 |
Stefano MORIGGI
Professore Associato Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa- sede Viale Allegri RE
|
Home |
Curriculum(pdf) |
Didattica |
Pubblicazioni
2025
- Teachers competencies in evaluating digital sources and tackling disinformation: implications for media literacy education
[Articolo su rivista]
Bruno, Nicola; DE SANTIS, Annamaria; Moriggi, Stefano
abstract
This study examines teachers’ competencies in evaluating digital content and tackling disinformation through analysis of pre-test data from 243 Italian primary and secondary school teachers participating in a media literacy training program. Drawing on the DigComp 2.2 framework, we assessed seven key digital literacy competencies, including source evaluation, social media verification, and visual literacy. Our findings reveal significant gaps between teachers' digital engagement patterns and their critical evaluation skills, particularly in visual content assessment. Using cluster analysis, we identified four distinct teacher profiles: Skeptical and Vulnerable Teachers, Traditional Trust-Based and Uncritical Teachers, Digitally Engaged and Trusting Teachers, and Balanced Critical Evaluators. The results show that teachers are moderately good at finding assertive signs of reliability, but they have trouble with more difficult “inferred context” tasks, especially when it comes to judging visual content. The study shows that different types of professional development are needed and suggests specific ways to help teachers improve their media literacy skills in a world where digital information is getting more complicated.
2024
- Cittadinanza digitale. Una guida per il futuro (con una lectio magistralis di L. Floridi)
[Curatela]
De Biase, Luca; Giudici, Claudia; Moriggi, Stefano
abstract
2024
- Designing Inheritances. For a Media Archaeology of Educational Environments
[Relazione in Atti di Convegno]
Moriggi, S.
abstract
The contribution proposes to develop a reflection on the epistemological premises by means of which to try to operationally set up a methodological approach for educational design. To this end, it seemed appropriate to start from the concept of inheritance as a task, in the terms indicated by Jacques Derrida's hantologie (1994). The central idea is that inheritance is not a given, but a task that, again and again, involves us as conscious, critical and responsible subjects. This perspective opens up a theoretical horizon that finds its unprecedented confirmation and legitimation in the light of the most recent acquisitions of modern evolutionary theory. In particular, one alludes to those according to which environments are inherited by species as much as genes (Tomasello 2019). It is thus by redeveloping the concept of inheritance in these terms that media-archaeology (Huhtamo and Parikka 2011) is identified as the methodological option through which to find the cultural matrices that can help make the present time intelligible and future ones imaginable. Even more specifically, this contribution therefore identifies in the tetrad of McLuhan and McLuhan (2016) a functional device to practice (re)thinking environments (and therefore inheritance) that, if thought in terms of an archaeology of the future, could give rise, precisely, to a design strategy with which to give form and substance to an idea of educational design that, among other things, does not reduce reflection on the role that digital technologies could play in this area to a simple computerised updating of the contexts and skills of their actors.
2024
- Fare pace con l'intelligenza (artificiale, e non solo)
[Articolo su rivista]
Moriggi, Stefano; Pireddu, Mario
abstract
2024
- Il divenire della cittadinanza. Il digitale tra pedagogia e politica
[Capitolo/Saggio]
Moriggi, Stefano
abstract
2024
- Kinomichi, the therapeutic Aikido. A Systematic Review
[Articolo su rivista]
Gomez-Lozano, S.; Garcia-Sottile, M. E.; Zhang, N.; Moriggi, S.; Leon, K.; Vargas-Macias, A.
abstract
Kinomichi is a movement art of Japanese origin based on the martial art of Aikido. It is based on the Japanese tradition known as Budo, which can be translated as a form of self-knowledge and personal development through martial practice. It was created by Aikido master Masamichi Noro (1935-2013) after a serious traffic accident in 1966. Noro adapted Aikido, minimised the physical demands and incorporated therapeutic exercises so that people with motor limitations could also practice it. Our aim is to analyse the therapeutic potential of Kinomichi by determining the Western therapies on which it is based. A systematic search of six databases was conducted using PRISMA (Preferred Reporting Items for Systematic Review and Meta-Analysis) guidelines. The search yielded 118 results, of which seven met the inclusion criteria (n = 7) and were found in the EBSCOHOST and Google Scholar databases. The Western therapeutic methods incorporated in the Kinomichi were the following (n = 9): Alexander Technique; Gindler Method; Ehrenfried Method; Kabat Method; Feldenkrais Method; Eutonia Method; Mézières Method; GDS-Godolieve Denys-Struyf Method and Antigymnastics Method. It justifies the need for quantitative experimental or quasi-experimental studies to verify the hypothetical benefits of Kinomichi as a therapeutic exercise.
2024
- L'intelligenza artificiale e i suoi fantasmi. Vivere e pensare con le reti generative
[Monografia/Trattato scientifico]
Moriggi, Stefano; Pireddu, Mario
abstract
2024
- Prebunking as preventive ecology. The case of conspiracy thinking
[Relazione in Atti di Convegno]
Moriggi, Stefano; Bruno, Nicola
abstract
2023
- La (ri)conquista dell'abbondanza. Visualizzare il paesaggio culturale oltre gli stereotipi e le categorie
[Capitolo/Saggio]
Moriggi, Stefano
abstract
2023
- La verità, vi prego, sulla disinformazione. Il prebunking come modello educativo per una società postmediale.
[Capitolo/Saggio]
Moriggi, Stefano; Bruno, Nicola
abstract
2023
- Lev Manovich, Cultural Analytics. L'analisi computazionale della cultura.
[Curatela]
Moriggi, Stefano
abstract
2023
- Postmedialità. Società ed educazione
[Curatela]
Moriggi, Stefano
abstract
2023
- “Il termostato e la tetrade. Progettare ecologicamente il futuro dell’educazione e della didattica”.
[Capitolo/Saggio]
Moriggi, Stefano
abstract
2023
- “Infuturarsi”. Imagination and Argumentative Competence in Digitally Augmented Learning Contexts. Notes and Reflections on a Didactic Experience
[Relazione in Atti di Convegno]
Moriggi, S.; Grasselli, M. G.
abstract
2022
- Digital Citizenship. Journal of E-Learning and Knowledge Society, 18(3)
[Curatela]
Accoto, Cosimo; De Biase, Luca; Moriggi, Stefano
abstract
2022
- Editorial. Journal of E-Learning and Knowledge Society, 18(3), I-IV
[Articolo su rivista]
- Accoto, Cosimo; De Biase, Luca; Moriggi, Stefano
abstract
2022
- “Creating the (School’s) Future. Imagination, Prediction and Argumentative Competence”.
[Capitolo/Saggio]
Moriggi, S.; Grasselli, M.
abstract
2021
- L’unicità delle tecnologie digitali. Note a margine della proposta di introdurre la filosofia negli istituti tecnici
[Articolo su rivista]
Moriggi, S
abstract
2021
- Multidimensional Learning. The Space-Time of Didactics /Apprendimenti multidimensionali. Lo spazio-tempo della didattica
[Articolo su rivista]
Moriggi, S; Pireddu, M
abstract
2021
- Next Stop Perpetual Beta: notes for an ethics of design in digitally augmented learning contexts
[Articolo su rivista]
Moriggi, S
abstract
2021
- Oltre la distanza. Spazio-tempo dell'apprendimento aumentato
[Articolo su rivista]
Moriggi, S.
abstract
2020
- Didattica nova. Lo "spazio-tempo" dell'apprendimento digitalmente aumentato
[Monografia/Trattato scientifico]
Lisimberti, P; Moriggi, S
abstract
2020
- “Tolleranza epistemologica: per una “eco-logia” degli ambienti virtuali (di apprendimento),
[Relazione in Atti di Convegno]
Moriggi, S
abstract
2020
- “Tra adozioni e restauri”. Note epistemologiche sulla metodologia della ricerca e sulla proposta pedagogica di Loris Malaguzzi /
[Articolo su rivista]
Moriggi, S
abstract
2018
- A scuola con le tecnologie. Manuale di didattica digitalmente aumentata
[Monografia/Trattato scientifico]
Ferri, P; Moriggi, S
abstract
Arricchire l'esperienza didattica con le tecnologie è un'esigenza ineludibile per una scuola che intenda affrontare e gestire le sfide di una società sempre più modellata dai ritmi e dalle regole della Rete. Ma un'adozione ragionata dei dispositivi digitali richiede una ridefinizione degli obiettivi da porsi e delle metodologie da condividere; nonché, parallelamente, una riprogettazione del setting d'aula tradizionale. In quest'ottica, il presente volume si propone di fornire gli strumenti culturali, le conoscenze tecniche e le competenze normative per comprendere (e sperimentare) le opportunità rese possibili da una didattica digitalmente aumentata, senza cadere nel pericoloso equivoco di una mera informatizzazione dei processi e degli spazi di apprendimento.
2018
- The Bayes’ Classroom at Work. La sperimentazione al Liceo “A. Manzoni di Latina”
[Articolo su rivista]
Ferri, P; Moriggi, S; Forte, M; Di Ronza, M
abstract
2018
- Un significativo Isomorfismo la "Classe di Bayes" tra teoria pratica
[Relazione in Atti di Convegno]
Ferri, P; Moriggi, S
abstract
2017
- "Essere 'fuori di noi'"
[Prefazione o Postfazione]
Moriggi, S
abstract
2017
- "Vivere e non sapere. Fenomenologia della post-truth tra educazione e comunicazione. / To live and not Know. The Phenomenology of Post-Truth between Education and Communication""
[Articolo su rivista]
Moriggi, S; Pireddu, M
abstract
2017
- - Wallace, P. (2017). La psicologia di Internet (seconda edizione). Ed. it. a cura di P. Ferri, S. Moriggi. Milano: Raffaello Cortina.
[Curatela]
Ferri, P; Moriggi, S
abstract
2017
- Amplificare con il digitale le qualità dell'umano
[Capitolo/Saggio]
Moriggi, S
abstract
2017
- L'utopia come problema. Tra arte, filosofia e politica" / "Utopia as a Problem. Art, Philosophy and Politics
[Capitolo/Saggio]
Moriggi, S
abstract
2017
- Tracing the Development of Touchscreen Education. How Young Children’s (0-10 years) Appropriation of New (Touchscreen) Technologies is leading us to revisit our teaching strategies and vision of learning
[Articolo su rivista]
Ferri, P; Moriggi, S
abstract
2017
- «Children go touch»: note sulle pratiche di appropriazione delle tecnologie («touch») dei più piccoli (0-10 anni) e sulla necessità di una didattica digitalmente aumentata
[Articolo su rivista]
Ferri, P; Moriggi, S
abstract
2016
- "Gli equivoci della condivisione. Quando il 'buon senso' non basta"
[Prefazione o Postfazione]
Moriggi, S
abstract
2016
- "Tra onde e stelle. La nave di Neurath e la lezione di Dewey"
[Prefazione o Postfazione]
Moriggi, S
abstract
2016
- Bach J.-F., Houdé O., Léna P., Tisseron P. - Académie des Sciences - (2016). Ed. it. a cura di P. Ferri, S. Moriggi. Il bambino e gli schermi. Raccomandazioni per genitori e insegnanti. Milano: Guerini Scientifica.
[Curatela]
Ferri, P; Moriggi, S
abstract
2016
- Deconstruct the classroom, but with method: Spaces and epistemological horizons for a didactics implemented by technologies
[Articolo su rivista]
Ferri, P; Moriggi, S
abstract
2016
- Educare bellezza e verità
[Monografia/Trattato scientifico]
Dallari, M; Moriggi, S
abstract
2016
- Genitori Connessi
[Altro]
Ferri, P; Moriggi, S
abstract
2016
- La classe ribaltata
[Altro]
Ferri, P; Moriggi, S
abstract
2015
- "'Che storia!'. La metodologia della scienza come nuovo orizzonte della didattica e della cittadinanza"
[Articolo su rivista]
Moriggi, S
abstract
2015
- "Note di pedagogia lunare"
[Articolo su rivista]
Moriggi, S
abstract
2015
- "Oltre gli idoli del senso comune. Per un'educazione (scientifica al digitale"
[Articolo su rivista]
Moriggi, S
abstract
2015
- Ada, filosofa della matematica. L'orgoglio di una donna e i pregiudizi di un'epoca
[Capitolo/Saggio]
Moriggi, S
abstract
2015
- Studenti universitari e new media. Le indagini presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca
[Capitolo/Saggio]
Cavalli, N; Ferri, P; Moriggi, S; Pieri, M; Pozzali, A
abstract
2015
- Tecnologicamente abita il bambino. Note epistemologiche per lo sviluppo di una cultura digitale per gli operatori dei nidi e delle scuole dell'infanzia
[Capitolo/Saggio]
Ferri, P; Moriggi, S
abstract
2014
- Connessi. Beati coloro che sapranno pensare con le macchine
[Monografia/Trattato scientifico]
Moriggi, S
abstract
2014
- La Classe di Bayes: note metodologiche, epistemologiche ed operative per una reale digitalizzazione della didattica nella scuola italiana
[Articolo su rivista]
Ferri, P; Moriggi, S
abstract
2014
- Per una didattica 2.0: le virtù del digitale
[Articolo su rivista]
Ferri, P; Moriggi, S
abstract
2014
- The knowledge in the network [Il sapere nella rete]
[Articolo su rivista]
Moriggi, S; Simone, R
abstract
2013
- Cultura scientifica e libertà di pensiero: la scuola del prof. Einstein
[Capitolo/Saggio]
Moriggi, S
abstract
2013
- Una modesta proposta, in memoria di un decano pazzo
[Capitolo/Saggio]
Moriggi, S
abstract
2012
- Chi ha paura del digitale? Rischi e opportunità da Facebook a Wikileaks
[Articolo su rivista]
Ferri, P; Moriggi, S
abstract
2011
- School Rocks! La scuola spacca
[Monografia/Trattato scientifico]
Moriggi, S; Incorvaia, A
abstract
2010
- Quattro lezioni sullo spazio e sul tempo. Stephen Hawking, Roger Penrose. Prefazione di Stefano Moriggi (a cura di)
[Curatela]
Moriggi, S
abstract
2009
- Perché la tecnologia ci rende umani. La carne nelle sue riscritture sintetiche e digitali
[Monografia/Trattato scientifico]
Moriggi, S; Nicoletti, G
abstract
2008
- "Libertà e schiavitù"
[Capitolo/Saggio]
Giorello, G; Moriggi, S
abstract
2008
- Filosofia della medicina
[Curatela]
Federspil, G; Giaretta, P; Moriggi, S
abstract
2007
- "'Fuga dalla meraviglia'. A proposito di scienza e poesia
[Capitolo/Saggio]
Giorello, G; Moriggi, S
abstract
2007
- "La pompa di Babbage"
[Articolo su rivista]
Giorello, G; Moriggi, S
abstract
2007
- "La rivoluzione 'senza fine' di Evgenij Zamjatin"
[Prefazione o Postfazione]
Moriggi, S
abstract
2007
- "Noi"
[Curatela]
Moriggi, S
abstract
2007
- - Lynch, M.P. La verità e i suoi nemici. Ed. it. a cura di S. Moriggi, Milano: Raffaello Cortina.
[Curatela]
Moriggi, S
abstract
2007
- Come il mito parla alla scienza
[Capitolo/Saggio]
Giorello, G; Moriggi, S
abstract
2006
- "Il cangaçeiro. Luce e tenebra nel Sertão"
[Capitolo/Saggio]
Moriggi, S
abstract
2006
- "Perception and Action after the Discovery of Mirror Neurons / Percepção e Ação após a Descoberta dos Neurônios-espelho""
[Capitolo/Saggio]
Moriggi, S
abstract
2006
- Enzo Paci. Il labirinto delle forme
[Capitolo/Saggio]
Giorello, G; Moriggi, S
abstract
2006
- La speranza di vedere il mare. Glauber Rocha tra mito e storia, tra Dio e Diavolo
[Capitolo/Saggio]
Moriggi, S
abstract
2005
- Dio, la Natura e la Legge / God and the Laws of Nature
[Curatela]
Moriggi, S; Sindoni, E
abstract
2004
- "Perché esiste qualcosa invece che nulla. Vuoto, Nulla, Zero"
[Curatela]
Moriggi, S; Sindoni, E
abstract
2004
- Le tre bocche di Cerbero. Il caso di Triora. Le streghe prima di Loudon e di Salem
[Monografia/Trattato scientifico]
Moriggi, S
abstract
2004
- Tra diagnosi e scoperta. Una rilettura del caso Semmelweis
[Capitolo/Saggio]
Giorello, G; Moriggi, S
abstract
2003
- "Dov'è la donna? Pensare l'arte e la scienza oggi"
[Curatela]
Moriggi, S
abstract