Nuova ricerca

RENZO LAMBERTINI

Professore emerito
Dipartimento di Giurisprudenza


Home | Curriculum(pdf) | Didattica |


Pubblicazioni

2021 - L'archetipo negoziale e la versione fiduciaria [Recensione in Rivista]
Lambertini, Renzo
abstract


2020 - Diritto, etica ed estetica [Recensione in Rivista]
Lambertini, Renzo
abstract


2020 - Gai. 2.119-120: bonorum possessio secundum tabulas e rescriptum Antonini. In tema di exceptio doli generalis nel settore ereditario [Articolo su rivista]
Lambertini, Renzo
abstract

Il saggio verte sul rescritto di Antonino Pio (Gai. 2.119-120) che, con la concessione dell'exceptio doli agli eredi scritti in un testamento invalido per diritto civile ma in base al quale il pretore ha concesso la bonorum possessio secundum tabulas, ha reso quest'ultima cum re. Si tratta, secondo l'autore, di un caso di exceptio doli generalis che prescinde dalla scorrettezza dell'attore, tendendo soprattutto a un risultato di coerenza all'interno del sistema edittale delle bonorum possessiones ereditarie.


2020 - La pena che migliora l'uomo [Recensione in Rivista]
Lambertini, Renzo
abstract


2020 - La polisemia di ius e l'identità dei Quirites [Recensione in Rivista]
Lambertini, Renzo
abstract


2020 - L'auctoritas di Traiano e la iustitia di Plinio [Recensione in Rivista]
Lambertini, Renzo
abstract


2020 - Limiti alla libera fruizione del mare, dei lidi e dei fiumi pubblici? [Relazione in Atti di Convegno]
Lambertini, R.
abstract

L'autore compie una carellata critica sulle tematiche in particolare delle res communes omnium e delle res publicae in usu publico per verificare, alla luce dei testi e delle varie e numerose impostazioni dottrinali, se ed eventualmente in quale misura si possano individuare limiti alla libera fruizione delle stesse da parte dei consociati nell'esperienza giuridica romana.


2020 - L'intangibile mutevolezza della 'voluntas defuncti' [Recensione in Rivista]
Lambertini, Renzo
abstract


2020 - Menas e Thomas, nomi evocativi [Recensione in Rivista]
Lambertini, Renzo
abstract


2019 - Poteva il marito perdonare la moglie adultera nel diritto romano tardoantico? [Articolo su rivista]
Lambertini, R.
abstract

In rapporto a una tesi prospettata in dottrina da G.L. Falchi, secondo la quale la legislazione di Costantino, influenzata dalla patristica, avrebbe concesso al marito la facoltà di perdonare la moglie adultera senza incorrere nella responsabilità per crimen lenocinii prevista dalla lex Iulia de adulteriis del 18 a. C., l'autore, valutato il problema alla luce delle fonti tardoantiche, in particolare le constitutiones di Costantino e Giustiniano, conclude per l'inattendibilità della predetta teoria.


2019 - Ruggiero I., Ricerche sulle 'Pauli Sententiae' (Quaderni di "Studi Senesi" - Raccolti da P. Nardi, 145 (Milano, Giuffrè, 2017), p. XII+487 [Recensione in Rivista]
Lambertini, R.
abstract


2018 - Se, per le costituzioni anteriori al 438, i 'tres veteres codices' siano stati l'unica fonte del Codice giustinianeo [Articolo su rivista]
Lambertini, Renzo
abstract

In critica a una recente tesi secondo la quale i commissari giustinianei nel redigere il Codex non si sarebbero limitati a escerpire le costituzioni dai Codici Gregoriano, Ermogeniano e Teodosiano, gli unici menzionati più volte nelle costituzioni 'Haec' e 'Summa', ma avrebbero tratto leggi anche da altre fonti e altri archivi, l'autore, con argomenti di carattere generale e metodologico nonché specifiche interpretazioni testuali, difende la teoria tradizionale contraria alla predetta impostazione.


2017 - O. Licandro, L'irruzione del legislatore romano-germanico. Legge, consuetudine e giuristi nella crisi dell'Occidente imperiale (V-VI sec. d.C.), Napoli 2015 [Recensione in Rivista]
Lambertini, Renzo
abstract

Recensione della monografia di O. Licandro valutata, in forma adesiva, anche alla luce dei due precedenti volumi dell'Autore sugli aspetti storico-giuridici dell'Occidente romano-barbarico.


2016 - In tema di volontaria restituzione della dote in costanza di matrimonio [Capitolo/Saggio]
Lambertini, Renzo
abstract

L'autore esamina tutte le fonte (Pauli Sententiae, Digesto, Codice Teodosiano, Codice giustinianeo, Novelle) che riguardano la restituzione anticipata della dote e ne delinea in prospettiva storica l'origine, i presupposti e gli scopi.


2016 - La "compilazioncella" dell'Arangio-Ruiz e la coerenza formale delle 'inscriptiones' nel Digesto [Articolo su rivista]
Lambertini, Renzo
abstract

In un articolo pubblicato nel 1931 Vincenzo Arangio-Ruiz credette di individuare la presenza nel Digesto di tracce di una piccola compilazione (da lui indicata come "compilazioncella") di cui si sarebbero avvalsi i commissari giustinianei nella composizione del Digesto: essa sarebbe rivelata dall'irregolarità formale di alcune inscriptiones apposte a frammenti degli ultimi tre libri delle Pandette. Tale studio si inserisce con tutta evidenza a pieno titolo nell'ambito delle teorie del Predigesto, oggi peraltro pressoché definitivamente abbandonate. L'autore verifica la fondatezza dell'ipotesi attraverso un analitico esame delle inscriptiones del Digesto nella loro formulazione e conclude per il carattere non persuasivo della soluzione prospettata dall'Arangio. Riconosce però allo scritto del Maestro napoletano una straordinaria originalità, per essersi posto come unico saggio che, anziché teorizzare l'uso di Predigesti da parte dei compilatori sulla base di considerazioni generali (poco tempo a disposizione, attività della Scuola beritense, coincidenza dei nomi delle prime tre parti del Digesto con compilazioni a catena prima studiate nelle scuole, ecc.), ha additato, dal canto suo, una precisa raccolta di cui fornisce connotati visibili (ancorché, come già detto, non convincenti).


2015 - Avviamento allo studio testuale del diritto romano [Monografia/Trattato scientifico]
Lambertini, Renzo
abstract

Trattato relativo alle fonti di cognizione del diritto romano considerate nei diversi periodi storici, nel loro statuto formale e nelle problematiche che ciascuna comporta. Excursus sulla tradizione romanistica e ampia informazione sui mezzi ausiliari - in particolare informatici - della ricerca romanistica.


2014 - Teofilo, le api e i favi del miele: spunti esegetici in tema di occupazione venatoria [Articolo su rivista]
Lambertini, Renzo
abstract

L'autore, sulla base di Theoph. Par. 2.1.14, in tema di occupazione dei favi prodotti dalle api e almeno per quanto concerne l'età giustinianea, sostiene la tesi per cui il proprietario del fondo, una volta proibito in generale l'ingresso nel proprio terreno, impedisce a chiunque l'acquisto per occupazione dei favi medesimi, di cui pertanto, in tal caso, si può impadronire egli solo. Si tratterebbe dell'unico caso in cui il trasgressore del divieto d'ingresso non fa proprio l'oggetto di apprensione e ciò sarebbe dovuto alla particolare natura dei favi, che non sono cose semoventi come tutti gli altri oggetti di occupazione venatoria di cui si occupano le fonti giuridiche romane..


2013 - D.36.2.27pr: un 'lapsus' di Cervidio Scevola? [Capitolo/Saggio]
Lambertini, Renzo
abstract

Partendo da un frammento di Cervidio Scevola restituito dal Digesto, ove relativamente al medesimo lascito il giureconsulto parla sia di fedecommesso sia di legato, forse incorrendo in un, peraltro veniale, lapsus, si focalizza il forte processo di avvicinamento tra le due disposizioni a causa di morte già riscontrabile in età medioclassica.


2013 - Lanfranchi Fabio [Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Lambertini, Renzo
abstract

Viene delineata la figura e l'opera di Fabio Lanfranchi, giurista, avvocato, professore universitario, Rettore dell'Università di Modena. In particolare si focalizza l'attenzione sulla sua opera più rilevante, Il diritto nei retori romani, valutandone l'impatto innovativo sulla giusromanistica del tempo, ancora legata alla metodologia interpolazionistica.


2012 - Donato Antonio Centola, Le sofferenze morali nella visione giuridica romana [Recensione in Rivista]
Lambertini, Renzo
abstract

Ampia recensione della monografia di D.A. Centola, la quale, oltre a fornire un dettagliato riassunto dell'opera, si sofferma su vari aspetti problematici del tema, come la considerazione dei patimenti morali nei soggetti colpiti dal crimen adulterii, delle sofferenze che hanno indotto al suicidio, ai (limitati) rimedi a cui fare riferimento per il risarcimento dei danni non patrimoniali nell'esperienza giuridica romana.


2011 - Alcune riflessioni in tema di 'stipulatio praepostera' [Capitolo/Saggio]
Lambertini, Renzo
abstract

Viene indagata la tipologia della stipulatio praepostera e si criticano le tesi che la assimilano alla condizione impossibile o alla condizione risolutiva, per collegarla alla condicio perplexa (condizione illogica). Si prospetta inoltre una soluzione relativa alla problematica tradizione testuale riguardante tale figura giuridica, sulla base dell'espressione "vel diem", di cui a C.6.23.25 (Iust., a. 528).


2011 - Interpolazioni nei 'Digesta'. Dichiarazioni di Giustiniano, esperienze di ricerca [Relazione in Atti di Convegno]
Lambertini, Renzo
abstract

Esame delle costituzioni giustinianee introduttive e conclusive rispetto ai Digesta al fine di verficare l'atteggiamento dell'imperatore circa la possibilità per i compilatori di modificare i testi giurisprudenziali escerpiti. Valutazione degli apporti e dei limiti della critica interpolazionistica. Esame delle interpolazioni rinvenute nelle ricerche finora condotte dall'autore al fine di individuarne i caratteri di fondo.


2011 - Liber Amicorum per Massimo Bione [Curatela]
Foffani, Luigi; Fregni, Maria Cecilia; Lambertini, Renzo
abstract

Lavoro colletaneo, che raccoglie i contributi dei componenti la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Modena e Reggio Emilia, e degli allievi, per il pensionamento del prof. Massimo Bione


2010 - Cons. 8: il 'vetus iurisconsultus' e il giudice in causa propria (Aspetti della responsabilità del giudice nel tardoantico) [Capitolo/Saggio]
Lambertini, Renzo
abstract

Lo studio indaga sul principio per cui il giudice non può giudicare in causa propria e sulla responsabiltà che gli deriva dalla violazione di tale canone nel processo della cognitio del tardoantico.


2010 - Enzo Nardi (1913-2009) [Articolo su rivista]
Lambertini, Renzo
abstract

biografia, temi di ricerca, contributi alla dottrina romanistica di Enzo Nardi, uno dei maggiori romanisti del XX secolo


2010 - La legge di Onorio sui delitti commessi per il timore incusso dai barbari (tra 'Codex Theodosianus' e 'Breviarium Alarici') [Capitolo/Saggio]
Lambertini, Renzo
abstract

Il saggio studia un aspetto dello stato di necessità come scriminante in relazione a una vicenda del tardoantico. Di qui prende poi le mosse una valutazione della tecnica compilatoria adottata dai commissari di Alarico II nella redazione del Breviarium.


2010 - Testi e percorsi di diritto romano e tradizione romanistica [Monografia/Trattato scientifico]
Lambertini, Renzo
abstract

Raccolta di studi di Fondamenti del diritto privato europeo, condotti sulla base del metodo storico-comparatistico o dell'esame comparativo di modelli presenti negli attuali ordinamenti giuridici europei. Le indagini si rivolgono in particolare alla ricerca delle basi sottese ai tre modelli di trasferimento della proprietà inter vivos presenti nelle moderne codificazione, al negozio fiduciario, alla problematica della commorienza. In Appendice compare uno studio giusromanistico sulla responsabilità del giudice nella cognitio del tardoantico.


2009 - F. Galgano, Transmissio delationis. Vicende di una pratica successoria [Recensione in Rivista]
Lambertini, Renzo
abstract


2009 - Immeritato oblio di una legge postclassica in tema di rappresentazione [Capitolo/Saggio]
Lambertini, Renzo
abstract

L'autore individua l'origine del diritto di rappresentazione nelle linee femminili, che caratterizzerà il sistema successorio della Nov. 118 di Giustiniano, non in C.Th.5.1.4, del 389, come si è finora ritenuto in dottrina, bensì in C.Th.9.42.9, in tema di successione nei beni del condannato a morte, del 380 d. C.


2009 - Se ci sia stato un 'Quinquaginta decisionum liber' [Articolo su rivista]
Lambertini, Renzo
abstract

L'autore, sulla base del complesso delle testimonianze relative alle Quinquaginta decisiones di Giustiniano, sostiene la forte probabilità dell'esistenza di una loro raccolta, da ritenersi ufficiale.


2008 - Aspetti "positivo" e "negativo" della 'sacrosancta potestas' dei tribuni della plebe [Articolo su rivista]
Lambertini, Renzo
abstract

Viene esaminato il complesso di poteri dei tribuni della plebe, dal ius agendi cum plebe e cum senatu, alla summa coercendi potestas, all'intercessio, che costituisce il potere antonomastico della magistratura plebea, ma non sempre il più temibile per il patriziato.


2008 - "Stuprum" violento e ratto [Articolo su rivista]
Lambertini, Renzo
abstract

Indagine sui rapporti strutturali intercorrenti tra crimen vis e adulterium /stuprum, con particolare attenzione al ruolo svolto dalla violenza in chiave di trasformazione di un crimen bilaterale, che cioè richiede la partecipazione di due soggetti, in un illecito unilaterale. Analisi dell'elemento soggettivo e della repressione di adulterio e ratto con particolare riferimento all'età postclassica e bizantina.


2008 - Sugli effetti della donazione nell'ottica giustinianea e dei primi interpreti bizantini [Relazione in Atti di Convegno]
Lambertini, Renzo
abstract

Alla luce delle Epitomi delle Novelle giustinianee, in particolare di quella di Atanasio di Emesa (VI secolo), si dimostra che la donazione, che la riforma giustinianea aveva inteso trasformare in una sorta di contratto con effetti obbligatori (il donante era obbligato a compiere la traditio del bene al donatario), è, in brevissimo progresso di tempo, ritornata ad essere (o quantomeno ad essere considerata da taluni interpreti) un negozio ad effetti reali, come del resto delineato dalla celebre precedente riforma di Costantino. Il saggio, più in generale, sottolinea l'importanza delle Epitomi novellari del VI secolo - finora del tutto trascurate in dottrina anche a causa della scarsa diffusione delle relative edizioni critiche - ai fini di una più piena conoscenza del diritto della prima età bizantina.


2007 - CTh.1.1.1 (CI.1.23.4): triplex interpretatio di una legge costantiniana [Capitolo/Saggio]
Lambertini, Renzo
abstract

Viene studiata la diversa valenza che acquista una legge costantiniana del 322, che vieta di utilizzare rescritti senza data, nel momento della sua emanazione, in quello dell'inserimento nel Codice Teodosiano (438) e in quello dell'inserimento nel Codice di Giustiniano (529/534), tenuto conto della diversa esclusività di tali Codici.


2007 - In tema di "iusta causa traditionis" [Capitolo/Saggio]
Lambertini, Renzo
abstract

Viene prospettata la tesi in base alle quale la giusta causa della traditio, necessaria affinché la stessa trasmetta la proprietà della cosa consegnata, avrebbe subito un mutamento nel diritto giustinianeo rispetto al diritto classico. Ciò in relazione al trasformarsi di alcune figure giuridiche - in particolare, ma non solo, della donazione - da cause negoziali che potevano accedere a vari atti, a veri e propri contratti, con una loro precisa struttura. Ciò avrebbe determinato il contenuto della Glossa "iusta causa", che segna l'avvio di un percorso che, ritenendo la traditio un negozio astratto, porterà alla soluzione del BGB tedesco, ove è contemplato, appunto, il trasferimento astratto della proprietà per atto tra vivi.


2007 - Legge delle XII tavole e cosiddetta 'successio ordinum' [Capitolo/Saggio]
Lambertini, Renzo
abstract

Si difende la tesi, di recente contestata, in base alla quale nel sistema della successione ab intestato della legge delle XII tavole, se l'agnato prossimo non c'era o non intendeva adire l'eredità, questa diveniva vacante e non si trasmetteva all'ordine successivo dei gentiles.


2006 - Introduzione allo studio esegetico del diritto romano [Monografia/Trattato scientifico]
Lambertini, Renzo
abstract

Trattazione relativa alla problematica posta allo studioso del diritto romano dall'approccio diretto con le fonti di conoscenza di quell'antica esperienza giuridica. Esame di alcuni problemi specifici, come ad esempio quello relativo al testo delle costituzioni imperiali conservate nei Codici. Puntuale e aggiornata indicazione dei mezzi ausiliari della ricerca giusromanistica, con particolare riferimento alle banche-dati informatiche


2006 - Istituzioni di diritto romano [Monografia/Trattato scientifico]
D., Dalla; Lambertini, Renzo
abstract

Trattazione istituzionale del diritto privato romano, considerato negli aspetti dogmatici e nella prospettiva storica, dall'epoca arcaica all'età giustinianea.


2006 - Sull'origine e la natura dell'intercessio tribunizia [Capitolo/Saggio]
Lambertini, Renzo
abstract

Il saggio ricerca l'origine del potere di veto (intercessio) dei tribuni della plebe e lo individua nel fisico frapporsi del difensore della plebe tra il console e il plebeo minacciato di morte o di percosse. Riconosce inoltre nella originaria valenza rivoluzionaria del tribunato - e non nella collegialità come in genere si ritiene - il fondamento dell'intercessio tribunizia, anche quando la stessa è opposta da un tribuno a un'altro tribuno, come nella nota vicenda di Tiberio Gracco e Marco Ottavio.


2005 - Traduzione italiana di Digesta 6.3 [Traduzione in Volume]
Lambertini, Renzo
abstract

Traduzione del titolo del Digesto, implicante ovviamente interpretazione del medesimo


2004 - Satrio della Vittoria (A proposito di CIL V.4089) [Articolo su rivista]
Lambertini, Renzo
abstract

Si tratta di una ricerca prosopografica tesa a identificare il M. Satrius Maior che compare, come committente del monumento, sul globo che regge la statua della celebre Vittoria Alata di Calvatone e che intende in tal modo celebrare il trionfo degli imperatori Marco Aurelio e Lucio Vero nella guerra contro i Parti. Viene ipotizzato, sulla base di alcuni stringenti indizi, che si tratti di un parente di del Satrius Crescens primipilus della legio III Augusta di stanza a Lambesi, il quale prese, appunto, parte alla campagna bellica contro quel popolo orientale, indomito nemico di Roma.


2004 - Singulare maiestatis [Capitolo/Saggio]
Lambertini, Renzo
abstract

Si prospetta l'ipotesi che Giustiniano, almeno in un luogo (I.2.12.4), sia intervenuto direttamente nella composizione delle Istituzioni, come rivelato dall'espressione Iustinus pater meus, riferita allo zio adottante. Tale modo di esprimersi, al singolare (meus), difficilmente può essere dovuta alla mano di uno dei compilatori ufficiali del manuale - Triboniano, Teofilo e Doroteo -, i quali - fingendo che a parlare agli studenti sia l'imperatore - adottano sempre il plurale maiestatis.


2003 - Contardo Ferrini e le citazioni di Paolo trovate dal Signor P. Thomas [Capitolo/Saggio]
Lambertini, Renzo
abstract

Si sostiene la tesi per cui la trattazione del diritto criminale contenuta nell'ultimo titolo del IV libro delle Istituzioni di Giustiniano troverebbe la propri fonte nelle Istituzioni di Marciano e non in quelle di Paolo, come prospettò Contardo Ferrini nella sua palingenesi delle Institutiones imperiali.


2003 - C.6.23.29: una tormentata 'innovatio' giustinianea in tema di forme dei testamenti ordinari [Relazione in Atti di Convegno]
Lambertini, Renzo
abstract

Viene ricostruita la vicenda di una innovazione giustinianea relativa alla forma del testamento, che prevede che il nome dell'erede istituito sia scritto di pugno dal testatore o da uno dei testimoni. Tale regola fu abolita dallo stesso Giustiniano, ma, curiosamente, ricomparirà in alcune fonti bizantine.


2003 - Giustiniano e l'antica esclusione dall'"hereditas legitima" delle agnate "ultra consanguineorum gradum". [Articolo su rivista]
Lambertini, Renzo
abstract

Viene prospettata la tesi per cui l'esclusione delle donne agnate oltre il grado dei consanguinei dalla successione ab intestato - poi eliminata da Giustiniano - non sarebbe dovuta né alla legge delle XII tavole né alla lex Voconia, ma a un'interpretatio in senso restrittivo operata dalla giurisprudenza medio-repubblicana. Si parlerebbe in tal senso in una fonte di 'Voconiana ratio' in quanto tale esclusione partecipa dello spirito sfavorevole alle aspettative successorie delle donne che caratterizza, appunto, la legge Voconia.


2003 - I.2.7.2: un problematico raccordo tra effetti della donazione e della compravendita in diritto giustinianeo [Articolo su rivista]
Lambertini, Renzo
abstract

Il saggio indaga sul problema relativo agli effetti reali o obbligatori della compravendita in diritto giustinianeo, e conclude per la valenza traslativa dell'emptio venditio cum scriptis, nonostante un'ambigua assimilazione dell'emptio venditio alla donatio (in Institutiones, 2.7.2), che potrebbe far pensare d'acchito a una sua efficacia esclusivamente obbligatoria voluta da Giustiniano.


2003 - Lucrativa usucapio [Relazione in Atti di Convegno]
Lambertini, Renzo
abstract

Si prospetta la tesi per cui con l'espressione 'lucrativa usucapio' le Istituzioni di Gaio non designano soltanto l'usucapio pro herede, come in genere si ritiene, ma anche un caso particolare di usureceptio collegata alla fiducia cum creditore.


2000 - Bonorum possessio secundum nuncupationem [Articolo su rivista]
Lambertini, Renzo
abstract

Sulla base della possibilità, sussistente per tutto l'arco della storia giuridica romana, di testare in forma esclusivamente orale, si sostiene la tesi per cui il pretore, di fronte a un testamento di tal genere valido per il diritto civile romano, avrebbe concesso agli eredi scritti il possesso dei beni ereditari secondo la nuncupatio.


2000 - La radice normativa della riforma giustinianea in tema di fedecommesso universale [Relazione in Atti di Convegno]
Lambertini, Renzo
abstract

Il saggio tende a dimostrare che l'importante riforma attuata da Giustiniano sul fedecommesso di eredità trova la propria fonte normativa non in una legge imperiale ma direttamente nel testo delle Institutiones.


1998 - Delazione testamentaria e voluntas testantis in una quaestio di Cervidio Scevola [Articolo su rivista]
Lambertini, Renzo
abstract

Viene esaminato un caso risolto da Cervidio Scevola (D.28.5.83[82]), che attiene ai rapporti tra successione testamentaria e successione ab intestato e che, nonostante qualche apparente ambiguità, conferma nella soluzione datagli dal giurista la priorità della prima rispetto alla seconda.


1998 - Non corrompere il servo d'altri [Recensione in Rivista]
Lambertini, Renzo
abstract


1998 - Servo onorato di fedecommesso universale e hereditatis aditio imposta al fiduciario. Contributo allo studio del senatoconsulto Pegasiano [Articolo su rivista]
Lambertini, Renzo
abstract

Il saggio studia la casistica ricavabile dai Digesta giustinianei relativa al fedecommesso universale disposto a favore di un servo, allorché l'onerato del lascito non intenda adire l'eredità, alla luce della disposizione del senatoconsulto Pegasiano che, in generale, consente in tali casi al fedecommissario (la norma senatoria non si occupa però dell'onorato di condizione servile) di chiedere al pretore il decreto per l'adizione coattiva dell'eredità.


1997 - Concezione delle fonti giuridiche romane e tecnica compilatoria nel Breviario Alariciano [Capitolo/Saggio]
Lambertini, Renzo
abstract

Si sostiene la tesi per cui la Lex Romana Wisigothorum (o Breviarium Alaricianum) è la compilazione ufficiale tardoantica più filologicamente fedele rispetto ai testi di cui si compone. I commissari alariciani hanno ridotto (talora 'miniaturizzato') le opere messe a partito, ma non le hanno interpolate in senso tecnico. Essi infatti, nel tentativo del sovrano di ingraziarsi la componente romana del regno di Tolosa, intendevano restituire loro il complesso delle fonti sino ad allora usitate (Teodosiano, Codici privati, Epitome Gai, Pauli Sententiae) ridotte sì nella mole ma nella veste in cui erano loro note.


1995 - D.36.1.47(45): il consiglio di Modestino all'onerato di fedecommesso universale [Capitolo/Saggio]
Lambertini, Renzo
abstract

Si valuta il consiglio tuzioristico fornito da Erennio Modestino all'onerato di fedecommesso di eredità che intenda restituire tutto l'asse ereditario. Esso è chiaro indice di una disciplina non del tutto razionale della restituzione fedecommissaria, che deriva dalla coesistenza della disciplina del Senatoconsulto Trebelliano e del senatoconsulto Pegasiano, i quali partono da concezioni giuridiche profondamente diverse.


1995 - Sull'Epitome Gai nel Breviarium [Articolo su rivista]
Lambertini, Renzo
abstract

In contrasto con la dottrina maggioritaria, il saggio si propone di dimostrare che l'Epitome Gai allorché fu inserita nel Breviarium Alaricianum subì almeno una cospicua decurtazione relativa ad un titolo.


1995 - Sull'esordio delle Istituzioni di Marciano [Articolo su rivista]
Lambertini, Renzo
abstract

Si prospetta la tesi per cui quando, nell'esordio delle sue Istituzioni, Elio Marciano spiega che anche il diritto onorario è "viva voce del diritto civile", sembra alludere alla dicotomia ius civile - ius gentium, onde è chiaro che anche le norme di origine magistratuale fanno parte del diritto della civitas di Roma.


1992 - "Dum utrumque occidat". Lex Iulia e uccisione in continenti degli adulteri iure patris [Monografia/Trattato scientifico]
Lambertini, Renzo
abstract

Il saggio studia la problematica applicazione della norma della lex Iulia de adulteriis che prevede che il pater familias, se intende praticare la vendetta privata, debba uccidere insieme figlia e correo scoperti in flagrante adulterio, e i conseguenti correttivi emersi nell'interpretatio della norma.


1991 - La codificazione di Alarico II [Monografia/Trattato scientifico]
Lambertini, Renzo
abstract

La monografia studia i caratteri della Lex Romana Wisigothorum (o Breviarium Alaricianum), con particolare riferimento a quello dell'esclusività. Quest'ultimo, da un lato, la rende un unicum nell'ambito delle leggi romano-barbariche (Codex Euricianus, Edictum Theoderici, Lex Romana Burgundionum), ma, a un attento esame, il contenuto della compilazione alariciana sembra contraddire tale valenza esclusiva voluta dal sovrano visigotico e fissata nel Commonitorium, in quanto, nelle interpretationes, contiene rinvii a fonti (ius) ivi non ricomprese, nonché la c.d. legge delle citazioni di Valentiniano III (a. 426) nella veste di cui al Codice Teodosiano, la quale ammette citazioni di giuristi non ricompresi nel Breviarium (come Ulpiano e Modestino). Uno studio particolare è inoltre dedicato in chiusura, per la prima volta nella dottrina romanistica, alle Appendices della Lex Romana Wisigothorum.


1987 - Due rescritti in tema di venditiones filiorum [Articolo su rivista]
Lambertini, Renzo
abstract

Si sostiene la tesi per cui non commette crimen plagii il pater familias che venda il figlio in potestà.


1984 - "Erepta a bestiis" e occupazione [Articolo su rivista]
Lambertini, Renzo
abstract

Il saggio indaga quella specifica forma di 'venatio' che consiste nello strappare una preda a un animale selvatico, individuando le problematiche giuridiche che essa pone in tema di modi acquisto della proprietà a titolo originario.


1984 - Gai, 3.146: fra dogma della pendenza e condizione [Capitolo/Saggio]
Lambertini, Renzo
abstract

Si studia il rapporto tra pendenza e condizione, come elemento accidentale del negozio giuridico, che emerge dalla figura giuridica considerata in Gai.3.146.


1984 - La problematica della commorienza nell'elaborazione giuridica romana [Monografia/Trattato scientifico]
Lambertini, Renzo
abstract

La monografia studia analiticamente le soluzioni prospettate dalla giurisprudenza e- in minore misura - dalla legislazione imperiale circa la problematica della commorienza: dall'onere della prova, alla base delle soluzioni classiche, alle presunzioni di premorienza/sopravvivenza che affiorano in diritto giustinianeo. Lo studio si occupa anche della soluzione di cui all'art. 4 CCit. e dei suoi immediati precedenti, intravvedendovi, contro la dottrina maggioritaria, una particolare presunzione (di non sopravvivenza).


1984 - "Lapis crescere potest": i frutti del regno minerale [Articolo su rivista]
Lambertini, Renzo
abstract

Lo studio tende a dimostrare che la concezione di fructus si lega, per i giuristi romani, a quella di reddito - e non a quella di prodotto - della cosa. Ecco perché, salvo un'unica eccezione, sono ritenuti frutti anche i minerali estratti da cave e miniere - che pure sono propriamente parti della res - il cui distacco progressivamente (sia pure nel lungo periodo) porta a consumazione la cosa madre.


1980 - Plagium [Monografia/Trattato scientifico]
Lambertini, Renzo
abstract

La monografia - dopo cenni su alcuni precedenti dell'illecito in altri ordinamenti antichi - ripercorre l'emergere del crimen plagii nell'esperienza giuridica romana e la sua evoluzione fino al tardo diritto bizantino


1977 - I caratteri della Novella 118 di Giustiniano [Monografia/Trattato scientifico]
Lambertini, Renzo
abstract

La monografia studia i rapporti tra la riforma giustinianea operata con la Novella 118 del 543 d. C. e la tradizione giuridica anteriore e individua alcuni significativi imprestiti dei diritti dell'Oriente mediterraneo, soprattutto in tema di rappresentazione nelle linee femminili e in quelle dei parenti collaterali