Nuova ricerca

ALESSANDRO D'ANTONE

Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Dipartimento Educazione e Scienze Umane
Docente a contratto
Dipartimento Educazione e Scienze Umane

Insegnamento: Pedagogia generale e sociale

Scienze dell'educazione per il nido e le professioni socio-pedagogiche (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

conoscenza e comprensione:
1. dell’oggetto specifico e differenziale di studio e di intervento della Pedagogia, comprensivo delle categorie e dei concetti fondamentali di essa; del percorso svolto dalla Pedagogia per diventare un sapere pratico e teorico, in qualità di “Scienza Pedagogica”; della Pedagogia critica e del suo portato teoretico, euristico e progettuale;
2. dei concetti chiave del discorso pedagogico, tra convergenze e discontinuità fra diversi paradigmi teorici;
3. del rapporto tra struttura e relazione dell’evento educativo, con riferimento al lavoro educativo e al carattere non-neutrale di esso; alle implicazioni materiali, simboliche, intenzionali e latenti della progettualità e del profilo professionale dell’Educatore professionale socio-pedagogico e dei servizi per l’infanzia;
4. del contributo di J. Dewey così come elaborato a partire dal testo “Esperienza e Educazione”;
5. dei fondamenti pedagogici e delle prassi educative a supporto dell’analisi e della progettazione in diversi contesti del lavoro educativo, rispetto ai compiti dell’Educatore professionale socio-pedagogico e nella prospettiva della Pedagogia critica;
6. dell’istituzione e del presidio del setting/inquadramento a conduzione pedagogica; del rapporto tra esperienza educativa e condizioni di marginalità ed esclusione; del gesto inclusivo e delle sue problematicità; del concetto di ‘token’ nel discorso pedagogico.

La studentessa e lo studente potranno applicare le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite per:

• fare analisi, interpretazione, confronto e sintesi tra i temi, i problemi e le prospettive della Pedagogia generale, nonché ricondurre i modelli e le strategie alla dimensione pratica, tecnica e teorica;
• ripensare il rapporto fra prassi educativa e teoria pedagogica, nel rapporto tra Pedagogia sociale e Pedagogia critica.

Le conoscenze e le competenze perseguite dall’insegnamento consentiranno a studentesse e studenti di apprendere, orientarsi e accedere alle fonti e alla bibliografia internazionale e nazionale di settore, di aggiornarsi durante il percorso accademico e nella successiva formazione in servizio del personale.

La studentessa e lo studente potranno maturare autonomia di giudizio per:

• verificare il proprio grado di apprendimento e comprensione dei concetti esposti negli interventi a lezione, nei ricevimenti con il docente, nei momenti collettivi di discussione;
• riorganizzare le conoscenze apprese e implementare la propria capacità di valutazione critica e autonoma di quanto appreso.

La studentessa e lo studente potranno comunicare efficacemente concetti e modelli (anche attraverso l’appropriazione di un linguaggio di settore tramite lo studio della bibliografia, le lezioni e gli incontri con i testimoni privilegiati) funzionali alla conoscenza e alla comprensione dei contenuti di studio e all’intervento nelle agenzie, nei contesti e con i soggetti in educazione, nonché con gli attori parentali e professionali con cui entreranno in contatto attraverso il tirocinio e le occupazioni future.

• Le abilità comunicative saranno funzionali al lavoro nell’ambito della ricerca educativa e del coordinamento pedagogico, nonché alla relazione educativa, all’alleanza educativa con le famiglie e alla sinergia con le realtà del territorio, al saper lavorare in équipe interdisciplinari e multiprofessionali.

Le conoscenze e le competenze consentiranno a studentesse e studenti di approfondire le nozioni apprese per proseguire il proprio percorso universitario mettendo a frutto concetti e terminologia utili per affinare una conoscenza specialistica della Pedagogia, imparando altresì a utilizzare progettualità e revisione critica delle proprie prassi.

Prerequisiti

Conoscenze relative a:
• Principi di base acquisiti nella Scuola Secondaria di II Grado.

Programma del corso

La scansione dei contenuti per CFU è una esplicitazione funzionale alla lettura del programma dell’insegnamento: resta il fatto che i contenuti potranno essere affrontati e ripresi nelle differenti lezioni a fronte di una dimensione complessa e integrata della Pedagogia.

3 CFU (21 ore): Verranno tematizzati l’oggetto specifico e differenziale di studio e di intervento della Pedagogia, comprensivo delle categorie e dei concetti fondamentali di essa; lo statuto teorico ed empirico della pedagogia; i caratteri generali del lavoro educativo; il rapporto fra pedagogia e scienze dell'educazione come contributo alla formazione quale transazione fra soggetto, società e cultura; i concetti di neutralità e implicazione nel discorso pedagogico; il ruolo di Jean Piaget, Lev S. Vygotskij e della Psicanalisi nel discorso pedagogico; l’educazione permanente, trasversalmente a differenti contesti e in diverse condizioni di vita; il rapporto tra migrazione e identità nell’ottica della Pedagogia critica; il lavoro di progettazione e il profilo professionale dell’Educatore.
2 CFU (14 ore): John Dewey e la lettura di “Esperienza e Educazione”: il rapporto tra educazione tradizionale e educazione progressiva; la Teoria dell’esperienza; i criteri dell’esperienza; la libertà e il controllo sociale.
3 CFU (21 ore): Verranno tematizzate le problematiche legate alla progettazione e alla gestione della rete di interventi socio-educativi in una società complessa, caratterizzata da significativi cambiamenti e contraddizioni economici, politici e socio-culturali, in cui la professionalità dell’Educatore professionale socio-pedagogico e dei servizi dell’infanzia predispone analisi e procedure relative a: dipendenza patologica e lavoro educativo di strada; lavoro comunitario; sostegno alle famiglie e alla genitorialità; le professionalità ‘di confine’ dell’Assistente Sociale, dello Psicoterapeuta nei servizi territoriali, del Mediatore linguistico-culturale; del rapporto tra conflitto sociale e formazione; della rielaborazione nel discorso pedagogico, in termini di lutto, separazione, supervisione pedagogica.
1 CFU (7 ore): Verrà esplorato il concetto di ‘tokenism’ nel discorso pedagogico e nelle sue implicazioni legate alla rapportualità tra integrazione/inclusione/inserimento; nel rapporto tra ideologia e educazione; nell’impatto che il concetto ha per una lettura critica e decoloniale in Pedagogia; nel ruolo della supervisione pedagogica all’interno di un discorso siffatto.

Metodi didattici

• La modalità di erogazione sarà in presenza;
• I materiali di supporto alle lezioni (slide dell’insegnamento, dispensa di approfondimento, etc.) verranno resi disponibili sulla pagina Teams dell’insegnamento. Le slide saranno di supporto ma non sostituiranno la bibliografia in studio;
• La modalità di frequenza dell’insegnamento è facoltativa, anche se è fortemente raccomandata la presenza ai fini formativi;
• La lingua in cui l’insegnamento è erogato è l’Italiano;
• Il corso è caratterizzato da lezioni frontali sulla parte istituzionale e da approfondimenti tematici, inclusivi anche di incontri con testimoni privilegiati di contesto; entrambe queste modalità consentiranno di analizzare la bibliografia e di assumere una visione problematizzante e di sistema sui contenuti del corso.

Testi di riferimento

La bibliografia obbligatoria prevede lo studio integrale di quattro testi.

Per la parte di Pedagogia generale

• Kanizsa S. & Tramma S. (a cura di) (2011). Introduzione alla Pedagogia e al Lavoro educativo. Roma: Carocci (studio integrale del volume: si fa riferimento all’ultima ristampa del volume del 2021);
• Dewey J. (a cura di F. Cappa) (2014). Esperienza e educazione. Milano: Raffaello Cortina (studio integrale del volume).

Per la parte di Pedagogia sociale

• I due volumi per la parte di Pedagogia sociale, attualmente in corso di stampa, verranno comunicati quanto prima.

Verifica dell'apprendimento

• Metodi: l'esame finale sarà di tipo orale e verterà su tutta la bibliografia indicata per la preparazione dell'esame. Il voto sarà espresso in trentesimi e l'esame si intende superato con un punteggio minimo di 18/30;
• Tempi: non sono previste prove intermedie, ma l’esame verterà su un’unica prova orale al termine dell’insegnamento; la modalità di restituzione dei risultati della prova è relativa al tempo necessario al docente per la pubblicazione su Esse3, ma il tempo massimo di pubblicazione degli esiti non potrà superare i 10 giorni dal giorno in cui la prova è stata sostenuta;
• Non sono previsti materiali che possano essere di supporto nel corso della prova d’esame, fatta eccezione per le mappe concettuali garantite a studentesse e studenti con relativa certificazione DSA. Si ricorda che le mappe concettuali devono essere inviate al docente almeno una settimana prima della data d’esame.

Risultati attesi

La studentessa e lo studente saranno in grado di conoscere, comprendere, applicare, giudicare, comunicare e apprendere relativamente alle seguenti aree:

Conoscenza e capacità di comprensione:
riconoscere e descrivere i principali problemi, nuclei concettuali, sistemi d'ipotesi e scelte metodologiche come indicati negli obiettivi formativi.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
comprendere e interpretare i principali problemi, nuclei concettuali, sistemi d'ipotesi e scelte metodologiche come indicato negli obiettivi formativi.

Autonomia di giudizio:
Analizzare, rilevare e decostruire elementi relativi a:
riorganizzare le conoscenze apprese ed implementare la propria capacità di valutazione critica ed autonoma di quanto appreso; fare analisi, interpretazione, confronto e sintesi tra differenti correnti e prospettive pedagogiche, tra differenti aspetti legati alla relazione educativa, al rapporto tra struttura dell’evento educativo e prassi, tra interpretazione e azione nel discorso pedagogico e nelle pratiche educative.

Abilità comunicative:
La studentessa e lo studente potranno comunicare efficacemente concetti e modelli (anche attraverso l’appropriazione di un linguaggio di settore tramite lo studio della bibliografia, le lezioni e gli incontri con i testimoni privilegiati) funzionali alla conoscenza e alla comprensione, all’intervento nelle agenzie, nei contesti e con i soggetti in educazione, nonché con gli attori parentali e professionali con cui entreranno in contatto attraverso il tirocinio e le occupazioni future.

• Lo studente potrà appropriarsi di un linguaggio di settore – tramite lo studio della bibliografia, le lezioni e gli incontri con i testimoni privilegiati – funzionale alla conoscenza e alla comprensione, ma anche all’intervento, nelle agenzie, nei contesti e con i soggetti in educazione, nonché con gli attori parentali e professionali con cui si entrerà in contatto attraverso il tirocinio e l’occupazione futura.
• Le conoscenze e le competenze perseguite dall’insegnamento consentiranno allo studente di orientarsi e accedere alle fonti e alla bibliografia internazionale e nazionale di settore, di aggiornare le proprie conoscenze e competenze durante il percorso accademico e nella successiva formazione in servizio del personale, di saper lavorare in team docente e in équipe interdisciplinari e multiprofessionali
• Le abilità comunicative saranno funzionali al lavoro nell’ambito della ricerca educativa e del coordinamento pedagogico, nonché alla relazione educativa, all’alleanza educativa con le famiglie e alla sinergia con le realtà del territorio, al saper lavorare in team e in équipe interdisciplinari e multiprofessionali.


Capacità di apprendere:
Progettare, monitorare e verificare, derivando dai costrutti precedenti e strutturando, in termini progettuali e critico-riflessivi, processi originali di analisi/monitoraggio/verifica e di progettazione/intervento su target e contesti, con attenzione all’istituzione e al presidio di setting/inquadramenti pedagogici funzionali alla relazione educativa.