Nuova ricerca

Marco VINCETI

Professore Ordinario
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze Sede ex Sanità Pubblica

Insegnamento: Metodologia della ricerca sanitaria

Scienze infermieristiche ed ostetriche (RE) (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Conoscere e applicare la metodologia epidemiologica per comprendere e valutare i problemi di salute sia a livello del singolo che della collettività.
Identificare i fattori che influenzano la salute e conoscere i principi e le problematiche relative alla prevenzione delle malattie e la previsione del rischio.
Conoscere la metodologia statistica e gli aspetti applicativi nel settore biomedico ed epidemiologico.
Avere la padronanza degli strumenti logico-concettuali e metodologici per la programmazione di indagini statistiche. Conoscere e utilizzare i principali indici di test statistici.
Conoscere i sistemi informatici e le reti di un’organizzazione sanitaria.
Saper formulare un quesito di ricerca e recuperare la letteratura valida e rilevante nelle principali banche dati online per rispondere al quesito formulato.
Raccogliere i dati in modo che possano essere analizzati con programmi di elaborazione statistica.
Caratterizzare, manipolare e preparare i dati con un qualsiasi programma di elaborazione statistica dei dati sanitari.
Conoscere i codici etici e la normativa che disciplina i Comitati Etici. Conoscere la struttura di governance della ricerca nelle azienda sanitarie

Prerequisiti

Conoscenze di base della lingua inglese.
Aver sviluppato adeguate conoscenze di matematica e informatica.
Uso di internet

Programma del corso

EPIDEMIOLOGIA, STATISTICA e ANALISI DATI NELLA RICERCA SANITARIA (6CFU): Principi generali di metodologia epidemiologica. Interpretazione e valutazione critica degli studi epidemiologici Flussi informativi di interesse epidemiologico Metodologie di screening e principi di epidemiologia clinica. Problematiche epidemiologiche emergenti nelle scienze infermieristiche ed ostetriche. I quesiti clinici. Introduzione agli studi randomizzati controllati. I concetti di randomizzazione, cecità e scelta del gruppo di controllo. I concetti di rischio e di tasso. Le principali misure di associazione. Le curve di sopravvivenza. Interpretazione dell’intervallo di confidenza e della significatività statistica. Le revisioni sistematiche e meta-analisi. Illustrazione di tecniche di raccolta di dati sanitari, codifica e immissione dei dati, ricodifica dei dati, metodi di analisi univariata, cenni ad analisi bivariate e indici di associazione. Utilizzo del PC per l'analisi di dati di interesse infermieristico ed ostetrico.
INFORMATICA (1CFU): introduzione all'informatica sanitaria ed elementi di sicurezza informatica. Sistema informativo ospedaliero. Sistemi informativi sanitari.
METODOLOGIA DELLA RICERCA BIBLIOGRAFICA (2CFU): definizione, scopo e fasi del processo di ricerca bibliografica. Formulazione di un quesito e di una strategia di ricerca di interesse infermieristico e ostetrico nelle banche dati di letteratura primaria Medline/ PubMed. La struttura e i criteri generali per la ricerca nelle BD: operatori booleani, testo libero, Thesaurus e termini MeSH. Le citazioni bibliografiche.
ETICA E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA INFERMIERISTICA (1CFU): i codici etici (codice di Norimberga, Dichiarazione di Helsinki, Belmont report, Convenzione di Oviedo). Ruolo e composizione dei Comitati Etici (DM Ministro della Salute 30 gennaio 2023: “Definizione dei criteri per la composizione e il funzionamento dei comitati etici territoriali”). La base giuridica ed etica per la partecipazione dei pazienti alle attività di ricerca: il consenso informato. La valutazione etica di un protocollo. Organizzazione della ricerca nelle aziende sanitarie (Dgr 1066 del 27 luglio 2009 e DGR 910 del 2019).

Metodi didattici

Metodi Didattici
- Modalità di erogazione: in presenza
- Modalità di frequenza: obbligatoria al 75% verificata in aula tramite firma su apposito modulo
- Lingua in cui l’insegnamento è erogato: italiano
Lezioni frontali, analisi documentale, lavori individuali e di gruppo, esercitazioni interattive in aula, ricerca in rete, esercitazioni di laboratorio.
Utilizzo di ausili didattici visivi e computer.

Testi di riferimento

Materiale e dispense fornite dai docenti.
C. Signorelli, M Riccò A Odone, C Pasquarella. Elementi di metodologia epidemiologica. 03/2011 , Casa Editrice Universo, Editor: ISBN: 9788865150443
S. Mann Introductory Statistics, VI Eds, Wiley N.Y.(2010).
J.R. Norman - D. L., Steiner. Biostatistica. Ambrosiana Milano (2000).
Vellone E. Piredda M. La ricerca bibliografica strumenti e metodi per trovare e utilizzare la letteratura sanitaria. McGraw-Hill 2008.
Luisa Maria Borgia, Manuale di Bioetica per la sperimentazione clinica e i Comitati Etici. Conformità ai principi nelle normative e nei modelli della ricerca - C.G. Edizione Medico Scientifiche.

Verifica dell'apprendimento

-Elaborato scritto di approfondimento su problematiche di Informatica Sanitaria.
-L'esame per i restanti moduli si compone di una prova scritta della durata di 45 minuti, che consiste in 30 quiz a risposta multipla pesati secondo i CFU dei singoli moduli. Le domande a scelta multipla presentano quattro-cinque opzioni di risposta ciascuna, una sola delle quali è esatta. Alla risposta esatta è attribuito 1 punto, alla risposta non data o errata 0 punti. Il voto riportato nell’esame è dato dalla somma dei punti ottenuti (un punteggio uguale a 30 comporta l’ottenimento del voto 30 e lode).
Tutti gli esami si svolgono al termine dell'insegnamento secondo il calendario ufficiale degli appelli d'esame.
Per sostenere gli esami è obbligatorio iscriversi all’appello su Esse3 nel periodo consentito
Gli esiti saranno comunicati entro 2 settimane dalle prove scritte e avverrà tramite Esse3
Il voto è espresso in trentesimi ed è necessario ai fini di superamento dell’esame il raggiungimento della soglia dei 18/30 (vale a dire una preparazione ragionevolmente sufficiente sia dal punto di vista dei contenuti sia dal punto di vista del linguaggio espositivo utilizzato) per ogni singolo modulo. Il voto finale dell’insegnamento (voto in trentesimi) corrisponderà alla media ponderata dei voti parziali dei singoli moduli in base al relativo peso in CFU. La verbalizzazione del voto avviene a cura del docente coordinatore d’insegnamento.
Studenti con disabilità possono chiedere misure compensative previo contatto col docente e registrazione con ufficio Servizi Disabilità e DSA di Ateneo (SDDA).

Risultati attesi

Conoscenze e capacità di comprensione:
Lo studente conosce i principi generali dell’epidemiologia e la metodologia statistica e gli aspetti applicativi nel settore biomedico ed epidemiologico. Conosce i principali indici di test statistici e i metodi della ricerca sanitaria.
Conosce i sistemi informatici e le reti di un’organizzazione sanitaria.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente ha la padronanza degli strumenti logico-concettuali e metodologici per la programmazione di indagini statistiche, è in grado di riconoscere le diverse tipologie di studi di ricerca e di utilizzare le fonti bibliografiche.
Ha le capacità di interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica infermieristica/ostetrica e collegare i processi di ricerca allo sviluppo delle discipline.
Autonomia di giudizio:
Lo studente grazie alla conoscenza delle tematiche riguardanti la Metodologia della Ricerca Sanitaria e all’uso dei diversi strumenti di ricerca anche di tipo statistico-epidemiologico è in grado di affrontare con autonomia le problematiche della ricerca sanitaria.
Abilità comunicative:
Lo studente attraverso le comunicazioni scritte e orali è in grado di codificare dati di interesse sanitario, di analizzare tabelle, di redigere bibliografie e di presentarle in modo efficace e conciso. E’ inoltre in grado di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati.
Capacità di apprendimento:
Lo studente è in grado di provvedere autonomamente all’aggiornamento costante delle proprie competenze in relazione al contesto in cui si trova ad operare facendo utilizzo di strumenti metodologici della ricerca sanitaria.