Nuova ricerca

PAULA UNGUREANU

Professore Associato
Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria

Insegnamento: Gestione dei progetti e dell'innovazione

Ingegneria gestionale (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

L'innovazione è un fattore determinante del successo competitivo di ogni organizzazione, con ricadute significative in ambito economico e sociale. Il corso coprirà i temi dell'innovazione con particolare riguardo alla sua natura e alle sue dinamiche, alla formulazione di strategie per favorire la sua adozione e infine agli strumenti necessari per la sua organizzazione, tutela e valorizzazione economica. In particolare fornirà le conoscenze, gli strumenti e i metodi per ideare, pianificare, progettare e gestire l'innovazione. Questo insieme di conoscenze potrà essere in larga misura applicato anche ai processi, siano essi gestionali, logistici, produttivi o di altra natura. Durante il corso verranno approfonditi alcuni recenti trend dell’innovazione, quali open innovation, agile e lean management ed esplorati anche ulteriori contesti in cui l'innovazione può portare un contributo come quello ambientale e sociale.

Prerequisiti

Curiosità e Flessibilità
Capacità di lavorare in team
Leadership e Capacità di comunicare in maniera efficace

Programma del corso

Introduzione all'innovazione 2CFU (50 ore)
- Fonti dell’innovazione
- Forme e modelli dell’innovazione
- Design Innovation, Service Innovation, Social Innovation
- Conflitti di standard e disegno dominante
- Scelta del tempo d’ingresso nel mercato
Strategia e Organizzazione 2CFU (50 ore)
- Value proposition design
- Business Model Generation
- Strategia dell'innovazione
- I 10 tipi di innovazione
- La gestione del portfolio delle innovazioni
- Generazione delle Idee e Open Innovation
- Lean Start-Up
- Strategie di collaborazione per l'innovazione
- Organizzazione dei processi di innovazione
- Gestione dei team per lo sviluppo di un nuovo prodotto
- Formulazione di una strategia di marketing
- Finanziare l'innovazione
Implementazione 2CFU (50 ore)
- Lean Thinking
- Gestione del processo di sviluppo di un nuovo prodotto
- Lean Product and Process Development
- PM: Organizzazione e selezione dei progetti
- PM: Definizione e creazione di un progetto
- PM: Stima tempi e costi di un progetto
- PM: Sviluppo Piano di Progetto
- PM: Gestione dei rischi di progetto
- PM: Schedulazione di risorse e costi
Challenge aziendale 2CFU (50 ore)
Esercitazioni in aula 1CFU (25 ore)

Metodi didattici

Il corso verrà erogato in modalità "blended": in presenza, online (attraverso la piattaforma MS Teams) e attraverso contributi videoregistrati sempre disponibili allo studente. In particolare verranno alternate:
- Lezioni frontali di teoria;
- Discussione di casi aziendali;
- Testimonianze di manager, imprenditori ed esperti di innovazione;
- Sviluppo di lavori in gruppo
- Discussioni su Social Network (Linkedin)

I dettagli sul lavoro di gruppo sono su http://dolly.ingre.unimore.it

Gli studenti potranno scegliere tra la modalità "frequentante", che richiede partecipazione costante a tutte le attività previste e la modalità "non frequentante", che prevedo la realizzazione di un lavoro di approfondimento (tesina).
Le lezioni sono consigliate, ma la frequenza non è obbligatoria.

Il corso verrà erogato in lingua italiana, con diversi contributi (slide, testi, articoli) in inglese.

Testi di riferimento

Gestione dei progetti e dell'innovazione (III Ed.) Create McGraw-Hill, ISBN-13: 9781307920307 M. Liberati

Il testo è una raccolta di contributi da diverse fonti:
- Schilling, M., & Izzo, F. (2017). Gestione dell'innovazione 4 ed.. McGraw-Hill, Milano (capitoli 1,2,3,4,5,8,10,11,12,13)
- E. Larson, C. Gray. Project Management - The managerial process. ed.. McGraw-Hill, Milano (capitoli 2,4,5,6,7,8)

Altri testi verranno presi come riferimento di argomenti specifici (il materiale di questi testi verrà sintetizzato nelle slide):
- Osterwalder, A., Pigneur, Y., Bernarda, G., & Smith, A. (2015). Value proposition design. Campus Verlag (disponibile su dolly, free download)
- Ries. Partire Leggeri (capitoli 6,7,8)
- Keeley. I dieci tipi di innovazione (capitolo 2)
- Chan, Mauborgne. Strategia Oceano Blu. (capitoli 1,2)

Inoltre verranno utilizzati
- Casi di studio per la discussione
- Articoli scientifici di approfondimento

Su moodle verranno inoltre resi disponibili:
- i lucidi delle lezioni
- dispense, esercizi, casi aziendali
- istruzioni per challenge e tesine per non frequentanti
- ulteriore materiale didattico di approfondimento (facoltativo)

Su teams verranno resi disponibili:
- video delle lezioni (ove disponibili)

Per approfondire la parte di Project Management (soprattutto per i non frequentanti) si suggerisce di seguire il corso online (MOOC) gratuito: https://www.futurelearn.com/courses/project-management

Verifica dell'apprendimento

La valutazione degli studenti frequentanti si baserà su:
- Challange aziendale 40% (di gruppo) - sviluppo di proposte di innovazione a partire da una sfida proposta da un imprenditore/manager
- Esercitazioni e discussioni dei casi aziendali 5% (di gruppo) - esercitazioni da svolgere in gruppo proposte durante il corso
- Esame scritto 45% (individuale) - mix di domande a risposta chiusa e aperta
- Partecipazione in aula e negli interventi aziendali 10% (individuale) - presenza in aula, interesse dimostrato, numero e qualità delle domande fatte

La valutazione degli studenti non frequentanti si baserà su:
- Tesina individuale di approfondimento su una tematica di innovazione 45%;
- Esame scritto 55%;
- Esame orale (facoltativo per chi vuole migliorare il voto).

Dettagli sulla tesina individuale sono disponibili su https://moodle.unimore.it/course/view.php?id=7688#section-0

Verranno calendarizzate 6 prove scritte nel corso dell'anno (non sono previste prove intermedie): 3 nella sessione invernale (gennaio/marzo) e 3 nella sessione estiva (giugno/settembre). I risultati verranno resi noti sulla piattaforma esse3 entro 1 settimana dalla prova, lo studente avrà poi 1 settimana di tempo per rifiutare il voto.

Risultati attesi

Lo studente al termine del corso sarà in grado d raggiungere i seguenti risultati:
Conoscenza e capacità di comprensione
- comprendere le dinamiche dell'innovazione a livello aziendale
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
- analizzare e formulare strategie volte a creare e diffondere innovazione in azienda
- analizzare e definire i sistemi organizzativi di supporto all'innovazione
- creare processi efficaci per supportare l'innovazione
- definire e implementare progetti innovativi in azienda
- definire nuove value proposition
- elaborare business plan e iniziative di start-up interne o esterne all'azienda

Abilità comunicative
- presentare in maniera efficace proposte di innovazione (“elevator pitch”)
- comunicare le strategie ed i piani di implementazione

Capacità di apprendere
- riflettere sui risultati e avviare processi di apprendimento e miglioramento