|
Alberto TAMPIERI
Professore Ordinario Dipartimento di Giurisprudenza
|
Insegnamento: Diritto del lavoro
Costruzioni e gestione del territorio (Offerta formativa 2023)
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire le fondamentali conoscenze giuridiche in tema di diritto del lavoro con un approfondimento - che guarda a teorie e pratiche - su salute e sicurezza sul lavoro, elementi di diritto sindacale e sulle principali problematiche che gli ingegneri si troveranno a gestire.
Prerequisiti
Nessuno
Programma del corso
PARTE GENERALE (CFU 4): Le fonti del diritto del lavoro. - L'autonomia, la subordinazione, la parasubordinazione, il lavoro agile.- La costituzione del rapporto di lavoro: l'incontro tra domanda ed offerta di lavoro; il patto di prova; la somministrazione di lavoro e l'appalto. - I tipi di contratto: il contratto di lavoro a termine; i contratti di lavoro ad orario flessibile; il lavoro a domicilio. - Gli obblighi del datore di lavoro: l'inquadramento dei lavoratori e la retribuzione. I poteri del datore di lavoro e loro limiti: ius variandi, tempo e luogo della prestazione di lavoro, potere direttivo e di controllo, potere disciplinare. - La sospensione del rapporto di lavoro e gli ammortizzatori sociali. - L'estinzione del rapporto di lavoro: licenziamenti individuali e collettivi.
PARTE SPECIALE (CFU 2): Linee generali del sistema della sicurezza sul lavoro: 1. L'art. 2087 c.c.; 2. La Direttiva-quadro. - Il TU in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: 1. Soggetti, organi, strutture organizzative. 2. Partecipazione dei lavoratori e dei rappresentanti sindacali. 3. La sicurezza nei rapporti di lavoro flessibile, negli appalti e nel lavoro autonomo. 4. L'attività ispettiva e di vigilanza.
IL DIRITTO SINDACALE (NOZIONI) (CFU 3): La rappresentatività sindacale. - Il contratto collettivo. - Lo sciopero e la serrata.
Metodi didattici
Lezioni frontali con impiego di slides e banche dati. Esercitazioni in aula su casi giurisprudenziali.
Testi di riferimento
Testo di riferimento:
L. Galantino, Diritto del lavoro, seconda edizione, Giappichelli, Torino, 2021, come segue:
- cap. 1, tutto meno par. 10;
- cap. 2, tutto
- cap. 3, tutto
- cap. 4, non è da preparare
- cap. 5, tutto
- cap. 6, non è da preparare
- cap. 7, soltanto par. 1, 2, 3, 4 (sezione I); la sezione II non è da preparare
- cap. 8, soltanto par. 1, 2, 3, 4, 5, 6
- cap. 9, tutto meno par. 7, 8, 9,10 (sezione I), 10 (sezione II)
- cap. 10, tutto
- cap. 11, soltanto sezioni I, II, III
. cap. 12, tutto
- cap. 13, soltanto par. 1, 2, 3, 4, 6
- cap. 14, soltanto sezioni I, II
- cap. 15, non è da preparare
Slide e altri materiali didattici messi a disposizione del docente tramite la piattaforma Moodle Unimore
Per eventuali approfondimenti:
A. Tampieri, Il licenziamento individuale. Analisi normativa e orientamenti giurisprudenziali, Pacini editore, Pisa, 2023.
Verifica dell'apprendimento
Prova orale su questioni teoriche o in alternativa prova scritta: test con domande aperte (quesiti teorici) e chiuse.
Risultati attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: tramite lezioni in aula ed esercitazioni lo studente apprende, tra l'altro, le caratteristiche delle fonti del diritto del lavoro nazionale, dell'Unione Europea e internazionale; la nozione di subordinazione e di autonomia nel rapporto di lavoro, gli istituti del rapporto di lavoro subordinato, le vicende estintive del rapporto di lavoro; gli istituti della salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: tramite le esercitazioni pratiche sviluppate con l'ausilio della giurisprudenza e dei testi di legge e dei contratti collettivi, lo studente è in grado di applicare le conoscenze acquisite. Autonomia di giudizio: tramite una discussione collegiale delle esperienze di lavoro, lo studente impara ad analizzare criticamente i risultati ottenuti, ed ad esporre i principali risultati ottenuti. Abilità comunicative: le relazioni orali permettono agli studenti di sviluppare la capacità di esporre le nozioni acquisite in modo efficace e conciso, e di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati. Capacità di apprendimento: le attività descritte consentono allo studente di acquisire vari strumenti metodologici per proseguire gli studi e per potere provvedere autonomamente al proprio aggiornamento.