|
Sandro RUBICHI
Professore Ordinario Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze - sede Palazzo Dossetti
|
Insegnamento: Scienze psicologiche e linguistiche
Logopedia (Offerta formativa 2024)
Obiettivi formativi
PSICOLINGUISTICA (prof.ssa Pesciarelli):
Introdurre lo studente alla psicologia del linguaggio. Verranno descritti i principali modelli dell'elaborazione linguistica (comprensione e produzione), lettura e scrittura.
PSICOMETRIA (prof. Rubichi):
Il modulo tratta il tema della misurazione delle variabili mentali e comportamentali in prospettiva storica, introducendo i principali argomenti della psicometria.
LINGUISTICA E GLOTTOLOGIA 2 (prof.ssa Favilla):
Fornire conoscenze di base sull’organizzazione del linguaggio e sulla sua elaborazione, sui diversi modi in cui tale elaborazione può essere danneggiata e sugli aspetti da considerare per l'impostazione e gestione di trattamenti logopedici.
Prerequisiti
PSICOLINGUISTICA (prof.ssa Pesciarelli), PSICOMETRIA (prof. Rubichi):
Nessuno
LINGUISTICA E GLOTTOLOGIA 2 (prof.ssa Favilla):
Basi di fonetica e fonologia e di linguistica generale studiate nel modulo di Linguistica e glottologia 1 (I anno).
Programma del corso
PSICOLINGUISTICA (prof.ssa Pesciarelli):
1. Introduzione alla psicolinguistica
2. Lo sviluppo e l’origine del linguaggio
3. Le basi biologiche del linguaggio
4. La ricerca sul linguaggio
5. Il sistema di elaborazione del linguaggio: i modelli
6. Le patologie del linguaggio
PSICOMETRIA (prof. Rubichi):
- Storia e metodi della psicologia
- Valutazione psicometrica
LINGUISTICA E GLOTTOLOGIA 2 (prof.ssa Favilla):
Approfondimento delle nozioni di fonetica e fonologia, morfologia, lessico e semantica trattate nel modulo di Linguistica e glottologia 1 (I anno), con particolare attenzione ai possibili modi in cui le unità linguistiche riconducibili a questi livelli possono essere danneggiate nei disturbi del linguaggio e, in particolare, nelle afasie degli adulti; introduzione del livello della sintassi e discussione delle interazioni fra i vari piani che determinano l’ordine delle parole in italiano e delle differenze riconducibili al canale di trasmissione del linguaggio; presentazione e discussione nella prospettiva linguistica dei principali strumenti per la valutazione delle abilità linguistiche in soggetti afasici; descrizione generale in prospettiva linguistica delle lingue dei segni on particolare riferimento alla LIS.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
PSICOLINGUISTICA (prof.ssa Pesciarelli):
Cacciari, C. (2011). "La psicologia del linguaggio". Bologna: Il Mulino.
PSICOMETRIA (prof. Rubichi):
Il materiale sarà fornito a lezione
LINGUISTICA E GLOTTOLOGIA 2 (prof.ssa Favilla):
L’italiano contemporaneo, P. D’Achille, Il Mulino, 2019 (capitoli VII-X); Disturbi del linguaggio e neurolinguistica, M.E. Favilla e L. Ferroni, Guerra Edizioni, 2009 (pp. 39-120); Lingua italiana dei segni italiana, Delliri F., voce dell’Enciclopedia dell’italiano disponibile su http://www.treccani.it/enciclopedia/lingua-italiana-dei-segni_(Enciclopedia_dell'Italiano)/, 2011; eventuali altri materiali forniti su Dolly.
Verifica dell'apprendimento
PSICOLINGUISTICA (prof.ssa Pesciarelli):
L'esame scritto consisterà in 32 domande a scelta multipla. Ciascuna domanda avrà 4 possibili risposte, di cui una sola corretta. A risposta corretta verrà assegnato 1 punto, a risposta sbagliata -0.33 e a risposta non data 0 punti. La prova verrà superata con il punteggio di 18/30. La prova avrà una durata di 30 minuti.
PSICOMETRIA (prof. Rubichi):
Quattro domande aperte sugli argomenti principali del corso
LINGUISTICA E GLOTTOLOGIA 2 (prof.ssa Favilla):
Colloquio orale
Risultati attesi
PSICOLINGUISTICA (prof.ssa Pesciarelli):
1. Conoscenza e capacità di comprensione dei processi sottostanti la produzione e comprensione del linguaggio
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze teoriche attraverso problemi di ragionamento
3. Autonomia di giudizio: lo studente dovrà sviluppare senso critico, capacità di giudizio richiesti dalle scienze psicologiche
4. Capacità di comunicazione
5. Capacità di apprendimento
PSICOMETRIA (prof. Rubichi):
Conoscenze e capacità di comprensione: gli studenti conosceranno le principali tematiche e i principali concetti della psicometria e saranno in grado di utilizzarli per la comprensione delle tematiche affrontate dagli altri corsi.
Applicazione: nella formazione successiva e in futuri contesti di lavoro in cui sia necessario misurare i processi mentali e il comportamento umano, gli studenti saranno in grado di individuare gli elementi legati alla psicometria e di collegarli coi principali filoni di ricerca del settore.
Autonomia di giudizio: gli studenti avranno le basi per analizzare contesti e tematiche di tipo psicometria in maniera autonoma. Inoltre svilupperanno una consapevolezza critica dei risultati ottenuti dalla disciplina.
Abilità comunicative: gli studenti saranno in grado di comunicare con chiarezza i concetti della psicometria studiati nel corso.
Capacità di apprendere: gli studenti avranno sviluppato la capacità di approfondire in maniera autonoma le idee e i concetti della psicometria e di riconoscere i collegamenti con altre discipline.
LINGUISTICA E GLOTTOLOGIA 2 (prof.ssa Favilla):
Conoscenza dei contenuti trattati e capacità di esporli e discuterli criticamente e con linguaggio e terminologia appropriati, capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per la valutazione delle abilità linguistiche e l'impostazione e gestione di trattamenti logopedici, capacità di orientarsi nella letteratura specialistica per approfondimenti e aggiornamenti.