|
Sandra MARMIROLI
Professore Ordinario Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze,sede Istituti Anatomici (area Policlinico)
|
Insegnamento: Anatomia, istologia
Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (Offerta formativa 2024)
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso integrato di Anatomia e Istologia è di far comprendere la struttura del corpo umano dal livello macroscopico a quello microscopico. Acquisire conoscenze morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti e delle cellule dell'organismo umano con particolare interesse verso le strutture del sistema circolatorio.
Prerequisiti
È necessaria una conoscenza approfondita di metodologia scientifica e fisica, biologia generale e cellulare, ed una conoscenza generale dei principali processi biochimici del metabolismo cellulare.
Programma del corso
ISTOLOGIA (2CFU)
Cellula eucariotica, cenni sulla organizzazione generale, forma, dimensioni; membrana plasmatica, citoplasma, sistema membranoso interno, traffico vescicolare, organuli membranosi (1 ora) specializzazioni di membrana, apparati giunzionali cellula-cellula e cellula-EM. Membrana basale (1 ora).
Tessuti epiteliali e tessuti connettivi; t. epiteliale, caratteristiche generali e classificazione; epiteli di rivestimento; caratteristiche generali degli epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini. Endoteli e mesoteli. T. connettivi: t. connettivi propriamente detti, classificazione, costituenti (cellule, sostanza fondamentale, fibre). Membrane basali. Cartilagine. T. osseo: organizzazione microscopica (6 ore).
Sangue ed elementi figurati; parete dei vasi, caratteristiche delle cellule endoteliali (2 ore).
T. muscolare, caratteristiche generali del tessuto muscolare liscio, di quello striato scheletrico e di quello cardiaco, unità morfologiche e funzionali, meccanismo della contrazione. Caratteristiche istologiche dei tessuti del cuore e dei diversi tipi cellulari (4 ore). Caratteristiche istologiche della parete dei vasi. T. nervoso: Neuroni (pericarion, assone, dendriti, sinapsi), fibre nervose (mieliniche, amieliniche), nevroglia. Terminazioni nervose effettrici e recettori (2 ore).
ANATOMIA UMANA (3CFU)
Generalità terminologia anatomica (1 ora).
Apparato Locomotore: articolazioni, classificazione e loro funzionalità, generalità sui muscoli. Definizione di tronco, torace ed addome. Cavità posteriore, strutturazione delle cavità anteriori. Ossa del tronco: colonna vertebrale, coste, sterno, bacino. Ossa degli arti. Cavità pelvica (4 ore)
Apparato Respiratorio: struttura macro- microscopica delle vie aeree. Cavità nasali, faringe, laringe, trachea bronchi extra ed intra polmonari, struttura della zona respiratoria. Barriera aria sangue. (2 ore).
Apparato Cardio circolatorio. Mediastino e pericardio. Cuore, parete, cavità, valvole, nodi seno-atriale ed atrioventricolare e sistema di conduzione del cuore, cenni sul ciclo cardiaco. Struttura dei vasi. Letti capillari e scambio coi tessuti. Sistematica del sistema circolatorio arterioso e di quello venoso. Circolazione fetale. Cenni sulla circolazione portale (8 ore)
Apparato Digerente: struttura macro e microscopica di bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso, fegato e pancreas, Ruolo del fegato e pancreas nella digestione. Circolazione portale. (2 ore)
Apparato Urinario: struttura del rene, macro e micro: nefrone, cenni su ultrafiltrazione e riassorbimento. Vie urinarie, vescica, uretra femminile e maschile (2 ore)
Apparato Genitale maschile e femminile: struttura dell’ovaio e del testicolo. Vie genitali maschili e canale inguinale. Prostata ed altre ghiandole annesse. Vie genitali femminili (1 ore).
Apparato Endocrino. Ipofisi e generalità su tiroide e paratiroidi, ghiandole surrenali, testicolo ed ovaio. (1 ora).
Sistema Nervoso: suddivisione SNC, SNP, SNA. Struttura del midollo spinale, rapporti coi nervi spinali. Meningi. Basi anatomiche dell’arco riflesso. Struttura dell’encefalo (Telencefalo, Diencefalo e Tronco Cerebrale e Cervelletto). Cenni sulle vie ascendenti e discendenti. Cenni sul Sistema Nervoso Autonomo (Ortosimpatico e Parasimpatico). Cenni sui nervi cranici. (3 ore)
Metodi didattici
Il corso integrato, si articola in una serie di lezioni in lingua italiana, in presenza, comprendenti proiezione di animazioni e presentazioni in Power Point.
Inoltre i docenti ricevono gli studenti su appuntamento, individualmente o in piccoli gruppi, per chiarimenti sugli argomenti delle lezioni frontali
E' obbligatoria la frequenza di almeno il 75% delle lezioni frontali e delle esercitazioni per l'ottenimento della firma di frequenza.
Testi di riferimento
- Citologia e istologia. Concetti base. Roberto Colombo EDI. ERMES
- Anatomia umana. Micheal Mckinley. PICCIN
- Boron WF, Boulpaep EL: Fisiologia Medica, terza edizione Edra 2018
Verifica dell'apprendimento
La verifica di profitto del corso integrato viene svolta oralmente, in presenza, e comporta un'unica valutazione al termine dell'insegnamento, della durata di circa 20 minuti
L'esito della prova di entrambi i moduli, istologia e Anatomia, sarà comunicato allo studente immediatamente al termine della prova e sarà visualizzabile nel libretto studente su esse3 al termine della sessione di esame. Questi voti saranno utilizzati per il voto finale che rappresenta la media pesata di entrambi i moduli.
Risultati attesi
1. Conoscenza e capacità di comprensione Tramite la didattica frontale, lo studente apprende le basi cellulari della vita, la struttura e funzione delle cellule e dei tessuti, i vari livelli di organizzazione dell'organismo umano e l’anatomia funzionale degli organi ed apparati che lo compongono
2. Capacita’ di applicare conoscenza e comprensione: Tramite la didattica frontale, lo studente è in grado di comprendere e poter utilizzare, nel corso della professione, le complesse interazioni funzionali dei vari apparati che compongono l’organismo.
3. Autonomia di giudizio Tramite le attività svolte, lo studente è in grado di comprendere, discutere criticamente ed analizzare gli aspetti anatomici e strutturali dei diversi apparati.
4. Abilità comunicative Le verifiche di apprendimento orali, permettono di sviluppare la capacità di descrivere in modo efficace ed esaustivo le formazioni anatomiche.
5. Capacità di apprendimento: Le attività descritte consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per proseguire individualmente la sua formazione in ambito pratico e per potere provvedere autonomamente al proprio costante aggiornamento in ambito anatomico.