 |
Sandro RUBICHI
Professore Ordinario Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze - sede Padiglione De Sanctis - Campus San Lazzaro
|
Insegnamento: Introduzione alla psicologia
Scienze e tecniche psicologiche (D.M.270/04) (Offerta formativa 2023)
Obiettivi formativi
Il Corso di “Introduzione alla Psicologia” ha lo scopo di introdurre e analizzare le principali conoscenze teoriche e metodologiche in ambito psicologico. Saranno affrontati temi come la relazione mente e cervello, la percezione, l’attenzione, l'apprendimento e la memoria, i processi decisionali e i metodi che gli psicologi utilizzano per studiare mente e comportamento umano.
Il corso si propone inoltre di fornire le conoscenze e competenze necessarie per la comprensione delle tematiche affrontate dagli altri corsi. Gli studenti sapranno descrivere criticamente le diverse funzioni cognitive, sapranno comprendere l’importanza delle ricerche scientifiche in questo ambito e sapranno adottare un linguaggio tecnico appropriato.
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Programma del corso
Introduzione alla psicologia - Programma per Scienze e tecniche psicologiche:
- Storia della psicologia e metodi di ricerca in psicologia (1 CFU)
- Basi biologiche dei processi mentali e del comportamento (1 CFU)
- Sensazione, percezione e attenzione (1 CFU)
- Apprendimento (1CFU)
- Memoria (1 CFU)
- Pensiero (1 CFU)
- Intelligenza (1 CFU)
- Comunicazione (1 CFU)
- Motivazione e emozioni (1CFU)
Psicologia generale - Programma per Storia e culture contemporanee:
- Storia della psicologia e metodi di ricerca in psicologia (1 CFU)
- Basi biologiche dei processi mentali e del comportamento (1 CFU)
- Sensazione, percezione e attenzione (1 CFU)
- Apprendimento (1CFU)
- Memoria (1 CFU)
- Pensiero (1 CFU)
Metodi didattici
Le lezioni saranno sia in presenza con didattica frontale (70%) che online (lezioni asincrone, 30%). La frequenza alle lezioni è facoltativa. Le lezioni prevederanno sia l'esposizione dei contenuti sia la loro discussione attiva nei termini di applicazioni a situazioni reali. Le lezioni si terranno in lingua italiana. Per ogni attività relativa al corso è necessario accreditarsi su https://dolly.blended.unimore.it.
Testi di riferimento
- J. Gerrig, Philip G. Zimbardo, Luigi Anolli, P. L. Baldi (terza edizione). “Psicologia generale”. Pearson
Si consulti il documento di programmazione didattica presente sulla pagina online dell'insegnamento per informazioni più dettagliate sulle parti del libro da preparare.
Verifica dell'apprendimento
La modalità d'esame sarà la stessa per tutti.
Lo studente potrà scegliere tra:
- Esame scritto con domande a scelta multipla. La prova sarà costituita da 31 domande a scelta multipla con 4 alternative di risposta da completarsi in 30 minuti. Le domande riguarderanno qualsiasi argomento trattato nei testi o presente sul sito del corso. Fra le alternative di risposta solo una è corretta. Il punteggio sarò attribuito nel modo seguente:
• 1 punto per ogni risposta corretta;
• 0 punti per ogni risposta non data;
• -0,25 punti nel caso di risposta errata.
La prova è superata qualora si totalizzino 18 punti. Il voto finale corrisponderà al punteggio ottenuto eventualmente arrotondato seguendo la regola matematica.
- Esame orale con domande aperte. Le domande saranno almeno 4, con una domanda almeno per ciascun testo. Le domande potranno riguardare qualsiasi argomento trattato sui testi.
Gli indicatori di valutazione della prova sono:
• Capacità di esporre le conoscenze (20 %)
• Capacità di collegare le conoscenze (20 %);
• Padronanza del linguaggio tecnico (20 %);
• Capacità di discutere gli argomenti (20 %)
• Capacità di approfondire gli argomenti (20 %).
Anche per la prova orale il voto è espresso in trentesimi ed è necessario ai fini di superamento dell’esame il raggiungimento della soglia dei 18/30 (vale a dire una preparazione ragionevolmente sufficiente sia dal punto di vista dei contenuti sia dal punto di vista del linguaggio espositivo utilizzato).
Risultati attesi
Conoscenze e capacità di comprensione: gli studenti conosceranno le principali tematiche e i principali concetti della psicologia generale e saranno in grado di utilizzarli per la comprensione delle tematiche affrontate dagli altri corsi.
Applicazione di conoscenze e capacità di comprensione: nella formazione successiva e in futuri contesti di lavoro in cui sia necessario analizzare un problema di tipo psicologico, gli studenti saranno in grado di individuare gli elementi legati alla psicologia generale e di collegarli coi principali filoni di ricerca del settore.
Autonomia di giudizio: gli studenti avranno le basi per analizzare contesti e tematiche di tipo psicologico in maniera autonoma. Inoltre svilupperanno una consapevolezza critica dei risultati ottenuti dalla disciplina.
Abilità comunicative: gli studenti saranno in grado di comunicare con chiarezza i concetti della psicologia generale studiati nel corso.
Capacità di apprendere: gli studenti avranno sviluppato la capacità di approfondire in maniera autonoma le idee e i concetti della psicologia generale e di riconoscere i collegamenti con altre discipline.