|
Cinzia TEDESCHI
Personale tecnico amministrativo Centro Interateneo per le Tecnologie a supporto dell'innovazione nella didattica, nella comunicazione, nella ricerca - EDUNOVA
|
Home |
Curriculum(pdf) |
Pubblicazioni
2024
- Educazione terapeutica nella preparazione alla chirurgia protesica di anca
e ginocchio: realizzazione di un supporto informativo audio-visivo
[Poster]
Casalini, Giulia; Magnanini, Francesca; DE SANTIS, Annamaria; Tedeschi, Cinzia; Pinna, Vanessa; Cipolli, Francesca; Rancati, JACOPO MATTEO
abstract
I processi di educazione terapeutica nelle fasi peri-operatorie sono alla base del patient-engagement nello sviluppo di approcci di auto-cura al fine di migliorare gli outcome riabilitativi. La letteratura dimostra come la partecipazione consapevole del paziente al proprio percorso terapeutico riduca i tempi di recupero, il rischio di complicanze e l’utilizzo di risorse sanitarie. Presso l’Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia la preparazione dei pazienti canditati ad intervento di protesizzazione di anca e ginocchio prevede l’utilizzo di numerosi supporti informativi cartacei ed approcci difformi nelle diverse sedi chirurgiche aziendali.
Scopo dello studio è analizzare il fabbisogno informativo dei pazienti, aggiornare e digitalizzare il materiale già disponibile ed organizzarlo su unica piattaforma informatizzata, con l’integrazione di un supporto informativo audio-visivo per facilitare il processo di educazione terapeutica ed una scelta partecipata dei percorsi riabilitativi post-chirurgici.
2023
- L’educazione digitale per la formazione in sanità: percorsi e figure
[Capitolo/Saggio]
Bellini, Claudia; Sannicandro, Katia; DE SANTIS, Annamaria; Tedeschi, Cinzia
abstract
Il contributo presenta l’esperienza del Corso di Laurea in Digitale Education avviato presso l’Università di Modena e Reggio Emilia dall’a.a. 2019/20, presentando in particolare le caratteristiche del curriculum di Educatore Digitale nei contesti socio-sanitari in termini di studenti e laureati.
Questa figura emerge in risposta ai cambiamenti che si stanno realizzando nella formazione dei professionisti sanitari, sempre più orientata verso l’utilizzo di pratiche e strumenti di educazione digitale ed educazione continua a distanza.
Si verifica in questo settore una necessità di competenze pedagogiche e metodologiche che supportino la progettazione degli eventi formativi e ne massimizzino l’efficacia.
2018
- Attivazione, erogazione e monitoraggio dei corsi di laurea blended dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
[Capitolo/Saggio]
Sannicandro, Katia; DE SANTIS, Annamaria; Fazlagic, Bojan; Bellini, Claudia; Tedeschi, Cinzia; Minerva, Tommaso
abstract
Il contributo presenta l’esperienza dei corsi di Laurea e Laurea Magistrale realizzati in modalità blended che, in linea con le indicazioni fornite nel Decreto Ministeriale 635 del 8 agosto 2016 e nelle Linee Guida per l’Accreditamento Periodico dei Corsi di Studio Universitario (2014; 2016), prevedono l’erogazione on line di una quota significativa di attività formative (30%- 70%).
Il Centro Interateneo Edunova dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia coordina le fasi di progettazione e di realizzazione dei percorsi di studio: formazione dei docenti e degli esercitatori dei singoli insegnamenti; supporto nella (ri)progettazione didattica dei corsi; produzione dei materiali didattici e dei contenuti digitali; gestione delle piattaforme on line (dolly) e delle attività interattive; gestione amministrativa e di segreteria didattica; monitoraggio delle attività di insegnamento.
In particolare, l’intervento si concentra sulle attività inerenti i due corsi di Laurea Triennale e il percorso di Laurea Magistrale attivi nell’anno accademico 2017-2018 e le procedure di attivazione di un terzo corso di Laurea Triennale per l’anno accademico 2018-2019.
2018
- Gli open learners di EduOpen: numeri e prospettive
[Capitolo/Saggio]
DE SANTIS, Annamaria; Sannicandro, Katia; Fazlagic, Bojan; Bellini, Claudia; Tedeschi, Cinzia; Minerva, Tommaso
abstract
EduOpen, portale italiano per l’erogazione dei MOOC nato nel 2016 da un progetto ministeriale, raccoglie attualmente 17 Atenei, più di 35.000 utenti, circa 200 fra instructor e tutor con un catalogo di oltre 150 corsi e 20 pathway.
A due anni dall’inizio delle attività, è stata avviata un’indagine presso gli utenti registrati al portale attraverso la somministrazione di un questionario. Quest’ultimo, composto da 35 domande di cui 33 a risposta chiusa e 2 a risposta aperta, è stato progettato per identificare le caratteristiche più rilevanti dei learner iscritti al portale (formazione, situazione lavorativa e familiare, bisogni formativi) e per indagare al tempo stesso le modalità di partecipazione alle attività formative on line, le motivazioni di iscrizione o abbandono dei corsi, le proposte di miglioramento legate alla progettazione di corsi, percorsi e ambiente di apprendimento digitale.
Il contributo presenta l’analisi preliminare dei risultati ottenuti collocandoli nel contesto dell’alta formazione in ambito nazionale; traccia, inoltre, possibili prospettive di sviluppo della piattaforma e del progetto EduOpen dal punto di vista degli utenti ipotizzando modalità di attuazione e di impiego dell’open education nel contesto italiano.
2018
- I Mooc per l'alta formazione: i master su EduOpen attivati dall'Università di Modena e Reggio Emilia
[Capitolo/Saggio]
DE SANTIS, Annamaria; Sannicandro, Katia; Fazlagic, Bojan; Bellini, Claudia; Tedeschi, Cinzia; Minerva, Tommaso
abstract
Il contributo descrive le procedure adottate dall’Università di Modena e Reggio Emilia per istituzionalizzare l’utilizzazione di MOOC in ambito accademico nei contesti dell’alta formazione, in particolare in riferimento alle Linee Guida approvate per l’attivazione di Master e Corsi di Perfezionamento. Inoltre, presenta riflessioni sull’attivazione di due master di primo livello istituiti secondo tale modello: il primo in “Formazione per l’assistente alla comunicazione e per l’autonomia personale degli alunni con disabilità sensoriale”; il secondo, nato dalla collaborazione con gli atenei di Bari, Foggia, Genova e Milano Bicocca, in “Metodologie e Tecnologie per la Open e Digital Education”. Il portale scelto per l’erogazione dei corsi è la piattaforma EduOpen (learn.eduopen.org), attivata da circa due anni da un network di 17 atenei italiani impegnati in un progetto di innovazione didattica e tecnologica di cui lo stesso ateneo svolge l’azione di coordinamento.
Nell’erogazione dei master on line in modalità open, i singoli insegnamenti e gli interi moduli sono fruibili in maniera gratuita dagli utenti di EduOpen. L’iscrizione formale (preventiva o conclusiva) al percorso formativo è destinata a quanti intendano perfezionare la propria formazione con lo svolgimento di attività di stage e di valutazione in presenza e il rilascio di certificazioni verificate.
2017
- Dalle linee guida di progettazione alla checklist di validazione: i Mooc di EduOpen
[Capitolo/Saggio]
DE SANTIS, Annamaria; Fazlagic, Bojan; Sannicandro, Katia; Folloni, Valeria; Tedeschi, Cinzia; Minerva, Tommaso
abstract
Fra le prime azioni di sviluppo del progetto EduOpen, progetto finalizzato alla realizzazione
di una piattaforma italiana per l’erogazione di corsi MOOC, vi è stata la cocostruzione
e la condivisione di Linee Guida di Progettazione Didattica. Tali indicazioni
di lavoro, che hanno guidato il design dei corsi, sono state utilizzate e personalizzate da
ciascun ateneo in relazione alle necessità didattiche dei singoli docenti e alle modalità
adottate per la produzione tecnica delle risorse formative.
La successiva pubblicazione dei corsi sul portale è stata validata attraverso una checklist
condivisa che, riprendendo gli elementi chiave approvati nelle Linee Guida, ha
esaminato: la struttura didattica e tecnica dei corsi per l’EduOpen Theme; la tipologia
di risorse e di attività erogative e interattive predisposte; le modalità di comunicazione
con gli studenti – pianificate sulla base della presenza di instructor/tutor – e di svolgimento
delle attività didattiche (collaborative e valutative) previste per il completamento
del corso.
Il contributo descrive le soluzioni tecnologiche e didattiche proposte e condivise dal
team di sviluppo per l’erogazione efficace dei corsi nella piattaforma EduOpen e analizza
le variabili emerse nella progettazione e nella fruizione dei corsi.
2017
- EDUOPEN LMS: Management Plug-In
[Capitolo/Saggio]
Fazlagic, Bojan; DE SANTIS, Annamaria; Sannicandro, Katia; Folloni, Valeria; Tedeschi, Cinzia; Mihir, Jana; Minerva, Tommaso
abstract
Eduopen LMS nasce dalla collaborazione tra LMS of India e il Centro Interateneo Edunova. Un nuovo ambiente Moodle Based sviluppato appositamente per il progetto EduOpen e per l’erogazione di Mooc (Massive Open Online Courses) con nuove sovrastrutture di sistema, aggiunte sotto forma di plug-in, che possono raggiungere anche considerevoli livelli di complessità progettuale e gestionale. A questo scopo sono necessari solidi sistemi di gestione e fruizione lato amministrazione:
"Course Extra Settings", un corposo modulo aggiuntivo necessario allo sviluppo e alla gestione di tutti quei parametri e informazioni che si associano ad ogni corso EduOpen. Fra questi: i risultati attesi, la tipologia e il livello del corso, l’attestato di partecipazione, le modalità d’esame, l’impegno stimato e la badge section.
"Course Life Plug-in", un sistema innovativo per interpretare il ciclo di vita di un corso e un apposito plug-in per la sua gestione nelle varie fasi: Pre-Enrollement, Tutored, Self-Paced e Archived.
"Pathway/Percorsi", una nuova sovrastruttura e il relativo plug-in creati per la gestione di insiemi di corsi (inclusi Milestone e Capstone) associati a un unico argomento che convergono su un insieme unitario di obiettivi formativi.
"Institutions/Istituzioni", una specifica sezione e un plug-in per la creazione di istanze sovracategoria che raccolgono tutti i corsi e tutti i docenti di una determinata "Institution".
2017
- EduOpen LMS: theme e dashboard
[Capitolo/Saggio]
Fazlagic, Bojan; DE SANTIS, Annamaria; Sannicandro, Katia; Folloni, Valeria; Tedeschi, Cinzia; Jana, Mihir; Minerva, Tommaso
abstract
Eduopen LMS è sviluppato da LMS of India e il Centro Interateneo Edunova. L’ambiente Moodle Based è stato personalizzato con un tema sviluppato espressamente per il progetto EduOpen e per l’erogazione di Mooc (Massive Open Online Courses) al fine di potenziare la gestione e le funzionalità del catalogo dei corsi, delle risorse formative e delle informazioni relative alle modalità di navigazione dell’utente.
Il contributo descrive alcuni elementi dell’EduOpen theme riportati di seguito:
- "catalogo", pagina di presentazione dell’offerta formativa di EduOpen nella quale sono elencati corsi e pathway e sono predisposte modalità di ricerca avanzata per categoria disciplinare e ateneo.
- "course box", riquadro descrittivo del corso che contiene collegamento alla pagina di iscrizione, immagine e denominazione dello stesso, ateneo referente, data di avvio delle attività didattiche, lingua in cui il corso è erogato.
- "dashboard", pagina personale dell’utente nella quale quest’ultimo può verificare i propri progressi nei corsi frequentati, scaricare attestati e badge ottenuti, editare le impostazioni del profilo.
- "layout del corso", modalità di visualizzazione dei corsi che sostituisce la linearità di navigazione prevista dalla tradizionale disposizione dei corsi su Moodle con l’organizzazione per attività didattiche e tipologia di risorse.
- "Eduplayer", plug-in che permette di visualizzare videolezioni all’interno del corso con la possibilità di navigare fra le attività in maniera sequenziale e commentare/condividere contenuti.
2017
- EduOpenLMS: Plugin per la Comunicazione
[Capitolo/Saggio]
Sannicandro, Katia; Fazlagic, Bojan; DE SANTIS, Annamaria; Folloni, Valeria; Tedeschi, Cinzia; Mihir, Jana; Minerva, Tommaso
abstract
Il contributo si focalizza sulla descrizione e l’analisi dei plugin per la comunicazione progettati per la Piattaforma EduOpen (https://learn.eduopen.org/) dedicata all’eroga- zione di Mooc. Eduopen LMS nasce dalla collaborazione tra LMS of India e il Centro In- terateneo Edunova, si configura come un nuovo ambiente Moodle based sviluppato per il Progetto EduOpen con sovrastrutture di sistema inedite, aggiunte anche attra- verso lo sviluppo e l’implementazione di plugin (LINEE GUIDA EDUOPEN, 2015).
La ricerca ha evidenziato la necessità di potenziare gli strumenti e le risorse per favori- re la comunicazione tra pari – in particolare in ambienti di apprendimento complessi come quelli generati in corsi Mooc – con l’obiettivo di migliorare i livelli di interazione nei singoli corsi e al tempo stesso per consentire la creazione di nuove conoscenze at- traverso le interazioni tra studenti on line (GILLANI N. ET AL., 2014).
I plugin sviluppati possono essere differenziati sulla base del diverso livello di intera- zione e personalizzazione previsto:
1 livello - EduOpen/Utenti (newsletters, e-mail alert);
2 livello - Utente/Utente, Utente/Docente (lecture discussion plug-in, gestione persona- lizzata delle notifiche forum);
3 livello - Utenti/EduOpen (area dedicata al supporto su http://support.eduopen.org/).
2017
- Educazione Continua in Medicina (ECM) su piattaforma Moodle
[Capitolo/Saggio]
Folloni, Valeria; Fazlagic, Bojan; D'Amico, Andrea; Righetti, Luisa; Sannicandro, Katia; DE SANTIS, Annamaria; Alboni, Alessandro; Minerva, Tommaso; Tedeschi, Cinzia
abstract
Il Centro E-learning di Ateneo dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (CEA), ora Centro Interateneo Edunova, in qualità di Provider per il riconoscimento dei crediti ECM - Educazione Continua in Medicina, fornisce il supporto tecnico e organizzativo per l’erogazione di questo tipo di eventi formativi, obbligatori per i professionisti della sanità.
Le attività, erogate anche in modalità e-learning, vengono predisposte a seguito di uno studio mirato con conseguente pianificazione del percorso formativo, volta alla creazione di materiale informatico appositamente pensato per garantire la massima efficacia in termini di ampliamento e aggiornamento delle competenze dei professionisti che rispetti i criteri di valutazione imposti da Agenas - Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali.
In questo articolo verranno brevemente presentati i corsi in ambito sanitario erogati in modalità FAD (Frequenza A Distanza) sulla piattaforma Moodle ad essi dedicata.
2017
- I numeri di EduOpen: i dati del primo trimestre
[Capitolo/Saggio]
Sannicandro, Katia; DE SANTIS, Annamaria; Folloni, Valeria; Fazlagic, Bojan; Tedeschi, Cinzia; Jana, Mihir; Minerva, Tommaso
abstract
La Piattaforma EduOpen (learn.eduopen.org) aperta ufficialmente agli utenti il 21 aprile 2016 ha previsto, nella prima fase di attività per l’erogazione di Mooc, l’apertura di 40 corsi singoli e 6 percorsi formativi, la registrazione di oltre 8.000 utenti tra studenti, docenti e team di sviluppo. A un anno dal lancio il Portale ospita 90 corsi e 12 percorsi formativi (pathway) con un numero di utenti superiore ai 19.000. Il contributo presenta una iniziale analisi delle attività formative on line legate ai Massive Open Online Courses attivati sul portale EduOpen nel primo trimestre.
I dati estratti dai database del Portale presentano un primo resoconto sul numero di utenti e sulle modalità di registrazione, sul numero di iscrizioni ai singoli corsi, sulle tempistiche legate alla conclusione delle attività formative, sulla quantità di attestati e badge rilasciati e, infine, sulle percentuali di completamento registrate nei primi corsi conclusi.
2017
- La formazione obbligatoria in materia di sicurezza nelle scuole di Reggio Emilia e Parma
[Capitolo/Saggio]
Tedeschi, Cinzia; Righetti, Luisa; Minerva, Tommaso
abstract
Il decreto legislativo 81/2008 ha introdotto la formazione obbligatoria per tutti i lavoratori sui temi della sicurezza negli ambienti di lavoro.
La conferenza stato-regioni ha reso possibile erogare alcuni moduli formativi (base) in modalità e-learning.
L'utilizzo della modalità telematica può risolvere molte problematiche di tipo organizzativo quando il numero dei lavoratori coinvolti sia alto o distribuito sul territorio. Questo è il caso degli insegnanti.
Nelle province di Reggio Emilia, prima, e di Parma, successivamente, è attivo un coordinamento su base territoriale, rete di scuole, per approcciare alle tematiche organizzative comuni.
Dal 2013 la rete di scuole della Provincia di Reggio Emilia e di Parma hanno adottato la modalità telematica per la formazione alla sicurezza sui luoghi di lavoro degli insegnanti di ogni ordine e grado.
In 4 anni sono stati formati oltre 12.000 insegnanti e si sta avviando un progetto per la formazione degli studenti. In questo lavoro si esplicitano le modalità operative, gli obiettivi, i risultati e le difficoltà di tale esperienza.
2007
- MoodleMoot Italia 2007 [CONVEGNO]
[Altro]
Minerva, Tommaso; Tedeschi, Cinzia; Cavedoni, Daniele
abstract
Convegno nazionale della comunità Moodle Italia
2005
- Progettazione, efficacia, efficienza e comunicazione nella didattica a distanza
[Capitolo/Saggio]
Minerva, Tommaso; Tedeschi, Cinzia; Cavedoni, Daniele
abstract
Il contributo presenta una discussione critica sulle modalità e sulle progettualità dei progetti di formazione a distanza in ambito universitario.