Nuova ricerca

Vincenzo GANNUSCIO

Professore Associato
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Insegnamento: Linguistica, Traduzione e Mediazione tedesca

Lingue e culture europee (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Il corso introduce le nozioni della disciplina “Lingua e Traduzione Tedesca” avviando attraverso la riflessione teorica l’acquisizione delle basi teoriche della traduzione e della mediazione. Le studentesse e gli studenti sono avviati alla comprensione di nozioni-chiave e delle questioni più ampiamente dibattute nella disciplina con particolare riferimento alla linguistica testuale con particolare riferimento alle principali specie testuali. Attraverso la riflessione teorica su questi aspetti al termine del corso gli studenti e le studentesse avranno potenziato la capacità di analisi delle strutture della lingua tedesca con particolare riferimento alla sintassi e alla fraseologia di testi specialistici. Il corso intende promuovere una partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti nella esposizione e discussione dei temi fondamentali affrontati, migliorando la competenza di produzione scritta (in particolare di testi accademici) e approfondendo la competenza di produzione orale. Sarà altresì sviluppata la consapevolezza nei confronti delle problematiche relative alla traduzione e alla mediazione dal tedesco all’italiano e dall’italiano al tedesco e l’acquisizione di competenze nelle tecniche di traduzione.
Alla fine del corso gli studenti e le studentesse raggiungeranno una buona conoscenza delle principali strutture linguistiche del tedesco e una buona competenza comunicativa (livello B2/C1 del "Common European Framework of Reference for Languages - CEFL")

Prerequisiti

Il corso e l'esame si svolgono principalmente in lingua tedesca. Si richiede dunque una consolidata competenza linguistica corrispondente al livello B1/B2 del "Common European Framework of Reference for Languages - CEFL". Sono altresì auspicabili delle buone conoscenze di linguistica generale e la capacità di analizzare gli elementi fondamentali di un testo narrativo, descrittivo e argomentativo.
Sono considerati propedeutici gli esami relativi agli insegnamenti di Lingua Tedesca (I anno) e Lingua, Cultura e Istituzioni dei Paesi di Lingua Tedesca (II anno).

Programma del corso

Il contenuto del corso si sviluppa principalmente intorno ai seguenti moduli:

1) Introduzione alla scrittura accademica in lingua tedesca (6CFU)
Partendo dalle nozioni linguistiche e dalle riflessioni metalinguistiche già acquisite negli anni di studio antecedenti, si approfondirà l’analisi della sintassi della lingua tedesca per fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti necessari per prendere familiarità con la scrittura accademica tedesca (wissenschaftliches Schreiben). Si acquisiranno le principali nozioni sul peculiare stile che caratterizza la scrittura accademica tedesca (Nominalstil), ponendo altresì attenzione alla strutturazione dei contenuti a livello macro-, meso- e microtestuale. Agli studenti e alle studentesse saranno anche date indicazioni sulla formattazione editoriale comunemente in uso nella comunità scientifica di lingua tedesca.

2) Introduzione alla teoria e prassi della traduzione e mediazione (6CFU)
Il modulo dedicato alla teoria della traduzione e della mediazione si propone di fornire le basi teoriche e gli strumenti analitici indispensabili per l’analisi di testi e la loro traduzione dalla lingua straniera in lingua madre e dalla lingua madre in lingua straniera. Il modulo mediazione è incentrato sulle competenze audio-orali, il modulo traduzione verte sulla pratica della scrittura in lingua tedesca e traduzione dal tedesco in lingua italiana e al rovescio. Particolare attenzione sarà dedicata alla sottotitolazione che costituisce un ideale punto di incontro di traduzione e mediazione linguistico-culturale.

Si rammenta che nei corsi di Lingua il rapporto ore/CFU è differente rispetto ad altri corsi del CdS per l’integrazione con il lettorato che, però, da solo non dà diritto a dei crediti.

Metodi didattici

Il corso viene impartito in lingua tedesca. Per sviluppare la capacità di mediare dal tedesco all’italiano, verrà proposto l’ascolto di brani e la visione di video in lingua tedesca. Questi documenti autentici verranno in una prima fase riassunti e tradotti oralmente e poi sottoposti al processo di sottotitolazione. Per approfondire la comprensione dell’ascolto, verranno anche proposti esercizi di trascrizione con il program-ma “EXMARALDA”.
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.

Testi di riferimento

Tutti i testi sono reperibili nella biblioteca del Dipartimento.

Libri di testo
- Esselborn-Krumbiegel, Helga (2022): Richtig wissenschaftlich schreiben. Wissenschaftssprache in Regeln und Übungen. Paderborn: UTB.
- Nord, Christiane (2020): Textanalyse und Übersetzen. Tübingen: Julius Groos.
- Kußmaul, Paul (2014): Verstehen und Übersetzen. Tübingen: Narr.
- Schade, Günter (2019): Einführung in die deutsche Sprache der Wissenschaften. Berlin: Erich Schmidt Verlag.

Testi di approfondimento
- Graefen, Gabriele/ Liedke, Martina (2012): Germanistische Sprachwissenschaft. Deutsch als Erst-, Zweit- oder Fremdsprache. Tübingen und Basel: Francke Verlag.
- Graefen, Gabriele / Moll, Melanie (2011): Wissenschaftssprache Deutsch: lesen – verstehen – schreiben. Ein Lehr- und Arbeitsbuch. Frankfurt am Main e. al.: Peter Lang.
- Hornung, Antonie (2008): Vergleichstexte. Was sie sind, und warum sie für den Fremdsprachenunterricht unentbehrlich sind. In: Alain Metry, Toni Ritz, Edmund Steiner (Hrsg.): Fremdsprachenlernen in der Schule. Bern: hep Verlag, 211-222.
- Nardi, Antonella/ Hornung, Antonie (a cura di) (2015): Scrivere il tedesco. Varietà culturali, linguistiche, metodologiche nella scrittura accademica. Roma: Aracne.
- Rehbein, Jochen / Schmidt, Thomas / Meyer, Bernd et. al (2004): Handbuch für das computergestützte Transkribieren nach HIAT. In “Arbeiten zur Mehrsprachigkeit“ (56).
- Snell-Horny, Mary / Hönig, Hans G. /Kußmaul, Paul / Schmitt Peter A. (Hrsg.) (2006): Handbuch Translation. Tübingen: Stauffenburg.
- Stolze, Radegundis (2011): Übersetzungstheorien: Eine Einführung. Tübin-gen: Narr.

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta che consiste nella produzione di una “wissenschaftliche Hausarbeit” che tratta i problemi e le sfide della traduzione in base allo studio teorico e all’esperienza praticata con la traduzione di brani a scelta della studentessa e dello studente. L’elaborato va consegnato almeno 10 giorni prima della data di verbalizzazione. Prima della data di verbalizzazione, le studentesse e gli studenti riceveranno alla mail istituzionale una valutazione puntuale dell'elaborato scritto. La valutazione terrà conto non solo degli aspetti meramente contenutistici, ma anche degli aspetti formali legati agli standard della scrittura scientifica in lingua tedesca.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso le studentesse e gli studenti raggiungono una competenza linguistica del tedesco paragonabile almeno al livello B2 del CEFL.
Acquisiscono buona conoscenza delle varie specie di testi in lingua tedesca e sono in grado di comprendere testi specialistici. Conoscono le caratteristiche dei testi accademici in lingua tedesca e sono in grado di scrivere brevi saggi.

Capacità di applicare conoscenza
Mediante lezioni frontali, esercitazioni, seminari e la stesura di elaborati individuali le studentesse e gli studenti acquisiranno le competenze necessarie alla comprensione e all’elaborazione di testi di varie tipologie e familiarizzeranno con le tecniche di stesura di testi scientifici secondo gli attuali standard internazionali.

Autonomia di giudizio
Per mezzo dell'analisi, la lettura, l’ascolto e la visione di documenti linguistici autentici si potenzierà nelle studentesse e negli studenti la capacità di com-prensione, di analisi e di commento critico.

Abilità comunicative
Esercitazioni e presentazioni individuali aiuteranno le studentesse e gli studenti a consolidare le capacità comunicative in lingua tedesca. Secondo quanto previsto dai livelli B2/C1 del CEFL impareranno a presentare e descrivere in maniera chiara e articolata argomenti inerenti i concetti trattati nel corso.

Capacità di apprendere
Durante il corso saranno forniti alle studentesse e agli studenti gli strumenti necessari affinché le conoscenze acquisite, sia sul piano metodologico, sia sul piano dei contenuti, possano essere utilizzate in futuro per affrontare in maniera autonoma l’interazione linguistica scritta e orale nell’ambito della traduzione e della mediazione.