 |
Costanza TORRICELLI
Professore Ordinario Dipartimento di Economia "Marco Biagi"
|
Insegnamento: Modelli per gli investimenti finanziari
Economia e finanza (Offerta formativa 2023)
Obiettivi formativi
Il corso si propone l’obiettivo di illustrare le principali tipologie di rischio finanziario di mercato, i principali problemi di gestione di un portafoglio obbligazionario e di approfondire le caratteristiche principali titoli derivati (futures, forward e opzioni) nonché il più semplice modello per il loro pricing (assenza di arbitraggio). Il corso avvicina lo studente alla fruizione delle informazioni finanziarie reperibili sia sui più importanti siti finanziari sia sulla stampa specialistica. Sarà inoltre fornito un inquadramento dei rischi di sostenibilità ESG (Environmental, Social, Governance) e degli SDG (Social Development Goals).
Il programma dell’insegnamento è stato sviluppato ipotizzando attività didattica in presenza.
Prerequisiti
I contenuti dell'insegnamento si basano sui contenuti degli insegnamenti di Matematica e Matematica Finanziaria, Matematica per l’economia e la finanza e Statistica che si danno per acquisiti.
Programma del corso
I rischi di mercato, i rischi di sostenibilità ESG (Environmental, Social, Governance) e i Sustainable Development Goals (SDG): 0,5 CFU
Il pricing delle obbligazioni, misura del loro rischio e la gestione dei portafogli obbligazionari: 0,5 CFU
Il pricing delle azioni e la loro misura di rischio: il modello CAPM: 1 CFU
Derivati: forward, futures, opzioni e loro mercati: 1 CFU
Strategie di copertura, speculative e di arbitraggio: 0,5 CFU
Il principio di assenza di arbitraggio per il pricing dei derivati: il prezzo di forward e futures: 1 CFU
Il pricing delle opzioni col modello binomiale e la misura di rischio dei derivati: 1 CFU
Cenni sul modello di Black e Scholes e Cenni sul Value at Risk: 0,5 CFU
Ogni CFU = 25 ore = 7 ore didattica frontale + 18 ore studio individuale
Maggiori dettagli su Moodle alla pagina del corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni, erogate anche utilizzando la piattaforma didattica di Ateneo Moodle attraverso la quale sarà possibile l’interazione fra studenti e studenti-docente nonché la valutazione in itinere della preparazione raggiunta.
In particolare, al fine di incentivare la partecipazione attiva degli studenti il corso prevede 2 Assignment (uno Mid-term e uno Final-term) valutati dal docente (vd. Sotto Verifica dell’apprendimento).
Testi di riferimento
John C. Hull, Opzioni, futures e altri derivati, Pearson, Milano, 10a Edizione, 2018.
John C. Hull, Opzioni, futures e altri derivati. Manuale delle soluzioni, Pearson, Milano, 10a Edizione, 2018.
NB Si consiglia agli studenti che intendono proseguire con gli studi in finanza di acquistare l’edizione del testo in lingua inglese.
Verifica dell'apprendimento
Sono previste due modalità diverse (tutte le valutazioni in 30esimi).
Modalità “Frequentante” (valida solo appelli gennaio-febbaio 2024): implica il soddisfacimento delle due seguenti condizioni:
1. Durante il periodo di lezioni lo studente ha consegnato alle scadenze previste & superato tutti e 2 gli Assignment (ovvero ogni Assignment con voto >= 18/30) che consistono di esercizi rispettivamente sulla prima metà del programma ed sulla seconda metà. I risultati sono restituiti entro 2 settimane dalla data di consegna su Moodle.
2. Sostiene l’orale (20 min) in uno degli appelli gennaio-febbraio 2024 e lo supera (ovvero voto >= 18/30)
Il voto finale è la media aritmetica semplice del voto medio conseguito nei 2 Assignment e dell’orale, il voto tale fornito immediatamente a seguire orale e pubblicato su Esse3.
Modalità “Tradizionale” ovvero “Non Frequentante”: quando lo studente non soddisfa le condizioni 1. e 2. della Modalità Frequentante di cui sopra e comunque per tutti gli appelli maggio-settembre 2024. In tal caso, la valutazione avviene mediante una prova in forma scritta ed orale nel medesimo appello (laddove i numeri lo consentono nello stesso giorno) con valutazioni tutte pubblicate su Esse3. La prova scritta consiste in esercizi (del tipo disponibile nell'Eserciziario Hull) ed è della durata di 1 ora circa, mentre quella orale inizia con una discussione dello scritto e prosegue con una domanda di approfondimento ed è della durata di 20 minuti circa.
Un facsimile della prova scritta è disponibile sulla pagina Moodle del corso.
Risultati attesi
Conoscenza e comprensione: Conoscere i rischi di mercato, conoscere i principali titoli derivati, il loro funzionamento e approccio di valutazione
Conoscenza e comprensione applicate: capacità di implementare i modelli e di comprendere gli strumenti finanziari ed in particolare i derivati disponibili sui mercati (con attenzione sul mercato italiano)
Autonomia di giudizio: Valutare criticamente i modelli di portafoglio, i derivati e il loro utilizzo;
Abilità comunicative: Potenziare abilità di comunicazione relativamente a titoli e portafogli finanziari con terminologia tecnica e propria;
Capacità di apprendimento: Sviluppare capacità di astrazioni utili ai fini dello sviluppo di temi, modelli e tecniche apprese.