 |
Stefano MORIGGI
Professore Associato Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa- sede Viale Allegri RE
|
Insegnamento: Cittadinanza digitale: elementi educativi e formativi
Digital education (Offerta formativa 2024)
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire le fondamentali conoscenze e competenze relative ai sistemi decisionali delle comunità ed alla partecipazione dei cittadini, a valle del complesso processo di innovazione digitale. Ciò con riferimento particolare: alla modificazione degli strumenti della amministrazione dei beni comuni ed al funzionamento delle infrastrutture fondamentali per la convivenza; alla partecipazione a una pluralità di dimensioni territoriali della cittadinanza, dalla città allo stato, dalle entità sovranazionali alle forme di coordinamento globale degli umani; alla semplificazione dell’accesso alle informazioni, alle esperienze formative, ai momenti deliberativi ai quali i cittadini possono partecipare.
Il corso si propone di definire la portata di questo cambiamento, discutere quanto e come il cambiamento coinvolga la dimensione dei diritti umani, abilitare a pensare e realizzare progetti orientati a favorire una piena esperienza di cittadinanza per le persone che convivono nei diversi territori connessi del pianeta.
Prerequisiti
Per seguire con profitto il presente corso non si richiedono particolari prerequisiti. Saranno condivise conoscenze e competenze utili e necessarie per completare con successo l'intero percorso.
Programma del corso
(5 CFU, pari a 18 ore di video lezioni e a 4 ore di attività interattive)
Introduzione alla dimensione digitale e la riprogettazione della cittadinanza di fronte alle sfide contemporanee. Analisi del cambiamento in atto, la sua relatività storica, il suo potenziale impatto sul futuro della convivenza, i rischi e le opportunità.
L’impatto del cambiamento digitale sulla dimensione dei diritti umani, anche dal punto di vista normativo. Le innovazioni tecnologiche e le modificazioni sul rapporto tra cittadini e pubbliche amministrazioni.
(3 CFU, pari a 18 ore di lezioni in presenza, 6 ore di attività interattive)
Analisi dell'evoluzione della città e del concetto di cittadinanza in parallelo all'emergenza di una società datificata; studio dell'ontologia sociale e delle metodologie che consentono di intercettare fenomeni e tendenze culturali (culture analytics). Approfondimento delle relazioni tra l’architettura delle piattaforme digitali e i comportamenti dei cittadini nei confronti del bene comune. Condivisione di strategie e competenze utili a riconoscere e progettare esperienze di cittadinanza nella postmedialità.
(1 CFU, pari a 8 ore di attività interattive)
Esercizi di scrittura creativa.
Metodi didattici
Il corso si svolge in modalità blended e in lingua italiana. Si articola in attività di Didattica Erogativa (DE) e di Didattica Interattiva (DI).
Le lezioni in presenza (DE, 18 ore) sono erogate in un ambiente di videoconferenza che consente la partecipazione attiva degli studenti. Nella pagina dedicata su dolly.blended.unimore.it sono disponibili videolezioni preregistrate di durata inferiore ai 30 minuti e materiali di studio (DE, 36 ore).
Compongono le attività di DI sessioni in web-conference interattiva (aule virtuali, 8 ore) e attività formative di comunicazione e collaborazione come forum, valutazione formativa, lavori di gruppo (10 ore).
La scansione delle attività in ore potrebbe subire modifiche durante lo svolgimento del corso alla luce dei feedback degli studenti e delle studentesse ed elementi di natura organizzativa.
Testi di riferimento
Moriggi, S. (a cura di, 2023). "Postmedialità. Società ed educazione". Edizioni Libreria Cortina, Milano.
Manovich, L. (2023). "Cultural Analytics. L'analisi computazionale della cultura", Raffaello Cortina, Milano.
De Biase L. (2024). "Apologia del futuro. Quello che il domani può fare per noi", LUISS Roma.
Verifica dell'apprendimento
Il punteggio per il voto finale sarà calcolato con una media ponderata tra la prova orale (che verterà sui testi in programma, le video-lezioni e le registrazioni delle lezioni) e la valutazione del paper.
Risultati attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: tramite lezioni in aula, discussioni e interazioni con il docente e con esperti coinvolti, lo studente acquisisce gradualmente una cultura digitale in grado di contestualizzare fenomeni sociali, contesti ibridi e strumenti digitali (potenzialmente) utili per riconoscere, progettare e attivare esperienza di cittadinanza digitale