiologia del Concilio Vaticano II
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
la Chiesa che si riforma: conversazione sul realismo nell'ecclesiologia del Concilio Vaticano II
2006
- La chiesa fra comunione e scomunica
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Studio sull'evoluzione dell'istituto della scomunica e delle sue variazioni fra diritto canonico antico e moderno
2006
- La chiesa italiana nell'anno del cambio di pontificato
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Pubblicazione dell'Istituto Carlo Cattaneo
2006
- La parabola delle scienze religiose: questioni, tappe, esiti
[Relazione in Atti di Convegno]
Melloni, Alberto
abstract
Il saggio traccia l'evoluzione delle discipline storico-religiose nel secolo XX indicando le vie di una futura ricerca di tipo enciclopedico
2006
- L’inizio di papa Ratzinger. Lezioni sul conclave del 2005 e sull’incipit del pontificato di Benedetto XVI
[Monografia/Trattato scientifico]
Melloni, Alberto
abstract
La fisionomia intellettuale e spirituale di papa Ratzinger, a dispetto dei semplicismi adulatori e denigratori, è tutta nota. I capisaldi del suo pensiero emergono nella biblioteca di studi, saggi, conferenze che egli aveva già pubblicato prima dell'elezione al soglio pontificio. Al contrario, lo stile di governo di Benedetto XVI rappresenta una incognita sulla quale i primi mesi del pontificato gettano luci diverse rispetto a quelle dell'èra Wojtyla. Nel conclave del 2005 ci sono alcune chiavi di lettura e forse anche un'agenda capace di spiegare lo stile del nuovo papa. Alberto Melloni ci offre un profilo del nuovo papa ripercorrendone l'elezione e l'avvio del pontificato. Un pontificato di decantazione, che con il suo rimanere appartato dalla scena mediatica riconsegna alla chiesa la responsabilità della qualità della propria vita cristiana.
2006
- Nota biobliografica sul martirio volontario
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Cristianesimo nella Storia rientra nel panel "Religious Studies and Theology" dell' European Science Foundation (ESF) e dell'Humanities in the European Research Area (HERA) nello Standing Committee for the Humanities Building a European Reference Index for the Humanities (ERIH) nella categoria B.
2006
- Ohne eine kirchliche Seele zu haben. Reformprojekte der roemischen Kurie und das Zweite Vatikanische Konzil in der Sicht von Eugenio Corecco
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Studio di un inedito di Corecco sulla riforma della curia
2006
- Religious studies in the 20th Century. A Survey on Disciplines, Cultures and Questions. International Colloquium Assisi 2003
[Curatela]
Faggioli, Massimo; Melloni, Alberto
abstract
In Assisi, at the end of 2003, theologians and historians from various countries as well as different denominational backgrounds met to attempt an overview of religious studies in the 20 th century. This meeting contributed to the debate about the effects of epistemological transitions on theology and religious studies in the 20 th century. The interdisciplinary approach and the historical, political and interdenominational character of the participants' panel enabled the meeting, the proceedings of which are published here, to identity some "coordinates" on the path of the 20 th century from the point of view of theological and religious studies.
2006
- Repraesentatio. The Reasons for an Historical and Conceptual Mapping
[Curatela]
Melloni, Alberto; M., Faggioli
abstract
The international workshop held in San Miniato (October 13 - 16, 2004) was a step forward within a larger project devoted to the study of synod and synodality in the governance of Churches. The «repraesentatio conference» was an attempt to initiate a sort of dictionary of the keywords implemented (or discarded) in the history of synodical government. With an interdisciplinary approach, the workshop's proceedings provide a deep analysis of repræsentatio as a keyword for all collective processes of governance.
2006
- Repraesentatio. le ragioni di una mappatura storica e concettuale
[Relazione in Atti di Convegno]
Melloni, Alberto
abstract
Il saggio studia il nesso fra le ricerche sulla representatio di tipo liturgico e quella di tipo litico
2006
- Tre fasi nel rapporto fra Chiesa, episcopato e politica.
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Indagine sui rapporti tra chiesa, episcopato e politica.
2005
- Alcide De Gasperi alla Biblioteca Vaticana (1929-1943)
[Relazione in Atti di Convegno]
Melloni, Alberto
abstract
Convegno organizzato dall'Istituto Trentino di Cultura
2005
- Editoriale. Vaticano II: un futuro dimenticato?
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto; C., Theobald
abstract
Considerazioni sull'eredità del Concilio Vaticano II
2005
- Il Concilio in mostra: il racconto del Concilio vaticano 2. nei filmati delle teche RAI, 1959-1965
[Curatela]
Melloni, Alberto
abstract
Contiene il Catalogo della mostra omonima, Museo Civico Archeologico, Bologna 17 dicembre 2005 - 25 febbraio 2006
2005
- Il canto liturgico nella periferia della Chiesa italiana: problemi e casi di studio postconciliari
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
La liturgia nel periodo post conciliare. Il canto liturgico.
2005
- Il conclave. Storia dell'elezione del Papa
[Monografia/Trattato scientifico]
Melloni, Alberto
abstract
Qual è la storia istituzionale dell'elezione del Papa? Come si sono svolti i Conclavi dell'ultimo secolo e quali modificazioni normative hanno prodotto? Qual è il profilo del collegio cardinalizio al quale nel secolo XI venne riservata l'elezione del vescovo di Roma e che oggisi identifica solo come collegio elettorale? Che significato ha una proceduta che non cessa di rinnovarsi in ogni sua dimensione? A queste domande risponde la ricostruzione storica di Alberto Melloni.
2005
- Incipit di un pontificato
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Il pontificato di benedetto XVI
2005
- Introduzione [Il Concilio in mostra: il racconto del Concilio vaticano II nei filmati delle teche RAI, 1959-1965]
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Presentazione della mostra
2005
- Kontinuitaet contra Geschichte. Das Thema Reform und Aggiornamento im Roemischen Katholizismus des 20. Jarhunderts
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
studio sul problema della riforma nella teologia e nella politica fra IV e XX secolo
2005
- LA TRIBUNALIZZAZIONE DELLA STORIA
[Relazione in Atti di Convegno]
Melloni, Alberto
abstract
Saggio sul problema della tribunalizzazione della storia nel concreto della vicenda armistiziale e della formazione dei giudizi sul fascismo
2005
- La parabola delle scienze religiose nel '900: questioni, tappe ed esiti
[Relazione in Atti di Convegno]
Melloni, Alberto
abstract
Relazione introduttiva al convegno di Assisi del comitato nazionale per il bilancio delle discipline storico-religiose del 900.
2005
- Le divisioni di Benedetto XVI
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Benedetto XVI e le divisioni intorno alla sua figura.
2005
- Ottosettembre 43 : le storia e le storiografie
[Curatela]
Melloni, Alberto
abstract
Alcuni dei maggiori studiosi approfondiscono le dimensioni e le problematiche di un evento che è diventato quasi un simbolo e un crinale di molte questioni, l'ottosettembre, portatore, come tale, di visioni del Novecento e della vicenda italiana.Il volume offre un'ampia panoramica delle tensioni che animano la polemica e la ricerca, nella consapevolezza che la storiografia non sta fra una storia giustiziera ed una che alambicca equilibri impossibili; ma solo lo studio degli eventi, lo scavo delle fonti, la consapevole conoscenza dei percorsi storiografici serve la conoscenza critica e adempie così alla sua funzione.
2005
- Questions from History for Tomorrow’s Council
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Questioni post-conciliari.
2005
- Questions historiques pour un concile de demain
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Problemi legati alla proposta del 1999 di un nuovo concilio
2005
- Synod and Synodality. Theology, History, Canon Law and Ecumenism in new contact. International Colloquium Bruges 2003
[Curatela]
Scatena, Silvia; Melloni, Alberto
abstract
In Bruges, theologians, historians, canonists and members of several Christian denominations discussed the problems of synodality within various traditions and tried to assess the significance of the synodal experience in various denominations. The interdisciplinary and interconfessional approach helped draw a rich and diversified picture, which makes it possible to look concurrently at the churches' past and present. By paying attention to the central and peripheral aspects, the dimension of theological reflection invariably intersected the dimension of normative production and the historical reconstruction of a few meaningful test cases.
2005
- The System and the Truth in the Diaries of Yves Congar
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Stesso oggetto in edizione francese: Le système et la vérité dans le journaux d’Yves Congar, in Yves Congar. Théologien de l’Église, dir. G. Flynn, Paris 2007, pp. 207-224
2005
- Un'agenda per il Vaticano III. La democratizzazione della Chiesa Cattolica?
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Un'agenda per il Vaticano III. La democratizzazione della Chiesa Cattolica?
2004
- Angelo Dell'Acqua: prete, diplomatico e cardinale al cuore della politica vaticana (1903-1972)
[Curatela]
Melloni, Alberto
abstract
Il volume costituisce il punto di arrivo di un intenso processo di indagine rivolto ad illustrare l'attività del card. Angelo Dell'Acqua, una tra le più autorevoli figure del mondo cattolico italiano prima e dopo il Concilio Vaticano II. Uomo di umili origini, Dell'Acqua compie un curriculum tutt'altro che lineare, che però lo mette in contatto con realtà e persone che diventeranno puntualmente occasioni di arricchimento culturale e spirituale. Dalla chiesa lombarda, in cui muove i suoi primi passi, Dell'Acqua viene introdotto nella carriera diplomatica pontificia in Oriente e qui entra in contatto con il mondo ortodosso e conoscerà il futuro Giovanni XXIII. La sua vita vedrà una nuova importante svolta con l'inserimento nella segreteria di Stato vaticana, il cuore pulsante delle decisioni e delle strategie politiche della Santa Sede. Il volume ricostruisce e documenta con materiale inedito tutti questi importanti passaggi della vita di Dell'Acqua, che a partire dagli anni Cinquanta diventerà l'autorevolissimo interlocutore vaticano del mondo politico italiano e internazionale. Gli studi qui raccolti ricostruiscono questo complesso e brillante percorso biografico, evidenziando il ruolo cruciale di questo ecclesiastico in tante vicende che hanno segnato la storia della chiesa contemporanea.
2004
- Chiesa madre chiesa matrigna. Un discorso storico sul cristianesimo che cambia
[Monografia/Trattato scientifico]
Melloni, Alberto
abstract
È davvero impossibile riflettere sulla chiesa? Bisogna rassegnarsi a ricevere su di essa solo ironie e menzogne, emozioni e semplicismi, banalità pettegole o adulatorie? Questo libro - serrato e pensoso - dice di no: mettendo i problemi in prospettiva storica si può leggere ciò che agita il vasto mondo cristiano e la chiesa cattolica in questo tempo. Emergono cosí frammenti di una realtà complessa a monte della quale stanno le decisioni prese e mancate al Vaticano II, e nel cui futuro si colloca già il concilio «sognato» dal cardinal Martini - coi suoi chi e i suoi che cosa. In un cristianesimo per cui è inutile parlare di crisi o di trionfi si manifestano cambiamenti che sul piano puramente storico ne stanno ridisegnando la fisionomia, l'agenda, i problemi - ma che alla fine consegnano alle singole chiese le domande piú essenziali.Discorso storico: dunque privo di pretese; ma anche un viaggio rapido e affascinante nella complessità della storia recente, nella quale si trovano le radici e gli inciampi di un presente in divenire.
2004
- Congar, Architect of the Unam Sanctam
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Louvain Studies rientra nel panel Humanities in the European Research Area (HERA) nella categoria B
2004
- Il Concordato con l'Italia e gli ultimi 20 anni di rapporti tra Stato e Chiesa
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Historia concordatorum, historia dolorum, recitava un autoironicoadagio della diplomazia vaticana che non intendeva mettere in discussione questo modello di regolazione dei rapporti fra la Chiesa e gli Stati, ma che voleva relativizzarne la portata, quasi temendo che proprio da parte ecclesiastica ci si potesse illudere sulle capacità di quello strumento.A vent’anni dal concordato Casaroli-Craxi è lecito chiedersi, consapevoli della delicatezza della materia ed enunciato previamente il carattere interlocutorio delle opinioni qui espresse salva reverentia, quali sono stati i «dolori» della Chiesa cattolica, sui punti che secondo gli studiosi qualificano i Patti di Villa Madama.
2004
- Immagini dell'Europa e sfide dell'Europa per la Chiesa. Uno sguardo storico al cattolicesimo
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Nuove sfide per la chiesa nel panorama europeo.
2004
- L'anima di Roncalli
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Un ritratto di Angelo Giuseppe Roncalli
2004
- Ripensare l'Europa
[Curatela]
Melloni, Alberto; J. M., Soskice
abstract
Lo scopo del volume è fornire una doppia lente, storica e teologica, per osservare l'Europa. La speranza è che i saggi chiariscano alcune delle sfide poste alla chiesa e alla fede, alcune delle vaghezze semantiche connesse a termini e immagini abusate (radici e polmoni, diritti e valori) e ci rammentino quei concetti-chiave cristiani che sembrano spesso dimenticati nel processo politico (perdono, consolazione, guarigione, povertà). A dispetto di alcuni risultati palpabili, è ancora troppo presto per le celebrazioni e per profezie ottimistiche e a buon mercato. Offrire buone domanda è un inizio.
2004
- The News from Rome. What's wrong with church governance
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
la politica della chiesa contemporanea e i suoi errori.
2003
- "Sacrosantum Concilium" 1963-2003. Lo spessore storico della riforma liturgica e la ricezione del Vaticano II
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
L'importanza della riforma liturgica del concilio vaticano II
2003
- Archivi della Chiesa e storia del Fascismo
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
La storia del fascismo attraverso i documenti d'archivio della chiesa.
2003
- Christianity and History
[Direzione Collane scientifiche]
Melloni, Alberto
abstract
Collana di studi sulla storia del cristianesimo prodotta in diversi paesi attorno a temi omogenei
2003
- Edizione Nazionale dei Diari di Angelo Giuseppe Roncalli / Giovanni XXIII
[Direzione Collane scientifiche]
Giuseppe, Alberigo; Melloni, Alberto
abstract
Edizione critica in dieci volumi dell'opera diaristica di Giovanni XXIII
2003
- Il Giornale dell'Anima. Soliloqui, note e diari spirituali
[Edizione critica]
Melloni, Alberto
abstract
Con questo volume s'avvia una serie che vuole offrire agli studiosi, in forma filologicamente rigorosa, i diari spirituali, i quaderni e le agende di lavoro di Angelo Giuseppe Roncalli, divenuto dal 28 ottobre 1958 Giovanni XXIII. Si tratta di materiale reso in parte accessibile negli scorsi decenni con scopi diversi. Riconoscendone l'alto valore storico il Ministero dei beni e delle attività culturali, su proposta della Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII di Bologna, ha deciso di promuoverne la puntuale rivisitazione critica e di permetterne la pubblicazione nella prestigiosa serie delle Edizioni Nazionali, riservata - com'è noto - alle figure maggiori della storia d'Italia e della cultura.Il Giornale dell'Anima rappresenta la chiave di volta della personalità di Roncalli: questi appunti di diari e di esercizi spirituali stesi fra la prima giovinezza e gli ultimi mesi di vita di papa Giovanni manifestano il paziente lavoro di un credente che continuamente ricomincia a cercare la santità nella pace. L'edizione critica di Alberto Melloni fa rivivere le increspature del testo, le correzioni, le piccole aggiunte; attraverso una ricca annotazione restituisce al lettore lo spessore delle fonti, dei personaggi e degli eventi che Il Giornale evoca.
2003
- Il Giornale dell'Anima. soliloqui, note e diari spirituali
[Curatela]
Melloni, Alberto
abstract
Con questo volume s'avvia una serie che vuole offrire agli studiosi, in forma filologicamente rigorosa, i diari spirituali, i quaderni e le agende di lavoro di Angelo Giuseppe Roncalli, divenuto dal 28 ottobre 1958 Giovanni XXIII. Si tratta di materiale reso in parte accessibile negli scorsi decenni con scopi diversi. Riconoscendone l'alto valore storico il Ministero dei beni e delle attività culturali, su proposta della Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII di Bologna, ha deciso di promuoverne la puntuale rivisitazione critica e di permetterne la pubblicazione nella prestigiosa serie delle Edizioni Nazionali, riservata - com'è noto - alle figure maggiori della storia d'Italia e della cultura.
2003
- Il post-concilio e l'est europeo
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
L'Europa dell'est e il periodo successivo al concilio vaticano II
2003
- L'Ostpolitik e i suoi uomini
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
La conoscenza storica dell'Ospolitik vaticana ha segnato un salto di qualità grazie alla disponibilità di nuove fonti divenute accessibili nell'ultimo quarto di secono, sia a causa delle modificazioni intervenute nella Santa Sede sia soprattutto per la scomparsa dell'URSS e del suo sistema di potere sull'Est europeo. Il presente studio oltre ad un escursus storiografico degli ultimi decenni, si sofferma su gli uomini dell'Ostpolitik.
2003
- La politica internazionale della Santa Sede negli anni Sessanta
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Analisi delle scelte politiche della santa sede negli anni '60.
2003
- La semplicità del bene. Indagine sui primi lettori del "Giornale dell'Anima" di A.G. Roncalli-Giovanni XXIII
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Interpretazione riservata al "Giornale dell'Anima", da lettori straordinari come Pasolini, Balducci, Olmi, Turoldo o la Arendt, da una cui frase viene il titolo del volume. Interrogativi e atteggiamenti divenuti oggetto di studi storici.
2003
- Martirio e santità nel Novecento
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
studio sul martirio nel novecento
2003
- Movimenti nella chiesa
[Curatela]
Melloni, Alberto
abstract
Movimenti nella chiesa è un'analisi dei movimenti cattolici formatisi nel 900 in prospettiva storica, valorizzandone le differenze e la funzione politico-religiosa esercitata
2003
- Movimenti. De significatione verborum
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Uno spettro s'aggira per la chiesa, lo spettro dei movimenti. E sullo spettro, su ciò che annuncia, su ciò che sono i movimenti, nonn c'è consenso. Si attribuiscono a queste odierne espressioni di una lunga storia significati ultimi. Ad alcuni sembrano il segno della rinascita religiosa, la rivincita sulla secolarizzazione, il ritorno di un cattolicesimo d'ordine e di certezza, la profezia di un cristianesimo del carisma sinergico o dialettico rispetto all'istituzione, il frutto del Vaticano II, l'effetto di un dono dello Spirito che fa apparire banale il faticoso rinnovamento votato dai vescovi in concilio. Oppure, alla rovescia, li si legge come una infezione pericolosa, l'eversione della cattolicità disegnata dal territorio, la tomba della cura pastorale di tipo tridentino, l'epifania di un semipelagianesimo attivista non diagnosticato, l'effimera vampata di un giovanilismo cristiano senza radici, la provvidenziale truppa che il centro romano userà contro la riforma della chiesa. Ciascuno di questi approcci e le molte posizioni intermedie trovano riscontro in ogni strato della chiesa. Scopo di questo studio è capire, partendo dalle origini, spiegarne il successo.
2003
- Pacifismo cattolico e ruolo internazionale della Chiesa
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
La posizione della chiesa nella politica internazionale e il pacifismo.
2003
- Per il Papa esiste una sola America
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Giovanni paolo II e la politica internazionale.
2003
- Perché il Papa non ha convinto la sua Polonia
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Giovanni Paolo II e la politica contemporanea in Polonia
2003
- Santa Sede e politica nel Novecento
[Direzione Collane scientifiche]
Melloni, Alberto
abstract
collana di ricerche sulle figure e i problemi della politica internaizonale vaticana nel secolo XX
2003
- Soffrire a causa della Chiesa: un nodo del cattolicesimo contemporaneo
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Soffrire a causa della Chiesa: un nodo del cattolicesimo contemporaneo
2003
- Un diplomatico vaticano fra dopoguerra e dialogo: mons. Mario Cagna (1911-1986)
[Curatela]
Melloni, Alberto; M., Guasco
abstract
Raccolta di saggi su uno degli "operai" della Ostpolitik vaticana: mons. Cagna, primo nunzio della santa Sede nella Jugoslavia di Tito e nell'Est Europa, arriva a quella sede attraverso una carriera diplomatica che lo porta, dopo i primi anni in America Latina, alla nunziatura d'Italia, poi a Tokio, di cui Cagna (che concluderà la sua carriera a Vienna) sarà una figura significativa.
2003
- Vaticano I, Vaticano II. L'edizione dei Concili in età contemporanea
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
I concili e l'epoca contemporanea.
2002
- Agostino Casaroli, Il martirio della pazienza. La S. Sede e i paesi comunisti (1963-89), a cura di C.F. Casula e G.M. Vian, Torino 2000
[Recensione in Rivista]
Melloni, Alberto
abstract
2002
- Contesti, fatti e reazioni attorno alla "Veterum Sapientia" di Giovanni XXIII (22 febbraio 1962)
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
il saggio ricostruisce la genesi la struttura il contenuto e la ricezione dell'enciclica sul latino
2002
- Così parlò il Vaticano. La posizione della Santa Sede nella crisi Israelo-Palestinese
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
chiesa e cristianesimo nei conflitti.
2002
- Glosse, idee e realtà: una premessa a Brian Tierney,
[Prefazione o Postfazione]
Melloni, Alberto
abstract
2002
- Il "no" alla crociata
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
in "L'Arabia Americana"
2002
- Islam and European Legal System. S. Ferrari, A. Bradney a cura di, Aldershot 2000
[Recensione in Rivista]
Melloni, Alberto
abstract
recensione a S. Ferrari, A. Bradneym (a cura di), Islam and European Legal System, Aldershot 2000
2002
- L'Europa delle religioni
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Le religioni in Europa.
2002
- Louis Petit, editore dei concili
[Relazione in Atti di Convegno]
Melloni, Alberto
abstract
Studio sull'anastatica del Mansi
2002
- Recensione a A. Zambarbieri, Il nuovo papato. Sviluppi dell’universalismo della Santa sede dal 1870 ad oggi, Cinisello B. 2001
[Recensione in Rivista]
Melloni, Alberto
abstract
nd
2002
- Recenti notificazioni su opere di Reinhard Messner, Jacques Dupuis e Marciano Vidal
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Studio sulle condanne della CdF e i meccanismi della politica dottrinale sotto Giovanni Paolo II
2002
- The Challenge of Otherness. Differences and Analogies between Systems of Multireligious Presence in Europe
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
the articles studies the RC perspective of the otherness as potential challenger to tolerance or hate
2001
- H. Raguer, La pólvora y el incienso, Barcelona 2000
[Recensione in Rivista]
Melloni, Alberto
abstract
2001
- Il 1948: Santa Sede e il quadro politico italiano nel 1948
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Studio sulla posizione della chiesa cattolica fra conclusione del processo costituente e elezioni generali del 18 aprile
2001
- Il conclave. Storia di una istituzione
[Monografia/Trattato scientifico]
Melloni, Alberto
abstract
Letteralmente «luogo chiuso in cui si riuniscono i cardinali per eleggere il pontefice», il conclave è un’istituzione quasi millenaria che si caratterizza per le procedure apparentemente immutabili e fuori del tempo. Ma quest’assemblea, dove pochi «principi della Chiesa» conferiscono ad un eletto – caso ormai più unico che raro – un’autorità assoluta a vita, non è così immobile e rigida. Alberto Melloni ripercorre la storia dell’elezione del Papa nelle sue complesse stratificazioni politiche e teologiche, fino alle innovazioni novecentesche del «conclave segreto». Come si sono svolti i conclavi e quali modificazioni normative hanno prodotto? Che significato ha una procedura che non cessa di rinnovarsi in ogni sua dimensione, di volta in volta adattandosi al contesto storico? Sono gli interrogativi rilevanti che trovano risposta in questa disamina, tanto rigorosa nel ricostruire il passato quanto aperta sui problemi del futuro.
2001
- Storia del Concilio Vaticano II. Vol. 5: Concilio di transizione : il quarto periodo e la conclusione del Concilio, 1965
[Curatela]
Melloni, Alberto
abstract
Questo quinto volume esamina il periodo che conclude il concilio Vaticano II. La nervosa preparazione dell'ultima sessione, nell'estate del 1965, vede le commissioni dei padri e dei teologi al lavoro su molti punti, lasciati in sospeso a seguito delle crisi dell'ano prima, quali la rivelazione e i rapporti fra chiesa e mondo, la condanna della guerra nucleare e del comunismo, la libertà religiosa, il rapporto con ebrei e non-cristiani, l'episcopato e le missioni, il matrimonio e l'azione cattolica, la formazione del clero, la vita religiosa, la scuola. Che cosa verrà deciso su questa immensa agenda residua nei lavori che si aprono il 14 settembre? Si consumano in commissione in aula scontri e tensioni che Paolo VI tenta di mediare, tenendo conto sia delle dinamiche dell'assemblea sia del post-concilio, che è ormai alle porte. L'annuncio della costituzione di un Sinodo dei vescovi, il viaggio papale all'Onu, la solenne levata delle scomuniche che separavano da quasi mille anni Roma e Costantinopoli intercalano la fittissima sequenza di votazioni che impegna l'aula. E' questo un passaggio conclusivo in cui maturano gli atteggiamenti di speranza, di delusione, di entusiasmo, di paura che segneranno il post-concilio.
2001
- Storia locale e postconcilio italiano. Note in margine agli scritti di Osvaldo Piacentini (1922-1985)
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Presentazione degli studi recenti su Piacentini
2001
- Volti di fine concilio
[Relazione in Atti di Convegno]
Melloni, Alberto
abstract
Presentazione del Convegno e introduzione dei problemi storici legati alla conclusione del Vaticano II
2000
- Crisi e ritardi. La preparazione di ciò che è stato il Vaticano II
[Relazione in Atti di Convegno]
Melloni, Alberto
abstract
Il saggio studia le tappe della preparazione conciliare su fondi edite e inedite
2000
- Definitivus, definitive
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Cristianesimo nella Storia rientra nel panel "Religious Studies and Theology" dell' European Science Foundation (ESF) e dell'Humanities in the European Research Area (HERA) nello Standing Committee for the Humanities Building a European Reference Index for the Humanities (ERIH) nella categoria B
2000
- I volti di fine concilio,
[Curatela]
Melloni, Alberto
abstract
Dopo aver a lungo lavorato sulle diverse fasi del concilio, il gruppo internazionale di studiosi che promuove la Storia del concilio Vaticano II propone una serie di studi sulle fasi finali di quell'evento cruciale per le chiese e le società. I saggi qui raccolti, presentati nel colloquio di Klingenthal (Strasbourg) nel 1999, esaminano il passaggio conclusivo del Vaticano II, le valutazioni teologiche che prendono forma nel 1965 e i programmi in fieri per l'imminente post-concilio. Grazie a fonti di prima mano.
2000
- La cooperazione tra comunità ecclesiale e società civile per la fruibilità del patrimonio d’archivio
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
La cooperazione tra comunità ecclesiale e società civile per la fruibilità del patrimonio d’archivio
2000
- L’altra Roma. Politica e S. Sede durante il concilio Vaticano II (1959-1965)
[Monografia/Trattato scientifico]
Melloni, Alberto
abstract
L'inizio degli anni Sessanta segna per la Roma ecclesiastica un cambiamento profondo, al suo interno e nelle relazioni con il mondo della politica: i mesi dell'annunzio, preparazione e celebrazione del concilio Vaticano Il segnano anche l'inizio della Ostpolitik il profondo ripensamento dell'atteggiamento verso l'Israele della fede e della storia la scelta di agire per la pace, la intuizione della dignità della persona umana come criterio, il primo distanziamento rispetto alla dialettica parlamentare italiana. Nelle grandi crisi del periodo - da Cuba al Congo, dal Vietnam a Budapest, dall'Algeria a Dallas - il prestigio vaticano cambia e cresce. Giovanni XXIII lascia al suo successore non solo un concilio da finire, ma un nuovo protagonismo. L'altra Roma - quella dei governi, delle grandi potenze, dei paesi che scivolano verso le dittature e di quelli che lottano per l'indipendenza - scopre nel concilio una chiesa capace di una universalità senza ideologie e di un discepolato dimentico di sé. Questo volume racconta tale passaggio affascinante con rigore e completezza, restituendo le informazioni e le opinioni dei leaders di quel mondo - da Kennedy a Chruscev, da Johnson a Breznev, da De Gaulle ad Adenauer, da Franco a Salazar, da Fanfani a Spaak, da Nasser a Golda Meir - così come sono fissate in migliaia di dispacci diplomatici finora inediti, provenienti dagli Archivi dei ministeri degli esteri di Bruxelles, Bonn, Buenos Aires, Gerusalemme, L'Aja, Lisbona, Londra, Montreal, Mosca, Parigi, Roma, Washington. "Per decenni il papato, privo del potere temporale, ma ancora voglioso di assaporarne almeno gli effetti, s'era mosso credendo che una schierata visibilità e l'autorevolezza internazionale fossero il muro di cinta entro il quale potevano essere difese la fede e la disciplina. La svolta del Vaticano II esalta la debolezza come virtù politica".
2000
- Vaticano II, Modernismo e modernità
[Relazione in Atti di Convegno]
Melloni, Alberto
abstract
saggio sul peso dell'antimodernismo nella preparazione conciliare
2000
- Volti di fine concilio. Studi di storia e teologia sulla conclusione del Vaticano II
[Curatela]
Melloni, Alberto; J., Dore
abstract
Dopo aver a lungo lavorato sulle diverse fasi del concilio, il gruppo internazionale di studiosi che promuove la Storia del concilio Vaticano II propone una serie di studi sulle fasi finali di quell'evento cruciale per le chiese e le società. I saggi qui raccolti, presentati nel colloquio di Klingenthal (Strasbourg) nel 1999, esaminano il passaggio conclusivo del Vaticano II, le valutazioni teologiche che prendono forma nel 1965 e i programmi in fieri per l'imminente post-concilio. Grazie a fonti di prima mano.
1999
- Experience, organisations and bodies at Vatican II. proceedings of the Bologna Conference, december 1996
[Curatela]
Melloni, Alberto; M. T., Fattori
abstract
The volume presented here gathers some of the contributions of the 1996 meeting in Bologna. In addition to essays of a more methodological approach, important work is presented on the bishoprics, the sources and on the bodies of the council. Bringing the studies together reveales how they complement each other. This, in turn, not only identifies gaps in our documentation which might be filled with further effort but also indicates new paths for further research. Futhermore, these essays demonstrate the variegated seriousness with which the many participants in this international undertaking have interpreted the work of the historian vis-à-vis Vatican II. Therefore, it was possible for the Bologna study to explore the roles of groups and episcopal conferences whose institutional shape and whose self-awareness must be traced back to that fundamental experience represented by the Council. It has been possible to examine the role of leading figures and to give private sources their due. Through them it is possible to understand better not only the dynamics of the events but also the degree of self-awareness with which they were lived through. Finally, other articles, which are partial results of studies in progress, reconstruct how the discussions went in some of the Council commissions.
1999
- Il luogo del tempo. Note su una esperienza della storia del cristianesimo
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Il saggio esamina la funzione della teologia dei segni dei tempi e della pratica storiografica della prima metà del Novecento fino all'pprodo conciliare
1999
- Poesie
[Edizione critica]
Melloni, Alberto
abstract
Edizione critica delle poesie da Tegel
1999
- Storia del Concilio Vaticano II. Vol. 4: La Chiesa come comunione : il terzo periodo e la terza intersessione, settembre 1964-settembre 1965
[Curatela]
Melloni, Alberto
abstract
Vengono approfonditi in questo volume gli avvenimenti e i nodi critici dell'autunno 1964 e della successiva intersessione, l'ultima prima della conclusione effettiva del concilio. È una fase per diversi aspetti convulsa, in cui diviene più netto il ruolo guida di Paolo VI, mentre le correnti conciliari si attestano su posizioni distanti e non facilmente componibili. Al centro della discussione figurano temi come la natura e l'esercizio della collegialità episcopale, e soprattutto due nodi che suscitano intense discussioni, in relazione al dibattito sull'ecumenismo: la libertà religiosa e i rapporti con gli ebrei. Il concilio affronta la sua crisi più grave, la cosiddetta "settimana nera", che determinerà modifiche negli schemi in discussione e il rinvio all'ultima fase del pronunciamento sulla libertà religiosa. I singoli capitoli del volume sono rispettivamente di Joseph Komonchak ("L'ecclesiologia di comunione"), Giovanni Miccoli ("Due nodi: la libertà religiosa e le relazioni con gli ebrei"), Hanjo Sauer ("I problemi della dottrina sono i problemi della pastorale"), Norman Tanner ("La chiesa nelle società"), Luis Antonio G. Tagle ("La tempesta di novembre: la settimana nera"), Riccardo Burigana e Giovanni Turbanti ("L'intersessione: preparare la conclusione del concilio"), Giuseppe Alberigo ("Grandi risultati, ombre di incertezza"). La "Storia del concilio Vaticano II" appare in sei lingue (sotto il coordinamento dell'editore Peeters di Lovanio) grazie al contributo di studiosi di diversi continenti, orientamento, e confessione. È promossa dall'Istituto per le scienze religiose di Bologna con la direzione di Giuseppe Alberigo. L'importanza dell'opera - che nell'edizione italiana è curata da Alberto Melloni - è data dal fatto che sul concilio esisteva finora un'ampia mole di commenti, ma nessuna ricostruzione organica come questa, che si avvale anche di materiali in gran parte inediti. Il primo volume, "Il cattolicesimo verso una nuova stagione (gennaio 1959 - settembre 1962)" è uscito nel 1995. L'anno successivo è uscito il secondo volume, "La formazione della coscienza conciliare (ottobre 1962 - settembre 1963)", mentre nel 1998 è apparso il terzo volume, "Il concilio adulto. Il secondo periodo e la seconda intersessione (settembre 1963 - settembre 1964)".
1999
- Vineam Domini - April 10, 1213. New efforts and traditional topoi summoning Lateran IV
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Studio sulla decretale Vineam e la lotta all'eresia
1999
- Yves Congar à Vatican II. Hypothèses et pistes de recherche
[Relazione in Atti di Convegno]
Melloni, Alberto
abstract
convegno organizzato da: Ecole Francaise de Rome, Centre d'etudes Saint-Louis-de-France, Istituto per le Scienze Religiose di Bologna, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo di Roma. volume pubblicato sotto la direzione di Vauchez A.
1999
- “Noi ricordiamo”. Aspects et problèmes d’un document du Vatican sur la Shoah
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Recherches de science religieuse rientra nel panel Humanities in the European Research Area (HERA) Religious Studies and Theology nella categoria A
1998
- La legittimazione della violenza: la tortura sull’eretico
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Studio sulle motivazioni nell'uso della tortura nei canonisti del secolo XIII
1998
- Storia del Concilio Vaticano II. Vol. 3: Il Concilio adulto : il secondo periodo e la seconda intersessione, settembre 1963-settembre 1964
[Curatela]
Melloni, Alberto
abstract
Il 29 settembre 1963, con l'inizio del secondo periodo di congregazioni generali, si apre il concilio di Paolo VI, figlio e padre del concilio nel medesimo tempo. Dopo la morte di Giovanni XXIII, il Vaticano II si trova a "ricominciare". Per l'impulso del collegio dei moderatori, voluti al vertice del concilio da Paolo VI, l'assise conciliare affronta temi cruciali quali la teologia della chiesa, la liturgia, l'ufficio pastorale dei vescovi, l'ecumenismo. La conclusione del secondo periodo (4 dicembre 1963) vede arrivare i primi frutti dei lunghi dibattiti con l'approvazione definitiva dei testi sul rinnovamento liturgico e sui mass media, ma anche il pellegrinaggio di Paolo VI a Gerusalemme. La seconda intersessione 1963-1964 è caratterizzata dall'incertezza sull'ulteriore durata del concilio, e dallo sviluppo dei grandi nodi telogici. L'avvio della riforma liturgica marca una peculiarità del Vaticano II: un vero anticipo di post-concilio. Sulla base di un'ampia e importante base documentaria, questo terzo volume offre una ricostruzione analitica e scientificamente articolata dell'evento conciliare in tutta la sua ricchezza.
1997
- Chiese sorelle, diplomazie nemiche: il Vaticano II a Mosca fra propaganda, ostpolitik ed ecumenismo
[Relazione in Atti di Convegno]
Melloni, Alberto
abstract
Convegno per la storia del vaticano II tenuto a Mosca nel 1995
1997
- L'evento e le decisioni. Studi sulle dinamiche del Concilio Vaticano II
[Curatela]
Melloni, Alberto; M. T., Fattori
abstract
E' possibile comprendere il concilio Vaticano Il attraverso la semplice analisi delle sue decisioni? L'assemblea conciliare è stata esclusivamente una "macchina" per la produzione degli atti finali? In che modo arrivare ad una conoscenza approfondita di questo evento e della reale portata del suo significato? Questi i quesiti fondamentali su cui si sono misurati gli studiosi intervenuti al convegno di Bologna nel dicembre 1996. La selezione dei contributi qui raccolti vuole riproporre il fecondo confronto tra storici delle assemblee parlamentari, teologi e storici delle istituzioni e della dottrina, tutti in vario modo coinvolti nel pluriennale progetto di ricerca sulla "Storia del Vaticano Il". Pur nella diversità degli approcci, è emersa una comune consapevolezza che la categoria evento modifica i termini del rapporto tra il concilio, i gruppi che lo hanno costituito, le risoluzioni conclusive e le dinamiche che esse hanno innescato. Una prima serie di saggi affronta problemi metodologici e storiografici legati alla dialettica tra continuità e rotture negli eventi storici. Il secondo gruppo di interventi analizza, invece, la qualità e il tipo di partecipazione all'evento dei diversi organi collettivi del concilio, enucleando le dinamiche che mettono in comunicazione l'assemblea plenaria con i singoli protagonisti. L'ultima sezione di contributi colloca, infine, lo scarto tra le decisioni finali e l'esperienza conciliare nel suo concreto dipanarsi. Come conclude Giuseppe Alberigo, "il contributo di una conoscenza corretta di ciò che l'evento- concilio è stato, non solo nella sua quotidianità episodica ma anche e soprattutto nella sua coscienza di momento cruciale di transizione, di snodo storico, lungi dal costituire un ostacolo allo sviluppo della assimilazione del concilio, offre a tale processo una base certa".
1997
- La causa Roncalli: origini di un processo canonico
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Studio sull'introduzione della causa di beatificazione di papa Giovanni al concilio Vaticano II
1997
- Vatican II in Moscow (1959-1965). Acts of the Colloquium on the history of Vatican II. Moscow, march 30-april 2, 1995
[Curatela]
Melloni, Alberto
abstract
Vatican II in Moscow (1959 - 1965): il volume studia con diversi saggi il ruolo della chiesa russa al Vaticano II e il giudizio della diplomazia sovietica su questo evento, mettendo in luce le interrelazioni fra l'una e l'altro
1996
- Cristianesimo nella storia. Saggi in onore di Giuseppe Alberigo
[Curatela]
Melloni, Alberto
abstract
In occasione del 70° compleanno di Giuseppe Alberigo un gruppo di amici e colleghi ha inteso onorarne l'attività e l'insegnamento con questo volume. Le sezioni - introdotte da un saggio di Enzo Bianchi - che articolano la raccolta non pretendono certo di esaurire la varietà degli argomenti e dei campi ai quali da quarant'anni Alberigo offre un apporto scientifico originale e fecondo, ma semplicemente individuare quattro grandi aree nelle quali il suo contributo di studioso è stato particolarmente costante. 1 saggi della prima sezione dovuti a Jean-Marie Vari Cangh, Jean Gaudemet, James Provost, Andrea Riccardi - esaminano momenti di sviluppo delle dottrine e delle prassi delle istituzioni di governo della chiesa, a partire dal retroterra veterotestamentario. La seconda sezione, sui concili e la loro storia, analizza momenti e questioni cruciali di tali luoghi privilegiati per intendere il divenire storico della coscienza cristiana, e porta i contributi di Etienne Fouilloux, Georg Kretschmar, Alberto Melloni, John O'Malley, Vittorio Peri, Massimo Toschi. I contributi della terza sezione si organizzano attorno al nodo che lega riforme, aggiornamento ed unità dei cristiani, con saggi di Alois Grillmeier, Lorenzo Perrone, Giuseppe Ruggieri, Jean-Marie R. Tillard, André Vauchez. La quarta sezione - coi contributi di jean Delumeau, Jean Pierre Jossua, Joseph Komonchak, Daniele Menozzi, Giovanni Miccoli, Roberto Rusconi - contestualizza alcuni momenti della vicenda cristiana nello svolgersi del consorzio civile.
1996
- Diario del Vaticano II: note quotidiane al Concilio, 1962-1963
[Curatela]
Melloni, Alberto
abstract
Prima edizione di un diario conciliare del Vaticano II classificabile fra le fonti private, il diario di Chenu copre, a dispetto del breve tratto di tempo che interessa, una funzione essenziale per la comprensione della posizione dei teologi "sospetti" nella Roma conciliare
1996
- I voti del 30 ottobre 1963
[Relazione in Atti di Convegno]
Melloni, Alberto
abstract
il saggio studia la dinamica dei 5 decisivi voti del 30 ottobre 1963 che determinarono una svolta nel Vaticano II
1996
- Storia del Concilio Vaticano II. Vol 2: La formazione della coscienza conciliare : il primo periodo e la prima intersessione, ottobre 1962-settembre 1963
[Curatela]
Melloni, Alberto
abstract
Già all'apertura dell'11 ottobre 1962, la vita della grande assemblea conciliare si caratterizza per i ritmi complessi, per l'accavallarsi di argomenti, istanze, sentimenti che percorrono l'assemblea plenaria, le commissioni, gli osservatori, i gruppi informali, le grandi residenze dei vescovi, i centri di informazione, la stampa e l'opinione pubblica. Nel corso delle settimane che occupano questo primo periodo del concilio, chiusosi l'8 dicembre del 1962, vengono posti in discussione temi decisivi per il cattolicesimo contemporaneo, come quelli riguardanti la liturgia, la rivelazione, la chiesa. Sarà compito delle lunga intersessione (dicembre 1962-settembre 1963) - segnata anche dalla morte di Giovanni XXIII e dalla elezione di Paolo VI - assicurare al Vaticano II una "nuova preparazione" capace di tradurre in proposte il desiderio di rinnovamento emerso nell'aula conciliare. Grazie anche all'acquisizione di importante materiale documentario, questo secondo volume offre una ricostruzione non cronachistica ma approfondita e pluridimensionale dell'evento conciliare.
1996
- Yves Congar al Vaticano II. Ipotesi e linee di ricerca
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
Rivista di storia della chiesa in Italia rientra nel panel Humanities in the European Research Area (HERA) Religious Studies and Theology nella categoria C
1995
- L'alterità
[Esposizione]
Melloni, Alberto; LA BELLA, Gianni
abstract
Ricerche sulla differenza religiosa nel secolo XX
1995
- L'alterità. Concezioni ed esperienze nel cristianesimo contemporaneo
[Curatela]
Melloni, Alberto; LA BELLA, Gianni
abstract
Sebbene l'alterità, il confronto con la diversità, sia un dato costitutivo delle grandi tradizioni religiose, all'interno di esse si sono costruite e codificate concezioni ed esperienze di repressione e negazione della diversità. Questo volume mette a fuoco tre ambiti correlati alle vicende del cattolicesimo contemporaneo, nei quali i cristiani hanno sperimentato - ma anche modificato - la propria concezione dell'altro e del diverso: quello della fede religiosa, quello dell'appartenenza etnica, quello della comunione ecclesiale. I temi affrontati spaziano dalle immagini dell'ebreo nel cristianesimo occidentale, dai rapporti con l'islam e dalla coabitazione in Terra santa - nei contributi di S. Ferrari, D. Rosen, B. Lewis, R. Morozzo della Rocca e M. Lahham - al ruolo della chiesa in Sudafrica e nei processi di decolonizzazione, trattati da G. La Bella e D.E. Hurley, alla scoperta del "povero" nel cristianesimo latino-americano, nei saggi di L.C. Marques e A. González Dorado. Nell'ambito della concezione dell'alterità dentro le chiese, G. Alberigo esamina il rapporto fra comunione e verità, M. Guasco si sofferma sul sapere dei chierici e G. Fogarty e L. Perrin ripercorrono due linee di forte polarizzazione, quella della guerra e quella dell'aggiornamento conciliare. Attraverso queste analisi, lo statuto dell'alterità diventa misura nuova nei rapporti fra chiese e società: così accade che, come rileva A. Melloni nella sua introduzione, "l'altro diventa interlocutore prezioso, compagno di strada ben al di là di ogni previsione", anche di quella più benevola, formulata assumendo l'ottica cristiana come strumento interpretativo della realtà.
1995
- L'alterità. Esperienze e concezioni della differenza nel cristianesimo del XX secolo, a cura di G. La Bella e A. Melloni, Bologna 1995
[Relazione in Atti di Convegno]
Melloni, Alberto
abstract
Il saggio tematizza il nodo dell'alterità nella sua differenza rispetto al dialogo
1995
- Notes quotidiennes au Concile : journal de Vatican 2., 1962-1963
[Edizione critica]
Melloni, Alberto
abstract
À l’occasion du centenaire de la naissance du Père Chenu, voici publiées ses "Notes quotidiennes au Concile" couvrant la période 1962-1963 : elles restituent au lecteur le climat du concile et permettent de saisir la perception qu’en eut le Père Chenu. Avec lui, on suit les mouvements des Pères et des théologiens, des hommes de l’Évangile et des intellectuels qui ont fait Vatican II. On assiste à la confrontation et on perçoit l’écoute, on est témoin de la tactique et de l’audace, on découvre les continents, l’Afrique et l’Orient notamment : on voit l’Évangile affronté au temps. Ce journal du concile Vatican II est le premier à être publié intégralement. Il est précédé d’une étude sur les journaux tenus pendant le concile et leur traitement par l’histoire.
1995
- Storia del Concilio vaticano II. Vol. 1: Il cattolicesimo verso una nuova stagione : l'annuncio e la preparazione : gennaio 1959-settembre 1962
[Curatela]
Melloni, Alberto
abstract
Attraverso la lunga fase preparatoria del Vaticano II, apertasi il 25 gennaio 1959 con l'annuncio di Giovanni XXIII e durata sino all'ottobre del 1962, si palesarono con chiarezza le difficoltà e le tensioni che avevano percorso il cattolicesimo del Novecento. L'intenzione ecumenica di Giovanni XXIII aveva sollevato entusiasmi, talora ingenui, mobilitando comunque energie sconosciute nel corpo delle chiese e sollecitando un confronto con i ritmi incalzanti della storia e i suoi profondi mutamenti. Ma ben presto cominciò a diffondersi nelle istituzioni ecclesiastiche una preoccupazione difensiva, una specie di imperturbabilità rispetto alla situazione storica che sembrava prendere le distanze dalle evoluzioni d'epoca che si profilavano (la distensione tra oriente e occidente alla fine dell'epoca coloniale, l'esplosione neo-industriale nella fascia atlantica, l'impoverimento del terzo mondo). L'universo della preparazione conciliare sembrava dunque ripiegarsi su se stesso, al punto che risultava difficile prevedere, nell'evoluzione successiva, quel carattere di straordinaria apertura che avrebbe fatto da crinale al cattolicesimo del ventesimo secolo.
1994
- La ricerca costituente (1945-1952)
[Edizione critica]
Melloni, Alberto
abstract
Edizione critica degli interventi di Dossetti alla costituente
1993
- Fra Istanbul, Atene e la guerra. La missione di A. G. Roncalli, 1935-1944
[Monografia/Trattato scientifico]
Melloni, Alberto
abstract
l volume prende in considerazione lo sviluppo e le caratteristiche del decennio trascorso dal futuro Giovanni XXIII ad Istanbul ed Atene con mansioni di delegato apostolico e vicario apostolico per i latini della Turchia. Si tratta di una missione resa complessa dalla situazione politico -diplomatica entro la quale si svolge: inizialmente stretta dai contraccolpi della laicizzazione della giovane repubblica di Atatúrk e dalla legislazione di protezione dal proselitismo cattolico in Grecia; poi dominata dall'espandersi della guerra, prima sentita come eco remota da territori neutrali, poi guerreggiata nella Grecia e perciò incombente sulla stessa Istanbul. Roncalli vive in questo decennio il dramma di una diplomazia come quella vaticana facilmente condizionabile dalle ambasciate accreditate presso la santa Sede: già prima dello scoppio della guerra egli tende a qualificarsi attraverso l'impegno pastorale, poi, a guerra iniziata, trova nel soccorso agli ebrei in fuga il senso del vivere in tempi di "terrore ed orrore". Il volume si basa su materiale interamente inedito, raccolto in numerosi archivi in Italia, Francia, Inghilterra, Germania, Spagna, Belgio e naturalmente Turchia e Grecia; corrispondenza, rapporti diplomatici di Roncalli stesso e dei suoi colleghi, omelie e discorsi, note personali che gettano nuova luce sui rapporti con il papa, specialmente con Pio XII e con i suoi "silenzi". L'obiettivo è quello di integrare fonti politico-diplomatiche a testi privati e spirituali, garantendo una ricostruzione del decennio così importante per il futuro papa Roncalli fondata ed esaustiva.
1993
- La predicazione a Istanbul: omelie, discorsi e note pastorali 1935-1944
[Curatela]
Melloni, Alberto
abstract
La predicazione a Istanbul pubblica l'omeliario roncalliano conservato del periodo 1935-1944, a partire dagli originali ms e ds dell'archivio del futuro papa Giovanni XXIII e dalle carte dell'ordinariato cattolico di Istanbul
1993
- La predicazione ad Istanbul. Omelie, discorsi e note pastorali (1935-1944)
[Edizione critica]
Melloni, Alberto
abstract
Edizione critica delle omelie del delegato apostolico a Istanbul pronunciate fra il 1935 e il 1944
1993
- Verso il Concilio vaticano II, 1960-1962: passaggi e problemi della preparazione conciliare
[Curatela]
Alberigo, Giuseppe; Melloni, Alberto
abstract
La conoscenza della preparazione del concilio Vaticano II è stata, fino ad oggi, circoscritta ed approssimativa, sia per la scarsità delle fonti note, sia per la presunzione che la reiezione della quasi totalità degli schemi preparatori da parte del concilio rendesse inutile un esame critico di quella fase. I saggi degli studiosi dell'équipe dell'Istituto per le scienze religiose di Bologna e di alcuni qualificati esperti che vengono qui raccolti colmano questa lacuna: essi si sono basati su un materiale custodito vuoi dall'Archivio del Concilio vuoi dalle decine di archivi privati compulsati - totalmente sconosciuto, il che ha permesso di raggiungere risultati conoscitivi notevolissimi. Prescindendo tanto dal rimpianto per il "concilio mancato" dei settori tradizionalisti, che dal trionfalismo conciliare che ha creduto troppo presto superato ciò che era stato solo scartato nel 1962, la preparazione del Vaticano II viene sottoposta ad una serrata analisi storica: come osservano i curatori, Giuseppe Alberigo e Alberto Melloni, quella fase consente dunque di capire più profondamente tanto i conflitti della chiesa degli anni Cinquanta che il dibattito degli anni Sessanta, durante e dopo il Vaticano II.
1992
- Governi e diplomazie all'annuncio del Vaticano II
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
ricerca sulle carte dei diplomatici accreditati a Roma durante il Vaticano II
1992
- Prodromi e preparazione del discorso d'annuncio del Vaticano II ("Questa Festiva Ricorrenza", 25 gennaio 1959)
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
1992
- Ursprung und Entwicklung der geistlichen Bildung Roncallis
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
1991
- L'istituzione e cristianità. Aspetti della ecclesiologia latina nel retroterra delle discussioni del concilio di Ferrara-Firenze
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
1991
- La ricezione del magistero sociale in Italia. Tematiche e discussioni
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
1991
- Recensione [Atlas zur Kirchengeschichte. Die christlichen Kirchen in Geschichte und Gegenwart, hrsg. H. Jedin, K.S. Latourette, J. Martin, Aktualisierte Neuausgabe, Freiburg im Breisgau 1987]
[Recensione in Rivista]
Melloni, Alberto
abstract
1991
- Recensione [M. Manzo, Papa Giovanni vescovo di Roma]
[Recensione in Rivista]
Melloni, Alberto
abstract
1991
- Recensione [Stjepan Schmidt sj, Agostino Bea il cardinale dell'unità]
[Recensione in Rivista]
Melloni, Alberto
abstract
1990
- Facteurs involutifs et lignes de developpement dans l'historiographie relative au christianisme africain : depassements et heredites de la chretiente
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
1990
- Fattori involutivi e linee di sviluppo nella storiografia relativa al cristianesimo africano
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
1990
- For a Prosopography and critical chronology of the Second Vatican Council
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
1990
- I sette concili "papali" medievali
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Studio dei concili dal Lateranenes I al Lateranense V
1990
- Innocenzo IV. La concezione e l'esperienza della cristianità come regimen unius personæ, prefazione di B. Tierney, Genova (Marietti) 1990, pp. X+311
[Monografia/Trattato scientifico]
Melloni, Alberto
abstract
Il volume mette a fuoco un aspetto dell'evoluzione del pensiero canonistico e politico lambito dalla ricerca storica in diverse occasioni, ma non mai affrontato con la necessaria concentrazione: la nascita e l'elaborazione del concetto di istituzione ad opera di Sinibaldo Fieschi (Innocenzo IV). Pur riconoscendo unanimemente al papa canonista (morto nel 1254) il merito d'aver superato le categorie di corpus e di fondazione, introducendo l'idea di un ente che dipende in tutto da una volontà superiore ed esterna all'ente stesso, la storiografia non spiegava tale passaggio della evoluzione del pensiero giuridico e della ecclesiologia, giungendo, anzi, a risultati contraddittori. Questa ricerca, invece, considera nel loro insieme le fonti giunte fino a noi, intersecando epistolari, atti di governo del papa e produzione canonista, in vista d'una sintesi del complesso del percorso intellettuale del Fieschi: le vicende della famiglia sul finire del secolo XII, il contesto della cultura canonistico-politica nella quale si svolge la formazione dei giovane Sinibaldo, il corso della sua carriera cardinalizia, lo snervante conclave del 1241-1243 che lo vede eletto papa, le caratteristiche dei primi mesi di pontificato di Innocenzo IV, la sua fuga a Lione, lo sviluppo in quel quadro politico delle ragioni del conflitto con l'imperatore Federico II, la crisi dell'impero dopo la deposizione conciliare dei 1245, l'emergere d'una nuova concezione della cristianità, la politica verso l'oriente vicino e lontano, il rapporto con l'autorità dei sovrani e quella dei vescovi. È in questo quadro che vengono affrontati i passaggi dell'Apparatus steso dal Fieschi a commento delle decretali dove egli deposita gli apporti più innovativi ed illuminanti sulla sua concezione del rapporto chiesa-società. Come sottolinea la prefazione di Brian Tierney, questa stimolante monografia (che individua nella concezione della cristianità la rete capace di raccogliere gli apporti innocenziani qualificanti vuoi nella dottrina sulla istituzione e sulla proprietà, vuoi nella teoria del potere papale) tocca questioni fondamentali non solo per la storia della chiesa e della canonistica medievale, ma anche per la storia del diritto e del pensiero politico occidentale.
1990
- Per un approccio storico-critico ai consilia et vota della fase antepreparatoria del Vaticano II
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
1990
- Per una prosopografia e cronologia critica del concilio Vaticano II
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Presentations of a program of identification of the different members of Vatican II
1990
- Recensione [G. M. Croce, Una fonte importante per la storia del Pontificato di Pio IX e del Concilio Vaticano I: i manoscritti inediti di Vincenzo Tizzani, in Archivum Historiae Pontificiae e Roma 1985]
[Recensione in Rivista]
Melloni, Alberto
abstract
1990
- Tensioni e timori alla vigilia del Vaticano II: la costituzione apostolica Veterum Sapientia di Giovanni XXIII (22 febbraio 1962)
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
1989
- Appunti su storiografia e computer aided research
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
1989
- Church history and the computer
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
1989
- Gregorio XIII
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
Contributo su papa Boncompagni alla Storia illustrata di Bologna, a cura di W.Tega
1989
- L'unità dei cristiani a 550 anni dal concilio di Ferrara-Firenze (1439-1989)
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
1989
- Recensione [H. Zapp, Codex Iuris Canonici: lemmata]
[Recensione in Rivista]
Melloni, Alberto
abstract
1988
- Fonti e studi su Giovanni XXIII
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
1988
- Giovanni XXIII come maestro spirituale. Elementi per la lettura del "Giornale dell'Anima"
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
1988
- History, pastorate, and theology: the impact of Carlo Borromeo upon A. G Roncalli/pope John XXIII
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
1988
- L'"Opus Caroli Regi contra Synodum" o "Libri Carolini"
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
1988
- La Veterum Sapientia di Giovanni XXIII e le disposizioni del Vaticano II sull'uso del latino
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
1988
- La partecipazione di Mons. Gilberto Baroni al Concilio Vaticano II
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
1988
- La questione politico religiosa dei Libri Carolini
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
1988
- Le problème historique de l'unité du "Journal de l'ame" de Jean XXIII
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
1988
- Lo studio di Karol Wojtyla sul «De penitentia» di Graziano
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
1988
- Recensione [P. Hebblethwaite, Jean XXIII, le pape du Concile, trad. de J. Feisthauer, (Le Centurion)]
[Recensione in Rivista]
Melloni, Alberto
abstract
1988
- Recensione [R. Ladous, Mgr Portal et les siens]
[Recensione in Rivista]
Melloni, Alberto
abstract
1988
- Recensione [Summa "Elegantis in iure divino" seu coloniensis, ed. G. Fransen, dal. S. Kuttner]
[Recensione in Rivista]
Melloni, Alberto
abstract
1988
- Recensione [VIth International conference of medieval canon law]
[Recensione in Rivista]
Melloni, Alberto
abstract
1988
- Storiografia e storia dei rapporti chiesa-società in Italia. A proposito de «la Chiesa e il potere politico»
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
1987
- A. G. Roncalli-Giovanni XXIII: Il giornale dell'anima. Diari e scritti spirituali
[Curatela]
Melloni, Alberto
abstract
1987
- Formazione e sviluppo della cultura di Roncalli
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
1987
- Il modello di Carlo Borromeo negli studi e nell'esperienza di Angelo Giuseppe Roncalli
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
1986
- Il post-concilio e le conferenze episcopali: le risposte
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
1986
- Interpretari et addere Euangelio
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
1986
- La concordanza degli scritti di A. G. Roncalli/Giovanni XXIII
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
1986
- Pope John XXIII: open questions for a biography
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
1986
- Recensione [K. Pennington, Pope and Bishops. The papal monarchy in the twelfth and thirteenth centuries]
[Recensione in Rivista]
Melloni, Alberto
abstract
1986
- Recensione [W. D. McCready, The theory of papal monarchy in the XIV century in the «Tractatus de causa immediata ecclesiastice potestatis» of Guillaume de Pierre Godin op]
[Recensione in Rivista]
Melloni, Alberto
abstract
1986
- William of Ockham's critique of Innocent IV
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
1985
- Christianitas negli scritti di Tommaso d'Aquino
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
1985
- Recensione [A. Bugnini, La riforma liturgica]
[Recensione in Rivista]
Melloni, Alberto
abstract
1985
- Recensione [L. Giovannini, Le letture cattoliche di don Bosco]
[Recensione in Rivista]
Melloni, Alberto
abstract
1985
- Recensione [Th. M. Izbicki, Protector of the Faith]
[Recensione in Rivista]
Melloni, Alberto
abstract
1985
- Serio durus brevis prudenza rectus: études sur Il Giornale dell'anima de A. G. Roncalli
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract
1984
- L'allocuzione Gaudet Mater Ecclesia (11 ottobre 1962), sinossi critica dell'allocuzione
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
1984
- Paolo VI e l'immagine dei suoi predecessori
[Capitolo/Saggio]
Melloni, Alberto
abstract
1984
- Recensione [S. A. Teinonen, Concordancias de los Ejercicios Espirituales de san Ignacio de Loyola]
[Recensione in Rivista]
Melloni, Alberto
abstract
1984
- Recensione [É. Fouilloux, Les catholiques et l'unité chrétienne du XIX au XX siècle]
[Recensione in Rivista]
Melloni, Alberto
abstract
1983
- Le fonti di A. G. Roncalli: il Giornale dell'anima
[Articolo su rivista]
Melloni, Alberto
abstract