|
Giuseppe NARDIN
Professore Ordinario Dipartimento di Economia "Marco Biagi"
|
Home |
Curriculum(pdf) |
Didattica |
Pubblicazioni
2021
- Consumers’ Channel Switching Behaviour from Off-line to On-line: The Role of the Fear of Covid-19
[Capitolo/Saggio]
Martinelli, Elisa; De Canio, Francesca; Nardin, Giuseppe
abstract
The spread of the Covid-19 pandemic is heavily altering how people
shop. For instance, a push in on-line purchases is evident. The currentwork applies
the Theory of Planned Behaviour (TPB) to understand consumers’ intention to
switch from off-line to on-line channels in the aftermath of the lockdown. Specifically,
within this framework,we explore howdifferent sources of consumers’ fears
generated by the spread of the Covid-19 pandemic – symptomatic and emotional
- impact on consumers’ channel switching behaviour, leading shoppers to switch
from buying grocery in physical stores to purchase them on-line. The empirical
analysis is settled on 310 questionnaires collected on-line survey and processed
using a linear regression analysis. Our findings show that consumers’ switching
intentions to on-line channels are significantly and positively impacted by attitude,
subjective norms and perceived behavioural control, showing a better predictive
power when the dimensions of Covid-19 fear are added. While symptomatic fear
acts positively on the intention to switch to on-line, emotional fear exerts a negative
role. Managerial insights for retailers are provided.
2021
- Perché consumare cibo vegano? Una scelta etica e spirituale, non salutistica
[Articolo su rivista]
Martinelli, E.; De Canio, F.; Nardin, G.
abstract
Today, the consume of vegan food has become a must. Extant literature has since long studied this phenomenon from different perspectives, evidencing the main role of ethical and spiritual motives, while social and health reasons kept scholars’ attention only recently. However, drivers of vegan consumption were often investigating in a disjointed
way and mixing vegetarians with vegans. Given this acknowledgment, in order to get a comprehensive and focused understanding of the phenomenon and, in this way, contributing to the studies on consumer behavior, this work explores the impact and intensity of the determinants of the intention to buy vegan food through the mediating role of consumer attitude towards this food option.
The study was performed via a survey accomplished through administering a structured questionnaire to a sample of vegan people caught on social networks dedicated to veganism and then applying structural equation modeling (Sem) to the data collected. Findings confirm the crucial role of all the drivers investigated in developing a positive behavioral intention to buy vegan food through the mediating role of attitude towards vegan food products, while attention to health does not proved to exert any significant effect. Scientific and managerial implications are developed.
2021
- Resilient food service entrepreneurs and the Covid-19 pandemic
[Relazione in Atti di Convegno]
Martinelli, Elisa; DE CANIO, Francesca; Nardin, Giuseppe
abstract
2019
- Influencing shopping engagement across channels: the role of store environment
[Capitolo/Saggio]
DE CANIO, Francesca; Martinelli, E.; Pellegrini, D.; Nardin, G.
abstract
The paper aims at investigating the role of store environment in engaging shoppers during their grocery buying process across multiple channels. Specifically, the study investigates the shopper’s buying behavior in three channels, namely: physical, electronic and mobile. The main object of the paper is to spot the light on how the store environment (ENV) generates shopping engagement (ENG) by the means of shopping enjoyment (ENJ) and time convenience (CON). A survey on a sample of 935 grocery shoppers was performed administering a structured questionnaire. Each channel was empirically investigated applying a Structural Equation Model (SEM). Results show that the mobile store-app environment does not suit consumers’ need for shopping convenience, limiting the expansion of the mobile grocery channel in comparison with the electronic and the physical channels. Some preliminary theoretical and managerial implications are derived comparing the results of the three SEMs.
2019
- Shopping online using the mobile channel: drivers of buying behaviour for Chinese consumers
[Relazione in Atti di Convegno]
De Canio, F.; Martinelli, E.; Nardin, G.
abstract
The emergence of online channels is opening up to new research topics in the retailing literature. Particularly in China, the multifunctional mobile retailing apps, allowing to buy online and socialize the shopping activity with relatives, friends and followers, are supporting the spread of online shopping. A structural equation model combining both traditional antecedents of online shopping - such as ease of use, time convenience, perceived risk - with emerging drivers like perceived price differentiation and shopping socialization is tested to measure the intention to buy using a smartphone by Chinese people. Empirical findings offer new insights for both scholars and practitioners.
2017
- Premium Private Labels and PDO/PGI Products: Effects on Customer Loyalty
[Capitolo/Saggio]
Martinelli, Elisa; De Canio, Francesca; Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe
abstract
The paper analyses the role that Premium Private Labels (PPLs) exerts on customer loyalty to the retailer, intended as behavioral and attitudinal. Specifically, the study investigates the mediating role of customer loyalty to the PPL (PPLL), highlighting its main antecedents. The paper contributes to the literature on store brands and customer loyalty in a twofold way. Firstly, it responds to the call for more research on customer loyalty to the retailer as a brand, a topic requiring more empirical evidence compared to store loyalty. Secondly, as many PPLs consist in local products labelled with a PDO/PGI brand too as vehicle to increase the per-ceived value of this store brand tier, the study would investigate the impact of this brand guarantee on PPLs proneness.
A survey was performed on a sample of retail customers. All the postulated hypotheses were confirmed applying SEM. Willingness to pay an extra price for a PPL product (PPL WP) resulted as the main antecedent of PPLL, followed by PPL perceived quality (PPLQ) and then by the guarantee that the PDO/PGI label offers to PPL buyers (TPG). Residual the effect of PPL Uniqueness (PPLU). Significant and positive resulted the effect of PPLL on both attitudinal and behavioral loyalty to the retailer. Indirect effects were confirmed too.
2014
- Alleanze internazionali e mercati emergenti: l'esperienza del distretto ceramico di Sassuolo
[Articolo su rivista]
Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe
abstract
La possibilità di accedere ai nuovi mercati emergenti richiede l'pprendimento di nuove modalità di gestione di accordi e allenze con partner di quei paesi. La pura replicazione delle competenze relazionali acquisite sui mercati tradizionali non assicura il successo delle alleanze nei mercati emergenti. Nei nuovi mercati, come emerge dall'esperienza delle imprese del distretto ceramico di Sassuolo, occorre prima "far parte" delle reti sociali locali per poter poi "fare business"
2014
- Creatività e nuovi modelli di business: esperienze nel settore della “alta cucina” in Italia
[Relazione in Atti di Convegno]
Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe; Martinelli, Elisa
abstract
Scopo del paper è investigare il tema della creatività nelle industrie culturali. Il settore della ristorazione di alta cucina presenta molte caratteristiche tipiche delle industrie culturali, in quanto le dimensioni simboliche e culturali sono alla base della creazione del valore. Si tratta inoltre di un settore tipico del “made in Italy” nel quale le tradizioni alimentari che caratterizzano lo stile di vita tipicamente italiano e di specifiche aree locali sono continuamente rielaborate e riformulate attraverso una capacità creativa che si incarna nella figura dello chef come individuo creativo generatore di valore. In questo contesto, l’articolo si propone di: i) analizzare quali siano i modelli di differenziazione-integrazione organizzativa tra area creativa (cucina) e area di business e di interazione col cliente (sala) adottati da chef operanti nel settore dell’alta cucina, al fine di migliorare la creazione del valore attraverso creatività; ii) studiare quali fattori stiano alla base della ricerca di innovazioni nei modelli di business per migliorare l’appropriazione del valore dell’output creativo.La ricerca si basa su un campione di otto ristoranti operanti nel settore dell’alta cucina con almeno una “stella” assegnata dalla guida Michelin. La raccolta di dati primari è stata condotta attraverso una serie di interviste semi-strutturate agli chef usando una metodologia qualitativa in grado di assecondare la natura esplorativa del fenomeno di interesse. I primi risultati emersi confermano la prevalenza del modello del decoupling organizzativo.
2014
- Organizing Creativity in the Italian Fashion Industry
[Articolo su rivista]
Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe
abstract
This study investigates the forces that influence creativity management in the Italian fashion industry. Adopting a qualitative approach, the authors examine how the tensions between creativity and business interests are confronted. Their findings show that balancing these tensions requires organizational integration mechanisms that are contingent upon cognitive distance and time constraints. The variables that explain the transition toward new organizational solutions are discussed, and the central function of liaison roles, as knowledge intermediation mechanisms, is highlighted. Suggestions for further research are proposed.
2014
- Premium Private Label e prodotti tipici: un connubio di successo
[Relazione in Atti di Convegno]
Marchi, Gianluca; Martinelli, Elisa; Nardin, Giuseppe; Vignola, Marina
abstract
L’articolo analizza la fedeltà dell’acquirente alla Premium Private Label (PPL) per comprendere alcuni fattori che la determinano e il ruolo che l’atteggiamento verso i prodotti tipici svolge. A tal fine è stata condotta una survey mediante questionario strutturato su un campione di clienti di diverse insegne commerciali. Applicando un’analisi di regressione gerarchica emerge come siano la willingness to pay e la qualità della PLL ad impattare maggiormente sulla fedeltà alla PPL, seguite dalla distintività della PPL e dall’atteggiamento verso i prodotti tipici.
2013
- La formazione delle alleanze internazionali nei mercati emergenti: un'analisi empirica
[Capitolo/Saggio]
Marchi, Gianluca; Martinelli, Elisa; Nardin, Giuseppe
abstract
Il capitolo focalizza l'attenzione sulla natura dell'interplay tra fiducia e controllo in una prospettiva dinamica, analizzando la struttura della relazione nelle fasi di nascita e prima implementazione di un'alleanza. A questo scopo è stata svolta un'analisi empirica, di natura qualitativa e con finalità esplorativa, basata sulla tecnica dello studio di caso e condotta su imprese ceramiche italiane che operano sui mercati emergenti attraverso alleanze. 15 sono le alleanze analizzate. Tenendo conto delle diverse tipologie di incertezza, relazionale e ambientale, e delle specifiche caratteristiche istituzionali e culturali dei mercati emergenti, un nuovo modello di analisi dei meccanismi di governance per le alleanze internazionali viene quindi proposto.
2013
- La governance delle alleanze internazionali: fiducia, controllo e incertezza
[Capitolo/Saggio]
Nardin, Giuseppe; Marchi, Gianluca; Martinelli, Elisa
abstract
Il capitolo approfondisce, sul piano teorico, la natura della relazione tra fiducia e controllo. Muovendosi sulla scia della letteratura che enfatizza la dimensione di complementarietà di fiducia e controllo, il contributo colloca i due costrutti in una prospettiva evolutiva. In particolare, viene analizzato il ruolo di incertezza relazionale e incertezza ambientale come fattori in grado di spiegare, su base contingente, l'efficacia dei meccanismi di governo adottati.
2012
- Le implicazioni teoriche, manageriali e di policy della ricerca
[Capitolo/Saggio]
Grappi, Silvia; Marchi, Gianluca; Martinelli, Elisa; Nardin, Giuseppe
abstract
Il capitolo discute le implicazioni teoriche, manageriali e di policy emergenti dai risultati della ricerca condotta sul ruolo che il Coo esercita sul comportamento d'acquisto (intenzione) della clientela.Dal punto di vista scientifico, i risultati della ricerca contribuiscono a migliorare ed ad estendere la conoscenza teorica sugli elementi che partecipano a definire l’effetto Coo, restituendone una lettura maggiormente sistemica, testando il modello proposto comparando più immagini paese (analisi cross-country) ed ottenendo quindi risultati dotati di generalizzabilità. L’effetto Coo influenza il comportamento d’acquisto della clientela e si estrinseca in una logica multidimensionale e processuale, rafforzata dalla congruenza tra l’origine paese ed il tipo di prodotto analizzato (Fit). Estendere il campo di indagine oltre i consumatori finali per ricomprendere i distributori commerciali ha consentito poi di apportare un significativo elemento di innovazione alla letteratura sul Coo.Dal punto di vista manageriale, l’analisi dei giudizi degli acquirenti, finali e intermedi, rispetto ad alcune specifiche categorie di prodotti di diversa provenienza geografica aiuta a comprendere se e in che misura un’immagine paese favorevole rappresenti uno strumento potenziale di marketing in grado di migliorare il profilo competitivo delle imprese e dei loro prodotti sui mercati, supportandone la penetrazione e/o il radicamento. Per le imprese manifatturiere italiane che operano nei settori merceologici osservati, i risultati discussi sono di rilevante interesse al fine di comprendere come adeguate politiche di branding e comunicazione sul paese d’origine possano aiutare le loro strategie competitive sui mercati internazionali. Allo stesso tempo, la conoscenza del modo in cui alcuni importanti competitor internazionali, tradizionali (Spagna) ed emergenti (Russia e Cina) sono percepiti e valutati dagli acquirenti italiani può agevolare le nostre imprese nel fronteggiare, sul mercato interno, la spinta competitiva dell’offerta proveniente da questi paesi. Di converso, questa conoscenza può offrire utili strumenti anche alle imprese estere, provenienti sia da paesi emergenti che da quelli consolidati, che vogliono accrescere la loro presenza sul mercato italiano. L’estensione dell’analisi ai distributori commerciali consente poi di ampliare la portata delle implicazioni manageriali, fino a comprendere anche aspetti legati alla gestione delle politiche commerciali ed alle strategie di trade marketing dei fornitori. Comprendere infatti la direzione e l’intensità dell’effetto che il Coo esercita sui distributori commerciali può consentire loro di tarare meglio le politiche rivolte alla clientela commerciale.Il capitolo mette anche in luce le implicazioni dei risultati conseguiti in termini di eventuali scelte di delocalizzazione dell’impresa, produttiva e/o commerciale: tali decisioni non possono infatti essere guidate solo ed esclusivamente da motivazioni legate all’obiettivo di contenimento dei costi produttivi, ma è opportuno invece che si prendano in considerazione tutti i potenziali risvolti che ne conseguono. In particolare, è bene non sottovalutare l’effetto che tali scelte possono esercitare all’interno dei processi decisionali di acquisto del cliente dell’impresa.Dal punto di vista delle policy, i risultati della ricerca inducono a ritenere auspicabile una più elevata specializzazione dei soggetti collettivi negli interventi a supporto dei prodotti italiani all’estero. In particolare, alcune istituzioni, primariamente di natura pubblica (es. Governo, Ministeri ed enti ministeriali), possiedono dotazioni di competenze e presidiano tipologie di canali comunicativi che le rendono più adatte ad operare interventi di policy specializzati sulla conservazione ed il miglioramento dell’immagine collettiva del paese nelle sue componenti più astratte e generali (cultura, società, politica). Ad esempio
2012
- L’interazione tra fiducia e controllo negli accordi internazionali sui mercati emergenti
[Relazione in Atti di Convegno]
Bursi, Tiziano; Marchi, Gianluca; Martinelli, Elisa; Nardin, Giuseppe
abstract
Il contributo approfondisce il ruolo del controllo e della fiducia come strumenti di governance degli accordi internazionali. Fiducia e controllo sono infatti stati a lungo considerati dalla letteratura come strumenti alternativi per la governance degli accordi. Più recentemente, sono emersi contributi che invece ne enfatizzano la dimensione di complementarietà. In linea con questo approccio, il lavoro si propone di approfondire il legame tra i costrutti di fiducia e di controllo, integrandolo con la considerazione delle diverse tipologie di incertezza, relazionale ed ambientale. L’indagine sul campo, di natura qualitativa ed esplorativa, si focalizza sullo studio di accordi internazionali sviluppati da nove imprese ceramiche italiane sui mercati emergenti.
2011
- Il management della creatività nell'industria dell'abbigliamento
[Articolo su rivista]
Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe
abstract
Con l’obiettivo di rileggere il ruolo critico della creatività e dell’innovazione di prodotto per la competitività del sistema moda italiano, il contributo, di natura prevalentemente concettuale, analizza il processo creativo nelle sue dimensioni più specifiche di processo intra- ed inter-organizzativo e nel suo ruolo strategico di mediazione tra identità di impresa ed evoluzione dei modelli di consumo ed acquisto. Il lavoro sviluppa la tesi che la creatività possa costituire oggetto di specifiche tecniche di management, in grado di assicurarne lo sviluppo e la diffusione all’interno dell’organizzazione e la coerenza con l’evoluzione incessante della domanda. Dopo avere analizzato alcuni problemi di management della creatività, sono identificate le principali tipologie di competenze coinvolte nel processo di innovazione stilistica e discusso il ruolo dei diversi attori nella gestione di questi processi, sia internamente all’impresa che in tutti gli stadi della filiera, specie nelle imprese terziste. Per queste ultime viene formulato un modello evolutivo che si scadenza sul diverso contributo che esse apportano al processo di innovazione delle imprese finali. Il contributo si chiude con alcune riflessioni su possibili linee guida di politica industriale per consolidare e sviluppare il sistema diffuso della creatività nelle filiere moda italiane.
2009
- Il marketing: studi, pratiche e visioni
[Abstract in Atti di Convegno]
Bursi, Tiziano; Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe
abstract
Il contributo analizza in chiave evolutiva e critica gli studi di marketing in Italia e presso l'Università di Modena e Reggio Emilia
2009
- Market Knowledge Transfer and Time Pressure in new Product Development: the Emergent Role of Knowledge Intermediaries in Fashion Industry
[Relazione in Atti di Convegno]
Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe
abstract
Despite the relatively scarce attention received in literature, the time variable, far from having a neutral effect, may greatly affect the management of market knowledge transfer processes, especially in presence of high cognitive distance between exchanging individuals. These are the conditions that usually occur in many new product development contexts. We argue that the firm’s ability to adapt organizational practices to the time specificity of market knowledge processes can play a key role in improving product innovation performance, especially in those industry settings characterised by high demand variability and market knowledge ambiguity. Within an explorative approach, the paper is based on a qualitative research on knowledge transfer processes involved in the product innovation activity in fashion industry. The findings show that the emergence of knowledge intermediaries can support effectively the knowledge transfer processes and improve the new product development performance. A model to conceptualize the different mechanisms used in managing market knowledge flows is outlined. Finally, some theoretical propositions are advanced about the role of knowledge intermediaries in product innovation organizational settings.
2008
- Cambiamento e identità nell’evoluzione dei distretti industriali
[Capitolo/Saggio]
Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe
abstract
I distretti industriali sono una forma di organizzazione industriale. Essi sono stati rappresentati anche come reti cognitive localizzate entro cui transitano conoscenze fonadamentali per la competitività delle imprese. Una nuova dimensione cognitiva fondamentale per intepretare l'evoluzione di distretiè rappresentata dall'identità intesa come percezione di sè e degli altri
2008
- I produttori di piastrelle di ceramica tra distretto e internazionalizzazione
[Capitolo/Saggio]
Grappi, Silvia; Nardin, Giuseppe
abstract
L’ipotesi che guida la ricerca condotta sulle imprese del distretto di Sassuolo interpreta il tema dell’internazionalizzazione come un fenomeno che interessa le diverse imprese in termini e modi differenziati, in ragione, ad esempio, delle specifiche scelte di posizionamento adottate sui mercati, delle tipologie di clienti servite, e così via. Detto in altri termini, mentre è certamente condivisibile il fatto che la competizione inter-nazionale pone vincoli nuovi e più stringenti alle scelte strategiche di tutti gli attori economici, le adeguate tipologie di risposta restano plurali e non riducibili ad una qualche ineludibile “one best way”. In particolare, è il peso che le risorse distrettuali continuano ad esercita-re sulle formule competitive dei diversi attori che può mutare signifi-cativamente, modificandone in misura anche profonda il senso di ap-partenenza al distretto (Alberti, 2002; Sammarra e Biggero, 2001; Marchi e Nardin, in questo stesso volume). L’obiettivo principale dell’analisi è, pertanto, l’esame delle diverse modalità con cui, da parte dei produttori di piastrelle di ceramica, si articola il rapporto tra valore attribuito all’insediamento nel sistema distrettuale locale e capacità di allestire una efficace strategia competitiva sui mercati internazionali.
2008
- Il distretto ceramico tra identità e cambiamento
[Curatela]
Bursi, Tiziano; Nardin, Giuseppe
abstract
Il volume presenta una ricerca su uno dei distretti italiani più consolidati e competitivi. Il distretto della Ceramica di Sassuolo.
2008
- Innovazione e intermediazione di conoscenza nel sistema moda
[Articolo su rivista]
Nardin, Giuseppe; Marchi, Gianluca; Martinelli, Elisa
abstract
L’articolo indaga il rapporto esistente tra conoscenza di mercato e innovazione stilistica, uno dei fondamentali vettori di creazione del valore per le imprese moda. Si studia il processo di creazione e trasferimento della conoscenza utilizzata nello sviluppo delle collezioni, con particolare riferimento al ruolo del trade quale nodo della rete cognitiva che supporta l’innovazione di prodotto. A questo scopo l’articolo presenta un’analisi esplorativa condotta attraverso casi di studio che porta alla formulazione di un modello relativo ai processi di gestione della conoscenza di mercato. I risultati confermano la rilevanza, ai fini dell’innovazione di prodotto, della conoscenza proveniente dai punti vendita. Tale contributo può però tradursi in conoscenza attivabile per i decisori stilistici solo in presenza di specifici modelli di Knowledge Management applicati alle relazioni col trade. Quando fonte e ricevente di conoscenza sono distanti dal punto di vista cognitivo ed il valore della conoscenza trasferita è time-specific, la presenza di un traduttore cognitivo diventa essenziale per l’organizzazione.
2008
- Introduzione [Il distretto della ceramica di Sassuolo tra identità e cambiamento]
[Prefazione o Postfazione]
Bursi, Tiziano; Nardin, Giuseppe
abstract
Il contributo presenta gli obiettivi, la struttura del progettio di ricerca e gli autori che hanno contributto alla sua realizzazione
2008
- L’identità interna del distretto: costruzione e negoziazione di senso
[Capitolo/Saggio]
Balboni, Bernardo; Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe
abstract
In momenti di forti pressioni competitive si assite ad una modificazione dei significati e dei simboli messi in atto dai diversi attori distrettuali. Si avvia così una fase di elevata ambiguità dell'identità distrettuale in cui le vecchie etichetti e i significati tradizionali sono sottoposti a revisione. Si avvia una negoziazione di senso tra gli attori, una competizione cognitiva tra diverse prospettive emergenti.
2007
- Conoscenza di mercato e innovazione di prodotto nel sistema moda
[Capitolo/Saggio]
Nardin, Giuseppe; Marchi, Gianluca; Martinelli, Elisa
abstract
Lo sviluppo di nuovi prodotti è un'attività fondamentale per la crescita e la creazione del vantaggio competitivo delle imprese. E' in particolare la capacità di proporre prodotti che i consumatori percepiscono come nuovi, ovvero la loro innovatività, a costituire la base del successo. A tal fine un fattore chiave è la capacità dell'impresa di acquisire e interpretare in modo continuativo nuove conoscenze dal mercato.
2007
- La reputazione di credibilità dell’impresa. Un’analisi esplorativa sui servizi di ristorazione aziendale
[Relazione in Atti di Convegno]
Balboni, Bernardo; Nardin, Giuseppe
abstract
Il contributo analizza il processo di costruzione della reputazione nelle imprese di servizi
2006
- Difendere lo sviluppo: conndizioni, attori e politiche
[Abstract in Atti di Convegno]
Bursi, Tiziano; Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe
abstract
Il contributo analizza il sistema ceramico italiano e le sfide poste dalla globalizzazione
2006
- Il marketing come funzione di intermediazione della conoscenza. Alcune esperienze nel sistema moda
[Relazione in Atti di Convegno]
Marchi, Gianluca; Martinelli, Elisa; Nardin, Giuseppe
abstract
Il lavoro, dopo aver definito un quadro teorico capace di interpretare le specifiche modalità con cui il tema del knowledge management si pone in rapporto alla creazione congiunta di conoscenze in un sistema di relazioni tra imprese, si pone l'obiettivo di formulare un modello interpretativo che consenta di ricostruire l’insieme dei processi inter-organizzativi e delle informazioni di cui si alimenta l’attività di creazione di nuovi prodotti nell’industria dell’abbigliamento, e di descrivere la composizione della rete cognitiva che sostiene tali processi, il contenuto e la forma delle conoscenze scambiate, le attività e i processi di knowledge management implicati nella creazione dell’innovazione di prodotto. L’analisi identifica il valore delle conoscenze generate nel rapporto tra gli operatori a valle della filiera (clienti e intermediari commerciali) e imprese di produzione, concentrandosi sui processi di produzione e acquisizione della conoscenza all’interno di tali relazioni e sul ruolo specifico assolto dal marketing come intermediario cognitivo e connettore relazionale. L’ultima parte del lavoro è infine dedicata alla delineazione della metodologia e dei risultati dell’indagine empirica svolta tramite l’analisi di alcuni casi di aziende dell’industria italiana dell’abbigliamento. La trattazione si conclude evidenziando le principali implicazioni teoriche e manageriali emerse dallo studio.
2005
- Benetton. I colori del successo
[Articolo su rivista]
Nardin, Giuseppe
abstract
La crescita del gruppo Benetton nell'industria della moda e il suo rallentamento recente. La ritardata internazionalizzazione produttiva
2004
- Imprese moda e Internet: un’integrazione da costruire.
[Capitolo/Saggio]
Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe
abstract
lo studio analizza i cambiamenti intervenuti nei modelli di business, nei comportamenti di acquisto dei consumatori e nelle politiche di marketing e di relazione col mercato da parte delle imprese in relazione alla progressiva diffusione delle tecnologie dell'informazione.
2004
- Internet nell’industria dell’abbigliamento. Esperienze nel distretto carpigiano e nel sistema moda italiano
[Curatela]
Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe
abstract
Internet costituisce uno dei fenomeni più innovativi e pervasivi mai sperimentati finora dalle imprese. I cambiamenti introdotti nei modelli di business, nei comportamenti di acquisto dei consumatori e nelle politiche di marketing e di relazione con il mercato, costituiscono solo alcune delle manifestazioni più palesi della rivoluzione digitale. Una rivoluzione ancora ben lungi dall’essere conclusa, con molte aspettative non ancora realizzate, ma che sta innescando e favorendo, lentamente e attraverso processi d’apprendimento graduali, lo sviluppo di approcci più innovativi e complessi alla gestione dell’impresa, ben oltre l’utilizzo di Internet come canale di vendita.Il presente volume, con i suoi vari contributi, si propone di analizzare con sguardo critico l’impatto delle tecnologie dell’informazione nell’ambito dell’industria abbigliamento. Un’industria caratterizzata da una filiera molto lunga, con forte presenza di piccole e medie imprese, prevalenza di reti di re-lazioni corte, spesso informali e territorialmente concentrate all’interno di si-stemi distrettuali. Data la complessità e peculiarità di questa industria, l’analisi non si limita alle sole prospettive di espansione delle transazioni dirette tra produttori e consumatori (e-commerce), peraltro assai inferiori rispet-to alle aspettative formulate in passato, ma tocca altre tematiche di rilievo per il settore, con l’obiettivo di individuare le aree d’attività sulle quali le tecno-logie internet possano esercitare l’impatto maggiore e contribuire in misura significativa ad innalzare il contenuto di valore offerto al consumatore finale. Il focus, infine, su uno dei distretti storici del sistema moda italiano, Carpi, consente di approfondire l’evoluzione delle forme di presenza e delle strategie d’adozione di Internet da parte delle imprese di minore dimensione.
2003
- A Knowledge Management Reading of Electronic Commerce: experiences in the Italian Clothing Industry
[Articolo su rivista]
Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe; E., Scarso; E., Bolisani
abstract
The paper aims to explore the application of a knowledge-based approach for the practical understanding of the potential of Electronic Commerce (Ecom). It firstly discusses the main elements that should (or may) characterise a knowledge-based view of Ecom, based on the analysis of recent literature on knowledge management. Then, the application of such elements is suggested for analysing Ecom in a specific context of application, the Italian clothing industry. The recent experience in that sector is examined, as well as the way the knowledge-based view proposed can be of use to understand the success and limitations of specific Ecom projects; this is done with particular reference to a specific case-study (Ecom projects of the Italian clothing firm ''Basic Net''). The potential and limitations of the approach adopted here is then discussed, as well as possible future research directions.
2003
- Choice under uncertainty: the role of trust
[Relazione in Atti di Convegno]
Galli, Giovanna; Nardin, Giuseppe
abstract
Trust may be considered a risk moderator in choice under uncertainty and may help people to follow courses of action otherwise too risky to be undertaken. This hypothesis has been tested following a two-step research design. Results confirm the different role of cognitive and affective trust as risk moderators depending on the complexity of the task to perform
2003
- Marketing, A Preface to Marketing Management, 2 edizione italiana,
[Curatela]
Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe
abstract
Manuale introduttivo al marketing
2002
- La scelta in condizioni di incertezza: il ruolo della fiducia
[Working paper]
Galli, Giovanna; Nardin, Giuseppe
abstract
Il paper propone un'analisi esplorativa delle dimensioni del costrutto di fiducia ed individua il ruolo delle sue componenti come moderatrici della percezione di incertezza dei processi di giudizio e scelta
2002
- Relazioni e fiducia nei mercati dei beni industriali
[Monografia/Trattato scientifico]
Nardin, Giuseppe
abstract
Il volume analizza la trama di fattori e motivazioni che permettono di comprendere il ruolo che la fiducia assolve nei rapporti di scambio tra imprese e analizza i processi che permettono il formarsi di una tale clima relazionale.
1999
- Le dinamiche evolutive dei distretti modenesi
[Capitolo/Saggio]
Bursi, Tiziano; Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe
abstract
Distretti industriali, dinamiche e strategie aziendali
1998
- I modelli di coordinamento fornitore-cliente nel mercato francese della piastrella: il punto di vista dei produttori italiani
[Articolo su rivista]
Galli, Giovanna; Nardin, Giuseppe
abstract
Lo studio affronta il tema delle relazioni tra imprese manifatturiere e distributori internazionali. Sulla base della letteratura di marketing internazioanele e degli studi sulle relazioni di canale, viene messa a fuoco la molteplicità di modelli efficaci di interazione tra fornitore e clienti che possono consentire anche a imprese minori di conseguire un solido posizionamento sui mercati esteri. L'analise empirica affronta il caso dei produttori italkiani di piastrelle e delle loro interazioni commerciali sul mercato francese
1997
- Il portafoglio servizi nelle relazioni internazionali: l’esperienza dei produttori italiani di piastrelle sul mercato francese
[Relazione in Atti di Convegno]
Galli, Giovanna; Nardin, Giuseppe
abstract
Lo studio affronta il tema delle relazioni tra imprese manifatturiere e distributori internazionali. Sulla base della letteratura di marketing internazionale e degli studi sulle relazioni di canale, viene messa a fuoco la molteplicità di modelli efficaci di interazione tra fornitore e clienti che possono consentire anche a imprese minori di conseguire un solido posizionamento sui mercati esteri.
1997
- L’industria italiana dell’abbigliamento di fronte allo sviluppo della grande distribuzione organizzata: quadro di riferimento e obiettivi di ricerca
[Capitolo/Saggio]
Nardin, Giuseppe
abstract
Il contesto competitivo dell'industria italiana dell'abbigliamento e le potenzialità di esapnsione internazionale delle PMI italiane alla luce dell'estensione globale delle catene di approvvigionamento della grande distribuzione. La definzione del campo di ricerca
1997
- Piccole imprese e grande distribuzione: l'esperienza dei produttori di abbigliamento carpigiani
[Capitolo/Saggio]
Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe
abstract
Il lavoro empirico studia le relazioni tra piccole imprese della subfurnitura abbigliamento operanto nel distretto di Carpi e imprese acquirenti della distribuzione organizzata europea. Il contenuto delle relazioni è esaminato con riferimento al contributo dato dalle piccole imprese relativamente alla progettazione del prodotto e del campionario. Il contenuto delle principali politiche di marketing delle piccole imprese è infine evidenziato.
1997
- Piccole imprese e grande distribuzione nel mercato europeo dell’abbigliamento. Il caso dei produttori carpigiani
[Curatela]
Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe
abstract
La grande distribuzione organizzata occupa, in molti mercati europei, un ruolo di promo piano nella distribuzione di prodotti moda. I molti piccoli produttori che compongono la gran parte dell'industria abbigliamento italiana devono fare evolvere le loro competenze per misurarsi con grandi imprese clienti in grado di estendere le proprie reti di approvvigionamento su scala globale.
1997
- Trasformazioni organizzative nell'impresa distrettuale: alcune premesse sulla definizione dell'unità di analisi
[Capitolo/Saggio]
Bursi, Tiziano; Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe
abstract
Il capitolo affronta il tema dell'organizzazione dell'impresa distrettuale e l'influenza prodotta dall'apparteneza al sistema distrettuale
1996
- Trasformazioni organizzative nell'impresa distrettuale: alcune premesse sulla definizione dell'unità di analisi
[Capitolo/Saggio]
Bursi, Tiziano; Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe
abstract
Il lavoro esamina la nascita e lo sviluppo del modello teorico distrettuale nell'analisi economica italiana. Viene evidenziata la natura statica del modello e sono indicate linee di approfondimento teorico possibili
1995
- Esperienze di rilocalizzazione internazionale della produzione. Un’indagine empirica su un gruppo di imprese dell’industria tessile-abbigliamento
[Articolo su rivista]
Nardin, Giuseppe
abstract
Lo studio presenta i risultati di una ricerca sui processi di internazionalizzazione produttiva sperimentati da un gruppo di imprese T-A italiane. L'analisi indaga le direttrici geografiche prescelte e i problemi di selezione e coordinamento coi partner esteri
1994
- Dinamica evolutiva degli accordi interaziendali e problemi di gestione delle alleanze produttive internazionali nell’industria Tessile-Abbigliamento italiana
[Articolo su rivista]
Nardin, Giuseppe
abstract
Dopo avere tratteggiato un quadro teorico relativo al tema della divisione del lavoro interaziendale e ai processi di crescita esterne delle imprese, il lavoro si focalizza sull'industria italiana del tessile-abbigliamento. Vengono indagati i cambiamenti chiave dei modelli di consumo, delle relazioni tra imprese industriali e trade e lo sviluppo delle esperienze di crescita esterna. Questi temi sono approfonditi e discussi con riferimento ad una serie di casi empiri presentati nella seonda parte del lavoro.
1994
- Percorsi di internazionalizzazione in un sistema di piccole e medie imprese 1, 1994
[Articolo su rivista]
Nardin, Giuseppe
abstract
L'articolo presenta i risultati di una ricerca condotta su un campione di piccole e medie imprese meccaniche emiliane. Lo studio esamina le modalità di internazionalizzazione seguite da queste imprese. L'attenzione è volta a esplicitare il forte coinvolgimento delle imprese minori sui mercati internazionali e a mostrare come le reti di relazioni in cui esse sono collocate spieghi molta parte della loro capacità di espansione internazionale
1993
- Le acquisizioni e gli accordi tra imprese nell'industria tessile-abbigliamento italiana
[Articolo su rivista]
Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe
abstract
Il lavoro studia longitudinalmente il fenomeno delle strategie di crescita delle imprese italiane del tessile abbigliamento. A partire da un dataset costruito presso l'Università di Modena, viene osservata e interpretata l'evoluzione delle operazioni di acquisizione e di accordo. Vengono discussi i modelli di sviluppo emergenti, con particolare riferimento ai processi di internazionalizzazione delle imprese del settore.
1993
- Piccole imprese e internazionalizzazione. Il caso dell’industria meccanica agricola dell’Emilia Romagna
[Monografia/Trattato scientifico]
Nardin, Giuseppe
abstract
Il lavoro analizza le modalità di espansione internazionale sperimentate dalle imprese del dostretto dell'industria meccanica agricola dell'Emilia Romagna. L'attenzione è rivolta alla ricostruzione degli itinerari e delle modalità di espansione internazionale e in particolarer alle nuove reti di relazioni attivate con partner esteri
1987
- La Benetton. Strategia e struttura di un’impresa di successo,
[Monografia/Trattato scientifico]
Nardin, Giuseppe
abstract
Il libro studia l'origine e l'evoluzione di uno dei principali gruppi dell'industria mondiale dell'abbigliamento. Vengono analizzte le poltiche commerciali e produttiva e il ruolo delle reti interaziendali.
1985
- STRATEGIA AZIENDALE E RISULTATI ECONOMICI
[Capitolo/Saggio]
G., Gurisatti; Nardin, Giuseppe
abstract
Analisi delle condizioni di efficienza delle imprese cooperative autogestite