Nuova ricerca

Riccardo FERRETTI

Professore Ordinario
Dipartimento di Comunicazione ed Economia


Home | Curriculum(pdf) | Didattica |


Pubblicazioni

2024 - Financial literacy and financial advice seeking: Does product specificity matter? [Articolo su rivista]
Mazzoli, Camilla; Ferretti, Riccardo; Filotto, Umberto
abstract

We study the effect of financial literacy on financial advice seeking. We test the relationship across different measures of the former and the latter, providing a contribution to the existing literature. Overall results suggest complementarity, but when considering product-specific financial literacy and financial advice seeking, a complementary effect emerges for investments and debt, while a substitution effect prevails for insurance and pension products. Financial advising services can therefore compensate for the lack of financial literacy in insurance and pension planning in the short run. Conversely, greater policy efforts are needed for investment and loans, where poor financial literacy translates into a scarce demand for financial advice.


2023 - Analysts’ Recommendations and Press Sentiment: Complementary or Alternative to Drive Investors’ Trading Behavior? [Articolo su rivista]
Ferretti, Riccardo; Rubaltelli, Enrico; Sciandra, Andrea
abstract

This paper focuses on the relationship between financial analysts’ recommendations and press sentiment from the perspective of the attention-grabbing theory. Specifically, attention- grabbing should not be enough to explain the effect that media coverage has on investment decisions, since investors are wary of making a mistake and anticipate the regret of a future loss. Our case study pertains to a column reporting on secondhand information and analysts’ recommendations. Once the column did not report the analysts’ advice anymore, we hypothesized investors also assess the sentiment of the column to make sure they are not making a costly mistake. Event studies on abnormal returns and multivariate analyses show that for columns with explicit analysts’ recommendations the attention-grabbing mechanism directs buying decisions while has no influences on selling decision. In the absence of explicit recommendations, investors transform the columns’ content into implicit recommendations leading their buying decisions when the sentiment is highly positive.


2023 - Does individual SREP results reveal real news? [Articolo su rivista]
Ferretti, Riccardo; Venturelli, Valeria; Azzaretto, Alessandro
abstract

The disclosure of SREP results aims to enhance transparency and reduce opacity in the banking sector. Prior to 2020, there was no standardized framework for disclosure, leading to diversity in approaches across banks and countries. In 2020, the ECB established a common disclosure framework by publishing individual capital requirements resulting from the SREP exercise. This study fills a research gap in the literature by examining the impact of individual SREP results on bank share prices and identifying the information that influences the market reaction. The sample includes 168 SREP communications from 43 significant institutions in 14 European countries. The findings indicate that the disclosure of SREP results provides new information to the market, allowing for more accurate pricing distinctions and alleviating investor concerns. These findings have implications for regulators and market participants in understanding the role of SREP in market dynamics.


2022 - DISTRIBUTION CHANNELS AND FINANCIAL ADVERTISING IN THE ITALIAN ASSET MANAGEMENT MARKET [Articolo su rivista]
Ferretti, Riccardo; Giacomini, Emanuela; Pancotto, Francesca
abstract

Advertising has a major effect on individual investors' decisions. Financial instruments tend to be advertised more when market sentiment is high, as investors are more willing to buy. Mechanisms affecting the relationship between market sentiment and advertising activity remain unexplored in the finance literature. Using a novel dataset of advertisements for mutual and exchange-traded funds from the main Italian financial newspaper, we show that the effect of market sentiment on financial advertisements depends upon the distribution channel. Sentiment matters only for products directly traded by the investors, such as exchange-traded funds. Conversely, for financial products - like mutual funds - distributed through a captive distribution network (bank branches and tied agents), financial advisers' actions mitigate the effect of market sentiment on advertising activity. Overall, our findings provide some evidence of the persuasive power of financial advisers in investors' decisions, which arguably requires increased attention from financial market regulators.


2022 - Le Ipos sul mercato per le Pmi ad alto potenziale di crescita: performance borsistica a breve e medio termine [Articolo su rivista]
Ferretti, Riccardo; Castelli, Alex
abstract

2021 was full of new listings in the Italian Stock Exchange, thanks to the market for Smes with high growth potential. Given the importance of Smes in Italy and the need to diversify their financing through the use of capital markets, it is important to analyze two central themes of the Ipos – underpricing and underperformance – comparing the Euronext Growth Milan and Euronext Milan markets. The two phenomena, in fact, affect the prospects for growth in the number of listed companies. On the one hand, underpricing represents an indirect listing cost, a transfer of wealth from the old to the new shareholders, which can adversely affect the propensity to open up capital. On the other hand, lackluster medium-term returns can affect the attraction of stable investors.


2022 - Le Offerte Pubbliche di Acquisto tra efficienza del mercato del controllo societario, stabilità degli assetti proprietari e tutela delle minoranze: un’analisi a venti anni dal Testo Unico della Finanza [Articolo su rivista]
Iocca, M. G.; Ferretti, Riccardo
abstract

The paper aims to show the evolution of Tender Offers (Offerte Pubbliche di Acquisto – OPA) in Italy for their role played in the efficient allocation of corporate control and the capital market’s integrity. From the analysis of our domestic regulation regarding OPAs it can be deduced, indeed, how our legislator has constantly tried to reconcile the need to protect the contestability of control with the need to guarantee the ownership stability that often and willingly lies behind the undisputed principle of equal treatment of the recipients of the offer. Rationalising the sequence of the many regulatory interventions, as well as tracing the trends of Italian OPAs in terms of number, turnover, and prices may be an excercise useful for scholars and professionals.


2022 - Predictive performance comparisons of different feature extraction methods in a financial column corpus [Relazione in Atti di Convegno]
Sciandra, Andrea; Ferretti, Riccardo
abstract

This work concerns the processing of a corpus made up of a financial weekly column. Specifically, we focused on document-level index extraction and textual feature extraction. Moreover, some feature extraction methods had been compared to evaluate their predictive capacity. Results confirm the hypothesis that vectors derived from word embedding do not improve the predictive power compared to other feature extraction methods but remain a fundamental resource for capturing semantics in texts.


2021 - Do multiple competing offerings on a crowdfunding platform influence investment behavior? [Articolo su rivista]
Ferretti, R.; Venturelli, V.; Pedrazzoli, A.
abstract

The aim of this study is to investigate crowd investor behavior when competing offerings are simultaneously published on an online platform. The behaviors explored are choice avoidance, the 1/n heuristic, and herding, which can be influenced by the number of concurrent offerings. This analysis is based on a sample of 2,592 investors that have participated in 50 campaigns on an Italian equity crowdfunding platform between 2016 and 2018. We find that the presence of competing offerings influences the amount invested and, to a lesser extent, the investment decision, while the exposure to heuristics varies among investors’ profiles. Moreover, selectors and serial investors are those with a lower exposure to heuristics, whereas early and late investors are subject to herding when multiple campaigns are published on a platform. This study has implications for entrepreneurs and platform managers in terms of crowdfunding portal selection and information design.


2021 - Does the attention-grabbing mechanism work on Sundays? Influence of social and religious factors on investors' attention [Articolo su rivista]
Ferretti, R.; Sciandra, A.
abstract

Purpose: This paper focuses on the influence of social, cultural and religious factors on investors' attention. In particular, the authors examined if the attention-grabbing mechanism works on Sundays, that is, if the Italians' Sunday activities and habits lead to a lower attention to second-hand financial news, compared to Saturdays. Design/methodology/approach: The authors analyzed the market reaction to equivalent stale events published on the Saturday and Sunday editions of an Italian financial newspaper and conducted a standard event study on abnormal returns and abnormal volumes for Saturday and Sunday columns and a multivariate analysis on abnormal returns for columns reporting positive recommendations. As a robustness check, the authors performed a sentiment analysis of the columns and included this variable in the regression analysis, but sentiment proved to be not significant in the final model. Findings: The study’s results confirmed that the attention-grabbing mechanism directed buying decisions, while had no influence on selling decisions. Furthermore, event study and multivariate analysis showed a significant lower market reaction to Sunday columns, supporting the study hypothesis of a Sunday investors' inattention which can be traced to cultural and/or religious factors since Sunday in Italy is a day devoted to family, entertainment and religious rituals. Practical implications: The lower investors' attention on Sundays and the related influence of social, cultural and religious factors have implications for the timing of both corporate communications and financial advertising. Originality/value: The authors’ paper provides an original contribution, on the empirical ground, to the attention-grabbing theory and to the growing theoretical literature in microeconomics that models attention.


2021 - How does the financial market evaluate business models? Evidence from European banks [Articolo su rivista]
Venturelli, V.; Landi, A.; Ferretti, R.; Cosma, S.; Gualandri, E.
abstract

This paper investigates the way in which the financial market defines and evaluates different business models, using a sample of listed European banking groups from 2006 to 2015. The main findings suggest that the financial market seems to associate a better risk-return trade-off to non-banking fees than to banking ones and that the performance of different business models varies depending on context conditions. In particular, in the current economic context, characterised by the combination of slow economic growth with historically low levels of interest rates, the market-oriented business model tends to over-perform. These findings have strategic implications for bank managers, regulators, and supervisors, due to the impact of the crises on banking business, profitability and risk and the new challenges they entail.


2021 - Insider Trading and the Market Abuse Directive: Are Voluntary and Mandatory Takeover Bids Different? [Articolo su rivista]
Ferretti, Riccardo; Pattitoni, Pierpaolo; Patuelli, Roberto
abstract

This study analyzes the effectiveness of the Market Abuse Directive (MAD) in reducing possible profits from insider trading during takeover bids. Exploiting the quasi-experimental setting provided by the introduction of the MAD, our event-study analysis on the Italian market suggests that the new regulation did produce effects, for mandatory offers, on the magnitude of abnormal returns and volumes noted before their announcement. Instead, we find no effect for voluntary offers, which prove to be intrinsically different from the latter ones. Multivariate econometric analyses based on regression and matching methods confirm this result. We interpret our results in light of the choice problem of the optimal amount of insider trading, based on the comparison of marginal costs and benefits of the illegal activity, after considering the differences between voluntary and mandatory offers.


2021 - Le Special Purpose Acquisition Companies (Spac): un fenomeno in crescita [Articolo su rivista]
Ferretti, R.; Castelli, A.
abstract

The Special Purpose Acquisition Companies (Spacs) were born in the United States and have operated on the capital markets for at least four decades. Compared to traditional Initial Public Offerings (Ipos), their growth, especially in the Us, has been exponential. The financial literature has focused on the American Spacs, reaching the conclusion that the Spac Ipos and the Business Combinations have stock market performances lower than the market, while the sponsors manage to obtain very high returns thanks to the special shares obtained at discounted prices. The equity behavior of European Spacs shows more encouraging results than their Us peers and this is particularly relevant for retail investors who usually keep them in their portfolio for a long time.


2021 - Le offerte pubbliche di acquisto a venti anni dal Testo Unico della Finanza (Tender Offers in Italy Twenty Years After the Unified Finance Law) [Working paper]
Iocca, Maria Grazia; Ferretti, Riccardo
abstract

The paper aims to show the evolution of Tender Offers (Offerte Pubbliche di Acquisto – OPA) in Italy for their role played in the efficient allocation of corporate control and the capital market’s integrity. In fact, the analysis of the national regulation regarding OPAs reveals the constant attempt of our legislator to balance the contendibility of corporate control and the need to ensure the equal treatment of all target’s shareholders, for sure one of the key principles of this regulation. Rationalising the sequence of the many regulatory interventions, as well as tracing the trends of Italian OPAs in terms of number, turnover, and prices may be an excercise useful for scholars and professionals.


2021 - Le offerte pubbliche di acquisto in Italia a venti anni dal Testo unico della finanza (Tender offers in Italy twenty years after the unified finance law) [Working paper]
Iocca, M. G.; Ferretti, R.
abstract

The paper aims to show the evolution of Tender Offers (Offerte Pubbliche di Acquisto – OPA) in Italy for their role played in the efficient allocation of corporate control and the capital market’s integrity. In fact, the analysis of the national regulation regarding OPAs reveals the constant attempt of our legislator to balance the contendibility of corporate control and the need to ensure the equal treatment of all target’s shareholders, for sure one of the key principles of this regulation. Rationalising the sequence of the many regulatory interventions, as well as tracing the trends of Italian OPAs in terms of number, turnover, and prices may be an excercise useful for scholars and professionals. L’intento di questa nota è ripercorrere l’evoluzione di un fenomeno quale quello delle Offerte Pubbliche di Acquisto (OPA) nel nostro Paese per l’importanza che lo stesso riveste nell’allocazione efficiente del controllo societario e nella salvaguardia dell’integrità del mercato dei capitali. Dall’analisi della stessa normativa interna in materia si desume, invero, come il nostro legislatore abbia costantemente cercato di contemperare l’esigenza di tutela della contendibilità del controllo con la necessità di garantire la parità di trattamento dei destinatari dell’offerta, rappresentando, quest’ultima, indiscutibilmente uno dei principi cardine della disciplina in esame. Mettere ordine nel susseguirsi dei tanti interventi normativi e regolamentari, così come tracciare i trend temporali delle offerte portate a termine per numero, controvalore e prezzi può risultare un esercizio utile a studiosi ed operatori del settore.


2021 - Media and Investors’ Attention. Estimating analysts’ ratings and sentiment of a financial column to predict abnormal returns. [Relazione in Atti di Convegno]
Ferretti, Riccardo; Sciandra, Andrea
abstract

In line with the attention grabbing theory, the publication of articles dealing with the profile of single listed companies along with financial analysts' recommendations is followed by significant increases when the recommendation is positive. In this paper, we tried to understand what happens when analysts' recommendations are missing. We estimated analysts’ recommendations with a classification based on the terms in the articles and through a sentiment analysis of the same texts. Results showed that investors transform the articles’ content into implicit recommendations that guide their buying decisions when the sentiment is highly positive.


2020 - La pubblicità dei fondi comuni d’investimento: un’analisi del mercato italiano [Articolo su rivista]
Ferretti, Riccardo; Pancotto, Francesca; Giacomini, Emanuela
abstract

There is a clear evidence to support the hypothesis that advertising can influence investment choices. In particular, Mutual funds advertising influences subscription flows, using a behavioral model of persuasion rather than a rational one. What is overlooked in the literature is whether and how the dynamics and content of the advertising message are influenced by the funds’ distribution channel. In case of distribution through a captive network, the action of sellside financial advisors could, in fact, reduce the importance of savers’ sentiment in the decision to buy mutual funds, making the effectiveness of advertising independent of the market phase. In contrast, for funds bought directly from investors, such as Etf, market sentiment should take over. Using a dataset containing 3,344 advertisements collected from 2006 to 2018, this work provides early evidence about the relationship between the distribution channel of financial instruments and the effectiveness of advertising in different market phases.


2020 - The weight of words: textual data versus sentiment analysis in stock returns prediction [Capitolo/Saggio]
Ferretti, R.; Sciandra, A.
abstract

The focus of this paper is to understand whether the words contained in a text corpus improves the explained variance of stock returns better than the use of the polarity of the same texts, obtained through a sentiment analysis using a generic ontological dictionary. The empirical analysis is based on the content of a weekly column in the most important Italian financial newspaper, which published past information and analysts’ recommendations on listed companies. The use of textual data clearly increases the explained variance of stock returns but, through comparisons between data mining techniques, we observed minor differences in terms of MSE, by adding a selection of specific terms as features. In this context, the text mining approach proved to be very useful to improve the explanatory power of forecasting models, while it emerged the limited explanatory power of an automatic sentiment analysis based on a generic lexicon.


2019 - Il consiglio di amministrazione tra vincoli regolamentari e vincolo della creazione di valore [Articolo su rivista]
Bisoni, Cesare; Ferretti, Riccardo
abstract

The Board of Directors of banks always had to reconcile the objective of creating value for the shareholders with regulatory constraints. In the last few years the task has become more difficult due to the growing incisiveness of the regulation and supervisory activities, to the changes that have occurred in the shareholding structure of banks and in the rules that define shareholders' rights and their interaction with the banks, to the greater attention paid to the requests made by stakeholders, above all in terms of the sustainability of the bank's objectives and the ethical behavior of its representatives, to the growing need to produce nonfinancial information of better quality. The paper tries to highlight the impacts that all this has produced on the activity of the Board of Directors in terms of complexity and responsibility and, as a consequence, of skills and time commitment required to its members. This involved a change in the process of identifying suitable candidates; given this necessity, the Authorities have defined more restrictive criteria in terms of individual characteristics and new rules with regard to the qualitative and quantitative composition of the Board.


2019 - Security-voting structure and equity financing in the banking sector: ‘one head-one vote’ versus ‘one share-one vote’ [Articolo su rivista]
Ferretti, Riccardo; Pattitoni, Pierpaolo; Castelli, Alex
abstract

Using a unique dataset including all rights issues of new shares and other equity-like securities announced by Italian listed banks between 1989 and 2014, and exploiting the ideal setting provided by the Italian Banking Law, which allows for listed co-operative banks, we test if the ‘one head-one vote’ principle of co-operative banks and the ‘one share-one vote’ voting system of joint stock banks imply different costs of equity. Our empirical results, obtained using an event-study methodology, regressions and matching estimators, support our research hypothesis that the one head-one vote principle makes it more difficult raising new capital compared to one share-one vote principle, and contribute to the literature on demutualization and cooperative hybrids.


2019 - Security-voting structure and equity financing inthe Banking Sector: ‘One Head-One Vote’ versus ‘One Share-One Vote’ [Working paper]
Ferretti, R.; Pattitoni, P.; Castelli, A.
abstract

Using a unique dataset including all rights issues of new shares and other equity-like securities announced by Italian listed banks between 1989 and 2014, and exploiting the ideal setting provided by the Italian Banking Law, which allows for listed co-operative banks, we test if the ‘one head-one vote’ principle of co-operative banks and the ‘one share-one vote’ voting system of joint stock banks imply different agency costs of equity. Our empirical results, obtained using an event-study methodology, regressions and matching estimators, support our research hypothesis that co-operative banks have greater agency costs of equity compared to joint stock banks, and contribute to the literature on demutualization and cooperative hybrids.


2018 - Book and Market Values of European Banks: Country, Size, and Business Mix Effects. [Relazione in Atti di Convegno]
Ferretti, Riccardo; Landi, Andrea; Venturelli, Valeria
abstract

In the years since the outbreak of the crisis, the financial markets have persistently reduced the market value of European banks as a consequence of macroeconomic, regulatory, and structural factors. Even though these factors have affected the European banking industry as a whole, the market valuation of banks have shown differences across country, size, and business mix profiles. In line with the existing literature on bank market valuation, this study tests for the difference between the market-to-book ratios of the large European banks using a variety of indicators typically affecting bank market value. To verify our research questions, we first regress the market-to-book ratio over performance measures, risk indicators, and growth patterns. Then, in a second step, we test whether bank business or country characteristics affect bank market valuation. Our panel consists of all large publicly traded bank holding companies at the European level. Large publicly traded banks comprise all listed banks with consolidated assets exceeding 50 billion euro in 2015. The results highlight the relevance of the country context for the consequences on bank performance and stability.


2018 - Market-Book Ratios of European Banks: What Does Explain the Structural Fall? [Working paper]
Ferretti, R.; Gallo, G.; Landi, A.; Venturelli, V.
abstract

In the years since the outbreak of the crisis, financial markets have persistently reduced the market value of European banks, as consequence of macroeconomic, regulatory and structural factors. Even if these factors affected the whole European banking industry, differences characterized market evaluation of banks along country, size and business mix profiles. Following the extant literature on bank market valuation, our paper tests for the difference between market to book ratios of the large European banks, using three blocks of indicators typically affecting the banks’ market value. To verify our research question, we first regress the market to book ratio over performance measures and risk indicators. Then, we verify whether bank business size and composition affect bank market valuation. Lastly we evaluate the relevance of country context variables, by considering both macroeconomic and banking structure indicators. Our panel consists of all large publicly traded bank holding companies at European level. Large publicly traded banks are all listed banks with consolidated assets exceeding 50 billion euro in 2015. The results highlight that the market considers the fundamental variables (current performance and volatility) as the main factors affecting the evaluation process. Furthermore a significant share of variability in banks’ market-book values is explained by country context variables.


2017 - How Does Financial Market Evaluate Business Models? Evidence From European Banks [Working paper]
Cosma, S.; Ferretti, R.; Gualandri, E.; Landi, A.; Venturelli, V.
abstract

This paper investigates the way in which the financial market defines and evaluates different business models/business mix, using a sample of listed European banking groups, with a total asset value greater than 50 billion US$, for the period 2006-2015. The main results suggest that non-interest components foster market valuation and that financial market seems to associate a better risk-return trade-off to non-banking fees compared to the banking ones. This evidence enables us to identify 3 clusters of European banking groups based on the main components of income. These findings have strategic implications both for bank managers, regulators and supervisors due to the impact of the crisis on banking business, bank profitability and riskiness and the new challenges they entail.


2017 - Persuasion in financial advertising: Behavioral or rational? [Articolo su rivista]
Ferretti, Riccardo; Pancotto, Francesca; Rubaltelli, Enrico
abstract

In this paper we test whether a behavioral or a rational model is used in financial advertising. We run Granger-causality tests separately for risky and non-risky products advertising, finding that the behavioral model of advertising is supported when the ads of risky financial products and services are considered, while the rational model is true for the non-risky products ads. We ascribe this result to the dual process of reasoning operating at the level of the investor: when an investor evaluates the decision to buy risky financial products and services, he/she activates the automatic, rapid decision making process. Advertis- ing companies anticipate this trait and implement an advertising strategy that responds to market trends, confirming the use of a behavioral model. Consistently we find that the stock index Granger-causes risky financial products ads. When non-risky financial products ads are considered, a slow and sequential pro- cess, operates, compatibly with a rational decision making process: advertising companies are aware of this and implement a strategy unrelated to the stock index. Coherently, no significant relationship is found between the stock index and non-risky financial products and services ads.


2017 - The Business Model of Banks: A Review of the Theoretical and Empirical Literature [Capitolo/Saggio]
Cosma, Stefano; Ferretti, Riccardo; Gualandri, Elisabetta; Landi, Andrea; Venturelli, Valeria
abstract

The business model (BM) has become a key concept in banking literature. The topic’s relevance is due to the impact of the crisis on bank profitability and risk levels, leading to new challenges for bank managers, analysts and regulators. The chapter deals first of all with the definition of BM in the management literature; afterwards the focus is on the on bank business model (BBM) and the business model analysis (BMA) literature, also considering the nexus with bank diversification. The point of view of supervisory authorities is critically analysed with specific regard of BMA embedded in the Supervisory Review and Evaluation Process (SREP).


2016 - A test of the Behavioral versus the Rational model of Persuasion in Financial Advertising [Working paper]
Ferretti, R.; Pancotto, F.; Rubaltelli, E.
abstract

We present a test of the behavioral versus the rational model of advertising in the financial market. We analyze the Granger-causality relationship existing between Comit stock market index and advertising of financial products and services from the most important daily published financial newspaper in Italy. We run the test for both the risky and non-risky advertising, finding that the behavioral model of advertising is supported when risky financial products and services are considered, while the rational model is true for the non-risky. We ascribe this result to the dual process of reasoning: When investors evaluate the decision to buy risky financial products and services, they activate the automatic, rapid decision making process. The behavioral model of advertising copes with it and provides an advertising strategy that responds to market evolutions. When non-risky financial products and services are considered, a different mental process, requiring slow and sequential reasoning, operates, compatibly with a rational decision making process.


2016 - Can an unglamorous non-event affect prices? The role of newspapers [Articolo su rivista]
Ferretti, Riccardo; Cipollini, Andrea; Pattarin, Francesco
abstract

Our paper offers evidence that the print media can affect stock prices by covering public information. After price-to-book value figures of Italian listed shares were first published on the major national financial newspaper, the prices of value stocks did, on average, show a positive reaction. The price reaction was limited to small caps stocks and disappeared within three weeks. Over the period of analysis, we could not find any abnormal behaviour of the returns of small and value stocks on other European markets. These findings support the view that newspapers play a role in disseminating information to small investors and grabbing their attention, even if news are continuously realeased by faster and more sophisticated media.


2016 - I modelli di business delle banche: letteratura, nuove regole e implicazioni strategiche. [Articolo su rivista]
Cosma, Stefano; Ferretti, Riccardo; Gualandri, Elisabetta; Landi, Andrea; Venturelli, Valeria
abstract

Changing market conditions, new technologies, modifications in supervisory frameworks and low interest rates are casting doubt on the sustainability of banking business models. The article supplies a wide-ranging survey of the main empirical studies of the Banking Business Model, starting from a close examination of the definitions provided in the literature on strategic approaches. The correct perspective for Bm analysis can be obtained by combining the literature of Business Models with that on bank diversification, with the aim of providing a fuller representation of the banking business, incorporating schema capable of identifying and classifying the various Bms.


2015 - The effectiveness of insider trading regulations: The case of the Italian tender offers [Working paper]
Ferretti, Riccardo; Pattitoni, Pierpaolo; Salinas, Anna
abstract

This study analyzes the effectiveness of the Market Abuse Directive (MAD) in reducing the possible profits of insider trading during voluntary tender offers with the purpose of delisting initiated by controlling shareholders in Italy. Our results suggest that the introduction of the MAD did not produce appreciable effects on the magnitude of abnormal returns and volumes noted in the period preceding the announcement of a tender offer. However, a regression analysis reveals that the MAD has changed the manner in which certain corporate characteristics influence the capacity of insiders to achieve profits. In particular, in the post-MAD period, the market reaction to tender offer announcements tends to be greater for bigger firms. On the other hand, the effect of ownership concentration has become virtually null. We interpret the results in light of the economic problem of the potential insider who chooses the optimal level of insider trading by considering the marginal costs and benefits of the illegal activity.


2014 - Etichette affettive e processi decisionali negli investimenti: l'effetto del nome sulla percezione soggettiva del rischio dei fondi comuni [Articolo su rivista]
D., De Marco; Ferretti, Riccardo; E., Rubaltelli
abstract

In letteratura è noto l’influsso delle reazioni emotive e degli elementi soggettivi nella valutazione del rischio. Lo scopo della nostra ricerca è verificare quanto una innovazione regolamentare recentemente introdotta nella rappresentazione del rischio, cioè l’Indicatore Sintetico di Rischio (IRS) nel Key Investor Information Document (KIID) dei fondi comuni, sia esposta alle reazioni emozionali suscitate dal nome del fondo (“effetto nome”) e capace di contenere la componente soggettiva della percezione anche quando il rischio viene valutato nella sua valenza multidimensionale. Nel nostro esperimento abbiamo somministrato tre prospetti di fondi corrispondenti a tre diverse modulazioni “Nome-ISR” che definiscono le condizioni sperimentali del disegno campionario. In fase di analisi, aggregando opportunamente i rispondenti, abbiamo rilevato l’esistenza di un “effetto nome” nel determinare il rischio percepito dei fondi di investimento, un esito robusto sia al tipo di dati (con o senza completamento dei questionari tramite imputazione multipla), sia alla modalità di misurazione del rischio percepito (differenziale semantico o domanda diretta). A parità di nome, il rischio percepito appare coerente con i rispettivi ISR quando misurato tramite domanda diretta (dove l’uso di una scala anch’essa numerica favorisce oggettivamente i collegamenti con l’ISR), ma incoerente quando misurato tramite differenziale semantico. I risultati dell’esperimento indicano pertanto che le inferenze dei rispondenti prendono in considerazione delle informazioni razionalmente irrilevanti al fine della scelta di investimento e percezioni soggettive che non possono essere adeguatamente sintetizzate da un singolo valore di rischio oggettivo generale.


2014 - Le banche e il risparmio delle famiglie [Capitolo/Saggio]
Ferretti, Riccardo; A., Rigon; Vezzani, Paola
abstract

Il contributo analizza, in un'ottica di lungo periodo, il processo di formazione e allocazione del risparmio finanziario delle famiglie italiane. Dopo avere descritto in dettaglio l'incertezza e il rischio nella teoria economica, elementi centrali nelle scelte di investimento, vengono illustrati i principali cambiamenti che hanno interessato l’evoluzione della capacità di risparmio delle famiglie, nonché commentate alcune recenti evidenze in termini di scelte di portafoglio delle medesime. Il tema in questione, peraltro analizzato sempre con grande costanza e interesse, è oggi di estrema attualità alla luce della crisi finanziaria che ormai da sei anni pervade le economie di molti paesi, influendo sulle scelte di investimento dei diversi settori istituzionali.


2014 - Market reaction to second-hand news: inside the attention-grabbing hypothesis [Articolo su rivista]
E. M., Cervellati; Ferretti, Riccardo; P., Pattitoni
abstract

This article investigates whether the market reaction to second-hand information is due to price pressure or information dissemination. We use the perspective of attention grabbing to analyse the market reaction to the dissemination of analysts’ recommendations published in print media. This perspective is able to explain the asymmetric market reaction to ‘buy’ and ‘sell’ advice, which is difficult to rationalize within the price pressure hypothesis. We base our empirical analysis on the content of a weekly column in the most important Italian financial newspaper, which publishes past information and analysts’ recommendations on listed companies. Our findings show asymmetric price and volume reactions on the publication day. Contrary to previous evidence, we document a positive relationship between the number of analysts quoted in the column and the price (volume) increase associated with positive recommendations. Because the weekly columns seem to simply attract investors’ attention, with no additional new information, observing a reaction positively related to the column’s salience (proxied by the number of quoted analysts) is natural. In addition, we find that the market reaction is higher when the order size is lower, i.e., when individual investors’ trades constitute a higher fraction of the total trading activity in the market.


2013 - La regolamentazione dello short selling: effetti sul mercato azionario italiano [Articolo su rivista]
L., Mattioli; Ferretti, Riccardo
abstract

Nel settembre del 2008, in seguito al crack Lehman Brothers, la Consob ha adottato provvedimenti volti a disciplinare il fenomeno delle vendite allo scoperto, ritenuto potenzialmente dannoso per la stabilità del mercato finanziario. Dal confronto tra i rendimenti dei titoli azionari oggetto dei provvedimenti, appartenenti al settore bancario e assicurativo, e quelli di un gruppo di controllo, è possibile sottoporre a riscontro mediante analisi di regressione l’impatto degli interventi normativi. Lo studio condotto mostra una riduzione della liquidità dei titoli bancari, mentre non si registrano significative variazioni in termini di rendimento, volatilità ed efficienza. L’introduzione di questo divieto non pare dunque aver sortito l’effetto sperato, dato che la dinamica di borsa delle azioni del settore bancario e assicurativo è risultata sostanzialmente in linea con quella dei titoli non colpiti dal divieto di short selling.


2013 - La regolamentazione dello short selling: effetti sul mercato azionario italiano (Short selling ban: effects on the Italian stock market) [Working paper]
Mattioli, L.; Ferretti, R.
abstract

On September 2008, Consob banned the short-selling of financial stocks in the Italian equity market. We analyse the effect of these bans on liquidity, returns, volatility and market efficiency comparing a sample of 23 financial stocks with a control group. The analysis shows a reduction in liquidity for the banned stocks and no significant differences in returns, volatility and market efficiency between the two groups, testifying the inability of restrictions to achieve the purpose for which they were introduced.


2012 - Finanza e credito [Capitolo/Saggio]
Ferretti, Riccardo; Gualandri, Elisabetta; Venturelli, Valeria; Vezzani, Paola
abstract

Analisi del questionario con riferimento a finanza e credito


2012 - Il Kiid: l’informazione agli investitori, tra aspetti positivi e criticità. [Articolo su rivista]
Ferretti, Riccardo; Rubaltelli, Enrico
abstract

Dal 1° luglio 2011, nei paesi Ue il Prospetto Semplificato che accompagna il collocamento degli Ucits, gli strumenti collettivi per la gestione del risparmio, tra cui i fondi comuni mobiliari, è stato sostituito dal Key Investor Information Document (Kii o Kiid), un documento di due pagine A4 che riassume, nella forma più semplice e comprensibile possibile, le informazioni essenziali per un investimento consapevole. Il preoccuparsi della forma delleinformazioni riconosce l’importanza di come un dato o un problema vengono «incorniciati» (effetto framing) e testimonia come le autorità di vigilanza stiano iniziando a plasmare la normativa su una figura di investitore non astratta ma reale.


2012 - Le imprese manifatturiere reggiane nel triennio 2007-09: analisi dei risultati di bilancio. [Capitolo/Saggio]
S., Cenni; Ferretti, Riccardo; G., Torluccio
abstract

In questa sezione della ricerca si analizzano le performance economiche, finanziarie e patrimoniali delle imprese manifatturiere reggiane nel triennio 2007-09, così come emergono dai bilanci d’esercizio o consolidati. Un primo livello d’analisi prende in considerazione le statistiche descrittive, sia delle principali voci di stato patrimoniale e di conto economico, sia di alcuni indicatori di bilancio per il campione nel suo complesso, per le diverse classi dimensionali e per i diversisotto-settori manifatturieri. Un secondo livello cerca di identificare, tramite analisi multivariata, le determinanti della performance economica (dimensione, settore, leva finanziaria,…).


2012 - Le risposte al questionario: Appendice 2 [Capitolo/Saggio]
Ferretti, Riccardo; Pattarin, Francesco
abstract

L'appendice contiene la descrizione della metodologia seguita per la composizione di un capione d'imprese rappresentativo dell'universo provinciale e il testo del questionario somministrato.


2012 - Le risposte al questionario: cluster analysis [Capitolo/Saggio]
Ferretti, Riccardo
abstract

Grazie all’utilizzo congiunto di alcuni quozienti di bilancio e di alcune risposte del questionario le imprese rispondenti sono state raggruppate in sei cluster che si differenziano per risultati e connotazioni. Le imprese fortemente export oriented si ripartiscono in tre gruppi, mentre quelle con fatturato quasiesclusivamente domestico in due gruppi. Le imprese con fatturatoprevalentemente nazionale, ma con una quota di esportazioni comunque importante, ricadono in un unico gruppo.


2012 - Le risposte al questionario: finanza e credito [Capitolo/Saggio]
Ferretti, Riccardo; Gualandri, Elisabetta; Venturelli, Valeria; Vezzani, Paola
abstract

I risultati del questionario delineano una situazione in cui una buona parte delle imprese del campione, nonostante la pesante crisi, mostra una discreta salute finanziaria, e una restante parte che, di contro, presenta condizioni economico-finanziare squilibrate e qualche criticità nella relazione con la propria banca di riferimento che generano una maggiore sensibilità verso gli aspetti finanziari della gestione aziendale, ritenuti conseguentemente importanti per la vita dell’impresa stessa.


2012 - Performance and Efficiency of the Italian Banking System [Capitolo/Saggio]
Ferretti, Riccardo; M., Torresetti; Vezzani, Paola
abstract

The chapter describes the Italian banking system’s main performance figures between 1999 and 2010. The first part describes the economic and financial performance of the Italian banking system, providing a short international comparison for the five largest banking groups and then, in greater detail, examining trends (in terms of profitability, efficiency, risk level and solvency) from a strictly domestic viewpoint. The latter analysis also examines the main features of banks within the Italian system with regard to size and legal form. We the study moves on to illustrate the Italian banking system’s stock market performance, again by means of an international comparison and focusing on the main national figures. Both parts study the period from 1999 to 2010. The chapter concludes with a final comparison which attempts to link market performance with economic and financial results.


2011 - La mente finanziaria. Economia e psicologia al servizio dell'investitore. [Monografia/Trattato scientifico]
Ferretti, Riccardo; E., Rubaltelli; R., Rumiati
abstract

Ogni investitore vorrebbe avere la capacità di prevedere l’andamento dei mercati: prezzi delle azioni e delle materie prime, tassi d’interesse e di cambio. Purtroppo, si tratta di un sogno destinato a rimanere tale per moltissimi di noi. Questa banale, ma vera, considerazione non deve indurci ad affrontare le scelte di investimento con rassegnazione o fatalismo, come se fossimo davanti a un problema senza soluzione. La scienza economica ha da tempo individuato delle «regole» per una buona gestione dei risparmi che non richiedono doti divinatorie; anzi sono espressamente pensate per chi non possiede la sfera di cristallo. Le regole fondamentali non sono molte, ma hanno il difetto di essere state confezionate assumendo che il singolo individuo abbia preferenze e comportamenti che rispondono al concetto di «razionalità». Di conseguenza, l’investitore, oltre a conoscere ciò che queste regole suggeriscono, deve essere capace di adattarle alle preferenze personali, se diverse da quelle assunte come standard, e di evitare gli errori nella loro applicazione in cui è molto facile cadere per ragioni psicologiche. Il nostro intendimento è aiutare l’investitore in questo compito, chiarendo innanzitutto il significato di quei concetti che sono la premessa di qualsiasi scelta finanziaria e analizzando poi i momenti fondamentali del processo di investimento. L’articolazione del testo riflette questa impostazione. Il capitolo 1 tratteggia le figure dell’investitore razionale, assunto dalla teoria economica, e dell’investitore reale, descritto dagli studi psicologici. Il capitolo 2 affronta il tema del reperimento e uso delle informazioni, della relazione tra abilità cognitive e investimenti e dell’importanza dell’educazione finanziaria.I capitoli 3 e 4 sono dedicati al concetto di rischio, alle preferenze individuali verso il rischio, al concetto di rendimento atteso e alla sua relazione con il rischio. I capitoli 5 e 6 affrontano il problema di come strutturare il portafoglio di investimenti, cioè la ripartizione della ricchezza fra titoli rischiosi e titoli sicuri, e dell’influenza che su tale scelta esercita l’orizzonte temporale. Il capitolo 7 approfondisce il tema del trading, cioè della movimentazione del portafoglio tramite acquisti e vendite che ne modificano temporaneamente la struttura di base. Tutti i capitoli sono suddivisi in tre paragrafi: il primo offre il punto di vista normativo (cosa si dovrebbe fare) della teoria economica, il secondo offre il punto di vista descrittivo (come ci si comporta nella realtà) degli studi psicologici, il terzo integra le due prospettive in una logica prescrittiva (cosa si può fare per agire al meglio).Al centro della trattazione sono le «basi» delle decisioni di investimento; ciò che si deve sapere prima di interessarsi alle caratteristiche tecniche dei singoli titoli o servizi finanziari. Il testo ha dunque l’ambizione di iscriversi fra le iniziative volte a diffondere la cultura finanziaria. Tutte le indagini nazionali e internazionali rilevano un livello di educazione finanziaria assolutamente insufficiente, con gravi rischi personali e sistemici come ha purtroppo dimostrato, se mai ce ne fosse stato bisogno, la vicenda dei mutui subprime e dei connessi titoli tossici.


2011 - Market Reaction to Second-Hand News: Attention Grabbing or Information Dissemination? [Working paper]
Cervellati, E. M.; Ferretti, R.; Pattitoni, P.
abstract

This paper deals with a long-standing issue in finance: whether the market reaction to second-hand information is caused by price pressure or by dissemination. We use the perspective of attention grabbing as a particular form of price pressure to analyze the market reaction to the dissemination of analysts’ recommendations through the press. This perspective allows the prediction of an asymmetric market reaction to “buy” and “sell” advice, which has previously been detected in a few other empirical studies but is otherwise difficult to rationalize within the standard price pressure hypothesis. In particular, we analyze the content of a weekly column in the most important Italian financial newspaper that presents past information and analysts’ recommendations on listed companies. In doing so, we find an asymmetric price and volume reaction. Contrary to previous evidence, we document a positive relation between the number of analysts quoted in the column and the price (volume) increase associated with positive recommendations. Because the weekly columns simply attract the attention of investors with no additional new information, it is natural to observe a greater reaction for the most “glamorous” stocks (i.e., the stocks most commonly followed by analysts).


2011 - Underpricing, wealth loss for pre-existing shareholders and the cost of going public: the role of private equity backing in Italian IPOs [Working paper]
Ferretti, R.; Meles, A.
abstract

This study analyses the role of private equity investors in solving asymmetric information problems and the relationship to underpricing, wealth loss for pre-existing shareholders and the cost of going public. According to certification theory, companies backed by private equity investors are expected to have lower underpricing at the moment of an initial public offering, as they have fewer adverse selection problems, and there is less ex-ante uncertainty. However, the relationship between private equity backing and the cost of going public to issuers is less clear. We use a data set of 66 private equity-backed and 94 non-private equity-backed companies that went public on the Milan Stock Exchange between January 1998 and June 2008. Our findings provide evidence that out of the PE-backed firms, only those backed by private equity syndication show lower initial-day returns and indirect issuance opportunity cost, while there is no difference in the certification role between bank-related and non bank-related private equity investors. We also find that the benefits persist for IPOs backed by private equity syndication, although to a lesser extent, even after adjusting for direct costs (gross spreads) the opportunity cost of issuance.


2011 - Underpricing, wealth loss for pre-existing shareholders and the cost of going public: the role of private equity backing in Italian IPOs [Articolo su rivista]
Ferretti, Riccardo; A., Meles
abstract

This study analyses the role of private equity investors in solving asymmetric information problems and the relationship to underpricing, wealth loss for preexisting shareholders and the cost of going public. According to certification theory, companies backed by private equity investors are expected to have lowerunderpricing at the moment of an initial public offering, as they have fewer adverse selection problems, and there is less ex-ante uncertainty. However, the relationship between private equity backing and the cost of going public to issuers is less clear. We use a dataset of 66 private equity-backed and 94 non-privateequity-backed companies that went public on the Milan Stock Exchange between January 1998 and June 2008. Our findings provide evidence that out of the PEbacked firms, only those backed by private equity syndication show lower initialdayreturns and indirect issuance opportunity cost, while there is no difference in the certification role between bank-related and non bank-related private equity investors. We also find that the benefits persist for IPOs backed by private equity syndication, although to a lesser extent, even after adjusting for direct costs (gross spreads) the opportunity cost of issuance.


2010 - Appendice 2 - Questionario imprese [Capitolo/Saggio]
S., Cenni; Ferretti, Riccardo
abstract

appendice al capitolo II "Le scelte di finanziamento e il rapporto banca-impresa nelle province di Modena e Reggio Emilia.


2010 - Le scelte di finanziamento e il rapporto banca-impresa nelle province di Modena e Reggio Emilia. [Capitolo/Saggio]
S., Cenni; Ferretti, Riccardo
abstract

Nel maggio del 2008 è stato somministrato agli associati di Confindustria Modena e di Industriali Reggio Emilia un questionario sul rapporto banca-impresa, frutto della collaborazione tra le due Associazioni e il Centro Studi di Banca e Finanza (CEFIN). Hanno restituito il questionario 247 imprese: 131 con sede nella provincia di Modena e 116 con sede nella provincia di Reggio Emilia. Il numero di rispondenti per ciascuna delle 20 domande formulate varia da un minimo di 153 a un massimo di 247, con una media di 215 pari a circa l’87% dei partecipanti. Il tasso di risposta delle imprese modenesi supera quello delle imprese reggiane sia nella media (92% contro 81%), sia nel valore minimo (73% contro 50%).Per ogni domanda si presentano i risultati complessivi e una ripartizione provinciale e dimensionale. Lo schema di commento è così articolato: a) una breve descrizione delle caratteristiche delle imprese rispondenti per dimensione, settore, struttura del controllo e della compagine sociale, anche rispetto ad altri campioni più ampi e, quindi, potenzialmente più rappresentativi del tessuto produttivo delle due province; b) un’illustrazione delle decisioni aziendali di finanziamento, sia misurando frequenze e intensità di utilizzo del capitale di debito mediante i consueti indici di indebitamento totale e finanziario, sia analizzando i fattori che incidono sulla scelta della scadenza dei debiti; c) un’illustrazione di alcuni aspetti del rapporto con le banche quali il numero e durata delle relazioni bancarie, la scelta delle banche principali, il grado di soddisfazione; d) un approfondimento tramite analisi multivariata del multiaffidamento. Oltre ai dati raccolti grazie al questionario si utilizzano anche informazioni tratte direttamente dai bilanci di esercizio.


2010 - L’attention grabbing non funziona la domenica? [Articolo su rivista]
Ferretti, Riccardo; M., Vignudini
abstract

L’evidenza empirica dimostra che le notizie riportate dalla cartastampata possono determinare effetti sulle quotazioni e sugli scambi delle azioni, sulla base del cosiddetto attention grabbing. Una ricerca sul mercato azionario italiano ha accertato che le notizie pubblicate nella giornata di sabato manifestano, il lunedì seguente, incrementi statisticamente significativi sia nelle quotazioni che negli scambi. Al contrario, le rubriche domenicali con analogo contenuto non sembrano catturare in modo particolare l’attenzione degli investitori.


2010 - M&As and Equity Risk in the EMU Financial Sector [Capitolo/Saggio]
Ferretti, Riccardo; Pattarin, Francesco; Venturelli, Valeria
abstract

Over the past decade mergers and acquisitions in the financial sector have been very frequent. In Europe the pace of M&As has been rapid. This process has been driven by the consolidation of market-oriented policies in the EU member countries, as well as by the expansion of the common market environment and the introduction of the euro since 1999. The opening of new markets in former Communist countries has also played a prominent role.We survey a large, comprehensive and original list of M&A operations concluded from 1997 to 2007 by banks and insurance companies from EMU countries; a selection of exchange-listed firms is then examined to assess whether M&As changed the market risk profile of the acquirers, and to investigate whether any variations can be traced to the cross-border or cross-industry character of the operation. To this purpose, we first estimate market risk differentials between different segments of the financial sector and across EMU countries over several different periods of the decade, and make an assessment of the opportunities for risk reduction. Then, we use daily data to estimate market risk for individual acquirers before and after the completion of M&A operations and we test for any variations induced by the characteristics of the deal.


2009 - La pubblicità degli intermediari finanziari e gli effetti della crisi: alcune evidenze sul comportamento delle banche italiane. [Articolo su rivista]
Codeluppi, Vanni; Ferretti, Riccardo
abstract

Nel corso dell’attuale crisi economica, le banche italiane hanno ridotto la pubblicità sulla carta stampata, lasciando sostanzialmente invariati i linguaggi pubblicitari impiegati.


2009 - Quanto vale essere il “titolo della settimana? [Articolo su rivista]
Ferretti, Riccardo
abstract

Tutti sappiamo l’importanza che ha l’informazione nei mercati finanziari. Esistono diversi produttori di informazioni e molteplici canali attraverso cui esse sono rese disponibili al mercato. Tra questi la stampa gioca un ruolo fondamentale. In questo articolo si vuole verificare se le quotazioni delle società sono influenzate dalla rubrica “Il titolo della settimana” pubblicata dal Sole 24 Ore nell’inserto Plus.


2008 - Il benchmark nella percezione degli investitori [Articolo su rivista]
Ferretti, Riccardo; E., Rubaltelli
abstract

Questa ricerca ha inteso verificare se e come la presenza del benchmark nella rappresentazione dell’andamento di un fondo sia in grado di influenzare la percezione che le persone hanno del fondo stesso. I risultati mostrano come gli individui manifestino reazioni emotive significativamente differenti quando viene loro presentato il Fondo azionario senza un benchmark con cui confrontarlo, rispetto alla situazione in cui il benchmark è presente e ha un rendimento leggermente superiore a quello del Fondo: in questo caso, gli studenti intervistati giudicano il Fondo più attraente e il suo rendimento migliore quando il parametro di riferimento è assente, sebbene il rendimento del Fondo sia stato mantenuto inalterato nelle due condizioni. E’ quindi altamente plausibile che la differenza riscontrata dipenda soltanto dalla presenza/assenza del benchmark.La reazione al benchmark non è tuttavia simmetrica: coloro ai quali è stato mostrato un grafico in cui è il Fondo azionario a fare meglio del parametro di riferimento hanno denotato delle reazioni emotive molto simili a quelle di chi era nella condizione “senza benchmark”. Ciò significa che la presenza del parametro di riferimento ha indotto a valutare il Fondo meno favorevolmente a fronte di una se pur lieve underperformance, mentre non ne ha migliorato la valutazione a fronte di una modesta overperformance.Questa asimmetria è stata spiegata ricorrendo ai concetti di avversione alla perdita e di negativity bias.


2008 - Il ruolo degli investitori retail nella performance a breve delle IPO italiane [Articolo su rivista]
Ferretti, Riccardo
abstract

Come documentato nella letteratura finanziaria, le IPO offrono ai sottoscrittori, in media, un rendimento positivo nel primo giorno di negoziazione. Questo fenomeno, noto come underpricing, è stato rilevato anche per le IPO italiane nel periodo 1985-2001 ed è emerso un legame fra la performance del primo giorno e la revisione del prezzo, a sua volta influenzata dal rapporto di sottoscrizione degli investitori istituzionali. Questo articolo analizza le IPO italiane degli ultimi sei anni per rispondere a tre domande. L'underpricing è ancora presente? La revisione del prezzo contiene ancora informazioni sulla performance del primo giorno di quotazione? La domanda degli investitori retail gioca un ruolo nel processo di revisione del prezzo? L'evidenza mostra che l'underpricing è presente ma in misura inferiore al passato, conferma il potere predittivo della revisione del prezzo e rivela che sia la domanda degli investitori istituzionali, sia quella degli investitori retail incidono sulla revisione del prezzo. Quest'ultimo aspetto può giustificare gli sforzi pubblicitari compiuti dagli emittenti in fase di collocamento.


2008 - Is public information really public? The role of newspapers. [Working paper]
Ferretti, R.; Pattarin, F.
abstract

Our paper offers evidence that printed media can affect stock prices by covering public news (nonevents) even without resorting to spin or emphasis. However, the price reaction is limited to small caps, suggesting that small investors still obtain public information mainly through newspapers. The absence of spin or emphasis is the core element that differentiates our study from existing evidence, making it unique, to the best of our knowledge, in the financial literature on the media and asset pricing.


2007 - Il credito al consumo: le caratteristiche dei messaggi pubblicitari [Articolo su rivista]
Codeluppi, Vanni; Ferretti, Riccardo
abstract

Negli ultimi anni i consumatori italiani hanno significativamente accentuato il ricorso all’indebitamento. In parallelo è aumentata la pubblicità del credito al consumo e dei prestiti personali in particolare. Secondo alcuni, sull’incentivo ad indebitarsi, a volte in modo eccessivo, influirebbero con un ruolo non marginale i messaggi pubblicitari. Ovviamente è molto difficile stabilire il peso effettivo della pubblicità sulle scelte di indebitamento dei consumatori. Qualche primo indizio interessante può essere raccolto analizzando le caratteristiche del linguaggio pubblicitario utilizzato e il suo livello di sofisticazione.


2007 - Indagine sulla percezione dei giovani italiani del nuovo regime previdenziale [Articolo su rivista]
Ferretti, Riccardo; Rubichi, Sandro; Rubaltelli, Enrico
abstract

Negli ultimi anni il tema della previdenza è particolarmente dibattuto in tutto il mondo. Proprio per provare a risolvere i problemi del sistema previdenziale nazionale il governo italiano ha attuato una riforma delle pensioni (legge 252/2005) che mira a rafforzare l’uso delle forme di pensione complementare ed introduce il meccanismo del silenzio/assenso per quanto riguarda l’adesione alle pensioni complementari (scelta tacita). Si tratta di una legge che raccoglie alcuni dei suggerimenti forniti dalla finanza comportamentale in tema di risparmio e pensioni. Nel presente contributo descriviamo i risultati proposti dalla finanza comportamentale mettendoli in relazione con i risultati di un’indagine sulla previdenza condotta con un campione di giovani italiani. Il principale risultato dell’indagine è che i giovani italiani hanno un atteggiamento favorevole nei confronti della pensione complementare, anche se al contempo mostrano una propensione a commettere i classici errori comportamentali descritti in letteratura. Nonostante la nuova legge previdenziale sia un passo avanti nell’aiutare gli italiani a risparmiare meglio, dall’indagine emerge che il nuovo sistema potrebbe contrastare con le intenzioni delle persone ed impedire loro di raggiungere risultati soddisfacenti.


2006 - Economia dei mercati e degli strumenti finanziari [Monografia/Trattato scientifico]
S., Cenni; Ferretti, Riccardo
abstract

Il libro analizza gli strumenti finanziari negoziati in Borsa, con particolare riferimento alle loro caratteristiche tecnico-economiche (comprese quelle fiscali) e alla loro valutazione nonché la struttura e il funzionamento dei mercati mobiliari italiani. Particolare attenzione viene dedicata all'analisi fondamentale degli strumenti finanziari il cui prezzo viene ricondotto al valore attuale dei flussi di cassa attesi. L'analisi del mercato primario e secondario degli strumenti finanziari viene svolta trattando, seppure in modo essenziale, gli aspetti regolamentari e approfondendo l'analisi della microstruttura dei mercati regolamentati italiani.


2006 - Le reazioni di mercato alle operazioni di raggruppamento e frazionamento: il caso italiano [Relazione in Atti di Convegno]
Ferretti, Riccardo; Pattarin, Francesco
abstract

Questo articolo presenta i risultati delle analisi condotte su un campione di 52 split di azioni quotate alla Borsa Italiana tra il 1989 e il 2002. Lo scopo della ricerca è duplice. Da un lato, arricchire la scarsa evidenza empirica relativa ai mercati europei analizzando il caso Italiano; a questo riguardo va sottolineato come spesso siano emerse differenze fra le risultanze empiriche dei mercati Statunitensi e quelle dei mercati di altri paesi. Dall’altro, il campione si presta ad approfondire l’ipotesi di illusione monetaria suggerita dalla behavioral finance, sia perché comprende operazioni tanto di frazionamento quanto di raggruppamento, sia perché una parte di esse è priva di contenuto informativo essendo legata alla semplice conversione in euro del valore nominale dell’azione. Su un periodo che si estende da un anno prima della data ex e fino ai sei mesi successivi, si confrontano le variazioni giornaliere di prezzo, le volatilità e i volumi scambiati. Le analisi rivelano la tendenza dei prezzi a crescere prima delle operazioni di frazionamento e a calare prima di quelle di raggruppamento, ma la sostanziale assenza di effetti sulle quotazioni nei mesi successivi. I frazionamenti sono caratterizzati dalla riduzione degli scambi e dall’aumento di volatilità dopo la data ex; i raggruppamenti mostrano una rilevante riduzione nella volatilità, tanto maggiore per i casi legati al passaggio all’Euro che si distinguono altresì per la diminuzione degli scambi. L’evidenza empirica supporta le spiegazioni basate sulla teoria dell’optimal price range e l’ipotesi che su volumi e volatilità, oltre a fattori di carattere microstrutturale, agiscano fenomeni di illusione monetaria.


2005 - Le reazioni di mercato alle operazioni di raggruppamento e frazionamento: il caso italiano [Articolo su rivista]
Ferretti, Riccardo; Pattarin, Francesco
abstract

Questo articolo presenta i risultati delle analisi condotte su un campione di 52 split di azioni quotate alla Borsa Italiana tra il 1989 e il 2002. Lo scopo della ricerca è duplice. Da un lato, arricchire la scarsa evidenza empirica relativa ai mercati europei analizzando il caso Italiano; a questo riguardo va sottolineato come spesso siano emerse differenze fra le risultanze empiriche dei mercati Statunitensi e quelle dei mercati di altri paesi. Dall’altro, il campione si presta ad approfondire l’ipotesi di illusione monetaria suggerita dalla behavioral finance, sia perché comprende operazioni tanto di frazionamento quanto di raggruppamento, sia perché una parte di esse è priva di contenuto informativo essendo legata alla semplice conversione in euro del valore nominale dell’azione. Su un periodo che si estende da un anno prima della data ex e fino ai sei mesi successivi, si confrontano le variazioni giornaliere di prezzo, le volatilità e i volumi scambiati. Le analisi rivelano la tendenza dei prezzi a crescere prima delle operazioni di frazionamento e a calare prima di quelle di raggruppamento, ma la sostanziale assenza di effetti sulle quotazioni nei mesi successivi. I frazionamenti sono caratterizzati dalla riduzione degli scambi e dall’aumento di volatilità dopo la data ex; i raggruppamenti mostrano una rilevante riduzione nella volatilità, tanto maggiore per i casi legati al passaggio all’Euro che si distinguono altresì per la diminuzione degli scambi. L’evidenza empirica supporta le spiegazioni basate sulla teoria dell’optimal price range e l’ipotesi che su volumi e volatilità, oltre a fattori di carattere microstrutturale, agiscano fenomeni di illusione monetaria.


2005 - Numerical information format and investment decisions: implications for the disposition effect and the status quo bias. [Articolo su rivista]
Rubaltelli, E.; Rubichi, Sandro; Savadori, L.; Tedeschi, Marcello; Ferretti, Riccardo
abstract

Investment decisions are very difficult because they involve money and can impact ourquality of life. According to the axioms of rationality, different but equivalent informationformats should not affect investment strategies. The authors perform two experimentshere, and find evidence of a strong absolute magnitude effect on investment decisions.In Experiment 1, participants (students) chose to sell a losing fund more oftenwhen returns were expressed as a percentage of variation between the buying valueand the actual value (e.g., 24%) than when they were expressed as a monetary differencebetween the buying price and the actual price (e.g., $0.24). In the context of theexperiment, the percentage format decreased the disposition effect significantly. Furthermore,describing the stock returns as ratios (e.g., ¼) increased the tendency towardthe status quo bias. In Experiment 2, the authors showed that the absolute magnitudeof the numbers shaped participants’ satisfaction with fund returns, and wasresponsible for the different choices of investment strategies.


2004 - Economia dei mercati e degli strumenti finanziari [Monografia/Trattato scientifico]
S., Cenni; Ferretti, Riccardo
abstract

Il libro analizza gli strumenti finanziari negoziati in Borsa, con particolare riferimento alle loro caratteristiche tecnico-economiche (comprese quelle fiscali) e alla loro valutazione nonché la struttura e il funzionamento dei mercati mobiliari italiani. Particolare attenzione viene dedicata all'analisi fondamentale degli strumenti finanziari il cui prezzo viene ricondotto al valore attuale dei flussi di cassa attesi. L'analisi del mercato primario e secondario degli strumenti finanziari viene svolta trattando, seppure in modo essenziale, gli aspetti regolamentari e approfondendo l'analisi della microstruttura dei mercati regolamentati italiani


2004 - I processi di crescita e la struttura organizzativa [Capitolo/Saggio]
Ferretti, Riccardo; Vezzani, Paola
abstract

L’interesse per le strategie aziendali e per una loro coerente realizzazione è aumentato significativamente nel mondo bancario. Le banche hanno perseguito i propri obiettivi di crescita dimensionale e diversificazione operativa soprattutto attraverso lo sviluppo di un fitto reticolo di partecipazioni che ha prodotto articolate strutture di gruppo. L’obiettivo del lavoro è quello di descrivere i processi di crescita delle banche: finalità, forme, rilevanza della dimensione, scelte di specializzazione / diversificazione.


2004 - Il finanziamento azionario delle banche quotate: aspetti di corporate governance. [Articolo su rivista]
Ferretti, Riccardo
abstract

La struttura di corporate governance appare un fattore rilevante nella politica patrimoniale delle banche quotate italiane, politica intesa come combinazione fra ritenzione utili e finanziamento azionario. Il ruolo di questo fattore risulta più marcato per le banche captive e per le banche popolari: nelle prime la crescita dei mezzi propri è affidata quasi esclusivamente al canale interno, nelle seconde prevale invece il canale esterno. Se logiche di gruppo possono dar conto del modello di politica patrimoniale assunto dalle banche captive, c’è da chiedersi quali siano le ragioni del maggior finanziamento azionario delle popolari rispetto alle banche Spa indipendenti, al di là di eventuali differenze, spesso transitorie, nei livelli di redditività e negli obiettivi di crescita. Soprattutto se la natura di banca popolare, con i suoi elementi costitutivi rappresentati dal voto capitario e dai limiti alla quota di partecipazione individuale al capitale, renda strutturalmente più agevole la crescita dei mezzi propri tramite il canale esterno. Da questo punto di vista, non v’è dubbio che il frazionamento della compagine sociale e l’assenza di un assetto proprietario di controllo da preservare siano elementi in grado di ridurre i vincoli all’emissione di nuove azioni a pagamento. Meno certa è invece l’influenza di questi stessi elementi su un altro ostacolo potenziale al ricorso ai soci: la reazione del mercato azionario. La verifica empirica dell’andamento dei prezzi azionari all’annuncio dell’aumento di capitale mostra come, a fronte di reazioni anomale negative e significative per il complesso degli aumenti a pagamento tramite l’emissione di azioni ordinarie, anche insieme a obbligazioni convertibili e warrant, sia proprio il campione relativo alle banche popolari a registrare le flessioni più pronunciate e maggiormente significative. Dall’analisi effettuata non è possibile attribuire la diversa reazione a differenze nella percezione del mercato circa l’opportunismo degli insider o il rischio di sopra valutazione delle azioni. Resta il fatto che entrambe le motivazioni chiamano in causa la diversa struttura di governance e costituiscono un ostacolo effettivo al collocamento diretto di azioni da parte delle banche popolari. Proprio nella coscienza di questo impedimento e nella volontà di superarlo potrebbe risiedere l’origine del particolare rilievo assunto dalle obbligazioni subordinate convertibili nella politica patrimoniale delle banche popolari.


2004 - Rischi e allocazione del capitale [Capitolo/Saggio]
Ferretti, Riccardo
abstract

Il lavoro analizza i punti di contatto e di differenziazione fra la logica sottostante i requisiti patrimoniali e quella alla base della creazione di valore, il concetto di creazione di valore e le relative modalità di misurazione per la banca nel suo complesso, la definizione del costo del capitale.


2004 - The Mib30 index and futures relationship: econometric analysis and implications for hedging [Articolo su rivista]
Pattarin, Francesco; Ferretti, Riccardo
abstract

The interactions between the Mib30 stock market index and its future contract are examined. Using daily data for the 1994–2002 period, it is found that the cost-of-carry model holds as an equilibrium relationship between spot and futures prices. Deviations from equilibrium are corrected by movements in the spot market, but cross-market dynamics are also important in the short run. We model the time varying volatility of daily returns’ as an autoregressive conditional heteroscedastic process; this model used to estimate minimum-variance hedge ratios. In- and out-ofsample comparisons with static hedging show that, by carefully choosing the ARCH specification, a significant improvement in variance reduction can be achieved.


2003 - L’importanza della forma societaria nella valutazione di borsa delle azioni bancarie [Articolo su rivista]
Ferretti, Riccardo
abstract

Negli ultimi 13 anni le valutazioni relative (Price to book value) delle banche cooperative sono state quasi sempre inferiori a quelle delle banche in forma di Spa. Il differenziale negativo medio è sensibilmente aumentato dal 1997, quasi in coincidenza con l'intensificarsi dell'attività di fusione e acquisizione all'interno del sistema bancario italiano e dell'abbandono da parte delle cooperative quotate di una politica dei dividendi più generosa rispetto a quella delle banche Spa. Tra i fattori rilevanti, oltre alla forma di governance e alle sue possibili evoluzioni, è essenziale approfondire il ruolo di aspetti come la politica dei dividendi, le accresciute difficoltà nella raccolta di capitale di rischio, la rimozione di vincoli societari.


2001 - A fuzzy credit rating approach for small firm creditworthiness evaluation in bank lending. An Italian case [Relazione in Atti di Convegno]
Cosma, Stefano; Facchinetti, Gisella; Ferretti, Riccardo; Gianni, Mastroleo
abstract

We face the problem of bank creditworhiness using fuzzy expert systems. The italian bank has collaborated with us offering their best expert in the field


2001 - I multipli di mercato nella valutazione delle banche: un'analisi empirica [Relazione in Atti di Convegno]
Ferretti, Riccardo; S., MAZZONI PERELLI
abstract

Si analizza il metodo dei multipli di borsa come metodo di controllo nella valutazione delle banche. Si illustra l'evoluzione del price-earnings e del price-to-book-value delle banche italiane quotate. Si stima, tramite regressione, la value map delle banche italiane mettendo a confronto il ROE e un indicatore sintetico di performance.


2001 - Il mercati organizzati non regolamentati [Capitolo/Saggio]
Ferretti, Riccardo
abstract

La disciplina dei mercati organizzati non regolamentati italiani. La liquidità delle società neo-quotate.


2001 - La gestione del risparmio. Capire e valutare i fondi, le gestioni e i prodotti del risparmio previdenziale [Monografia/Trattato scientifico]
Ferretti, Riccardo; Vezzani, Paola
abstract

L’evoluzione del sistema economico nazionale si è caratterizzata, negli anni più recenti, per il notevole sviluppo dei mercati finanziari e una maggiore articolazione e complessità degli strumenti finanziari. Questo processo ha accresciuto il bisogno degli investitori di consulenza a supporto delle scelte di carattere finanziario e previdenziale e si è tradotto in una notevole crescita della domanda di risparmio gestito da parte del pubblico. L’istituzionalizzazione del risparmio è stata accompagnata da importanti modifiche di carattere legislativo introdotte, in primo luogo, con il Testo unico sull’intermediazione finanziaria entrato in vigore nel luglio 1998 e, successivamente, con i numerosi provvedimenti che hanno ampliato gli spazi di innovazione finanziaria del comparto. Questo lavoro, caratterizzato da un taglio didattico-divulgativo e insieme operativo, descrive i soggetti autorizzati a svolgere l’attività di gestione del risparmio e gli specifici prodotti da essi collocati, affronta il concetto di benchmark e analizza le metodologie di valutazione della performance dei portafogli gestiti per conto degli investitori.


2001 - Reacciones del mercado de valores ante las acquisiciones de bancos europeos [Articolo su rivista]
Ferretti, Riccardo
abstract

Muchas de las últimas investigaciones sobre la reacción del mercado de valores ante una fusión o una adquisición en el sector bancario están relacionadas con las cotizaciones del banco objetivo y del banco oferente, con objeto de averiguar si dichas operaciones de concentración crean riqueza para todo el grupo de accionistas afectados por ellas. No obstante, queremos centrarnos sólo en el comportamento del mercado de valores de los bancos oferentes, ya que deseamos comprobar indirectamente la congruencia de los precios pagados. En opinión de numerosos observadores, en las operaciones de concentración que se han producido en años recientes las valoraciones de los bancos objetivo han aumentado de forma desproporcionada, en especial en Italia. Si así fuera, el anuncio de una fusion o adquisición debería acompagñarse de una bajada del valor de las acciones del banco oferente, ya que una oferta por enzima del valor económico correcto del objectivo destruye el valor de los accionistas del oferente. En los intervalos del -1 a +1 y de -2 a +2, las reacciones ante las ofertas de los bancos italianos, que se han producido desde año 1997 hasta el día de hoy, no sólo son las de mayores dimensiones, sino que adquieren también un significado especial. Esto resultados parecen indicar que, con el transcurso del tiempo, el mercado italiano de valores ha acentuado su reacción negativa ante el anuncio de adquisiciones bancarias, y que esta reacción es superior a la que se produce en el resto de Europa. Los datos que aquí se revelan confirman la inquietud producila en torno el precio excesivo del los bancos objetivo en Italia.


2000 - Le acquisizioni bancarie e reazioni del mercato borsistico: le analisi in Usa, Europa, Italia [Articolo su rivista]
Ferretti, Riccardo
abstract

Oltre alle numerose indagini sul prezzo pagato per l'acquisizione di banche (che mostrano una tendenza all'aumento del rapporto tra prezzo e valore di libro), particolarmente importante è osservare la reazione di borsa all'operazione come segnale del giudizio del mercato. Una verifica su un campione di acquisizioni realizzate da 35 banche italiane quotate e da 40 banche europee nel periodo 1994-2000 mostra reazioni contenute per le bidder e quindi non supporta l'ipotesi di valutazioni eccessivamente generose delle banche target. I risultati cambiano se si esamina il solo periodo 1997-2000, nel quale si evidenzia una reazione più negativa sul mercato italiano rispetto a quelli europei. In particolare all'aumento del rapporto price/book value riconosciuto alla banca target si accentua la performance negativa dell'azione della banca bidder, mentre la borsa pare apprezzare le acquisizioni di rilievo più di quelle di banche minori.


1999 - Il metodo misto nella valutazione delle banche: alcune considerazioni metodologiche [Articolo su rivista]
Ferretti, Riccardo
abstract

Il metodo misto richiede la durata del periodo di extra-reddito. La teoria non offre indicazioni operative precise su come determinare questa durata. L'analisi delle quotazioni di borsa tramite un modello econometrico può fornire indicazioni al riguardo. L'articolo offre una applicazione di questo modello alle quotazioni delle azioni bancarie italiane.


1999 - Recensione al volume "Tendenze e prospettive del risparmio gestito" [Recensione in Rivista]
Ferretti, Riccardo
abstract


1998 - Il profilo di rendimento e rischio delle azioni bancarie italiane [Articolo su rivista]
Ferretti, Riccardo
abstract

Oggetto di questo studio è l'analisi del profilo di rendimento-rischio delle azioni bancarie italiane quotate, tramite la stima del CAPM e del Market Model nel periodo 1.1990-7.1994. L'analisi empirica evidenzia che: a) i due modelli danno luogo a risultati sostanzialmente simili, sia come capacità di adattamento ai dati, sia nella misurazione del rischio sistematico (beta); b) dimensione e forma societaria influenzano significativamente il rischio sistematico; c) in media, l'aggiunta del rischio di tasso d'interesse come ulteriore fattore sistemico non migliora la capacità esplicativa dei modelli stimati; d) in media, la sensibilità del rendimento delle azioni bancarie ai movimenti dei tassi d'interesse non è diversa da quella del mercato borsistico nel suo complesso; e) questa "insensibilità" al rischio di tasso d'interesse appare connessa più alla vischiosità dei tassi bancari attivi e passivi, che non a politiche di ALM orientate all'immunizzazione.


1998 - La letteratura sul rapporto di prestito: gli sviluppi teorici e le analisi empiriche [Capitolo/Saggio]
S., Cenni; R., Corigliano; Ferretti, Riccardo; G., Torluccio
abstract

La microeconomia del credito bancario. Il valore delle informazioni nel rapporto creditizio: modelli uniperiodali e multiperiodali. Le verifiche empiriche nella realtà statunitense. Le verifiche empiriche nella realtà italiana.


1996 - I processi di crescita delle banche [Capitolo/Saggio]
Ferretti, Riccardo
abstract

Uno dei tratti comuni a tutti i sistemi bancari è la presenza di banche dalle dimensioni alquanto eterogenee. Accanto a giganti dal respiro nazionale e internazionale operano enti creditizi medio-grandi, piccoli o piccolissimi i cui mercati geografici variano dall’ambito interregionale a quello comunale. Le singole realtà nazionali si distinguono tuttavia per il peso relativo delle diverse classi dimensionali. L’eterogeneità dimensionale e il diverso grado di concentrazione dei vari sistemi bancari portano ad interrogarsi sulla valenza strategica della dimensione nell’attività bancaria. L’analisi di questo problema chiama in causa la comprensione dei processi di crescita delle banche. A tale scopo si richiamano alcuni concetti della teoria dell’impresa relativamente al ruolo della dimensione nella funzione-obiettivo aziendale, alle tipologie di crescita e alle forme che essa può assumere. Questo quadro generale viene poi applicato alla banca, approfondendo in particolare la crescita tramite l’acquisizione di altre banche o attraverso forme innovative quali accordi e joint venture.


1996 - Il capitale proprio [Capitolo/Saggio]
Ferretti, Riccardo
abstract

I notevoli mutamenti intervenuti nell’attività di intermediazione e le novità introdotte nei criteri di regolamentazione di tali attività hanno determinato un rinnovato interesse nei confronti del capitale proprio delle banche. Nel lavoro si affrontano alcuni dei principali aspetti della gestione del capitale proprio da parte delle banche. Si analizzano le funzioni del capitale proprio e le ragioni che dovrebbero portare la banca a scegliere la combinazione ottima fra debito e capitale di rischio e le implicazioni della regolamentazione. Si discute più in dettaglio delle modalità di assolvimento da parte delle banche dei vincoli di capitale, delle forme di ricapitalizzazione possibili e degli elementi che concorrono a determinare il costo del capitale per la banca.


1995 - Dati di bilancio e quotazioni delle azioni bancarie [Articolo su rivista]
S., Cenni; Ferretti, Riccardo
abstract

Oggetto della presente ricerca è l'analisi dei prezzi delle azioni bancarie quotate in Italia per cogliere le relazioni sistematiche con i valori del bilancio d'esercizio. Attraverso stime econometriche si vuole accertare in che misura il mercato borsistico si affidi ai valori contabili nel valorizzare le attività e passività riportate in bilancio e se il mercato borsistico esprima quotazioni che tengono conto delle attività immateriali non contabilizzate dal bilancio stesso. Si intende poi verificare se tra le attività non contabilizzate figuri anche il valore della copertura assicurativa sui depositi. Valida l'ipotesi di sufficiente efficienza del mercato di borsa, due sono le principali risultanze che emergono dalla nostra analisi: 1) il capitale netto di bilancio delle banche è una misura spesso distorta del valore di mercato, soprattutto nelle banche grandi che presentano attività immateriali valorizzate dal mercato ma non colte dallo stato patrimoniale; 2) la valutazione di mercato delle banche, di norma, non include il valore dell'assicurazione sui depositi.


1995 - La gestione del capitale proprio nelle banche [Monografia/Trattato scientifico]
Ferretti, Riccardo
abstract

E’ convinzione diffusa che l’evoluzione normativa e ambientale dell’attività bancaria comporti una crescita del fabbisogno di capitale proprio. Da ciò consegue che le possibilità della singola banca di confrontarsi con il mercato e la concorrenza dipenderanno sempre più dalla dotazione di capitale di rischio e dalla prontezza con cui essa riuscirà ad adeguare il mix delle fonti di finanziamento, cioè la sua struttura finanziaria. Il capitale tuttavia è una risorsa molto costosa: si pone pertanto il problema di ottimizzarne la quantità rispetto alla raccolta. Questo volume ha per oggetto la gestione del capitale proprio nella banca, vale a dire la ricerca della struttura finanziaria ottimale. Lo schema analitico si fonda sugli insegnamenti della dottrina bancaria e della moderna teoria finanziaria sviluppatasi a partire dalla teoria di portafoglio. I vantaggi conoscitivi di questo accostamento nascono dai contributi originali propri di ciascuna scuola relativamente al tema indagato: la teoria finanziaria dà forma alla relazione fra rischio e costo del capitale; la dottrina aziendalistica coglie appieno le peculiarità della produzione bancaria rispetto a quella di altre imprese.


1994 - Factoring [Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Ferretti, Riccardo
abstract


1994 - Gli assetti proprietari delle banche italiane [Relazione in Atti di Convegno]
S., Cenni; Ferretti, Riccardo
abstract

I limiti imposti dalla legge antitrust e il regime di libertà condizionata che disciplina la partecipazione al capitale delle banche sono la testimonianza della volontà pubblica di regolare gli assetti proprietari del sistema creditizio, per indirizzarli verso modelli compatibili con gli obiettivi di stabilità ed efficienza del sistema stesso, perseguiti dall'organo di vigilanza. Nel caso delle imprese bancarie si ha quindi una situazione in cui le autorità di vigilanza si sostituiscono in larga parte al mercato nella scelta delle strutture proprietarie più opportune. Questo lavoro intende offrire un primo contributo alla valutazione di questa volontà pubblica illustrando gli obblighi autorizzativi e informativi a cui è soggetto l'acquisto di azioni bancarie, identificando gli attuali assetti proprietari delle banche italiane e proponendo alcune riflessioni sui rapporti fra regolamentazione ed efficienza, anche alla luce della nuova funzione allocativa riconosciuta alle banche dal Testo Unico, non più limitata alla concessione del credito, ma estesa all'acquisizione di partecipazioni nelle imprese e alla riallocazione del loro controllo.


1994 - Impieghi, delle banche e degli istituti di credito speciale [Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Ferretti, Riccardo
abstract


1994 - Istituti di credito speciale [Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Ferretti, Riccardo
abstract


1994 - Leasing [Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Ferretti, Riccardo
abstract


1994 - S.i.m., Società di intermediazione mobiliare [Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Ferretti, Riccardo
abstract


1993 - Il valore delle azioni di risparmio: nuove evidenze empiriche [Articolo su rivista]
Ferretti, Riccardo; M., Murgia; S., Sandri
abstract

Nel saggio discutiamo, sulla base dei modelli normativi elaborati in letteratura, il ruolo delle azioni di risparmio nella struttura del capitale, evidenziando quali sono i fattori che fanno sì che simili azioni abbiano un impatto positivo sul valore delle imprese. Presentiamo i modelli di valutazione relativa elaborati rispetto al caso italiano e analizziamo i fattori ritenuti in grado di determinare un diverso prezzo delle due categorie di azioni. Proponiamo alcune considerazioni che riteniamo possano contribuire a spiegare perché gli scarti di prezzo espressi dal mercato italiano sono maggiori di quelli che si registrano negli altri mercati. Offriamo una breve rassegna delle precedenti analisi empiriche relative all'Italia. Offriamo la nostra verifica empirica su: a) l'effetto sul valore delle azioni ordinarie dell'annuncio dell'emissione di azioni di risparmio; b) l'analisi delle determinanti dell'effetto annuncio; c) la verifica dell'impatto dell'approvazione dell'Opa sul valore delle azioni di risparmio; d) un'analisi in cross del differenziale di prezzo fra azioni ordinarie e di risparmio. L'event study sulle emissioni di azioni di risparmio conferma l'effetto positivo sulla quotazione delle azioni ordinarie. Circa le variabili che spiegano l'extra-rendimento delle azioni ordinarie nel giorno dell'annuncio, abbiamo verificato la significatività, con segno negativo, del payout; essendo questa una tipica variabile della relazione di agenzia, interpretiamo l'evidenza come una ulteriore conferma che l'effetto positivo si prezzi delle azioni ordinarie derivi dall'esistenza di benefici privati e che tali benefici vengano in certa misura trasmessi sul valore delle azioni di minoranza. L'event study sull'annuncio dell'approvazione della legge sulle Opa ha mostrato un aumento lieve, ma significativo, del differenziale di prezzo fra azioni ordinarie e di risparmio, coerentemente all'ipotesi che la legge sia stata vista dagli investitori come un fattore che aumenta la probabilità delle azioni ordinarie di minoranza di condividere i benefici privati. L'analisi in cross del differenziale di prezzo fra azioni ordinarie e di risparmio ha confermato i risultati di precedenti ricerche empiriche per quanto attiene il diverso rischio sistematico e la quota di partecipazione del secondo azionista, mentre non trova conferma la significatività di variabili quali la quota del maggiore azionista, le dummy di settore, la natura pubblica o privata della proprietà, il price to book value e la maggiorazione di dividendo.


1993 - Le passività subordinate nelle gestioni bancarie [Articolo su rivista]
R., Corigliano; Ferretti, Riccardo
abstract

Il ricorso alle passività subordinate, dopo essere stato introdotto in seguito alla necessità di recepire l'accordo di Basilea e la direttiva comunitaria in tema di patrimonio delle banche, è stato concepito come facilitazione alla soluzione dei problemi di ricapitalizzazione di questi intermediari. In questo articolo affrontiamo dapprima i temi relativi alle principali implicazioni dell'emissione di passività subordinate, nonché la trasferibilità di dette implicazioni alla realtà bancaria italiana. Successivamente viene affrontato il tema della convenienza per il sottoscrittore di debiti subordinati, nell'ipotesi che questi sia al contempo anche azionista della banca; più precisamente si analizzano redditività e rischio della scelta fra passività subordinate e azioni come alternative di finanziamento a disposizione degli azionisti. Sono infine tratteggiate alcune riflessioni sull'emissione di titoli subordinati oltre il limite di ammissibilità al patrimonio di vigilanza.


1992 - Cost efficiency and profitability in leasing and factoring. The Italian case [Working paper]
Vezzani, Paola; Ferretti, Riccardo
abstract

The paper analyzes this capability by focusing on the profitability and cost efficiency profiles of firms operating in some banking related sectors. Despite the wide variety of these sectors, the authors confine the research to leasing and factoring.Regression analysis is applied to accounting data of leasing and factoring firms in order to identify those elements which may explain the significant dispersion of corporate performance evident in both sectors. Special attention is devoted to the role played by firm size and ownership structure. Their relevance stems from the structural profiles of the two sectors. With regard to the firm size, the interest in verifying its relationship with corporate performance has been recently stimulated by some mergers and acquisitions which could be the first symptoms of a concentration process, bound to change a supply structure, that in both sectors appears fragmented. Regarding the ownership structure, it must be mentioned that both within the leasing market, and within the factoring market banks' affiliates face lessors and factors linked to industrial and financial groups. Section 2 of the paper outlines the market development, the size and the structural profile of leasing and factoring, underlying, where possible, differences with other countries. In section 3 samples, variables and data adopted in the empirical analysis are described. Sections 4 and 5 depict the econometric methodology and the results. Concluding remarks are in section 6.


1992 - L'esecuzione automatizzata delle negoziazioni di borsa. Il Sistema Telematico delle Borse Valori Italiane [Articolo su rivista]
Ferretti, Riccardo
abstract

L'articolo analizza la trasformazione del mercato azionario italiano in borsa telematica. Si parte dalla descrizione delle funzioni di gestione degli ordini e di informativa svolte dal sistema telematico per poi puntualizzare l'impatto sui connotati microstrutturali del mercato e rendere evidenti gli aspetti differenziali derivanti dall'abbinamento automatico degli ordini in sostituzione delle tradizionali "grida".


1992 - Valutazione d'azienda e struttura del capitale: aspetti metodologici e applicazioni alle imprese bancarie [Articolo su rivista]
Ferretti, Riccardo; S., Sandri
abstract

L'obiettivo di questo saggio è presentare quali dovrebbero essere le procedure di valutazione di un'impresa in funzione di quello che si ritiene sia l'impatto che la struttura finanziaria ha sul suo valore. Di fatto, presenteremo due procedure di valutazione: la cosiddetta valutazione per componenti e la valutazione che utilizza il flusso di cassa disponibile per gli azionisti. Queste procedure di valutazione possono portare a uno stesso risultato se nella seconda il costo del capitale viene rettificato per considerare gli effetti dell'indebitamento sul rischio degli azionisti. Valutazione per componenti e valutazione del flusso disponibile per gli azionisti vengono successivamente applicate alla banca. I tratti peculiari di questa tipologia d'impresa appaiono terreno fertile per approfondire sia alcuni aspetti metodologici dell'approccio per componenti, sia le condizioni di convergenza fra le diverse metodologie valutative. Come si ha modo di sottolineare, l'impiego dell'approccio per componenti nella valutazione delle aziende di credito, senza interventi che tengano in dovuto conto le specificità dell'attività bancaria, determina una situazione nella quale o viene meno la convergenza fra i risultati dei diversi criteri valutativi o si crea una frattura tra dottrina bancaria e teoria finanziaria sulla relazione che lega il costo del capitale netto al grado di indebitamento.


1991 - Fondi comuni d'investimento: costi di gestione e performance [Capitolo/Saggio]
Ferretti, Riccardo; M., Murgia
abstract

In questo studio abbiamo analizzato la performance si un campione di fondi comuni mobiliari italiani utilizzando un approccio innovativo in due importanti aspetti. In primo luogo si è esaminata la struttura ed il livello dei costi di gestione dei fondi d’investimento per meglio valutare sia le differenze tra i fondi che il potenziale impatto che essi possono avere sulle performance totali. In secondo luogo si è affrontato il delicato problema della scelta del portafoglio di riferimento (benchmark) per determinare il livello normale della redditività aggiustata al rischio dei fondi. L’indice da noi costruito è un indice equally weighted, che risulta efficiente secondo l’analisi media-varianza e, soprattutto, impedisce che si rilevino extra-performance, sia positive che negative, da parte di strategie passive di portafoglio, cioè strategie che non richiedono alcuna abilità previsionale. I risultati empirici dimostrano che, per il campione e per il periodo esaminato (1985-1989), solo un fondo è riuscito ad ottenere una significativa misura di Jensen e che nessun fondo evidenzia una significativa abilità nel prevedere l’andamento del mercato. A livello generale, le performance misurate con i rendimenti lordi risultano pari al grado di rischio e tendenzialmente negative, più marcatamente negative nel secondo campione analizzato per il periodo 1987-1989. In sintesi, nel nostro studio si dimostra che solo un fondo presenta, oggettivamente, una extra-performance positiva e statisticamente diversa da zero. Per il resto del campione possiamo solo notare una sostanziale uniformità nell’esito delle scelte di gestione, le quali si caratterizzano come prevalentemente passive e tese a seguire l’andamento del mercato. Questa evidenza, da un lato conferma la rarità dei talenti, dall’altro solleva interrogativi sulla notevole diversità esistente nei costi di gestione dei singoli fondi.


1991 - Informazioni privilegiate e dinamica delle quotazioni in borsa [Articolo su rivista]
R., Baccolini; Ferretti, Riccardo; G., Lusignani
abstract

L'esigenza di tutela della parità di condizioni di chi opera sui mercati finanziari ha determinato un notevole approfondimento del fenomeno connesso all'utilizzo di informazioni privilegiate a fini speculativi. In questo lavoro si verifica, mediante l'osservazione empirica dei corsi di alcuni titoli quotati alla Borsa Valori di Milano, il comportamento del mercato in occasione di transazioni basate su notizie riservate e la sua capacità di cogliere le implicazioni in termini di prezzo e di quantità scambiate. Dall'analisi emerge come l'insieme delle azioni del campione di eventi manifesti rendimenti anomali statisticamente significativi, confermando le ipotesi che le quotazioni dei titoli esaminati abbiano scontato, in larga misura, gli effetti dei rispettivi eventi quando ancora la conoscenza di essi era circoscritta ad alcuni insider.


1991 - Legge Amato e adeguamento patrimoniale delle aziende di credito [Articolo su rivista]
Bisoni, Cesare; Ferretti, Riccardo
abstract

Scopo di questo saggio è di analizzare gli effetti che la legge Amato può produrre, in materia di afflusso di mezzi patrimoniali, per quelle aziende di credito che intenderanno avvalersi delle opportunità che essa offre. L'analisi si sviluppa partendo da alcune considerazioni circa il ruolo del capitale proprio nelle banche, anche alla luce dei recenti orientamenti in materia di politica di vigilanza. Successivamente si accennano gli aspetti più rilevanti della legge Amato, soffermando l'attenzione su quelli che si riflettono sul problema della ricapitalizzazione delle aziende di credito. Infine, sulla base di un'analisi empirica condotta sulle banche quotate, si procede ad una valutazione del contributo offerto, in passato, dal mercato azionario, al rafforzamento patrimoniale del sistema bancario, cercando di formulare alcune ipotesi per il futuro.


1990 - Banche locali e strategie di nicchia [Relazione in Atti di Convegno]
Ferretti, Riccardo
abstract

Si evidenzia come una strategia basata sulle nicchie di clientela non possa essere assunta quale modello competitivo assoluto per tutte le aziende di credito a carattere locale. In particolare: a) non è adatta a tutte le banche locali, ma solo a quelle di più ridotta scala dimensionale; b) per queste ultime costituisce una soluzione quantomeno opportuna se il mercato in cui si opera non presenta una condizione di monopolio geografico naturale o è destinato a perdere tale connotazione; c) debolezze aziendali e vincoli di mercato possono impedirne la realizzazione


1990 - Le performances dei fondi comuni di investimento italiani [Articolo su rivista]
Ferretti, Riccardo; M., Murgia
abstract

La valutazione della performance dei fondi comuni d'investimento richiama da tempo l'attenzione degli economisti finanziari. Ciò trova giustificazione nella rilevanza che il tema riveste, sia in relazione ad una allocazione ottimale del risparmio, sia per la verifica dell'ipotesi di efficienza dei mercati dei capitali. Oggetto di questo studio è la performance assoluta dei fondi, cioè la validità dei fondi in quanto strumento di investimento alternativo ad altri. L'intento è di stabilire se l'operato dei gestori abbia permesso ai fondi di superare i risultati ottenibili da portafogli confrontabili in termini di rischio, ma non gestiti. I risultati dell'analisi econometrica consentono di affermare che, per il campione e per il periodo analizzato, lo strumento fondo di investimento non ha ottenuto, in media, una performance superiore dal lato della selezione titoli, ed ha invece ottenuto delle performances negative dal lato del market timing.


1988 - Creditcard poco diffuse in Italia [Articolo su rivista]
Ferretti, Riccardo
abstract

Le carte di credito italiane restano sottodimensionate: un decimo di quelle inglesi e un terzo di quelle francesi. La spiegazione nelle peculiarità del mercato: occupazione fragile, miriade di piccoli esercizi, arretratezza delle poste


1988 - Fusioni e acquisizioni nel processo di ristrutturazione del sistema bancario italiano [Articolo su rivista]
Ferretti, Riccardo
abstract

Le operazioni di M&A fra banche non costituiscono un fenomeno estraneo al nostro sistema bancario. Le caratteristiche di queste operazioni non sono state però tali da produrre finora mutamenti significativi nella struttura del sistema. Il processo di concentrazione ha indubbiamente risentito di alcuni impedimenti connessi ai tratti strutturali e istituzionali propri del sistema bancario italiano. Un primo ostacolo è la natura pubblica –diretta o indiretta- di una quota consistente del nostro sistema. Un secondo elemento, strettamente connesso al precedente, è rappresentato dalla contenuta diffusione della forma societaria ordinaria. Da un’ottica più prettamente aziendale, il ricorso a fusioni e acquisizioni da parte delle banche italiane è stato dettato più da una volontà espansiva, a volte casuale e disordinata, che da obiettivi di razionalizzazione volti a un recupero di produttività ed efficienza. Un atteggiamento di questo genere ha portato con sé una ridotta attenzione agli aspetti reddituali delle operazioni di crescita esterna, testimoniata anche dall’impiego di pratiche valutative distanti dai modelli elaborati dalla dottrina finanziaria. Questo processo di trasformazione è comunque ben lontano dall’essere concluso. E’ quindi estremamente probabile che il fenomeno M&A venga in futuro ad assumere una connotazione significativene diversa da quella descritta. Oggetto del lavoro è l’individuazione dei primi segnali di cambiamento e dei principali fattori evolutivi.


1988 - La valutazione delle imprese bancarie: una analisi empirica [Articolo su rivista]
Ferretti, Riccardo
abstract

La determinazione del valore dell'impresa occupa da sempre una posizione preminente nella teoria finanziaria e aziendale. In essa lo spazio dedicato alle banche appare peraltro ridotto. In ambito nazionale la sensibilità nei confronti di questo tema risulta particolarmente elevata dall'inizio del decennio in corso. A livello scientifico ciò si è tradotto in nuovi contributi volti a definire logiche e motodologie valutative non solo in linea con gli insegnamenti della teoria finanziaria, ma capaci di cogliere sia le peculiarità dell'attività creditizia, sia l'impatto che la trasformazione dell'intermediazione finanziaria può avere sui fattori che determinano il valore di una banca, e in particolare il valore da applicare in ipotesi di cessione. Il presente studio si propone di fornire ulteriori elementi conoscitivi verificando empiricamente le principali variabili economico-aziendali in base alle quali il mercato valuta gli istituti di credito. Dai prezzi rilevati in occasione di transazioni relative al capitale di rischio bancario si cerca di risalire ai modelli di prezzo utilizzati tanto nel mercato delle imprese, quanto nel mercato dei titoli rappresentativi dei capitali propri. Questa distinzione consente di evidenziare eventuali difformità valutative, favorendo al contempo l'apprezzamento della loro consistenza teorica nel rispetto delle specificità che caratterizzano le due ipotesi negoziali.


1987 - Fusioni e acquisizioni nel sistema bancario italiano [Articolo su rivista]
Ferretti, Riccardo
abstract

Questo saggio raccoglie e analizza i dati relativi alle operazioni di concentrazione fra banche, portate a termine nel periodo 1970-1984. L'ampiezza dell'arco temporale considerato dovrebbe risultare conforme all'esigenza di cogliere gli aspetti non solo congiunturali del fenomeno. Si forniscono indicazioni sull'ordine di grandezza e sulle caratteristiche della crescita esterna delle imprese bancarie nazionali, oltre che su alcune implicazioni concernenti la struttura del sistema ad essa connesse.