Nuova ricerca

Andrea SANGUINETTI

Ricercatore Universitario
Dipartimento di Giurisprudenza

Insegnamento: Diritto romano

Giurisprudenza (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

L’obiettivo è mettere a fuoco i problemi pratici, dogmatici e sistematici concernenti la classificazione delle fonti delle obbligazioni nell’esperienza romana.

Prerequisiti

Conoscenza almeno elementare dei principali istituti del diritto privato romano, specialmente in materia di diritto delle obbligazioni.

Programma del corso

Il corso si articola in 40 ore di lezione frontale e verterà sui seguenti argomenti:

- Soggezione e obbligazione; la prima ‘divisio obligationum’ e la sua funzione pratica (2 cfu);
- Le ‘divisiones obligationum’ classiche: dalle Istituzioni di Gaio alla divisio di Modestino (2 cfu);
- La classificazione delle ‘Res cottidianae’ e la sistemazione finale nelle Istituzioni di Giustiniano (2 cfu).
L’articolazione dei contenuti in cfu è indicativa e suscettibile di modificazioni alla luce dei feedback degli studenti e delle studentesse, nonché di ulteriori particolari esigenze (aggiornamento o altro).

Metodi didattici

L’insegnamento sarà erogato in presenza.
L'insegnamento sarà erogato in lingua italiana in presenza. Le lezioni saranno di tipo tradizionale, e saranno in ogni caso accompagnate dall'uso di strumenti multimediali (slides di Powerpoint e lettura al videoterminale di fonti giuridiche e letterarie latine, le quali vengono tradotte e spiegate).
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.

Testi di riferimento

C. A. Cannata, Materiali per un Corso di Fondamenti del diritto europeo, II, Torino, Giappichelli, 2008..

Del testo dovranno essere studiate soltanto le seguenti parti:
- Cap. V: §§ 1; 3-7 (pp. 9-27; 38-131).
Il testo è reperibile presso la Biblioteca Giuridica.

Sul portale Moodle saranno poi rese disponibili Slide in formato pdf e un’antologia di testi: lo studio di tale materiale è facoltativo, ma esso costituisce un valido ausilio aggiuntivo per la comprensione del libro di testo.

Only the following parts of the text must be studied:
- Chap. V: §§ 1; 3-7 (pp. 9-27; 38-131).
The text is available at the Legal Library.

Slides in pdf format and an anthology of texts will then be made available on the Moodle portal: the study of this material is optional, but it constitutes a valid additional aid for understanding the textbook.

Verifica dell'apprendimento

Gli esami e le prove intermedie si svolgeranno in presenza. A tutti gli studenti sarà somministrato, poche settimane prima della conclusione del corso, un test scritto di verifica dell'apprendimento che consterà di quattro o cinque domande aperte, per rispondere alle quali è dato un limite di spazio ben preciso). Avrà importanza come criterio di valutazione, oltre alla corretta conoscenza dei contenuti, anche l’adeguata conoscenza e uso del linguaggio tecnico-giuridico. Il test scritto riguarderà all’incirca i 3/4 del programma. Durata della prova scritta: cento minuti).
Per gli studenti che non supereranno la prova scritta sarà programmato un altro test di recupero, in forma scritta o orale.
Il risultato della prova scrittà sarà comunicato direttamente in aula e gli studenti potranno prendere visione dei propri compiti corretti; il voto farà media con il risultato dell’esame orale ai fini del calcolo del voto finale.
L’esame finale si svolgerà in forma orale, e consisterà in almeno una domanda sulle parti di programma non prese in considerazione nel test scritto. Per gli studenti i quali non intendano valersi del risultato della prova scritta, e che dovranno rispondere all’esame orale su tutto quanto il programma, l’esame orale finale si articolerà in almeno tre domande.
Durata della prova finale: circa 10 minuti in caso di una sola domanda, e in 20/30 minuti in caso di tre o più domande.
Criteri di valutazione: conoscenza degli istituti spiegati nelle lezioni e nel libro di testo; correttezza dell’esposizione; capacità di fare collegamenti critici tra le diverse posizioni giurisprudenziali in materia di fonti delle obbligazioni; capacità di argomentazione.
Gli esami orali si svolgono nell’arco del calendario didattico e per ogni appello gli studenti dovranno iscriversi utilizzando la piattaforma Esse3.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscere e comprendere in profondità i problemi dogmatici e pratici riguardanti la tematica delle fonti delle obbligazioni nell'esperienza giuridica romana.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Imparare a conoscere ed applicare i principali canoni e metodi della critica testuale. Elaborare soluzioni adeguate a problemi pratici.
Autonomia di giudizio: Essere in grado di valutare, facendo ricorso agli strumenti messi a disposizione dalla critica testuale, il grado di attendibilità dogmatica delle diverse soluzioni proposte dai giuristi romani.
Abilità comunicative: Comunicare correttamente ed efficacemente in forma scritta e orale, con esperti del settore giuridico, non solo il patrimonio di conoscenze acquisito, ma, più in generale, le proprie idee riguardo a problemi e soluzioni sia sul piano teorico che sul piano pratico.
Capacità di apprendimento: Maturare un metodo di apprendimento sempre più critico e fecondo, che consentirà di accedere anche ad ulteriori gradi ed esperienze formative.