|
Paolo TARTARINI
Professore Ordinario Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
|
Insegnamento: Efficienza Energetica
Ingegneria meccanica (Offerta formativa 2024)
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le principali nozioni relative all'efficienza energetica nel settore industriale. Verranno esaminate le soluzioni di efficientemente energetico basate su fonti tradizionali e su fonti rinnovabili. Particolare risalto viene dato ai criteri di gestione dell'energia alla luce della recente normativa italiana ed europea e dei principali concetti di efficienza e risparmio energetico.
Alla luce della recente emergenza Covid-19, verranno affrontate problematiche specifiche nell'ambito impiantistico industriale in termini di miglioramento degli standard di sicurezza.
Prerequisiti
Nessuno all'interno della laurea magistrale. Conoscenza di Termodinamica e Trasmissione del Calore (Fisica Tecnica) dalla laurea triennale.
Programma del corso
0. ELEMENTI INTRODUTTIVI (0.5 cfu)
1. RICHIAMI DI TERMOFLUIDODINAMICA (0.5 cfu)
2. GESTIONE DELL'ENERGIA (8 cfu)
Dettagli:
Situazione energetica mondiale ed italiana. Fonti fossili e fonti rinnovabili. Energetica nel settore industriale. Il D.Lgs. 102/2014, recepimento della Direttiva Europea 2012/27/UE. Diagnosi energetica di un sistema industriale. La figura dell'Energy Manager e dell'EGE (Esperto Gestione Energia). Energia di stabilimento ed energia di processo. Sistemi innovativi per il risparmio energetico: Cool Roofs, PCM, cogenerazione ad alta efficienza. Le fonti energetiche rinnovabili: Energia solare, eolica, geotermica, idraulica.
Covid-19 e problemi connessi nell'impiantistica industriale.
Metodi didattici
Modalità didattica in presenza.
Nel momento in cui viene redatto questo documento, la modalità didattica in presenza viene considerata di default. Qualora la situazione pandemica dovesse subire un nuovo peggioramento, non si può escludere che si riprenda con la diretta streaming mediante piattaforma informatica per teleconferenze. In questo caso le lezioni saranno registrate e messe a disposizione degli studenti, ai quali è tuttavia caldamente raccomandata la frequenza "in diretta" per la maggiore possibilità di interazione con il docente.
Qualora la situazione pandemica rimanga sotto controllo, la modalità didattica resterebbe quella tradizionale:
Lezioni ed esercitazioni in aula.
Qualora non sia possibile, per disposizioni relative alla sicurezza, ammettere tutti gli iscritti in aula, verrebbe utilizzata una modalità didattica mista, con lezioni in presenza riprese in diretta streaming e registrate. In questo caso, tuttavia, verrebbe considerata obbligatoria la partecipazione "in diretta", mentre la frequenza tramite visualizzazione delle sole lezioni registrate sarebbe considerata molto penalizzante.
Testi di riferimento
I. Dincer & C. Zamfirescu - Sustainable Energy Systems and Applications - Springer
T.D. Eastop & D.R. Croft - Energy Efficiency for Engineers and Technologists - Pearson Education, Longman Group Ltd.
Verifica dell'apprendimento
Caso 1 - Possibilità di esami in presenza:
Esame finale orale, con esercizi da risolvere e teoria da esporre.
Caso 2 - Necessità di esami a distanza:
Esame finale orale mediante piattaforma Microsoft Teams, con esercizi da risolvere e teoria da esporre.
Un singolo esame orale ha durata media di circa un'ora. Il candidato deve mediamente rispondere a tre fra domande di teoria ed esercizi da risolvere, e il voto finale può essere considerato come una media dei voti attribuibili per le singole domande.
ATTENZIONE: la mancata conoscenza di nozioni fondamentali di base può comportare la formulazione immediata di un giudizio globale insufficiente, indipendentemente dall'esito di altre domande.
Risultati attesi
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di effettuare certificazioni e diagnosi energetiche di strutture industriali, con particolare riguardo alle problematiche di efficienza energetica e di utilizzo delle fonti rinnovabili.