Nuova ricerca

Andrea ZINI

Ricercatore t.d. art. 24 c. 3 lett. B
Dipartimento Educazione e Scienze Umane

Insegnamento: Metodologia della ricerca educativa con contenuti specifici per la prima infanzia

Scienze dell'educazione per il nido e le professioni socio-pedagogiche (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Una delle significative differenze tra un "operatore" (esecutore di procedure predeterminate) e un professionista dell'educazione, risiede nel fatto che quest'ultimo è in grado di analizzare, progettare a valutare gli interventi e i contesti servendosi di un repertorio di strumenti operativi e concettuali, che provengono dalla ricerca in campo educativo. Dunque, che cosa significa, per un educatore, assumere la "postura del ricercatore"? Quali sono gli strumenti di cui si può avvalere? L'insegnamento di Metodologia della ricerca educativa mira a dare una risposta provvisoria a queste domande, che accompagnano la crescita professionale dell'educatore ben oltre la fase della formazione iniziale.

Prerequisiti

Nessun prerequisito.

Programma del corso

Il programma dell'insegnamento comprende una parte istituzionale ed una monografica.

I contenuti della parte istituzionale (elementi di metodologia della ricerca in campo educativo) si articolano in quattro moduli:
1. La ricerca empirica in educazione;
2. Le fasi della ricerca quantitativa;
3. I momenti delle diverse forme di ricerca qualitativa;
4. Gli strumenti per la rilevazione dei dati.

Nella parte monografica dell'insegnamento, strettamente collegata al laboratorio, si approfondisce il tema dell'osservazione come pratica e come metodo di ricerca.

Metodi didattici

Le lezioni saranno scandite in fasi di esposizione da parte del docente e fasi di attività sui materiali che verranno proposti (analisi di dati e strumenti di ricerca), organizzate in forma di lavoro individuale o di gruppo e di discussione collettiva.
Il laboratorio prevede la produzione di elaborati e la discussone dei prodotti.
Informazioni, attività e risorse relative all'insegnamento e al laboratorio saranno condivise attraverso la pagina Moodle dedicata (non si fa uso del canale Teams).

Testi di riferimento

:: TESTI D'ESAME ::

Le seguenti indicazioni sono differenziate secondo la coorte di afferenza dello/o studente/ssa.

ORDINAMENTO VIGENTE
= Indicazioni per studentesse e studenti nel cui piano di studi l'insegnamento ha un peso complessivo 6 CFU (5+1), di cui uno di laboratorio.

Testi d'esame
- Coggi, C., & Ricchiardi, P. (2005). Progettare la ricerca empirica in educazione. Roma: Carocci.
- Presentazioni utilizzate dal docente nelle lezioni.
- Estratti di capitoli o articoli, resi disponibili dal docente nella pagina Moodle dell'insegnamento. Fonti: Cardarello, R. e Antonietti, M. (2019); Braga, P. e Tosi, P. (1998); Bondioli, A., Savio, D. (2021); Bondioli, A., Savio, D. (1994).
- Ulteriori materiali di studio potranno essere indicati e dal docente durante lo svolgimento del corso.

ORDINAMENTI PREVIGENTI
= Indicazioni per studentesse e studenti che seguono piani di studi in cui l'insegnamento ha un peso complessivo di 9 CFU.

#Caso 1
Piani di studi in cui l'esame di Metodologia ha un peso di 9 CFU (8+1), composti da 8 CFU per l'insegnamento e 1 per il laboratorio.
In questo caso, le studentesse/gli studenti
- sono tenutə ad acquisire l'idoneità di laboratorio, se non l'hanno già conseguita in anni accademici precedenti;
- sosterranno una prova d'esame che includerà anche domande sui contenuti del seguente testo aggiuntivo (reperibile nella pagina Moodle dell'insegnamento):
- Braga, P., Tosi, P. (1998). L'osservazione. In S. Mantovani (a cura di), La ricerca sul campo in educazione. I metodi qualitativi. Milano: Bruno Mondadori, 84-162.
Il testo si aggiunge ai testi d'esame indicati come obbligatori per l'ordinamento vigente.

#Caso 2 (coorte 2018-2019 e precedenti)
Piani di studi in cui l'esame di Metodologia ha un peso di 9 CFU e non è previsto il laboratorio.
In questo caso, le studentesse/gli studenti sosterranno una prova d'esame che includerà anche domande sui contenuti dei seguenti testi (reperibili nella pagina Moodle dell'insegnamento):
- Sorzio, P. (2019). La ricerca-azione. In Mortari, L., & Ghirotto, L., Metodi per la ricerca educativa. Roma: 143-160.
- Braga, P., Tosi, P. (1998). L'osservazione. In S. Mantovani (a cura di), La ricerca sul campo in educazione. I metodi qualitativi. Milano : Bruno Mondadori, 84-162.
I testi si aggiungono ai testi d'esame indicati come obbligatori per l'ordinamento vigente.

Verifica dell'apprendimento

Per accedere all'esame finale è necessario avere acquisito 1 CFU di laboratorio (eccetto per chi afferisce alla coorte 2018/2019 e precedenti).
A questo scopo le studentesse e gli studenti dovranno consegnare le esercitazioni assegnate nel Laboratorio entro le scadenze indicate dalla Segreteria del Corso di Laurea.

L'esame finale consiste in una prova scritta sui contenuti dell'insegnamento, composta di quesiti di tipo strutturato (con risposte a scelta multipla od altri formati) o semistrutturato.

Ai fini del voto finale viene considerata e valutata la correttezza delle risposte assegnate ai quesiti (in caso di quesiti con risposta scritta, vengono considerate e valutate: pertinenza dei contenuti, struttura logica, chiarezza argomentativa, correttezza formale del testo).

Risultati attesi

Il corso mira a favorire lo sviluppo delle seguenti capacità e competenze.

Scegliere una strategia di ricerca:
a) saper distinguere la ricerca osservativa da quella con intervento;
b) saper individuare le caratteristiche distintive della ricerca qualitativa da
quella quantitativa;
e) saper identificare le varie forme di ricerca.

Esplicitare le fasi della ricerca:
a) saper riconoscere e ordinare le fasi della ricerca quantitativa in educazione;
b) saper identificare le fasi della ricerca qualitativa.

Progettare le prime fasi della ricerca quantitativa:
a) saper identificare e delimitare il tema di una ricerca;
b) saper identificare gli scopi della ricerca e saper scegliere, in base allo scopo, la strategia di ricerca adeguata;
e) saper formulare in modo corretto un problema e, se necessario, specificarlo;
d) saper utilizzare strategie di ricerca documentaria e saper redigere un abstract;
e) saper formulare con precisione l'ipotesi di ricerca e identificare le variabili;
f) saper definire concettualmente e operativamente i fattori all'interno dell'ipotesi.

Scegliere e costruire gli strumenti per la rilevazione:
a) saper riconoscere e scegliere uno strumento di rilevazione adeguato;
b) saper utilizzare strumenti di rilevazione;
c) saper costruire o riadattare alcuni strumenti di rilevazione.

Sviluppare il piano di ricerca, attuarlo e analizzare i dati:
a) saper scegliere un piano d'esperimento adeguato;
b) saper riconoscere le diverse tecniche di campionamento e scegliere tipi
di campione adeguati;
c) saper applicare alcune tecniche statistiche di base, effettuare una prima interpretazione dei dati di ricerca (grafici e tabelle) e socializzare i dati.