 |
MATTEO DI CRISTOFARO
Assegnista di ricerca Centro Interdipartimentale di ricerca sulle Digital Humanities (DHMoRe) Docente a contratto Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
|
Home |
Curriculum(pdf) |
Didattica |
Pubblicazioni
2024
- Declinazioni Linguistiche: L'Archivio Orale Del Villaggio Artigiano Modena Ovest (AFOr)
[Capitolo/Saggio]
DI CRISTOFARO, Matteo; Tagliazucchi, Silvia
abstract
2024
- Understanding the Future Green Workforce through a Corpus of Curricula Vitae from Recent Graduates
[Relazione in Atti di Convegno]
Nannetti, Francesca; DI CRISTOFARO, Matteo
abstract
In view of the much-heralded ecological transition, to stay competitive and participate in the
collective effort to face global warming and climate change, organisations need to select employees
interested in and able to develop environmentally sustainable and innovative ideas. The existing
literature however does not present consistent nor concordant results on the effective interest,
involvement and expertise of Generation Z members – namely, the newest entrants into the
workforce – in green issues. This study presents a corpus-assisted methodology to explore the profile
of the upcoming workforce expected to present itself to companies. With CVs as one of the first
interfaces between candidate and company in the recruitment process, a purpose-built corpus
consisting of Curricula Vitae from recent graduates of the University of Modena and Reggio Emilia
was collected. Data is investigated through a Corpus-Assisted Discourse Studies (CADS) framework,
proposing a novel interaction between structured metadata and textual information. The original
contribution of this approach lies in the extraction of information from the narrative structure of CVs
which, guiding the evaluation and exploration of metadata, ensures that the knowledge value of the
data can be explored in a discursive manner and not reduced to lists of competences and
qualifications.
2023
- Corpus Approaches to Language in Social Media
[Monografia/Trattato scientifico]
Di Cristofaro, Matteo
abstract
2023
- MoReThesisCorpus. Documenting Academic Language as Used in the Theses Submitted to the University of Modena and Reggio Emilia
[Articolo su rivista]
Bondi, Marina; DI CRISTOFARO, Matteo
abstract
2021
- Pre-emptive interaction in language change and ontogeny: the case of [there is no NP]
[Articolo su rivista]
Tantucci, Vittorio; Di Cristofaro, Matteo
abstract
2020
- Entrenchment inhibition: Constructional change and repetitive behaviour can be in competition with large-scale “recompositional” creativity
[Articolo su rivista]
Tantucci, Vittorio; Di Cristofaro, Matteo
abstract
2020
- The communicative modus operandi of online child sexual groomers: Recurring patterns in their language use
[Articolo su rivista]
Lorenzo-Dus, Nuria; Kinzel, Anina; Di Cristofaro, Matteo
abstract
2018
- Dynamic resonance and social reciprocity in language change: the case of Good morrow
[Articolo su rivista]
Tantucci, Vittorio; Culpeper, Jonathan; Di Cristofaro, Matteo
abstract
2018
- ‘I know this whole market is based on the trust you put in me and I don’t take that lightly’: Trust, community and discourse in crypto-drug markets
[Articolo su rivista]
Lorenzo-Dus, Nuria; Di Cristofaro, Matteo
abstract
2017
- Chapter 8. Swearing in Italian: A redefinition of the notions of dysphemism and euphemism
[Capitolo/Saggio]
Di Cristofaro, Matteo; Mcenery, Tony
abstract
2016
- # Living/minimum wage: Influential citizen talk in twitter
[Articolo su rivista]
Lorenzo-Dus, Nuria; Di Cristofaro, Matteo
abstract
2015
- Promozione del sistema dei poli di innovazione nello spazio web: analisi dei contenuti e delle reti di relazioni virtuali
[Working paper]
Di Cristofaro, M.; Fiordelmondo, V.; Ghinoi, S.; Russo, M.
abstract
Nel progetto di analisi e modellizzazione del sistema regionale dei poli di innovazione in Toscana (www.poliinnovazione.unimore.it), abbiamo esaminato in modo sistematico le informazioni disponibili nei siti web dei poli con due obiettivi: (i) analizzare la varietà di linguaggio e di contenuti che caratterizzano i poli nella loro attività on line; (ii) verificare in che misura i poli facciano riferimento agli stessi enti, imprese, organizzazioni, progetti e, tra questi, alle organizzazioni/o attività direttamente collegate al polo (come ad esempio i soggetti gestori dei poli laboratori, gli incubatori, gli aderenti). Questo articolo presenta nella prima parte l'analisi linguistica dei siti web prodotti dai poli di innovazione ed ha lo scopo di fornire un insieme di variabili per la valutazione delle loro strategie di promozione. Il metro di valutazione principale è l'individuazione della fonte dei materiali pubblicati online dai singoli poli (materiali originali vs. materiali prodotti da terzi), che è stato usato come indicatore del livello di partecipazione di ogni singolo polo nelle strategie di promozione delle proprie attività. Si è quindi cercato di quantificare il livello di coinvolgimento che ogni polo ha espresso – nel proprio sito web – attraverso la pubblicazione di testi. L'analisi è stata condotta utilizzando la metodologia di linguistica dei corpora al fine di svolgere un'indagine sia quantitativa sia qualitativa (simile alla metodologia nota come CADS), ed è stata effettuata prendendo in esame 24 termini relativi ai concetti di innovazione e sviluppo, all'interno dei contenuti web pubblicati dai poli di innovazione (azienda, aziende, centri, collaborazione, conoscenze, finanziamenti, gestione, gestore, impresa, imprese, industriale, innovazione, poli, polo, processi, progetti, progetto, ricerca, servizi, servizio, sviluppo, tecnologia, tecnologie, territorio). Attraverso la valutazione dell'utilizzo dei 24 termini all'interno dei testi web, l'analisi ha evidenziato come le nozioni di innovazione e sviluppo vengano costruite dai singoli poli in termini sia di significato, sia di connotazione. Oltre all'analisi linguistica, l'analisi dei testi web ha consentito anche di individuare in maniera puntuale i domini principali e i link completi citati nei siti web dei poli. Adottando una prospettiva di analisi delle reti di relazioni, con queste informazioni sulle reti virtuali abbiamo analizzato due questioni rilevanti per la modellizzazione del sistema dei poli di innovazione: attraverso le citazioni dei domini principali mettiamo in evidenza in che misura i siti web i poli hanno comunicato le connessioni tra di loro e con i soggetti attivi nel trasferimento tecnologico; attraverso l'analisi dei link completi presenti nei siti web dei singoli poli possiamo individuare in che misura i poli fanno riferimento allo stesso spazio di informazioni. La presentazione è strutturata come segue: nella sezione 1 vengono presentati i dati, gli strumenti e la metodologia utilizzata nell'analisi linguistica; nella sezione 2 viene presentata l'analisi linguistica dei 24 termini selezionati ; nella sezione 3 sono analizzate le reti di relazioni virtuali, la sezione 4 conclude. L'appendice 1 presenta i dettagli tecnici sulla raccolta e successiva pulizia dei dati; l'appendice 2 contiene la lista dei principali link completi presenti all'interno dei siti dei poli presi in esame.