Nuova ricerca

Roberto D'AMICO

Professore Ordinario
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto

Insegnamento: Infermieristica basata sulle evidenze

Infermieristica (MO) (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

La descrizione particolareggiata dei programmi dei singoli moduli didattici che compongono l'insegnamento di "Infermieristica basata sulle evidenze" è disponibile al seguente link: https://www.infermierimo.unimore.it/site/home/didattica/articolo210069774.html
L'insegnamento di "Infermieristica basata sull'evidenza" è composto dai seguenti 4 moduli didattici:

1. Statistica medica, docente prof. Roberto D'Amico
2. Metodologia della ricerca infermieristica, docente prof.ssa Paola Ferri
3. Infermieristica basata sulle evidenze, docente prof.ssa Paola Ferri
4. Informatica, docente dott. Alessandro Melzani

Al termine di ognuno dei moduli didattici, di seguito riportati, lo/a studente/essa sarà in grado di:

Modulo di Statistica medica
• conoscere e comprendere le principali misure di sintesi e di variabilità più comunemente utilizzate nella letteratura medica
• comprendere la rilevanza del quesito clinico e il ruolo dell’incertezza nella ricerca
• conoscere e comprendere i principali disegni di studio utilizzati per affrontare i quesiti più frequenti nell’ambito della ricerca clinica
• comprendere i risultati provenienti da studi clinici in particolare da studi randomizzati controllati e da revisioni sistematiche
• comprendere i risultati provenienti da studi di accuratezza diagnostica

Modulo di Metodologia della ricerca infermieristica
• conoscere le basi e le fasi del processo di ricerca infermieristica
• saper distinguere i diversi disegni di studio (osservazionali/sperimentali)
• conoscere la metodologia delle linee guida e delle revisioni sistematiche, dove reperirle e come interpretarle

Modulo di Infermieristica basata sulle evidenze
• conoscere l’evoluzione del movimento Evidence Based
• conoscere la metodologia alla base della formulazione del quesito di ricerca
• conoscere le revisioni sistematiche e le linee guida.

Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.

Modulo di Informatica
• conoscere l'organizzazione e l’architettura dei servizi informatici all'interno di organizzazioni sanitarie
• conoscere l'organizzazione e la tutela dei dati personali all'interno di organizzazioni sanitarie
• utilizzare fogli elettronici per la raccolta, l’organizzazione e la presentazione di dati.
• realizzare relazioni tramite l’utilizzo programmi di videoscrittura

Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi di ciascun modulo, si rimanda alla lettura della sezione relativa ai risultati di apprendimento attesi.

Prerequisiti

Ammissione ai corsi. E' utile una buona padronanza della lingua inglese.

Programma del corso

La suddivisione dei contenuti per ore di didattica, di seguito riportati, è da intendersi come puramente indicativa. Potrà presentarsi la possibilità di integrazioni e/o modifiche dei contenuti in relazione a situazioni contingenti.

Programma modulo di Statistica medica, 2 CFU (20 ore)
-Il quesito clinico, l’incertezza e il percorso della ricerca clinica (1 ora).
-Gli studi randomizzati controllati (RCT) (2 ore)
-Introduzione alla statistica descrittiva e inferenziale e alle principali misure di sintesi e di variabilità (2 ore).
-La distribuzione normale, lo Z-score e la normale standardizzata (2 ore)
-Misure di associazione e interpretazione dei risultati di RCT che considerano esiti:
-binari (2 ore)
-continui (2 ore)
-di sopravvivenza (2 ore)
-La logica dell’intervallo di confidenza al 95% (95%CI) delle misure di associazione (2 ore)
-La logica del test d’ipotesi, la significatività statistica (p-value) e sua interpretazione (1 ora)
-Gli studi che valutano l’accuratezza diagnostica (2 ore)
-Esercitazioni (2 ore)

Programma modulo di Metodologia della ricerca infermieristica, 1 CFU (12 ore)
-Introduzione alla ricerca infermieristica: definizioni, scopi, ambiti, riferimenti normativi e deontologici, fonti dell’informazione sanitaria e brevi cenni ai principi etici della ricerca (2 ore)
-Contenuti degli articoli pubblicati nelle riviste di ricerca secondo il formato IMRAD (Introduzione, Metodo, Risultati e Discussione) e presentazione di esempi (2 ore)
-Le fasi del processo di ricerca: Identificazione e definizione del quesito, scelta del metodo di ricerca, raccolta e analisi dei dati, utilizzo dei risultati (2 ore)
-Architettura della ricerca: ricerca primaria e ricerca secondaria (1 ora)
-Studi osservazionali: descrittivi (case report, case series, esplorativi) e analitici (studi caso controllo, studi di coorte, studi trasversali) (2 ore)
-Studi sperimentali e quasi-sperimentali (1 ora)
-Linee guida (definizione e scopo, caratteristiche, valutazione critica e banche dati di linee guida) e revisioni sistematiche (2 ore)
-Presentazione di esempi di ricerca infermieristica

-Programma modulo di Infermieristica basata sulle evidenze, 1 CFU (12 ore)
-Evidence-Based Practice (EBP): origini ed excursus storico dall’EBM all’EBP (1 ora)
-EBP: definizione, scopo, risorse, barriere all’uso delle evidenze scientifiche, confronto tra approccio tradizionale e approccio EBP, obiettivi (1 ora)
-Le fasi del processo EBP e piramidi delle evidenze scientifiche (2 ore)
-Il Critical Appraisal delle evidenze scientifiche (2 ore)
-Le revisioni sistematiche: caratteristiche, banche dati, quali differenze con le revisioni narrative, esempi (3 ore)
-Linee guida scientifiche: caratteristiche, banche dati, esempi (3 ore)

Programma modulo di Informatica, 1 CFU (14 ore)
-Sistemi informativi e sistemi informatici sanitari (4 ore)
-le attrezzature e le infrastrutture informatiche
-la tutela dei dati personali
-Raccolta e trattamento dei dati personali
-l’organizzazione dei dati e delle informazioni
Laboratorio di informatica (10 ore)
-excel
-principali ambiti di utilizzo
-organizzazione dei dati
-funzioni, grafici e tabelle pivot
-presentazione dati
-Word
-forma, regole e contenuti per la realizzazione di documenti digitale

Metodi didattici

L’insegnamento verrà erogato mediante lezioni frontali in presenza che saranno svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi (diapositive in power point). E' prevista la presentazione e discussione di articoli di ricerca infermieristica.
Per il solo modulo di Infermieristica Basata sull'Evidenza è prevista una modalità di insegnamento che prevede l'utilizzo del metodo Team Based Learning (3 incontri) ed esercitazioni a piccoli gruppi.
La frequenza alle lezioni sarà obbligatoria al 75%. Valori di frequenza inferiori a tale soglia non permettono di ottenere la firma di frequenza e l’iscrizione all’appello d’esame. La presenza alle lezioni frontali verrà verificata tramite appello diretto dei presenti. L’insegnamento sarà erogato in lingua italiana.

Testi di riferimento

Modulo di Statistica Medica
1.Biostatistica clinica. Una introduzione alla evidence-based medicine. Graham Dunn, Brian Everitt. Pensiero scientifico (1999). Evans I, Thornton H, Chalmers I, Glasziou P.
2.Dove sono le prove? Una migliore ricerca per una migliore assistenza sanitaria. Testing Treatments interactive. Edizione italiana a cura di Paola Mosconi e Roberto D’Amico. Disponibile su: http://it.testingtreatments.org/the-book/

Modulo di Metodologia della Ricerca Infermieristica
1.Polit, D.F. & Beck, C.T. (2018). Fondamenti di ricerca infermieristica. II Edizione. Milano: McGraw-Hill.
2.Ulteriore materiale a cura del docente sarà reso disponibile sulla piattaforma Moodle.

Modulo di Infermieristica basata sulle evidenze
1.Evidence – based clinical practice. La pratica clinico – assistenziale basata su prove di efficacia. II edizione (2011). Paolo Chiari, Daniela Mosci, Enrico Naldi. McGraw – Hill, Milano.
2.Ulteriore materiale a cura del docente sarà reso disponibile sulla piattaforma Moodle.

Modulo di informatica
Il docente fornirà le dispense del suo insegnamento

Verifica dell'apprendimento

Modulo di Statistica medica
La prova del modulo di Statistica Medica è scritta, in presenza e consiste in 15 domande, coerenti con gli argomenti affrontati nel programma, che prevedono sia risposte chiuse sia aperte. Ad ogni risposta corretta sono assegnati 2 punti, mentre a quella non corretta è assegnato un punteggio pari a zero. Il risultato finale è espresso in trentesimi. La prova si considera superata se si è totalizzato il punteggio minimo di 18/30 (9 risposte corrette), mentre la lode è attribuita se lo/a studente/ssa risponde correttamente a tutte le domande.
L’esame prevede l’utilizzo di una calcolatrice tascabile. La durata della prova e di 40 minuti.
Gli esiti della prova sono pubblicati su Esse3 entro 7 giorni dallo svolgimento della stessa.
Gli studenti DSA devono contattare il docente almeno una settimana prima della prova per il concordare le eventuali procedure compensative previste.
Ulteriori informazioni sulla modalità dell’esame sono fornite del docente durante il primo giorno di lezione. Le date delle prove sono comunicate dal docente durante il corso.

Modulo di Metodologia della ricerca infermieristica
La prova del modulo di Metodologia della Ricerca Infermieristica è scritta e si compone di 7 domande a risposta multipla (2 punti per ogni risposta corretta) e 4 domande aperte (4 punti per ogni risposta corretta). La prova si considera superata se si è totalizzato il punteggio minimo di 18/30, mentre la lode è attribuita se il punteggio raggiunge 30/30 e le domande aperte hanno delle risposte esaustive. Le prove sono svolte, in presenza, al termine del modulo didattico. Il tempo a disposizione per la prova è di 45 minuti. Gli esiti della prova sono pubblicati su Esse3 entro 10 giorni dallo svolgimento della stessa.

Modulo di Infermieristica basata sulle evidenze
Il voto del modulo didattico sarà acquisito con la partecipazione e lo svolgimento delle prove in itinere nelle 3 sessioni di Team Based Learning (TBL).
Il voto di ciascuno dei 3 TBL si comporrà come segue: Test individuale (I-RAT) 25%, Test di Gruppo (T-RAT) 35%, Caso-problema in gruppo (T-APP) 35%, Valutazione tra pari 5%.

Modulo di Informatica
La verifica dell’apprendimento avviene tramite un esame scritto, in presenza, della durata massima di 45 minuti. L’esame è composto da 31 domande a scelta multipla che presentano quattro opzioni di risposta ciascuna, una sola delle quali è esatta, alla risposta esatta è attribuito 1 punto, alla riposta non data o errata 0 punti. Il voto finale è dato dalla somma dei punti ottenuti, un punteggio uguale a 31 comporta l’ottenimento del voto 30 e lode, le domande sono finalizzate a valutare le conoscenze e le capacità apprese.

Risultati attesi

Al termine del modulo didattico lo studente sarà in grado di:

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
-Identificare le fasi salienti del processo di produzione delle prove di efficacia (con particolare riguardo agli studi secondari come le revisioni sistematiche e le linee guida)

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE APPLICATE
-Interpretare e valutare criticamente i risultati della ricerca
-Individuare l’applicabilità delle raccomandazioni derivanti dalle prove di efficacia

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
-Assumere decisioni utilizzando le migliori evidenze declinandole sulla base dei valori, convinzioni e preferenze dell’utente

ABILITA' COMUNICATIVE
-Presentare i risultati della ricerca in modo efficace e con linguaggio appropriato
-Sostenere le scelte e le decisioni assistenziali sulla base delle evidenze e della loro significatività declinandole ai valori, convinzioni e preferenze dell’utente

CAPACITA' DI APPRENDERE
-Applicare gli strumenti metodologici acquisiti, al fine di provvedere autonomamente al proprio aggiornamento
-Selezionare fonti adeguate attraverso cui mantenere un aggiornamento costante che favorisca una continua crescita professionale