 |
Riccardo LANCELLOTTI
Professore Associato Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
|
Insegnamento: Reti di Calcolatori e Lab.
Ingegneria Informatica (D.M.270/04) (Offerta formativa 2022)
Obiettivi formativi
Il corso fornisce i concetti di base sulle architetture e sui protocolli delle reti di calcolatori. L'attenzione è concentrata sullo stack di protocolli TCP/IP. La parte di laboratorio fornisce agli studenti le competenze necessarie per l'installazione e la configurazione di servizi di rete basati su sistemi Linux/Unix, con particolare attenzione alle tecnologie Web.
Prerequisiti
Propedeuticità consigliate:
Sistemi Operativi e Lab., Calcolatori Elettronici e Lab., Fondamenti di Telecomunicazioni, Ingegneria del Software e Lab.
Programma del corso
Il corso tratta le principali problematiche legate alle modalità di comunicazione dei sistemi su rete locale e geografica. Gli obiettivi specifici sono lo studio e l'approfondimento dei protocolli della suite TCP/IP, dell'architettura e routing in Internet, dei sistemi client/server, dei meccanismi di naming con particolare riferimento al sistema DNS, dei fondamenti architetturali e funzionali dei principali applicativi di rete con particolare riferimento al World Wide Web. Il corso si struttura in tre parti fondamentali:
1) Protocolli (3CFU)
- Introduzione a reti e protocolli
- Stack TCP/IP
- Livello IP: Autonomous systems, Algoritmi di routing in Internet, Architettura dei router
- Livello di trasporto: teoria, protocollo UDP, protocollo TCP, controllo di congestione
2) Applicazioni di rete (3CFU)
- Domain Name System: categorie di name server, resource record, zone, modalità di risoluzione
- Livello applicativo
- World Wide Web: lato client, protollo HTTP, lato server
- Servizi di posta elettronica e trasferimento file
- Prestazioni orientate alle reti e monitoraggio
3) Argomenti delle esercitazioni (3CFU)
- Configurazione e analisi di rete in sistemi GNU/Linux (ifconfig, route, ifup/ifdown, tcpdump)
- Elementi di Web dinamico e J2EE (Servelet, JSP, JSTL)
Metodi didattici
- Lezioni in aula
- Esercitazioni in laboratorio
Testi di riferimento
"Reti di Calcolatori e Internet"
J.F. Kurose, K.W. Ross
Pearson-Addison Wesley
Verifica dell'apprendimento
- Prova scritta con domande aperte e chiuse su tutti i contenuti del corso. Nella prova scritta non si può consultare il materiale didattico.
- Prova di laboratorio sulle tematiche di sviluppo web, configurazione di reti e sviluppo di applicazioni di rete. Nella prova di laboratorio è possibile consultare il materiale didattico.
Per la sufficienza entrambe le prove devono essere superate. Il voto finale si basa sulla media pesata della prova scritta (2/3) e di laboratorio (1/3)
Le prove possono avvenire in presenza o in modalità on-line. In entrambe le prove è prevista la supervisione del docente o di suoi collaboratori (dal vivo o mediante video)
La durata delle prove vengono stabilite in base alla modalità di somministrazione dell'esame. La prova di scritta ha una durata tra i 25 minuti e 1 ora. La prova di laboratio non dura meno di 40 minuti e non più di tre ore.
Risultati attesi
- Conoscere e comprendere i fondamenti delle reti di calcolatori e dei principali servizi applicativi.
- Sapere usare i principali servizi applicativi delle reti di calcolatori e avere la capacità di installare e configurare reti locali ambiente UNIX/Linux.
- Sapere sviluppare semplici applicazioni Web usando J2EE