Nuova ricerca

CHIARA SPACCAPELO

Ricercatore Universitario
Dipartimento di Giurisprudenza


Home | Curriculum(pdf) | Didattica |


Pubblicazioni

2024 - La reclamabilità del provvedimento che rigetta il ricorso per la nomina del consulente tecnico preventivo ai fini della composizione della lite [Articolo su rivista]
Spaccapelo, Chiara
abstract


2024 - Recensione al Volume Federico Carpi, Paolo Biavati, Elena Zucconi Galli Fonseca, Carlo Rasia, Tito Carnacini. Il Maestro, lo studioso, il Rettore, Bologna University Press, Bologna, 2024. [Recensione in Rivista]
Spaccapelo, Chiara
abstract


2023 - Commento art. 18 [Commento scientifico]
Spaccapelo, Chiara
abstract


2023 - Lack of decision: no annulment of the vitiated award if the disregarded claim should still be rejected [Nota a Sentenza]
Spaccapelo, C.
abstract


2023 - Leonardo Filippi, Il nuovo ordinamento giudiziario. Aggiornato alla l. n. 71/2022, Torino 2022, pp. 1-148 [Recensione in Rivista]
Spaccapelo, Chiara
abstract


2023 - L’accesso alla magistratura ordinaria e il passaggio alle funzioni di legittimità [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, Chiara
abstract

Il tema del reclutamento dei magistrati è da sempre motivo di attenzione e oggetto di studio da parte della dottrina. Del resto è evidente che il modo con il quale i magistrati vengono reclutati è di primaria importanza, poiché dal reclutamento, così come dalla formazione, dipende “il livello e la qualità della giustizia”. Il contributo, dopo aver analizzato gli effetti negativi che il concorso di primo grado ha determinato nel sistema giustizia, illustra il regime attuale del concorso per l’accesso in magistrata, evidenziando altresì le riforme ancora necessarie. Lo studio prosegue con l’esame, anche in chiave critica, dei nuovi criteri per il passaggio dei giudici alle funzioni di legittimità.


2023 - Omessa pronuncia: nessun annullamento del lodo viziato se la domanda disattesa dovrebbe comunque essere rigetta [Nota a Sentenza]
Spaccapelo, Chiara
abstract


2023 - Parità di genere e professioni legali. Una lunga storia … [Curatela]
A, a. Vv.; Spaccapelo, Chiara
abstract

Il volume nasce dall’incontro tra il mondo accademico e l’ambiente professionale, per contribuire, da diverse prospettive e in chiave diacronica, alla riflessione sul tema della parità di genere nelle professioni legali. Alla luce delle differenze ancora esistenti, i contributi affrontano alcune delle principali questioni connesse con l’accesso delle donne all’avvocatura e alla magistratura, dal punto di vista storico e attuale, nel più ampio quadro dell’attuazione del principio costituzionale di eguaglianza. La finalità è anche quella di promuovere una cultura dell’uguaglianza realmente paritaria, vale a dire una cultura capace di muoversi non solo sul piano dell’omogeneità, ma anche su quello della diversità, valorizzando le caratteristiche di ciascuna persona-professionista, in un’ottica pluralistica e inclusiva.


2023 - Presentazione [Breve Introduzione]
Spaccapelo, Chiara
abstract


2022 - Il procedimento per l’adozione di un minore d’età [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, Chiara
abstract


2022 - Luigi Paolo Comoglio, Mito, fantasia e realtà del giudice imparziale, Wolkers Kluwer-Cedam, Milano 2021, pp. 1-343 [Recensione in Rivista]
Spaccapelo, Chiara
abstract


2022 - Profili processuali e tutele della separazione e del divorzio delle coppie internazionali [Monografia/Trattato scientifico]
Spaccapelo, Chiara
abstract

Nella società moderna sono numerose le coppie internazionali, composte da coniugi di nazionalità diversa o che vivono in uno Stato diverso da quello di provenienza. Dopo un breve inquadramento sui matrimoni misti, dalla loro antica origine, alle questioni che la crisi di queste coppie oggi impone di affrontare, l’opera si propone di orientare il giurista (avvocato, giudice e notaio) nel mosaico derivante dall’interazione dei regolamenti europei fra loro e con le norme interne. La ricerca analizza quindi la normativa dell’Unione, le decisioni della Corte di giustizia e della Corte EDU, con attenzione alle pronunce dei giudici nazionali, per evidenziare i numerosi problemi che la separazione e il divorzio comportano, nella ricerca di possibili soluzioni. Scopo ultimo è sollecitare il confronto su una materia delicata che incide sulla vita delle persone. L’evoluzione del diritto di famiglia, con coniugi internazionali che, indipendentemente dal genere, formano famiglie e si muovono in Europa (e non solo) pone nuove sfide ed esige scelte legislative più coraggiose, per una tutela dei diritti rapida ed effettiva, soprattutto in relazione ai figli minori.


2021 - Commento all’art. 664 c.p.c [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, Chiara
abstract


2021 - Commento all’art. 665 c.p.c [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, Chiara
abstract


2021 - Eccessiva durata del processo e responsabilità disciplinare dei magistrati : il ritardo nel deposito dei provvedimenti fra storia e attualità [Articolo su rivista]
bianchi riva, R.; Spaccapelo, C.
abstract

The matter on the excessive duration of the judicial processes and its damaging consequences about the effects of the legal protection has always been one of the main issues in the relationship between justice and public opinion. Since the Italian unification, the problem has been mainly considered from the point of view of both judicial process reforms and judicial system reforms, without, however, providing adequate means to affect the organization of the structure and the personnel. It is just a short time since our legal system provided protection resources based on the principle of a fair duration of the judicial process, established in Article 111 of the Constitution. Whereas, since the beginning of the twentieth century, the disciplinary liability of judges, due to the delay in filing judicial orders, has represented one of the main resource not only to contain the most serious events (nowadays they cause even fiscal damage by disservice) but also to restore credibility in the judicial activity for the complicated dynamics related to the relationship between judiciary and society. Both the matters on the disciplinary liability of judges and the judiciary independence are interwoven in Italian history after unification and they had to find a delicate equilibrium. If during the liberal age and the Fascism, the disciplinary liability – according to the nineteenth-century model of the judge as an officer integrated in the state apparatus – allowed the control over judges – which was largely guaranteed, directly or not, by the executive power –, in republican Italy, instead, it fulfilled the aim to ensure the regular execution of the judicial activity thanks to a self-government system and to a different judge’ role inside the judicial system. The disciplinary bodies that were called to evaluate the judges’ conduct – the Supreme Disciplinary Court before and then after the year 1958 the Disciplinary Division of the Superior Council of the Judiciary – have realized a balance between the requests for reducing the long time frames in justice and the need to protect the prestige of judges. Referring to the case law of the Disciplinary Division of the Superior Council of the Judiciary, the Castelli reform introduced a standardization of disciplinary wrong, including the delay in filing judicial orders. It is regulated by art. 2 paragraph 1 letter q, of Legislative Decree of 23 february 2006 no. 109, and in accordance with it, the «repeated, serious and unjustified delay to carry out the job in the exercise of their duties» constitutes a wrong; «it is supposed that a delay is not serious when it does not exceed three times the period provided for by the law to carry out the job, except it may be proved otherwise». Such prediction represents already an improvement over the last years, where the disciplinary judge – in the absence of a rule considering the conduct of the ‘idle’ judge as a particular illegal case – could punish the most striking cases in a discretionary and variable manner, and not without contradiction. So these cases showed a clear violation by the judge who was blamed for a lack of diligence and his negligence was often accompanied by a complaint from the lawyers. At present in accordance with the provisions, three different and concurrent conditions must exist for the delay to be illegal: reiteration, seriousness of the delay and a lack of justification. These conditions (that are here studied according to the case law) are therefore all essential for the punishment of the delays. This study aims to determine if the case law measures, in the absence of suitable regulatory means for avoiding or at least containing the phenomenon of the slowness of proceedings, firstly, by the Supreme Disciplinary Court and, later, by the Disciplinary Division of the Superior Council of the Judiciary which had to punish the wrong of each judge, have been able to find a diffi


2021 - Imparzialità, terzietà, neutralità e indipendenza degli arbitri [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, Chiara
abstract

It is a fundamental principle in arbitration that every arbitrator must be and must remain independent and impartial towards the parties and the dispute. However, there is a lot of confusion and uncertainty regarding the topic. The arbitrator is a judge (a private judge); after the last arbitrators’ subscription, the award produces the effects of a judgement delivered by the judicial authority (art. 824 bis Italian Code of Civil Procedure). This involves the application of due process standards to arbitration. The A. analyzes the different concepts of impartiality, independence and neutrality. The cornerstone of these principles is the arbitrators’ disclosure obligation, which begins with their nomination and lasts throughout the arbitral proceedings. The IBA Guidelines on Conflicts of Interest in International Arbitration (the IBA Guidelines) contains helpful guidance on best practice. After the above, the comparison between iudex suspectus and arbiter suspectus is taken into consideration. The paper argues that the mere fact that the judge appears partial is not allowed, since that is one of the cases referred to in Article 51 of the Italian Code of Civil Procedure, which justifies its challenge, regardless of the verification of its actual partiality. For the arbitrator, the reasoning must be reversed: what really matters is that he/she is effectively impartial.


2021 - La ricusazione dell’arbitro: motivi e procedimento [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, Ch
abstract

The system of challenging an arbitrator is aimed at the protection of the parties’ fundamental right to an impartial and independent tribunal. The general framework for the grounds for challenging arbitrators has been expressly set out under Article 815 Italian Code of Civil Procedure. Based on doctrine and jurisprudence, the A. examines the grounds for challenge of an arbitrator, one by one, and how they are applied. After that, the Challenge Procedure is explained in its phases: The request, the timing of challenge, the competent judge and the effects on arbitration. In Italy, as a rule, the challenge shall be made by petition to the president of the tribunal, in whose district the arbitration has its seat. However, in the case of administered, or “institutional”, arbitration, it is necessary to refer to the Arbitration Rules of the Institution chosen by the parties in the arbitration agreement in order to identify who will decide the challenge of the arbitrator (for example, Arbitral Council). In this case, it is necessary to verify whether the administered challenge replaces the judicial challenge (as it is preferable) or if it is added to it, instead. Moreover, Institutional Arbitration Rules may provide for further cases of replacement or challenge of the arbitrators in addition to those provided by the law. The research analyzes the final order that decides regarding the challenge and the numerous problems it poses, in particular, notwithstanding the art. 815 Italian Code of Civil Procedure provides “The president shall decide by an order which is not subject to recourse”, the questions are whether it is contestable or not and who is authorized to propose recourse (particular attention is given to the delicate position of the disqualified arbitrator). Finally, the A. considers the scope of the application of Art. 815 Italian Code of Civil Procedure and concludes for its applicability also to the arbitration “irrituale” (Art. 808 ter Italian Code of Civil Procedure).


2020 - Commento all’art. 709-bis c.p.c [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, Chiara
abstract


2020 - Commento all’art. 711 c.p.c [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, Chiara
abstract


2020 - Giampietro Ferri, AlbertoTedoldi (a cura di), La responsabilità civile dei magistrati, ESI, Napoli 2019, pp. 1-307 [Recensione in Rivista]
Spaccapelo, Chiara
abstract


2020 - Indipendenza e imparzialità dell'arbitro [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, Ch
abstract


2020 - La redazione chiara e sintetica degli atti processuali civili (in particolare di quelli di impugnazione): tra protocolli, riforme e principi giurisprudenziali [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, Chiara
abstract


2020 - Pignoramento presso terzi : la Consulta salva il nuovo art. 549 c.p.c [Nota a Sentenza]
Spaccapelo, Chiara
abstract


2018 - Commento agli artt. 474-476 c.p.c [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, Chiara
abstract


2018 - Commento agli artt. 492-494 c.p.c [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, Chiara
abstract


2018 - Commento agli artt. 546-548 c.p.c [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, Chiara
abstract


2018 - Commento agli artt. 602-604 c.p.c [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, Chiara
abstract


2018 - Considerazioni sui motivi e sul procedimento di ricusazione dell’arbitro [Nota a Sentenza]
Spaccapelo, C.
abstract


2018 - Sulla legittimazione dell'arbitro ad impugnare l'ordinanza che accoglie la ricusazione [Nota a Sentenza]
Spaccapelo, C.
abstract


2017 - Commento all'art. 664 c.p.c [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, C.
abstract


2017 - Commento all'art. 665 c.p.c [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, C.
abstract


2017 - Ferri, Tedoldi (a cura di), L’ordinamento giudiziario a dieci anni dalla legge n. 150 del 2005, ESI, Napoli 2016, pp. 1-239 [Recensione in Rivista]
Spaccapelo, Ch
abstract


2016 - Ancora sull’applicabilità o meno dell’art. 815 c.p.c. all’arbitrato irrituale [Nota a Sentenza]
Spaccapelo, C.
abstract


2016 - Commento all'art. 711 c.p.c [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, C.
abstract


2016 - Commento all’art. 709-bis c.p.c [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, C.
abstract


2016 - Le ultime modifiche in tema di ricerca e pignoramento dei beni [Articolo su rivista]
Spaccapelo, C.
abstract


2016 - L’adozione dei minori d’età : il procedimento per l’adozione di un minore d’età [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, C.
abstract


2016 - Sulla motivazione della sentenza tramite la trascrizione integrale di atti di parte [Nota a Sentenza]
Spaccapelo, C.
abstract


2015 - Commento agli articoli 474, 475, 475 c.p.c [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, C.
abstract


2015 - Commento agli artt. 492, 492 bis, 493, 494 c.p.c [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, C.
abstract


2015 - Commento agli artt. 546, 547, 548 c.p.c [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, C.
abstract


2014 - Commento all’art. 815 c.p.c.- Ricusazione degli arbitri [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, C.
abstract


2014 - Note sull'ambito oggettivo e soggettivo della clausola compromissoria, nonché sulla sua interpretazione [Nota a Sentenza]
Spaccapelo, C.
abstract


2014 - Sulla rappresentanza e difesa del minore nei giudizi di adottabilità [Nota a Sentenza]
Spaccapelo, C.
abstract


2013 - Aggiornamento agli artt. 602-604 c.p.c [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, C.
abstract


2013 - Aggiornamento agli artt.513-524 c.p.c [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, C.
abstract


2013 - Aggiornamento artt. 165-166 disp. att. c.p.c [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, C.
abstract


2013 - Brevi note sul fenomeno successorio nel giudizio in Cassazione [Articolo su rivista]
Spaccapelo, C.
abstract

Viene affronta l’interessante e controversa questione della regolamentazione del fenomeno successorio, nel suo duplice aspetto di successione a titolo universale e di successione a titolo particolare, nel processo in Cassazione. Attenzione specifica viene data alle modalità e ai tempi in cui il successore (sia quello ex art. 110 c.p.c. sia quello ex art. 111 c.p.c.) può intervenire nel giudizio di legittimità,in considerazione del fatto che il fenomeno successorio deve essere provato e il processo davanti alla Suprema Corte si caratterizza per essere sostanzialmente carente di una fase di istruzione probatoria.


2013 - Commento all'art. 486 c.p.c [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, C.
abstract


2013 - Filippo Danovi, Federico Ferraris, La cultura della mediazione e la mediazione come cultura, Milano, Milano 2013, in Riv. dir. proc., 2013, 1501 [Recensione in Rivista]
Spaccapelo, Chiara
abstract


2013 - Il decreto ex art. 148 c.c. costituisce titolo esecutivo ma non è atto iniziale del processo espropriativo [Nota a Sentenza]
Spaccapelo, C.
abstract


2013 - Interruzione del processo [Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Saletti, A.; Spaccapelo, C.
abstract


2013 - Sulla non ricorribilità in cassazione dell’ordinanza sulla ricusazione dell’arbitro [Nota a Sentenza]
Spaccapelo, C.
abstract

Il breve studio muove da una recente decisione della Suprema Corte che ha negato la ricorribilità in cassazione dell’ordinanza con cui il presidente del tribunale si pronuncia sull’istanza di ricusazione dell’arbitro. Analizzata la cornice normativa e sistematica, le conclusioni dei giudici di legittimità non paiono condivisibili, apparendo preferibile ritenere che l’ordinanza resa in materia di ricusazione dell’arbitro (tanto interno quanto internazionale) sia ricorribile in cassazione, avendo entrambi i carattere della “sentenza” sostanziale di cui all’art. 111 Cost.: vale a dire decisorietà e definitività.


2012 - Il ricorso per cassazione senza nuovo deposito delle copie degli atti e dei documenti [Articolo su rivista]
Spaccapelo, C.
abstract


2012 - Il titolo esecutivo europeo [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, C.
abstract


2012 - Metafora, Opposizione di terzo all’esecuzione, ESI, 2012, in Riv. dir. proc., 2013, 1138 s [Recensione in Rivista]
Spaccapelo, Chiara
abstract


2012 - Se la colleganza universitaria e un interesse comune di carattere scientifico possano integrare motivi di ricusazione dell’arbitro [Articolo su rivista]
Spaccapelo, C.
abstract

Nel commento, originato da una pronuncia del Tribunale di Napoli resa in materia di ricusazione dell'arbitro, si esaminano i motivi di cui all'art. 815, comma 1, nn. 3 e 5 c.p.c. e si esclude che, in essi, possa rientrare il rapporto di colleganza universitaria fra arbitro e difensore di una parte. Al pari, si ritiene che gli interessi di carattere scientifico non possano legittimare una richiesta di ricusazione dell'arbitro.


2012 - Sull’inammissibilità di ogni forma di rinuncia nei procedimenti di nomina dell’amministratore di sostegno [Articolo su rivista]
Spaccapelo, C.
abstract

Lo studio muove da un provvedimento del Tribunale di Palermo che ha escluso l’ammissibilità nel procedimento per la nomina di un amministrazione di sostegno della rinuncia agli atti, della rinuncia alla domanda, nonché della rinuncia all’azione. Si tratta di una questione di estrema rilevanza tanto pratico-operativa quanto sistematica, e, allo stato, poco indagata dalla giurisprudenza


2011 - Anche in materia di appalto spetta all’obbligato provare l’esattezza del proprio adempimento [Articolo su rivista]
Spaccapelo, C.
abstract

Lo studio prende spunto da sentenza della Suprema Corte, la quale estende al contratto di appalto i principi formulati dalle Sezioni Unite nel 2001 in tema di riparto dell'onere della prova in ipotesi di inadempimento delle obbligazioni. I giudici di legittimità sostengono che spetti al creditore provare solo la fonte del suo diritto mentre incombe sul debitore l'onere di provare l'avvenuto adempimento, ovvero l'esattezza dello stesso nel caso venga dedotto dall'attore l'inesatto adempimento. Tale soluzione in sé suscita numerosi dubbi, poiché, in linea generale, non pare ragionale fissare un unico criterio probatorio per due fattispecie strutturalmente diverse come l'inadempimento totale e l'inesatto adempimento (per cui si ritiene logico accollare al creditore la prova dell'inesattezza dell'adempimento). L'analisi procede poi con l'esame degli artt. 1218, 1453 c.c., nonché, dell'art. 1667 c.c. che, con specifico riguardo al contratto di appalto, indica nel committente la parte gravata dall'onere di dare la prova dei vizi e dei difetti lamentati.


2011 - Brevi osservazioni sull’impugnazione per nullità del lodo arbitrale [Articolo su rivista]
Spaccapelo, C.
abstract

Vengono, dapprima, esaminati gli orientamenti della giurisprudenza sia in merito ai casi di inesistenza del lodo sia in tema di impugnazione per nullità del lodo arbitrale sotto il profilo del vizio di motivazione ex art. 829, comma 1, n. 5, c.p.c., nonché della violazione delle regole di ermeneutica contrattuale. Tali posizioni, tuttavia, devono essere, a parere dell'Autrice, ripensate alla luce delle più recenti riforme legislative.


2011 - Commento all'art. 711 c.p.c [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, C.
abstract


2011 - Commento all’art. 474 c.p.c [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, C.
abstract


2011 - Commento all’art. 475 c.p.c [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, C.
abstract


2011 - Commento all’art. 476 c.p.c [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, C.
abstract


2011 - Commento all’art. 492 c.p.c [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, C.
abstract


2011 - Commento all’art. 493 c.p.c [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, C.
abstract


2011 - Commento all’art. 494 c.p.c [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, C.
abstract


2011 - Commento all’art. 709-bis c.p.c [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, C.
abstract


2011 - Istruzione preventiva e arbitrato dopo la sentenza n. 26 del 2010 della Corte costituzionale [Articolo su rivista]
Spaccapelo, C.
abstract


2010 - Ancora sul ricorso collettivo-cumulativo nel processo tributario e sulle sue condizioni di ammissibilità [Articolo su rivista]
Spaccapelo, C.
abstract

Il lavoro, dopo aver esaminato le differenze e diverse condizioni di proponibilità del ricorso cumulativo e dell ricorso collettivo - cumulativo, si sofferma sull'istituto del litisconsorzio facoltativo tanto nel diritto processuale civile quanto in quello tributario. Si cerca, infine, di individare una ratio del processo plurisoggettivo - cumulato sin dall'origine al fine di offire una soluzione al problema dell'ammissibilità o meno di un ricorso collettivo-cumulativo nelle liti fiscali.


2010 - Brevi note sulla chiamata del terzo iussu iudicis nel processo tributario [Articolo su rivista]
Spaccapelo, C.
abstract

Lo studio, dopo aver analizzato ragion d'essere e finalità della chiamata iussu iudicis ex art. 107 c.p.c., si sofferma sul disposto dell'art. 14 del d.lgs. n. 546 del 1992 e, segnatamente, sull'assenza di un espresso riferimento alla chiamata per ordine del giudice. L'analisi procede poi con la proposta dell'estensione dell'istituto previsto nell'art. 107 c.p.c. al processo tributario.


2010 - I limiti cronologici della sopravvenienza del mandato al difensore, in caso di morte della parte rappresentata [Articolo su rivista]
Spaccapelo, C.
abstract


2010 - Sulla competenza a pronunciare i provvedimenti di revisione delle condizioni di affidamento dei figli minori [Articolo su rivista]
Spaccapelo, C.
abstract

Lo studio analizza la ripartizione delle competenze fra Tribunale ordinario e tribunale per i minorenni. Rilevato il complesso "intreccio" di competenze nel caso di modifica delle condizioni di affidamento dei figli minori di fronte e condotte dei genitori pregiudizievoli, ci si sofferma sulle soluzioni già raggiunte in dottrina e in giurisprudenza in tema di provvedimenti ex art. 333 c.c. Infine, si tenta di offrire una soluzione alla controversa questione, anche se si rileva come, allo stato, risulti imprescindibile un intervento legislativo che si accompagni ad una riforma della struttura giudiziaria: il tanto atteso tribunale unico sul diritto di famiglia, capace di riunificate, davanti ad un solo organo giudiziario, una materia molto impegnativa e delicata, oggi frammentata tra tribunale dei minori, giudice ordinario e giudice tutelare.


2009 - L'imparzialità dell'arbitro [Monografia/Trattato scientifico]
Spaccapelo, C.
abstract

La questione dell''imparzialità dell''arbitro è venuta alla ribalta soprattutto negli ultimi decenni, come conseguenza della globalizzazione che ha incrementato gli scambi transfrontalieri di merci e servizi che hanno portato ad un aumento dei casi di arbitrati con collegamenti fra Paesi diversi. L''imparzialità dell''arbitro è un problema che non può più essere risolto unicamente a livello nazionale, divenendo un problema transnazionale impone un''esigenza di sintonia e di uniformità delle forme di tutela. Lo studio individua i possibili strumenti volti a garantire l''imparzialità dell''arbitro con particolare riferimento all''arbitro rituale, imparzialità che coinvolge geneticamente problemi più complessi e talvolta più sfuggenti di quelli che si pongono per il giudice ordinario: l’arbitro sovente è il frutto di una scelta nominativa delle parti, le quali dovranno financo retribuirlo; il magistrato, di contro, è istituzionalmente terzo ed imparziale, sempre precostituito rispetto alla lite e stipendiato dallo Stato. Il lavoro si è articolato in dodici capitoli, a loro volta raggruppati in quattro parti. La prima incentrata sul concetto di imparzialità nell''arbitrato; la seconda volta ad analizzare gli strumenti preventivi a tutela dell''imparzialità; la terza interamente dedicata alla ricusazione degli arbitri, anch''essa invero rimedio preventivo, ma che si è scelto di trattare separatamente dagli altri rimedi di questo tipo per la peculiarità ed importanza, nonchè per la sua preminenza, essenso l''unico strumento espressamente contemplato dal codice di procedura civile italiano; in conclusione, la quarta parte sulle questioni che pone la violazione del dovere di imparzialità, con un''analisi altresì degli strumenti successivi.


2009 - Principio di tipicità dei titolo esecutivi ed efficacia dei provvedimenti nell’interesse dei figli naturali [Articolo su rivista]
Spaccapelo, C.
abstract


2008 - Artt. 2907-2969 : tutela giurisdizionale, esecuzione forzata, prescrizione e decadenza [Capitolo/Saggio]
Piergiuseppe, Lai; Leban, D.; Andrea, Miozzo; Spaccapelo, C.; Vullo, E.
abstract

Commento alle norme sostanziali relative agli effetti del pignoramento; commento alla disciplina dell'esecuzione in forma specifica dell'obbligo di concludere un contratto


2008 - Commento all’art. 2917 c.c [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, C.
abstract


2008 - Commento all’art. 2918 c.c [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, C.
abstract


2008 - Commento all’art. 2919 c.c [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, C.
abstract


2008 - Commento all’art. 2920 c.c [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, C.
abstract


2008 - Commento all’art. 2921 c.c [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, C.
abstract


2008 - Commento all’art. 2922 c.c [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, C.
abstract


2008 - Commento all’art. 2923 c.c [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, C.
abstract


2008 - Commento all’art. 709-bis c.p.c [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, C.
abstract


2008 - Commento all’art. 711 c.p.c [Capitolo/Saggio]
Spaccapelo, C.
abstract


2008 - Le novità nei procedimenti di separazione e di divorzio [Articolo su rivista]
Spaccapelo, C.
abstract


2007 - Abuso di dipendenza economica e provvedimento d’urgenza [Articolo su rivista]
Spaccapelo, C.
abstract

Il commento, originato da una pronuncia del Tribunale di Trieste, affronta la delicata e discussa questione della tutela d''urgenza degli obblighi di fare infungibili, in relazione alle situazioni che concretano un abuso di dipendenza economica.


2007 - Appello nei giudizi di separazione e divorzio e termini per le notificazioni [Articolo su rivista]
Spaccapelo, C.
abstract

La Cassazione conferma l'inammissibilità dell'appello statuita dalla Corte di merito, ma a parere dell'Autrice si fa criticare per aver ricollegato l'inammissibilità all'inosservanza del termine fissato dal giudicante per notificare l'atto di appello, termine reputato perentorio; tale sanzione avrebbe dovuto accedere alla violazione del termine in origine fissato dal presidente, ancorché reputato ordinatorio: la disciplina dei termini, infatti, deve ora essere interpretata, dando piena applicazione al principio costituzionale della ragionevole durata del processo.


2007 - Le disposizioni processuali del nuovo codice dei contratti pubblici [Articolo su rivista]
Daleffe, G.; Spaccapelo, C.
abstract


2007 - Pignoramento presso terzi : perfezionamento della fattispecie e riflessi sul momento in cui il credito deve sussistere [Articolo su rivista]
Spaccapelo, C.
abstract


2007 - Sull’impugnazione cumulativa contro più sentenze [Articolo su rivista]
Spaccapelo, C.
abstract


2006 - Brevi note sull’inibitoria in appello della sentenza di rigetto dell’opposizione a d.i [Articolo su rivista]
Spaccapelo, C.
abstract


2006 - Osservazioni critiche a CASS. 26 luglio 2005, n. 10894 [Nota a Sentenza]
Spaccapelo, C.
abstract


2005 - L'imparzialità dell'arbitro : Ed. parziale e provvisoria [Monografia/Trattato scientifico]
Spaccapelo, C.
abstract


2004 - Ancora (ma in diversa direzione e con opposte conseguenze) sulla prevalenza del contenuto sostanziale, rispetto alla forma, in tema di provvedimenti del giudice [Articolo su rivista]
Spaccapelo, C.
abstract


2004 - La tutela dell’imparzialità del giudice tributario [Articolo su rivista]
Spaccapelo, C.
abstract


2003 - Sulla procura speciale conferita dalla parte al difensore su foglio separato spillato ad un atto del processo tributario [Articolo su rivista]
Spaccapelo, C.
abstract


2002 - Brevi note in tema di imparzialità-terzietà dell’arbitro nell’arbitrato irrituale [Articolo su rivista]
Spaccapelo, C.
abstract

Lo studio affronta il delicato tema dell'imparzialità dell'arbitro irrituale. In proposito si esamina una recente pronuncia della Suprema Corte, la quale, dopo aver rilevato come il principio di imparzialità della giurisdizione sia di ordine generale e di rango costituzionale e, come tale, sia valido in relazione ad ogni tipo di giudizio, "con la conseguenza che ad esso deve rendere omaggio anche la sentenza arbitrale", tuttavia, afferma che esso non può trovare diretta e immediata applicazione nell'arbitrato irrituale. In proposito si offre un'interpretazione critica alla posizione della giurisprudenza e si fa notare come il lodo irrituale sia il frutto di una mera attività negoziale; pertanto si giunge alla conclusione che l'eventuale rilievo della parzialità dell'arbitro libero debba essere fatto valere attraverso la deduzione, nel doppio grado di giudizio di merito, di vizi del negozio o della responsabilità dell'arbitro-mandatario.


2002 - Della natura dell’arbitrato previsto nell’accordo collettivo nazionale dei medici convenzionati e dell’obbligo dell’imparzialità degli arbitri [Articolo su rivista]
Spaccapelo, C.
abstract


2002 - La Corte costituzionale si pronuncia sul procedimento di ricusazione [Articolo su rivista]
Spaccapelo, C.
abstract


2002 - Onere della prova e poteri istruttori d’ufficio nella determinazione dell’assegno divorzile [Articolo su rivista]
Spaccapelo, C.
abstract


2002 - Sul ricorso collettivo-cumulativo avverso più accertamenti [Articolo su rivista]
Spaccapelo, C.
abstract


2001 - Ancora in tema di mancata individuazione, nell’istanza cautelare, della domanda di merito [Articolo su rivista]
Spaccapelo, C.
abstract


1998 - La competenza nel giudizio di opposizione all’esecuzione [Nota a Sentenza]
Spaccapelo, Chiara
abstract