|
Giacomo GUARALDI
Personale tecnico amministrativo Orientamento,diritto allo studio,placement benefici e 150h
|
Home |
Curriculum(pdf) |
Didattica |
Pubblicazioni
- DSA e mondo del lavoro
[Monografia/Trattato scientifico]
Guaraldi, G
abstract
Purtroppo, nel nostro Paese, il numero di studenti con DSA che arriva a laurearsi e accede al mondo del lavoro è ancora esiguo, inoltre non esiste, al momento, una normativa che tuteli tali lavoratori. Il volume, nato da un'indagine condotta dall'autore presso l'Università di Modena e Reggio Emilia, vuole sensibilizzare il mondo delle professioni sulla natura dei DSA e favorire un inserimento lavorativo sempre maggiore di soggetti con disturbi specifici dell'apprendimento. Dopo una prima parte introduttiva-in cui si illustrano la situazione normativa e le prospettive legislative- e metodologica- la quale presenta progetti e strumenti per facilitare l'istruzione superiore degli studenti con DSA e il loro successivo inserimento professionale, il volume dà voce ai racconti e alle testimonianze di giovani uomini e donne che, nonostante le difficoltà e la stigmatizzazione, hanno completato con successo gli studi e svolgono oggi professioni stimolanti e in grado di valorizzare le loro capacità.
- Studenti disabili in Erasmus
[Articolo su rivista]
Guaraldi, G
abstract
All'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, così come in numerosi altri Atenei italiani, in questi ultimi anni, si è iscritto un numero sempre maggiore di studenti con disabilità. Per costoro, grazie alla normativa vigente in Italia, è stato possibile intervenire garantendo benefici economici e servizi al fine di favorire il loro apprendimento, la frequenza alle lezioni universitarie ed il sostenimento degli esami. Per alcuni di loro, inoltre, in questi ultimi anni, è stato possibile sperimentare un periodo di studi all'estero. L'articolo riporta alcune esperienze di studenti disabili di UNIMORE che hanno avuto tale opportunità.
2024
- An Ecological-Integrated Framework for an Inclusive Academia
[Capitolo/Saggio]
Damiani, Paola; Guaraldi, Giacomo; Genovese, Elisabetta; Lotti, Antonella
abstract
This article proposes a reflection on the meanings, models and prac-
tices aimed at supporting and promoting inclusive processes in universities. A
review of recent literature on inclusive cultures and practices in higher education
confirms the idea of inclusion as a “universal value”, albeit with different declina-
tions, in terms of intentions, priorities and operativeness, as in the case of didactics.
In general, inclusive teaching is one of the indicators of a university’s inclusive-
ness and innovativeness, even if a ‘double track’ remains. The framework of the
‘inclusive university as a complex ecosystem between economics and ecology
[56] has guided the construction of an operational framework, consistent with an
integrated ecological-relational vision of the inclusive model, and the definition
of a set of related indicators that characterize inclusive teaching – specialized for
all, in order to support processes that foster the collective construction of inclusive
universities [1, 12].
In line with this model, two schemes have been developed for the defini-
tion of the “original” model of inclusion and for the implementation of inclusive
and innovative universities (integrated model) that allow for the integration and
focusing of different elements, dimensions and levels, in a single framework, con-
sistent with an idea of special and inclusive pedagogy and didactics [10], and with
the ecological-relational model. Within this model, the increasing attention paid to
new technological tools is reconceptualized as a valid support for the promotion of
authentically inclusive education. Tools and technologies find an epistemological
position
2024
- The Voice of Students with Specific Learning Disabilities at the University of Genoa: Results of an Exploratory Study
[Articolo su rivista]
Manganello, Flavio; Guaraldi, Giacomo; Torrigiani, Claudio; Maddalena, Andrea; Ferlino, Lucia
abstract
2023
- Ausili, nuove tecnologie e inclusione
[Articolo su rivista]
Guaraldi, Giacomo; Nenzioni, Marco
abstract
The University of Modena and Reggio Emilia, given the increase in students with disabilities and with Specific Learning Disorders (SLDs), has invested heavily in inclusive educational technologies, thus promoting the learning of students with special educational needs. The technological aids adopted are used for the provision of innovative teaching methods based on inclusion and cooperative study.
UniMORE was among the first to introduce the use of Interactive Multimedia Whiteboards (IWBs) within it to favour inclusion at university of people with disabilities and with SLDs. Today, in addition to IWBs, it achieves this goal by recording most lessons on the degree courses, thus allowing disabled people, unable to attend such courses, to acquire the skills necessary to obtain the highest academic qualification. The results obtained are the following:
– improvement in the performance of teachers and students;
– improvement in the quality of perceived teaching;
– inclusion of students with special educational needs;
– sharing of materials produced in alternative formats with teachers and students;
– possibility to remotely share, through the Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment (MOODLE) platform, the lessons taught by teaching staff.
2023
- Didattica inclusiva e universal design
[Curatela]
Guaraldi, Giacomo; Genovese, Elisabetta
abstract
2023
- Famiglia Cristiana
[Articolo su rivista]
Guaraldi, Giacomo
abstract
2023
- Introduzione
(Didattica inclusiva e universal design)
[Breve Introduzione]
Guaraldi, Giacomo
abstract
2023
- Possibili criteri generali per strutturare una lezione che si potrebbe definire DSA-friendly
[Capitolo/Saggio]
Boni, CLAUDIA DARIA; Guaraldi, Giacomo; Genovese, Elisabetta; Ferretti, Valentina
abstract
2023
- Una didattica inclusiva a favore degli studenti con DSA
Indagine e analisi delle azioni a opera dei docenti dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia
[Capitolo/Saggio]
Ferretti, Valentina; Guaraldi, Giacomo; Genovese, Elisabetta; Boni, CLAUDIA DARIA
abstract
2022
- Accogliere, orientare, inserire nel mondo del lavoro: i servizi di Unimore dedicati a studenti e laureati con disabilità
[Capitolo/Saggio]
Guaraldi, Giacomo; Magnani, Cinzia; Genovese, Elisabetta
abstract
2022
- Disabilità, saper vedere oltre per costruire una società giusta
[Articolo su rivista]
Guaraldi, Giacomo
abstract
2022
- Il progetto Quasi amici: un’esperienza di inclusione sociale di giovani con disabilità
[Capitolo/Saggio]
Bova, Nelson; Guaraldi, Giacomo; Vezzali, Loris
abstract
2022
- Our Voice. Community University Choir. Per un progetto di inclusione nei cori delle Università italiane
[Capitolo/Saggio]
Coppi, Antonella; Guaraldi, Giacomo
abstract
2022
- Scuola secondaria di secondo grado e università: Le procedure valutative e diagnostiche e i servizi a supporto dei DSA in età adulta
[Capitolo/Saggio]
Ciuffo, Massimo; Calderone, Cristina; Guaraldi, Giacomo
abstract
2021
- Favorire l’inclusione di soggetti ipovedenti e non vedenti in un
Museo di Zoologia1
[Articolo su rivista]
Guaraldi, Giacomo; Corradini, Elena
abstract
2021
- Rapportarsi con la disabilità: il ruolo dei servizi sociali
[Capitolo/Saggio]
Guaraldi, Giacomo; Rossi, Angela
abstract
2021
- Sport e disabilità. Sport e Benessere a 360 gradi
[Altro]
Guaraldi, Giacomo
abstract
2020
- Esperienze di inclusione sociale nel Museo di Zoologia del Polo Museale Unimore: un percorso tattile sulla biodiversità
[Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena; Gambarelli, Andrea; Guaraldi, Giacomo
abstract
2020
- I Cori e le orchestre universitarie oggi
[Capitolo/Saggio]
Coppi, Antonella; Guaraldi, G.
abstract
2020
- I servizi erogati agli studenti con DSA in ambito accademico
[Capitolo/Saggio]
Guaraldi, Giacomo
abstract
2020
- Incremento della popolazione accademica con disturbo specifico dell'apprendimento all'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Analisi dei dati raccolti a dieci anni dall'emanazione della Legge 170/2010.
[Articolo su rivista]
Guaraldi, Giacomo
abstract
2020
- Introduzione
[Breve Introduzione]
Guaraldi, Giacomo
abstract
2020
- Learning disability at university: a survey through the students’ perspective
[Articolo su rivista]
Nenzioni, Marco; Guaraldi, Giacomo
abstract
2020
- L'esperienza della CNUDD a favore degli alunni con DSA
[Capitolo/Saggio]
Genovese, Elisabetta; Guaraldi, Giacomo
abstract
2020
- L'Università si apre ai non studenti: un progetto di partecipazione e apprendimenti per giovani con disabilità intellettiva in una Università italiana
[Articolo su rivista]
Antonietti, Maja; Comodi, Silvia; Giliberti, Enrico; Gariboldi, Antonio; Guaraldi, Giacomo
abstract
Il contributo pone al centro della riflessione il tema della formazione post-secondaria per giovani con disabilità intellettiva, documentando un innovativo progetto pilota che ha sostenuto la partecipazione e gli apprendimenti di giovani con disabilità intellettiva in una Università italiana. Lo studio affronta alcuni nodi cruciali relativi ai processi di accompagnamento verso l’adultità di giovani con disabilità intellettiva sulla base di un quadro teorico e normativo di riferimento, la documentazione rigorosa del progetto attraverso interviste rivolte a testimoni privilegiati e un approfondimento sulle scelte organizzative e didattiche intraprese. L’esperienza presentata vuole essere un'occasione di riflessione sulle forme attraverso cui anche l’Università può diventare agente di cambiamento nel sostenere i processi inclusivi, come già in diversi paesi sta accadendo.
2020
- Promuovere le potenzialità degli studenti con DSA.
Scuola secondaria e Università a dieci anni dalla Legge 170.
[Curatela]
Genovese, Elisabetta; Guaraldi, Giacomo
abstract
2019
- Storia dello sportello accoglienza studenti disabili e con DSA di unimore
[Monografia/Trattato scientifico]
Guaraldi, Giacomo
abstract
Le Legge 17 del 28 Gennaio 1999 ad "integrazione e modifica della Legge Quadro 5 Febbraio 1992, n. 104 per l'assistenza, l'integrazione sociale ed i diritti delle persone handicappate" introduce direttive in merito alle attività che le Università italiane devono attualizzare al fine di favorire l'inclusione degli studenti con disabilità durante il loro percorso formativo. Nel 2001 nasce la CNUDD che nel Gennaio 2002 viene riconosciuta dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane quale organo volto alla predisposizione di Linee Guida comuni pe rle Università al fine di favorire l'integrazione di alunni con disabilità. Successivamente vengo redatte le prime Linee Guida della CNUDD, intese come indicazioni di base per predisporre, nel rispetto dell'autonomia di ciascun Ateneo, i servizi più idonei a favorire, in tal modo, l'integrazione universitaria di alunni con disabilità garantendo loro il diritto allo studio e pari opportunità di formazione. Il testo ripercorre l'intera storia della CNUDD ed in particolare la nascita, presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia dello "Sportello Accoglienza studenti disabili e con DSA".
2018
- ACCESSIBILITA' DEI LIBRI DI TESTO
[Capitolo/Saggio]
Guaraldi, G; Ponzio, P
abstract
Fin dalla Legge 517/77, legge che ha favorito, prima al mondo, l'integrazione degli studenti con disabilità nelle classi di ogni ordine e grado scolastico, è iniziato un completo dibattito politico e culturale in merito alle barriere architettoniche. Disporre di provvedimenti normativi, come si sa, non significa necessariamente risolvere problemi e il tema delle barriere architettoniche non fa eccezione. Il percorso si è rilevato lento e complesso e grazie alla Legge Stanca si è cominciato ad abbattere le barriere architettoniche presenti negli edifici scolastici e in quelli pubblici, ma poco è stato fatto per garantire l'accessibilità dei siti internet e dei libri di testo. Ultimamente alcune case editrici erogano testi universitari in formato accessibile a studenti con disabilità visiva e a studenti con DSA che formalizzano tale richiesta tramite il Servizio Accoglienza studenti disabili con DSA di Ateneo.
2018
- DSA: dalla scuola secondaria all'università. Percorsi per il successo formativo
[Curatela]
Guaraldi, G; Valenti, A; Genovese, E
abstract
Oggi sono sempre di più gli studenti con DSA che terminata la scuola secondaria di secondo grado, desiderano iscriversi all'Università e che cercano di inserirsi in contesti lavorativi in linea con i propri studi e le proprie aspirazioni. Questo è sicuramente un segnale positivo, soprattutto per la crescente attenzione da parte del mondo accademico, anche se rimane ancora molto da fare per approdare a una completa inclusione. I contributi presenti in questo volume, attraverso un'ottica multidisciplinare, indagano quali siano le misure dispensative e gli strumenti compensativi da utilizzare, le buone prassi da seguire, le possibili prospettive lavorative e le strategie più efficaci per favorire il successo formativo di ragazzi e giovani con DSA.
2018
- DSA. DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO
[Monografia/Trattato scientifico]
Guaraldi, G; Gubernale, M.
abstract
La presente pubblicazione vuole essere un'opera di sensibilizzazione sulle tattiche dei disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) ed un aiuto immediato per tutti coloro che, ogni giorno, lavorano con bambini con difficoltà di apprendimento, in particolare i Docenti di scuola primaria. Gli argomenti trattati sono solo degli stimoli per chi volesse approfondire tale tematica, ma si ritiene necessario comprendere l'entità e le caratteristiche del disturbo per evitare la stigmatizzazione di alunni con DSA e favorirne, al contrario, l'apprendimento.
2018
- Introduzione
[Breve Introduzione]
Valenti, A; Genovese, E; Guaraldi, G
abstract
2018
- Legge 170 ed Università
[Articolo su rivista]
Genovese, Elisabetta; Guaraldi, Giacomo; Gubernale, Marco
abstract
A seguito dell’entrata in vigore della Legge 170/2010 gli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) di ogni ordine e grado scolastico, ivi comprese le Università, sono finalmente stati tutelati. Tale norma ha, infatti, il compito di garantire loro il diritto allo studio e pari opportunità di formazione. La normativa vigente prevede, inoltre, la possibilità di erogare loro misure compensative e strumenti dispensativi al fine di renderli, il più possibile, au- tonomi nello studio e garantendo loro una valutazione che tenga conto delle singole “caratteristiche”. Inoltre pur potendo usufruire di strumenti dispensativi durante le verifiche, essi sono perfettamente consapevoli di dover acquisire le medesime competenze dei propri compagni di classe. Importante è l’articolo 5 della normativa, secondo il quale i diversi ordini e gradi scolastici debbono garantire una particolare flessibilità didattica, trasformando, così, la didattica tradizionale in didattica “inclusiva”. Anche tra i compiti assegnati all’Università, infatti, vi è quello di prevedere che “gli studenti con diagnosi di DSA hanno il diritto di fruire di appositi strumenti dispensativi e compensativi che garantiscano la flessibilità didattica”. Presso l’Università di Studi di Modena e Reggio Emilia, infatti, è attivo dal 2007 un servizio di consulenza e di erogazione dei servizi per tutti gli studenti con disturbi specifici di apprendimento iscritti all’Ateneo. Tale sportello ha il compito di valutare, insieme agli studenti stessi, le modalità di intervento più consone al loro percorso universitario affinché anch’essi possano raggiungere i più elevati titoli di studio. L’Ateneo di Modena e Reggio Emilia, grazie ad un’importante opera di sensibilizzazione sulla cultura dei DSA, è riuscito a garantire a tali studenti diversi supporti individualizzati facendo emergere le loro potenzialità. Il numero degli studenti con DSA, in ambito accademico, infatti, è in crescita esponenziale come si deduce dai dati Censis presentati nel contributo .
2018
- Presentazione del database di Unimore
[Capitolo/Saggio]
Guaraldi, G; Genovese, E
abstract
La presenza sempre maggiore di studenti con DSA presso gli Atenei italiani è ormai un fatto tangibile e riconosciuto da tutti. Ancor oggi, purtroppo, non tutti i Docenti sono formati sulla tematica dei DSA e non tutti sono particolarmente sensibili ad accogliere tali studenti presso i corsi di Laurea. Vista la grande variabilità de modo in cui possono manifestarsi i DSA è considerate le diverse caratteristiche di tali studenti, è opportuno valutare in modo personalizzato le misure compensative e gli strumenti dispensativi da erogare durante il loro percorso di studi. E' proprio per tale varietà di caratteristi che il Servizio Accoglienza Studenti disabile con DSA di UNIMORE ha realizzato un repository universitario con l'obiettivo di condividere efficacemente le informazioni relative a ciascuno studente con DSA.
2018
- PRESENTAZIONE DEL PROGETTO TIDE
[Capitolo/Saggio]
Guaraldi, G; Genovese, E; Zonno, M P; Scorza, M; Stella, G
abstract
Il Progetto TIDE (New Tools For Inclusion of Dyslexic Students) nasce dalla collaborazione tra l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (capofila del progetto), For Modena (Formazione Professionale per i territori modenesi), l’Università degli Studi di Atene, l’Università Goldsmith di Londra ed il Provveditorato agli studi di Vienna. Il progetto, finanziato ed approvato dall’Unione Europea nel 2016, avrà durata triennale.
Obiettivo della ricerca è quello di ottenere un quadro realistico delle metodologie di accompagnamento degli studenti con disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) in ambito scolastico sia per quanto concerne la scuola secondaria di secondo grado che l’Università favorendo lo scambio di buone prassi tra i vari ordini e gradi scolastici. Tramite tale ricerca i diversi Partner coinvolti intendono conoscere, innanzitutto, la percentuale di studenti con DSA iscritti nelle scuole secondarie di secondo grado e nelle Università e le misure dispensative e strumenti compensativi loro erogati compiendo così un confronto tra tali dati e la percentuale di normolettori ed individuando eventuali carenze emerse dall’analisi dei bisogni.
S’intende, pertanto, dare rilievo alle metodologie didattiche utilizzate nei singoli Paesi per favorire il più possibile lo studio ad allievi con DSA ed una didattica inclusiva oltre che compiere un’opera di sensibilizzazione sulla cultura dei DSA. Tramite interviste rivolte a specialisti (corpo docente, psicologi, pedagogisti, dirigenti scolastici, ecc.) e a studenti con DSA (appartenenti sia alla scuola secondaria di secondo grado e all’Università) si cercherà di individuare i bisogni educativi degli studenti con DSA e le buone prassi adottate nei Paesi coinvolti.
Il progetto TIDE ha, pertanto, l’ambizione di favorire l’accompagnamento di studenti con DSA negli istituti superiori, nell’Università e negli enti di formazione professionale divulgando sempre di più la conoscenza degli strumenti compensativi e delle misure dispensative più idonee. Al fine di monitorare l’andamento del progetto stesso, saranno realizzati eventi moltiplicatori in ciascun Paese partner ed ulteriori manifestazioni liberamente svolte.
Il progetto ha anche lo scopo di sottolineare le sostanziali differenze relative ai servizi erogati agli studenti con DSA nei diversi Paesi europei e l’evolversi di buone prassi alle quali poter attingere al fine di garantire sempre più il diritto allo studio e pari opportunità di formazione senza correre il rischio di discriminare nessuno.
L’impatto che si prevede per il progetto TIDE è quello di attivare linee guida condivisibili da tutti i Paesi partner al fine di gestire le attività di accompagnamento scolastico di soggetti con DSA dalla scuola secondaria di secondo grado all’Università, un passaggio spesso critico per molti giovani. Realizzando tale progetto ci si augura, pertanto, di poter creare uno strumento di supporto nel passaggio dalla scuola secondaria di secondo grado all’Università garantendo sempre più pari opportunità formative ai soggetti europei con diagnosi clinica di DSA.
2018
- STUDENTI CON DSA E MONDO DEL LAVORO
[Capitolo/Saggio]
Guaraldi, G
abstract
Un numero sempre maggiore di studenti con DSA, oggi, terminata la scuola secondaria di secondo grado, si iscrive all'Università cercando, poi, di inserirsi in contesti lavorativi in linea con i propri studi e le proprie aspirazioni. Il contributo, nato da un'indagine conoscitiva condotta dall'autore, vuole sensibilizzare il mondo del lavoro sulla natura dei DSA e favorire un inserimento lavorativo sempre maggiore di tali laureati, Si intende, pertanto, sottolineare le strategie più efficaci per favorire l'inserimento lavorativo di soggetti con DSA.
2017
- Il repository di UNIMORE per il monitoraggio delle carriere universitarIe di studenti con disturbi specifici dell'apprendimento
[Capitolo/Saggio]
Guaraldi, G; Genovese, E.
abstract
La rilevazione sistematica e periodica di statistiche nell'ambito della Pedagogia Speciale è oramai, per tutti i Paesi, un compito ineludibile, che viene sollecitato anche da numerosi organismi a livello internazionale. In Italia, la mancanza di dati circa gli studenti con disabilità e con DSA è particolarmente significativa in ambito accademico e inadeguate risultano le informino attualmente prodotte dagli osservatori nazionali in merito. Il contributo riporta la buona prassi di un'Ateneo, quello di Modena e Reggio Emilia, che ha sviluppato uno strumento con cui è possibile monitorare facilmente e con rapidità la carriera di ciascuno studente con bisogni educativi speciali. Tale database, oltre a fornire preziose informazioni di tipo quantitativo, relative sia al profilo degli studenti sia ai servizi offerti, svolge la funzione di repository di informazioni e di suggerimenti didattici per i Docenti, contribuendo ad effettuare un'operazione di formazione e sensibilizzazione dell'Ateneo.
2016
- GENETICA ED AMBIENTE NELLA DISLESSIA. STRATEGIE PER FAVORIRE L'APPRENDIMENTO A SCUOLA ED ALL'UNIVERSITA' E L'INGRESSO NEL MONDO DELLA LAVORO
[Curatela]
Guaraldi, G; Ghidoni, E; Genovese, E.
abstract
Il testo presenta il complesso rapporto tra genetica, basi neurobiologiche ed i fattori ambientali nei soggetti con DSA. All'interno della cornice del neuro-sviluppo, quindi partendo da solidi dati di ricerca clinica evidence based, ed attraverso la testimonianza diretta di persone con DSA, si affrontano i disturbi specifici dell'apprendimento rispetto alla scuola, l'Università ed il mondo del lavoro, che strutturano ancora i percorsi educativi e formativi sul deficit piuttosto che sulle potenzialità dei ragazzi. E' oramai chiaro, infatti, che i DSA hanno una componente genetica molto importante che però è fortemente condizionata dall'ambiente nel quale lo studente dei strofa d interagire. Occorre, pertanto, che il contesto sia "inclusivo" e non diventi un ostacolo per la crescita formativa e motivazionale. La scuola e l'Università, in primis, devono impedire la stigmatizzazione dei soggetti con DSA, favorendone l'autonomia ed accrescendone l'autostima, offrano le strategie migliori per potenziare il loro apprendimento, perché raggiungano competenze ed abilità adeguate per entrare a pieno titolo nel mondo del lavoro e nella società.
2016
- INTRODUZIONE [Genetica e ambiente nella dislessia]
[Breve Introduzione]
Guaraldi, G
abstract
Negli ultimi anni si è parlato spesso di disturbi specifici di apprendimento (DSA) e di come sia necessario creare un "ambiente inclusivo" per favorire l'apprendimento e la crescita di autostima degli studenti stessi, ma tali concetti sono stati tenuti sempre separati: gli studi neurologici sui DSA da una parte ed i diversi ambienti (scolastico, sociale e lavorativo) dall'altra. Il testo, al contrario, tende a costruire un "ponte" tra queste differenti nozioni e sottolinea il complesso rapporto che si crea tra genetica, basi neurobiologiche e fattori ambientali nei soggetti con DSA.
2016
- Quando la barriera è nei dati...il repository di UNIMORE per monitorare le carriere universitarie di studenti con bisogni educativi speciali
[Articolo su rivista]
Guaraldi, G; Bellacicco, R.
abstract
La rilevazione sistematica e periodica di statistiche nell'ambito della pedagogia speciale è oramai, per tutti i Paesi, un compito ineludibile, che viene sollecitato anche da numerosi organismi a livello internazionale. In Italia, la mancanze adì dati circa gli studenti con disabilità e con DSA è particolarmente significativi in ambito accademico ed inadeguate risultano le informazioni attualmente prodotte dagli osservatori nazionali in merito. Il contributo riporta la buona prassi di un Ateneo, quello di Modena e Reggio Emilia che ha sviluppato uno strumento con cui è possibile monitorare facilmente e con rapidità la carriera di ciascuno studente con bisogni educativi speciali. Tale database, oltre a fornire preziose informazioni di tipo quantitativo, relative sia al profilo degli studenti sia ai servizi offerti, svolge la funzione di repository di informazioni e di suggerimenti didattici per i Docenti, contribuendo ad effettuare un'operazione di formazione e sensibilizzazione dell'Ateneo.
2015
- CONFRONTO DI PROTOCOLLI DIAGNOSTICI ALL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
[Capitolo/Saggio]
Boni, C. D.; Guzzo, F; Guaraldi, G; Genovese, E.
abstract
Nella realtà italiana la diagnosi di DSA negli adulti incontra notevoli difficoltà, in quanto i servizi per l'età evolutiva valutano solitamente ragazzi fino a 18 anni neon esiste un servizio clinico per la diagnosi dell'adulto diffuso a livello nazionale, ad eccezione di alcune realtà. Nell'anno 2013 il Servizio Accoglienza Studenti Disabili e con DSA dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con il Servizio di diagnosi per studenti ed adulti con DSA dell'arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, ha condotto una ricerca al fine di individuare quali prove fossero più sensibili per la diagnosi di DSA nei soggetti adulti, attraverso la somministrazione di due diverse batterie neuropsicologiche.
2015
- GIOVANI ADULTI CON DSA. DIAGNOSI, ASPETTI PSICOLOGICI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO
[Curatela]
Ghidoni, E; Guaraldi, G; Genovese, E.
abstract
Nonostante gli ostacoli che gli studenti dislessici incontrano durante il proprio percorso scolastico, ostacoli tanto maggiori quanto più tardiva è la diagnosi, la loro presenza nelle università è in continuo aumento. Ciò costituisce senz'altro un segnale positivo, perché è un ulteriore passo in avanti verso la piena realizzazione dei talenti di questi ragazzi, ma c'è ancora molta strada da fare. In questa prospettiva, Giovani adulti con DSA approfondisce alcune aree tematiche particolarmente rilevanti, illustrando le principali indicazioni normative ministeriali e regionali e l'iter diagnostico nei giovani adulti, descrivendo gli aspetti psicologici coinvolti e gli strumenti didattici più idonei ed efficaci per i DSA. Adottando una visione multidimensionale delle problematiche coinvolte, l'opera fornisce una base di conoscenze e di riferimenti pratici per gli operatori del settore - psicologi, medici, insegnanti, pedagogisti, educatori - e per le persone adulte con DSA, i loro familiari ed amici.
2015
- INTRODUZIONE [GIOVANI ADULTI CON DSA]
[Breve Introduzione]
Ghidoni, E; Guaraldi, G
abstract
Nonostante gli ostacoli incontrati dagli studenti con DSA durante il proprio percorso scolastico (ostacoli tanto maggiori quanto più tardiva è la diagnosi), la loro presenza nelle Università è in continuo aumento. Ciò costituisce senz'altro un segnale positivo, perché è un'ulteriore passo in avanti verso la piena realizzazione dei talenti di questi ragazzi, ma c'è ancora molta strada da fare. Il testo approfondisce alcune aree tematiche particolarmente rilevanti, adottando una visione multidimensionale delle problematiche coinvolte e descrivendo gli aspetti psicologici degli studenti con DSA.
2014
- DISLESSIA E APPRENDIMENTO NELLE LINGUE. ASPETTI LINGUISTICI, CLINICI E NORMATIVI
[Curatela]
Cardinaletti, A; Santulli, F; Genovese, E; Guaraldi, G; Ghidoni, E.
abstract
I disturbi specifici dell'apprendimento sono da tempo oggetto di studio in ambito sia clinico che di ricerca; tuttavia, nonostante abbiano trovato una preciso collocazione negli schemi di classificazione ICF, permane una forte disomogeneità, nei vari contesti nazionale, circa l'approccio specifico all'analisi, alla diagnosi ed al trattamento. Il volume intende a questo scopo promuovere un dialogo interdisciplinare, che accanto ai contributi della neuropsichiatria, della neuropsicologia, della psicologia e della logopedia tenga conto anche dell'apporto, fondamentale delle scienze del linguaggio. Dalla definizione del quadro normativo ai rapporti tra lingua orale e lingua scritta, dalle difficoltà di diagnosi nei contesti bilingui a variegate proposte operative e didattiche da attuare in classe per potenziare l'apprendimento delle lingue e le abilità di lettura, "dislessia ed apprendimento delle lingue" offre a insegnanti, alunni e genitori spunti e strumenti per comprendere meglio la dislessia, ai fini della diagnosi e degli interventi educativi che i DSA richiedono.
2014
- I SERVIZI A FAVORE DEGLI STUDENTI CON DSA PRESSO L'UNIVERSITAì DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
[Articolo su rivista]
Guaraldi, G; Guzzo, F.; Genovese, E.
abstract
Con la pubblicazione nella "gazzetta ufficiale" della Legge n. 170 del'8 Ottobre 2010, nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico, la difficoltà di apprendimento ha ottenuto un suo riconoscimento anche a livello normativo. La Legge 170 e le successive Linee Guida allegate chiariscono, prendendo in considerazione specificatamente ogni ordine e grado scolastico, quali siano le misure dispensative e gli strumenti compensativi a disposizione dei soggetti con DSA. L'articolo descrive in maniera concisa la moltitudine di misure e di strumenti previsti ed ad oggi utilizzati in ambito sia scolastiche che clinico-riabilitativo al fine di favorire una sempre più efficiente acquisizione di conoscenze individuali. Il fine ultimo di questo articolo è quello di conoscere e quindi riconoscere all'interno delle indicazioni cliniche formulate per ogni soggetto con DSA i servizi che potrebbero essergli erogati in ambito accademico.
2014
- INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO DELLE LINGUE STRANIERE A FAVORE DI STUDENTI CON DSA NELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO ED ALL'UNIVERSITA'
[Capitolo/Saggio]
Guaraldi, G; Genovese, E.
abstract
Ne presente contributo si intende sottolineare il nuovo scenario scolastico in cui si trovano a dover svolgere la propria professione gli insegnanti di scuola secondaria di secondo grado e di Docenti universitari. I primi, infatti, come i colleghi dei vari ordini e gradi scolastici precedenti, sono invitati, nei primi mesi dell'anno a redigere un profilo dello studente e le indicazioni da seguire al fine di favorirne l'apprendimento ed il raggiungimento degli obiettivi (piano didattico personalizzato) mentre i secondi devono garantire, in ambito accademico ed i occasione degli esami curricolari il diritto allo studio e pari opportunità formative tramite l'erogazione di misure dispensative e l'utilizzo di strumenti compensativi.
2013
- DISCALCULIA NEI GIOVANI ADULTI: INDICAZIONE E STRUMENTI PER UNO STUDIO EFFICACE
[Curatela]
Genovese, E; Ghidoni, E; Guaraldi, G
abstract
Indagini recenti indicano come oggi in Italia sia crescente il numero degli studenti di ogni ordine e grado scolastico che incontrano problemi dell'apprendimento del sistema dei numeri, manifestando difficoltà relative a: riconoscimento e denominazione dei simboli numerici, scrittura dei numeri, associazione del simbolo numerico alla quantità corrispondente, numerazione in ordine crescente e decrescente , risoluzione di situazioni problematiche, sintomatiche della discalculia.Il volume raccoglie i contributi dei maggiori esperti in tale ambito, partendo da una precisa definizione del disturbo per poi soffermarsi in particolare sulla sua ricaduta nei soggetti adulti. lo scopo del libro è infatti aiutare gli insegnanti , gli educatori, i professionisti e i familiari ad acquisire una migliore conoscenza della discalculia, offrendo una serie di suggerimenti e indicazioni che consentano a chi ne è affetto di migliorare la propria performance. Attraverso una didattica attenta ai bisogni educativi degli alunni discalculici è, infatti, possibile compiere progressi e raggiungere livelli soddisfacenti di competenza numerica e di calcolo sino ai più elevati gradi di istruzione.
2013
- DSA: STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE
[Capitolo/Saggio]
Guaraldi, G; Guzzo, F.; Genovese, E.
abstract
Il presente capitolo tende ad elencare gli strumenti dispensativi di cui lo studente con DSA può fruire anche in ambito accademico. La normativa vigente non si limita infatti, a richiedere che le misure dispensative e gli strumenti compensativi vengano posti in essere, ma impone alla scuola di ogni ordine e grado di rendere espliciti, entro il primo trimestre, gli interventi individualizzati e personalizzati per il singolo alunno con DSA, nonché le misure compensative e dispensative. Questi accorgimenti vengono individuati dal personale specialistico (clinico e sanitario) in sede di diagnosi neuropsicologica e prescritti all'interno di un assetto diagnostico e del rispettivo trattamento.
2013
- DSA: strumenti compensativi e misure dispensative
[Capitolo/Saggio]
Genovese, E; Guaraldi, G
abstract
Spesso le parole "difficoltà" e "disturbo" vengono utilizzate indifferentemente, eppure, ognuna di esse si riferisce a situazioni assai diverse tra loro: quando, infatti, si parla di "difficoltà di apprendimento" ci si riferisce a qualsiasi difficoltà che uno studente rincontra durante il suo percorso di studi. La normativa italiana non si limita a richiedere che le misure dispensative e gli strumenti compensativi vengano posti in essere, ma impone alla scuola di ogni ordine e grado di rendere espliciti gli interventi individualizzati e personalizzati per il singolo alunno con DSA, nonché le miste compensative e dispensative.
2013
- MATEMATICA(MENTE) POSSIBILE. I SERVIZI EROGATI AGLI STUDNETI CON DSA PRESSO L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
[Capitolo/Saggio]
Guzzo, F; Guaraldi, G; Genovese, E
abstract
Indagini recenti indicano come oggi in Italia sia crescente il numero degli studenti di ogni ordine e grado scolastico che incontrano problemi nell'apprendimento del sistema dei numeri, manifestando difficoltà relative a: riconoscimento e denominazione dei singoli numerici, scrittura dei numeri, associazione del simbolo numerico alla quantità corrispondente, numerazione in ordine crescente e decrescente, risoluzione di situazioni problematiche, sintomatiche della discalculia. Il contributo rende noti i serviz erogati agli studenti con DSA presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
2012
- DISLESSIA IN ETA' ADULTA. PERCORSI ED ESPERIENZA TRA UNIVERSITA' E MONDO DEL LAVORO
[Curatela]
Ghidoni, E; Guaraldi, G; Genovese, E; Stella, G.
abstract
Dopo i volumi "Dislessia e Università" (2010) ed "Dislessia nei giovani adulti" (2011), lo stesso gruppo di autori cura questa nuova raccolta di interventi e ricerche, la cui uscita a così breve distanza di tempo testimonia l'interesse e la vivace attività che si sono sviluppati rapidamente su questo tema. Si tratta di un settore in cui la ricerca accademica strettamente correlata alla pratica clinica ed è stimolata da esogene sociali emergenti di grande impatto, conseguenti all'approvazione della Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambiti scolastico", che prevede la tutela ed il supporto all'apprendimento delle persone con DSA anche in età adulta dirupante il percorsi universitario. L'opera sci articola in 4 sezioni:università e nuove norme, esperienze di vita, ricerche su studenti universitarie e giovani adulti, il supporto con e tecnologie informatiche. In appendice raccoglie tutti i documenti di riferimento sul tema, sia quello normativi sia quelli di società od enti scientifici, che possono essere un utile strumento di lavoro per chi è implicato direttamente nelle attività cliniche e di ricerca.
2012
- ITER LEGISLATIVO NEL FAVORIRE L'INTEGRAZIONE DEGLI STUDENTI CON DISABILITA' IN AMBITO UNIVERSITARIO E INTERVENTI DI ALCUNI ATENEI A FAVORE DEGLI STUDENTI CON DSA
[Capitolo/Saggio]
Mancarella, P; Guaraldi, G
abstract
A partire dall'entrata in vigore delle Legge 17/99 e della Legge 170/2010 un numero sempre crescente di studenti con disabilità e successivamente con DSA ha finalmente avuto accesso all'Università dove ha potuto fruire di servizi e di misure compensative in sede di esame. In tal modo è stato possibile garantire loro il diritto alo studio e pari opportunità di formazione così come previsto dalla nostra carta costituzionale. Nel 2001 la conferenza dei delegati dei Rettori universitari alla disabilità è stata riconosciuta dalla conferenza dei Rettori delle Università italiana (CRUI) quale organo ufficiale per omogeneizzare gli interventi a favore degli studenti con disabilità e con DSA in tutto il paese. Il trend di crescita degli studenti con bisogni educativi speciali è assai elevato ed in particolare gli studenti con DSA che hanno avuto accesso alle Università sono cresciuti in lodo esponenziale a scapito di un numero di iscritti alle Università in calo rispetto al passato.
2012
- La Lavagna interattiva multimediale a supporto degli studenti disabili e con DSA all'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
[Articolo su rivista]
Guaraldi, G; Genovese, E
abstract
Negli ultimi anni l'introduzione delle moderne tecnologie ha consentito agli studenti con disabilità di raggiungere un maggior grado di autonomia ed ha favorito un mutamento nella didattica che è diventata sempre più una "didattica inclusiva", incentrata sui bisogni educativi speciali di tali soggetti e soprattutto sulle potenzialità nascoste in essi. I software per l'apprendimento, le sintesi vocali, le lavagne interattive multimediali (LIM), i notebook, i tablet, gli Ipad creano una "rete integrata" che permette, grazie a linguaggi diversi e multimodali, di accrescere l'autostima dei soggetti con disabilità e favorire la loro autonomia. La lavagna è uno strumento che stimola l'apprendimento, in quanto utilizza un linguaggi ìo più vicino alla modalità comunicativa delle nuove generazioni riducendo così la distanza tra Dcoente e discente. Questo è tanto più importante nel caso di studenti con disabilità o con disturbo specifico dell'apprendimento: il disabile sensoriale può utilizzare la modalità comunicativa residua, il disabile motorio può "sfogliare" un testo, farselo leggere, prendere appunti, il ragazzo con DSA può usufruire della sintesi vocale per la lettura e/o per la scrittura.
2012
- Legge 170 e università.
[Monografia/Trattato scientifico]
Genovese, Elisabetta; Guaraldi, G.; Guzzo, F.
abstract
Legge 170 e università.
2012
- LIM e strumenti compensativi a supporto degli alunni universitari.
[Monografia/Trattato scientifico]
Genovese, Elisabetta; Guaraldi, G.; Malagoli, G. M.
abstract
ND
2012
- The CATS project
[Relazione in Atti di Convegno]
Sbattella, L.; Tedesco, R.; Li, A. Q.; Genovese, E.; Corradini, M.; Guaraldi, G.; Garbo, R.; Mangiatordi, A.; Negri, S.
abstract
University students with learning or sensorial disability often
face huge difficulties in accessing campus facilities and, specifically,
lectures. Many universities offer a wide range of support services to overcome
such issues, but this is not always enough. This paper presents
CATS, an ongoing research project involving three Italian universities,
aiming to design and test technological solutions directed towards a better
support to accessible lectures. By providing students with a set of
experimental, advanced tools, the aim of the project is also to foster
inclusive practices. The solutions described here share the principle of
being adaptable to the real needs of the students, which are measured
using ICF*, an adapted version of the WHO ICF model.
2011
- Advanced learning and ICT: new teaching experiences in university setting
[Articolo su rivista]
Fabio, Bertarelli; Corradini, Matteo; Guaraldi, Giacomo; Fonda, Sergio; Genovese, Elisabetta
abstract
The digital board is thought of as a tool that has limited use, primary or secondary school or in a situation of learning for the handicapped. This case study aims to show how these new tools can be used in for higher learning, in scientific and technical universities. The current software available on the market and its use with these tools foresees originality in the approach to teaching in the future. The article explores the use of advanced innovative technology in the lecture hall for effective teaching and learning. The digital whiteboard tool is a flexible and powerful didactic instrument that can greatly enrich the experience of both the learner and the lecturer. This article will explore a completed case study, a case study still in progress and future possibilities.
2011
- Alternative learning technologies for students with special educational needs
[Relazione in Atti di Convegno]
Giliberti, E.; Corradini, M.; Guaraldi, G.; Bertarelli, F.; Genovese, E.
abstract
In recent years, the introduction of modern technologies has allowed students with disabilities to achieve a greater degree of autonomy and independence, and favored a change in teaching that has become an increasingly inclusive education, focusing on special educational needs and, above all, on their hidden potential. The increasing number of students with special education needs at the university level requires strategies to guarantee same rights to every student. Today, the learning processes make substantial use of digital environment and students with disabilities can successfully use specific technologies. We present a system developed at the University of Modena and Reggio Emilia based on digital white boards, tablets, and a repository for the audio-video recording, and other learning resources that specially target students with special educational needs. © 2011 IEEE.
2011
- Alternative learning techonogies for students with Special Educational Needs
[Relazione in Atti di Convegno]
Giliberti, Enrico; Corradini, Matteo; Guaraldi, Giacomo; F., Bertarelli; Genovese, Elisabetta
abstract
In recent years the introduction of modern technologies has allowed students with disabilities to achieve a greater degree of autonomy and independence and favored a change in teaching that has become an increasingly "inclusive education", focusing on special educational needs and above all on their “hidden potential”. The increasing number of students with special education needs at the university level requires strategies to guarantee to every student the same rights. Today the learning processes make a large use of digital environment and the students with disabilities can successfully make use of specific technologies. We present a system developed at the University of Modena and Reggio Emilia based on digital white boards, tablets, and a repository for the audio-video recording of the lecture and of the learning resources specially addressed to students with special educational needs.
2011
- DISLESSIA NEI GIOVANI ADULTI. STRUMENTI COMPENSATIVI E STRATEGIE PER IL SUCCESSO
[Curatela]
Genovese, E; Ghidoni, E; Guaraldi, G; Stella, G.
abstract
Il volume raccoglie numerosi contributi sul tema della dislessia e dei disturbi specifici dell'apprendimento in età adulta e si basa sul pluriennale lavoro di ricerca e di pratica clinica da parte di esperti che a vario titolo operano in Italia. Una vasta ricognizione sulla ricerca internazionale offre una visione di insieme articolata ed esamina le nuove frontiere sugli aspetti eziologici della dislessia. Vengono quindi affrontati alcuni temi cruciali, quali la necessità di adattare la valutazione diagnostica nel passaggio alla scuola secondaria di secondo grado e gli strumenti e le strategia di compensazione. Vengono infine descritte esperienze di studenti dislessici all'Università o nel mondo del lavoro e forniti suggerimenti ed esempi di percorsi ed attività, con l'obiettivo di offrire loro pari opportunità di successo.
2011
- IL LUNGO VIAGGIO DI ZIA DALL'AFGHANISTAN ALL'ITALIA
[Monografia/Trattato scientifico]
Guaraldi, G; MORETTI FANTERA, M.
abstract
Il testo narra la vicenda di Zia, un ragazzo Azara fuggito dall'Afghanistan in tenera età. Non è un romano e neppure, come forse potrebbe apparire, la fredda "cronaca" della sua fugava un paese - l'Afghanistan - in cui ogni libertà è negata. Troppi elementi restano oscuri, troppi interrogativi aperti...Queste pagine son piuttosto la discesa agli inferi di un adolescente che, iniziando a ricreare, a nominare i suoi ricordi, impara contemporaneamente a specchiar dil proprio dolore nella gioia di chi si sta occupando di lui. Chi ha trascritto si è limitato a mettere semplicemente sui carta tutto ciò che adirava nella mente di Zia, i suoi sogni, le risa ed i pianti, la paura, la nostalgia, i singhiozzi che ogni tanto crepitavano in gola nel ricordare quando ancora sapeva essere normalmente gioioso ed allegro, quando amava la vita e viveva felice con i suoi genitori.
2011
- Il problema dell’accessibilità dei centri urbani: l’esempio di Modena.Atti Convegno internazionale Il wonderland nel mosaico paesistico-culturale: idea, immagine, illusione
[Articolo su rivista]
Bertacchini, Milena; Genovese, Elisabetta; Guaraldi, Giacomo
abstract
Il progetto “Modena accessibile” rappresenta un esempio di come Enti, Istituzioni ed Associazioni che operano in ambito locale nel campo dell’educazione, del turismo e delle disabilità, possano collaborare per contribuire ad una maggiore conoscenza e ad una migliore fruibilità delle realtà territoriali locali. Tra gli obiettivi del progetto vi è stato quello di tracciare, in modo accurato, un percorso pedonabile di accesso al centro storico di Modena, fruibile da tutta la popolazione.
2011
- LA TECNOLOGIA A SUPPORTO DELGI STUDENTI UNIVERSITARI CON DSA
[Capitolo/Saggio]
Guaraldi, G; Corradini, M; Fantera, M; Ruggerini, C; Fonda, S
abstract
E' inutile ricordare come la tecnologia abbia ormai invaso tutti gli ambiti del nostro mondo, compreso quello della formazione, con un'apporto decisamente positivo se si pensa che per molti studenti, non solo con disabilità certificata, ma anche con disturbo specifico i dell'apprendimento, gli strumenti tecnologici possono favorire enormemente l'apprendimento. Anche in ambito universitario si sta cercando di utilizzare tutte le misure compensative per permettere a giovani con DSA di acquisire una maggior autonomie ed indipendenza. Vengono, pertanto, descritte esperienze di studenti con DSA al'Università o nel mondo del lavoro e forniti suggerimenti ed esempi di percorsi ed attività, con l'obiettivo di offrire loro pari opportunità di successo.
2011
- Low cost wireless technology and digital board for education in rural Kenya
[Relazione in Atti di Convegno]
Bertarelli, F.; Padoa, S.; Guaraldi, G.; Genovese, E.; Corradini, M.; Mayeku, B.; Kilwake, J.
abstract
The application of wireless technologies in education is having a big development, but contrary to what we think the tools are not overly expensive. Thanks to the spread of wireless coverage, it's possible to reach the most remote corners and rural areas with simple mobile phone connected to a central system of information dissemination. This paper explores the use of wireless technology in combination with low-cost tools that have enabled access to education in rural areas of Kenya: this is a work in progress that will surely give you amazing results in the coming years. © 2011 Springer-Verlag.
2011
- Validation Of Current International Legislation On Organ Allocation With Actual Practice In Persons With Disability.
[Abstract in Rivista]
Nizzi, Mc; Ravera, F; Bonucchi, D; Genovese, Elisabetta; Griffo, G; Guaraldi, Giovanni; Guaraldi, Giacomo
abstract
There is increasing concern that persons with disability are being marginalized and discriminated against for their disability status in the organ allocation process despite legislation which guarantees transparency and equity. This is due to perceived infeasibility of organ allocation in this subset of patients with end-stage organ failure.
2010
- AL DIPLOMA E ALLA LAUREA CON LA DISLESSIA. STORIE DI VITA E METODOLOGIE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO E L'UNIVERSITA'
[Monografia/Trattato scientifico]
Guaraldi, G; Pedroni, P; MORETTI FANTERA, M.
abstract
Di difficoltà e disturbi di apprendimento - riferiti studenti della scuola primaria e secondaria, ma anche universitari - si parla sempre di più, ma su queste problematiche la competenza di Docenti, genitori ed altri operatori interessati può e deve crescere ancora molto. Il libro le affronta fornendo sia informazioni sia indicazioni e piste di lavoro: il necessario ricorso alle teorie è infatti sempre condotto alla luce ed in vista delle esigenze di chi opera quotidianamente nel campo educativo. Raccogliendo le esperienze e le storia di studenti di scuola secondaria di secondo grado ed universitari, senza filtri ne censure, il volume individua criticità e modalità/relazioni di aiuto traducendo le esperienze che si sono rivelate positive in concreti suggerimenti educativi e/o percossi didattici. Permette così di comprendere meglio come, attraverso un grande impegno, le persone con disturbi specifici di apprendimento raggiungano i livelli più alti della scolarizzazione, combattendo per farsi accettare nelle loro diversità e dimostrando che, pur con le oggettive difficoltà, si può imparare e crescere anche con la dislessia.
2010
- ALTERNATIVE LEARNING TECNOLOGIES FOR STUDENTS WITH SPECIAL EDUCATIONAL
[Capitolo/Saggio]
Giliberti, E; Corradini, M; Guaraldi, G; Bertarelli, F; Genovese, E
abstract
n recent years the introduction of modern technologies has allowed students with disabilities to achieve a greater degree of autonomy and independence and favored a change in teaching that has become an increasingly "inclusive education", focusing on special educational needs and above all on their “hidden potential”. The increasing number of students with special education needs at the university level requires strategies to guarantee to every student the same rights. Today the learning processes make a large use of digital environment and the students with disabilities can successfully make use of specific technologies. We present a system developed at the University of Modena and Reggio Emilia based on digital white boards, tablets, and a repository for the audio-video recording of the lecture and of the learning resources specially addressed to students with special educational needs.
2010
- DISLESSIA E UNIVERSITA'. ESPERIENZE ED INTERVENTI DI SUPPORTO
[Curatela]
Genovese, E; Ghidoni, E; Guaraldi, G; Stella, G.
abstract
La presenza di studenti dislessici nelle Università è in rapido aumento e richiede provvedimenti specifici per assicurare loro pari opportunità di apprendimento e successo formativo. La dislessia è un disturbo "invisibile" che può condizionare pesantemente lo studio, ma non esclude la possibilità di laurearsi ed avere una vita professionale soddisfacente, purché si predispongano aiuti e strumenti che facilitino le attività accademiche. Dislessia ed Università riunisce, per la prima volta, i contributi dei gruppi di ricerca che si occupano della diagnosi e dell'intervento a favore dei dislessici adulti, In Italia, nonostante la situazione si presenti problematica fin dalla diagnosi per la mancanza di strumenti specifici si registra un vivace interesse dei Servizi per gli studenti disabili di alcune Università. Il volume affronta diversi aspetti del problema: dalla valutazione diagnostica a l'individuazione di strumenti e strategie per favorire il lavoro accademico, fino alle opportunità ed alle risorse delle nuove tecnologie. Il confronto con la situazione inglese fornice inoltre stimoli interessanti per la gestione della dislessia, non solo a livello universitario, ma anche per l'inserimento nel mondo del lavoro.
2010
- LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM) A SUPPORTO DEGLI STUDENTI DISLESSICI
[Capitolo/Saggio]
Fonda, S; Guaraldi, G; CORRADINI M., GENOVESE E
abstract
L'Università di Modena e Reggio Emilia offre pari opportunità di formazione a tutti gli studenti, compresi quelli con DSA. Gli strumenti adottati per favorire l'apprendimento di questi ultimi sono, innanzitutto, l'utilizzo di ausili dispensativi e la concessione di misure compensative. In particolare, tra i possibili ausili utilizzati per la didattica universitaria l'Ateneo di Modena e Reggio Emilia ha impiegato un numero consistente di Lavagne interattive Multimediali (LIM) all'interno di un progetto valutato positivamente dal MIUR. Scopo di tale progetto era quello di adottare una nuova serie di strumenti informatici che favorissero l'apprendimento di alunni con DSA.
2010
- STUDENTI DISLESSICI ALL'UNIVERSITA' DI MODENA E REGGIO EMILIA: ESPERIENZE D'INCLUSIONE UNIVERSITARIA
[Capitolo/Saggio]
Ruggerini, C; Guaraldi, G; Genovese, E; MORETTI FANTERA, M; Bertolani, F; Mingione, A
abstract
In Italia le disposizioni legislative a favore degli studenti con DSA nel 2010 erano ancora molto carenti. Si parlava, infatti, di integrazione di alunni con disabilità. L'alunno con DSA, la contrario, non era tutelato prima della Legge 170/2010 nonostante la Conferenza Nazionale dei delegati Universitari alla Disabilità (CNUDD) in collaborazione con l'Associazione Italiana Dislessia (AID) già prima della Legge cercasse di favorire l'integrazione scolastica ed universitaria anche degli alunni con DSA garantendo loro il diritto allo studio e pari opportunità di formazione tramite la fruizione di ausili compensativi e misure dispensative.
2010
- Studenti dislessici all'Università di Modena e Reggio Emilia: primi dati e riflessioni di un gruppo di lavoro.
[Capitolo/Saggio]
Genovese, E; Guaraldi, G
abstract
Studenti dislessici all'Università di Modena e Reggio Emilia: primi dati e riflessioni di un gruppo di lavoro.
2010
- The digital board in a university setting: Two real cases in Europe and East Africa
[Relazione in Atti di Convegno]
Bertarelli, F.; Corradini, M.; Guaraldi, G.; Genovese, E.; Kilwake, J.; Mutua, S.
abstract
Usually the digital board is thought of as a tool that can only be used beneficially in the context of primary school, secondary school or in a situation of learning handicap. In this case study we want to highlight how the new tools can be used in more broad settings such as teaching in scientific and technical universities. The easy adoption of all useful software on the market to the use of these tools makes them an innovative element in the teaching techniques of the future. © 2010 Springer-Verlag Berlin Heidelberg.
2008
- LETTURA E MEDITAZIONE QUOTIDIANA DELLA SACRA SCRITTURA
[Traduzione di Libro]
Guaraldi, G
abstract
L'opera De Sacrae Scripturae lectione ac meditatione quotidiana (Basilea 1561) è presentata qui per la prima volta in traduzione italiana. Due gli intenti fondamentali dell'autore: ricordare i benefici derivanti dall'ascolto e dalla lettura della sacra Scrittura e offrire un calendario utile per orizzontarsi nella lettura dei testi sacri. I santi e i padri della Chiesa citati sono tantissimi: san Giovanni Crisostomo, sant'Agostino, san Gerolamo, sant'Antonio, sant'Ambrogio e molti altri. Partendo dal dato certo che la Scrittura è la Parola di Dio, Iperio ne dimostra l'efficacia: tale Parola non ritornerà a Dio senza aver dato il suo frutto, "senza aver dato il seme al seminatore e senza aver irrigato e fatto germogliare la terra". L'Ascolta Israele" è il filo conduttore, l'invito di Dio all'uomo ad ascoltare una Parola che si è rivelata "ai piccoli e agli stolti e non ai sapienti e agli intelligenti".
2007
- Genius loci: l’anima dei luoghi ritrovati. Mostra, Museo Universitario "Gemma 1786", Dipartimento di Scienze della Terra, 6-20 maggio 2007
[Esposizione]
Bertacchini, Milena; Fontana, Daniela; Galli, Ermanno; Gavioli, Giovanna; Guaraldi, Giacomo; Padovani, Veronica; Rompianesi, P.; Rossi, Antonio; Zinanni, M.
abstract
Genius loci è l’anima dei luoghi ritrovati presentati attraverso una selezione di una trentina di immagini tratte da una raccolta fotografica composta da oltre un centinaio tra negativi e lastre eseguite da fotografi dilettanti locali sconosciuti del secolo scorso.Ogni riproduzione rappresenta un documento visivo delle trasformazioni che hanno caratterizzato il paesaggio naturale e sociale del territorio emiliano e italiano tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. Tra i soggetti: paesaggi urbani e appenninici, ritratti di personaggi e di gente comune, scene di vita quotidiana e di eventi catastrofici naturali.Ogni immagine esposta è un frammento della memoria locale in grado di suscitare emozioni, sentimenti e forse anche ricordi lontani in chi le osserva. Ogni fotografia fa rivivere l’anima di quel “genius loci” che ne ispirò lo scatto.Evento realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena in collaborazione con il Servizio Accoglienza Studenti Disabili dell'Ateneo di Modena.
2007
- Toccare le carte, conoscere il territorio. Mostra, Documentaria VI edizione, Modena, 2-7 settembre 2007
[Esposizione]
Bertacchini, Milena; Artioli, A.; Caselli, A.; Gavioli, Giovanna; Guaraldi, Giacomo; Mariani, A.; Padovani, Veronica
abstract
La Cartografia è una Scienza applicata che il progetto L-hand made, ovvero carte e paesaggi a portata di mano (responsabile dott. Milena Bertacchini) vuole utilizzare come motore di conoscenza per comunicare il valore del paesaggio e del territorio quale importante bene comune. La mostra "Toccare le carte, conoscere il territorio" rappresenta un approfondimento specifico di questo progetto, prevalentemente dedicata a come trasmettere la conoscenza del territorio per mezzo di concetti cartografici a giovani di varie culture ed a persone con disabilità sensoriali e cognitive, attraverso strumenti didattici, convenzionali e non solo, in grado di coinvolgere l’intera sfera sensoriale. Le mappe topografiche tattili e i plastici tridimensionali esposti, realizzati in collaborazione con il Servizio Accoglienza Studenti Disabili dell'Università di Modena e Reggio Emilia, l’Istituto Statale d’Arte “A. Venturi” di Modena e l’Unione Italiana Ciechi, sezione di Modena, sono i primi risultati concreti di una ricerca, avviata nel 2006, il cui scopo era quello di favorire un accesso “universale” a temi legati al nostro paesaggio naturale e culturale.La mostra è stata allestita nell'ambito della VI edizione di Documentaria (2-7 settembre 2007) "le Vie della Scienza", promosso da Comune di Modena, Assessorato all'Istruzione e Politiche per l'Infanzia, Autonomia scolastica, Rapporti con l'Università; Multicentro Educativo "Sergio Neri" Comune di Modena; Provincia di Modena, Assessorato Istruzione e Formazione Professionale.