Nuova ricerca

FILOMENA VIVIANA TAGLIAFERRI

Ricercatore t.d. art. 24 c. 3 lett. A
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Insegnamento: Didattica della storia

Storia e culture contemporanee (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Il corso vuole fornire le conoscenze e le competenze necessarie per la disseminazione del sapere storico. Parendo dalla discussione su come si crei il sapere storico attraverso la storicizzazione del tempo e dello spazio fino a giungere, con la critica delle fonti, alla metodologia della ricerca storica, il corso fornisce agli studenti le nozioni principali per comprendere gli strumenti didattici specifici della materia e le varie tipologie di disseminazione dei suoi contenuti.

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrebbe essere in grado di utilizzare la strumentazione culturale presentata a lezione (in particolare la terminologia e i metodi della didattica delle discipline storiche), in linea con gli obiettivi generali del corso di studio.

Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.

Prerequisiti

Una buona conoscenza della storia moderna e contemporanea.

Programma del corso

Il corso intende presentare agli studenti i principali strumenti didattici e digitali per le discipline storiche, fornendo inoltre un primo orientamento per utilizzarli in modo appropriato ed efficace. A tal fine, verranno introdotte alcune nozioni utili a comprenderne l’ambito di applicazione, sia da un punto di vista teorico (lettura delle fonti; metodo storico) che applicato, ponendo l’accento non solo sull’attività educativa in ambito scolastico, ma anche alla disseminazione generale del sapere storico in ambito più ampio.

I principali temi delle lezioni saranno: 1) il sapere storico (tempo, spazio, avvenimenti e persone) (2 CFU); 2) epistemologia delle fonti storiche (documenti, monumenti, fonti, rivoluzione documentaria) e metodologia storica (analisi, comparazione, metodo indiziario) (2 CFU); 3) struttura e finalità dei manuali di storia (1 CFU); 4) podcasts e documentari e il loro ruolo nella disseminazione storica (1 CFU). Sono possibili, modifiche e/o integrazione dei contenuti in base a situazioni contingenti (es.: feedback degli studenti).

Metodi didattici

Le lezioni si terranno in presenza, saranno condotte in italiano, prevalentemente attraverso didattica frontale, affrontando sempre le problematiche teoriche generali attraverso concreti esempi applicativi o casi pratici di ricerca. È previsto l’utilizzo di materiale audiovisivo e multimediale. La frequenza non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata.

Testi di riferimento

Per i frequentanti:

Contenuti delle lezioni;
Giuliana Albini e Alice Raviola, Nel tempo e nello spazio. Manuale di metodologia dello studio della storia (Milano-Torino: Pearson, 2022).

Per i non frequentanti:
1)Walter Panciera e Andrea Zannini, Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti (Mondadori 2013).
2) Paolo Bertella Farnetti, Lorenzo Bertucelli, Alfonso Botti, Public history. Discussioni e pratiche (Mimesis 2017).

I contenuti delle lezioni verranno resi disponibili con slides sulla piattaforma Moodle.

Verifica dell'apprendimento

Al termine del corso gli studenti dovranno presentare una breve relazione scritta di 1.500 parole, i cui esiti verranno resi noti dal docente entro al massimo una settimana e che simuli la preparazione concreta di una lezione di storia o l’organizzazione di un’attività di disseminazione a contenuto storico.
Per i non frequentanti è previsto un colloquio orale con il docente della durata di 30 minuti circa, riguardante i libri indicati nella bibliografia di esame.
Il punteggio valuterà lo sviluppo delle competenze relative ai contenuti delle lezioni, nei termini delineati nel paragrafo sui risultati di apprendimento attesi.
Il punteggio sarà attribuito in relazione ai seguenti criteri: (1) correttezza della risposta, (2) precisione della formulazione, (3) uso di terminologia appropriata e specifica della disciplina e (4) completezza delle informazioni.

La scala di valutazione sarà la seguente:
30 e lode: eccellente: conoscenze solide, eccellenti capacità espressive, completa comprensione di concetti e argomenti; 30: molto buono: conoscenze complete e adeguate, capacità di espressione corretta e bene articolata; 27-29: buono: conoscenza soddisfacente, capacità di espressione essenzialmente corretta; 24-26: conoscenza abbastanza buona, ma non completa e non sempre corretta; 21-23: conoscenza accettabile, ma superficiale. Espressione spesso non appropriata; 18-20: sufficiente: la preparazione presenta lacune dal punto di vista dei contenuti, mancanza di chiarezza nell'esposizione.

Risultati attesi

Attraverso l’analisi delle principali tipologie di strumenti didattici e digitali (manuali di storia, attività laboratoriali; banche dati, biblioteche e archivi digitali, enciclopedie) al termine del corso gli studenti avranno acquisito la capacità di reperire in modo autonomo informazioni, testi e immagini anche sul web e di inserirli all’interno di apposite attività formative, applicando le conoscenze apprese nel corso delle lezioni sulla lettura e sulla critica delle fonti.

Il corso intende promuovere una partecipazione attiva degli studenti nella esposizione e discussione delle nozioni affrontate, promuovendo una rielaborazione di teorie, concetti e argomenti utili alla comprensione delle stesse e favorendo la capacità di esporre il loro punto di vista su un argomento di studio in modo appropriato, basandosi sulla corretta individuazione di materiali, testi e informazioni disponibili online e sul loro utilizzo a scopo didattico.