 |
PAULA UNGUREANU
Professore Associato Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria
|
Insegnamento: Organizing for Digital Transformation
Digital Automation Engineering (Offerta formativa 2024)
Obiettivi formativi
Il corso indaga le opportunità e le sfide che la trasformazione digitale comporta per individui e organizzazioni e, in particolare, i fattori critici di natura tecnologica, istituzionale, organizzativa, strategica e comportamentale che influiscono sull’abilità delle organizzazioni di adottare percorsi di trasformazione digitale di successo. Il corso affronterà il problema della trasformazione digitale sia dal punto di vista dei driver, indagando nuove tendenze come le politiche per la digitalizzazione e l'imprenditoria digitale, sia dal punto di vista della gestione del cambiamento, concentrandosi sulle strategie per gestire i cambiamenti del lavoro e dell'organizzazione aziendale, con particolare attenzione alla progettazione dell’organizzazione a progetto.
I risultati formativi attesi alla fine del corso, seguendo i descrittori di Dublino, sono i seguenti:
(1) Conoscenza e comprensione. Attraverso le lezioni teoriche, letture e discussioni approfondite lo studente acquisisce la comprensione dei meccanismi e dei vantaggi competitivi dei modelli di business digitali e delle organizzazioni progettuali in una varietà di settori.
(2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Attraverso lezioni teoriche, letture, casi di studio e discussioni approfondite, lo studente impara a trasformare le conoscenze in criteri decisionali quali i pro e i contro dei modelli di governance, le scelte del modello di business e le strategie di progettazione organizzativa nell'era della trasformazione digitale.
(3) Autonomia di giudizio. Il corso fornisce agli studenti gli strumenti per valutare criticamente diverse tecniche per affrontare eventi complessi che si verificano in condizioni di incertezza e volatilità ambientale, interpretando e confrontando diversi percorsi di soluzione disponibili.
(4) Abilità comunicative. Il lavoro di gruppo e le discussioni previste durante il corso consentono agli studenti di migliorare le proprie capacità comunicative e di interazione in condizioni complesse improntate all'interdisciplinarietà.
(5) Capacità di apprendimento. Attraverso la presentazione di casi reali, applicazioni e testimonianze, il corso fornisce le competenze per valutare in modo autonomo i meccanismi alla base dei processi di innovazione digitale e per analizzare i vantaggi competitivi che ne derivano, valutando anche come contesti specifici condizionano l’efficacia dei singoli progetti di trasformazione digitale. Inoltre, gli studenti impareranno a "imparare in modo diverso" applicando l'approccio dell'organizzazione basata sul progetto.
Prerequisiti
N/A
Programma del corso
1. Introduzione alla trasformazione digitale: 1 ECTS – 9h
1.1. Nuove tecnologie (AI, blockchain, big data, IoT) e digital disruption: nuove sfide per le organizzazioni e per la società (teoria e casi studio): 0,33 ECTS -3h
1.2. Molteplici prospettive sull’organizzazione e la trasformazione digitale (teoria) 0.27 ECTS – 2,5h
1.3. Una breve storia organizzativa delle rivoluzioni industriali per contestualizzazione la quarta rivoluzione industriale 0,23 ECTS - 2h
1.4. Verso una comprensione multidimensionale dell’organizzazione per la trasformazione digitale: 0,17 ECTS - 1,5h
2. Strategia e governance aziendale nell'era della trasformazione digitale: 1,5 ECTS -13,5h
2.1. Modelli che spiegano la trasformazione digitale nelle organizzazioni: antecedenti, processi e conseguenze della trasformazione digitale – verso una visione integrata 0,77 ECTS - 7h
2.2. Strategie di trasformazione digitale e digital business models: teoria, casi studio e testimonianze 0,73ECTS - 6,5h
3. Nuove forme di organizzazione nell’era della quarta rivoluzione industriale: 1,5 ECTS- 13,5h
3.1. Piattaforme digitali, ecosistemi digitali e partnership per l’innovazione: modelli di collaborazione, partecipazione, performance e creazione di valore: 1 ECTS -9h
3.2. Esempi e casi studio di nuove forme organizzative: ecosistemi blockchain e DAO, ecosistemi big data per la mobilità urbana integrata, metaverso (testimonianze e casi studio): 0,5 ECTS - 4,5h
4. Nuove tecnologie e organizzazione del lavoro 1,25 ECTS -11,25h
4.1 L'impatto dell'intelligenza artificiale in vari settori industriali e sul mercato del lavoro: 0,67 ECTS - 6h
4.2. Come cambia il lavoro: riprogettazione dei processi di lavoro, resistenza e adattamento al cambiamento (teoria, casi studio e testimonianze) 0,58 – 5,25h
5. Impatto sociale e istituzionale della trasformazione digitale: 0,75 ECTS -7h
5.1. Nuove tecnologie e la risoluzione dei problemi globali sistemici: dove siamo e quale potenziale per il futuro? 0,40 ECTS- 4h
5.2. Sfide etiche e normative della trasformazione digitale (teoria) 0,35 ECTS -3h
Metodi didattici
Il corso comprende lezioni teoriche, casi di studio, materiale multimediale, testimonianze aziendali e lavori di gruppo dedicati alla comprensione di problemi complessi del mondo reale relativi alla trasformazione digitale e alla progettazione, implementazione e valutazione di soluzioni per la trasformazione digitale. Circa il 40% del corso è composto da lezioni teoriche e il restante 60% da casi studio basati su lavori di gruppo, presentazioni di lavori di gruppo e individuali e testimonianze aziendali.
Nei dettagli:
- la didattica è in presenza
- la frequenza è facoltativa, ma fortemente consigliata dato l'approccio fortemente interattivo e incentrato sui casi studio che caratterizza la maggior parte delle sessioni del corso. Per gli studenti frequentanti la partecipazione attiva in aula costituisce parte integrante del voto finale.
- il corso si svolge in lingua inglese. Testi di studio, casi studio, materiale multimediale e testimonianze sono in lingua inglese.
Testi di riferimento
Le slide utilizzate durante il corso, i casi studio e le letture saranno messi a disposizione sulla piattaforma Teams dedicata al corso. Le letture saranno rese disponibili a inizio del corso, le slide e i casi studio prima della lezione.
Letture selezionate (attenzione, per la lista integrale consultare il Teams del corso):
Tabrizi, B., Lam, E., Girard, K., & Irvin, V. (2019). Digital transformation is not about technology. Harvard business review, 13(March), 1-6. O
Andriole, S. J. (2017). Five myths about digital transformation. MIT sloan management review, 58(3). O
Puranam, P., Alexy, O., & Reitzig, M. (2014). What's “new” about new forms of organizing?. Academy of management Review, 39(2), 162-180. O
Hanisch, M., Goldsby, C. M., Fabian, N. E., & Oehmichen, J. (2023). Digital governance: A conceptual framework and research agenda. Journal of Business Research, 162, 113777. O
Faraj, S., Pachidi, S., & Sayegh, K. (2018). Working and organizing in the age of the learning algorithm. Information and Organization, 28(1), 62-70. O
Kellogg, K. C., Valentine, M. A., & Christin, A. (2020). Algorithms at work: The new contested terrain of control. Academy of Management Annals, 14(1), 366-410. O
Veen, A., Barratt, T., & Goods, C. (2020). Platform-capital’s ‘app-etite’for control: A labour process analysis of food-delivery work in Australia. Work, employment and society, 34(3), 388-406. O
Bellesia, F., Mattarelli, E., & Bertolotti, F. (2023). Algorithms and their affordances: How crowdworkers manage algorithmic scores in online labour markets. Journal of Management Studies, 60(1), 1-37. O
Von Krogh, G., Haefliger, S., Spaeth, S., & Wallin, M. W. (2012). Carrots and rainbows: Motivation and social practice in open source software development. MIS quarterly, 649-676. O
Verifica dell'apprendimento
- Modalità di valutazione.
La valutazione si baserà sul superamento di un esame finale. Non è prevista la prova intermedia ma la presentazione del progetto di gruppo potrebbe avvenire durante la pausa accademica dedicata alle prove intermedie.
Il voto finale sarà articolato in tre parti:
1) Progetto individuale (35% del voto finale): Entro la fine del corso, lo studente dovrà consegnare una relazione individuale originale in cui applicare le nozioni apprese durante il corso all'analisi di un argomento prescelto (es. domanda di ricerca) all'interno di un elenco di possibili scelte fornito dall'istruttore all'inizio del corso.
2) Progetto di gruppo (20% del voto finale). Durante il corso, gli studenti saranno distribuiti in gruppi e riceveranno un caso studio sulla base di cui impostare un intervento progettuale utilizzando i contenuti del corso. Ogni gruppo presenta il risultato del lavoro e fornisce feedback sui progetti degli altri gruppi.
3) Prova scritta (35% del voto finale): Domande riguardanti l'intero programma affrontato durante il corso. Durante l’anno accademico ci saranno 6 appelli d’esame.
4) Presenza e partecipazione alla discussione in aula (10% del voto finale).
- Tempi. Il tempo previsto per la presentazione del progetto di gruppo è di 20 minuti e di 15 per feedback e risposte. Le indicazioni per organizzare la presentazione del progetto e il feedback verranno fornite a lezione. Il tempo previsto per la prova scritta è di 90 minuti.
- Modalità di assegnazione del punteggio per il voto finale.
Il voto finale sarà dato dalla media aritmetica tra la relazione individuale, il voto del progetto di gruppo e il voto dell'esame teorico.
Gli studenti che non sono in grado di frequentare o completare il project work (2) durante il corso possono sostenere l'esame come combinazione di (1) 40% e (3) 60% oppure come solo esame scritto (3).
I risultati delle valutazioni saranno resi disponibili sul Team del corso e su Esse3 entro 10 giorni dalla fine del corso per le prove (1) e (2) ed entro 10 giorni dalla data dell’appello per la prova (3).
- Materiali utili per sostenere la prova e consentiti durante la stessa.
La presentazione del lavoro di gruppo può essere effettuata utilizzando il proprio laptop. La prova scritta è carta e penna e non consente l'utilizzo di materiale informativo (diapositive, testi o altro).
Risultati attesi
Il corso indaga le opportunità e le sfide che la trasformazione digitale comporta per individui e organizzazioni e, in particolare, i fattori critici di natura tecnologica, istituzionale, organizzativa, strategica e comportamentale che influiscono sull’abilità delle organizzazioni di adottare percorsi di trasformazione digitale di successo. Il corso affronterà il problema della trasformazione digitale sia dal punto di vista di driver, indagando nuove tendenze come le politiche per la digitalizzazione e gli ecosistemi digitali, sia dal punto di vista della gestione del cambiamento, concentrandosi sulle strategie per gestire i cambiamenti del lavoro e dell'organizzazione aziendale, con particolare attenzione alla progettazione dei processi organizzativi. Inoltre, il corso enfatizza lo stretto legame tra cambiamento tecnologico e organizzativo e impatto sociale (nuove forme di lavoro, dilemmi etici e istituzioni e nuovi approcci alle sfide globale del nostro secolo).
Risultati di Apprendimento
(1) Conoscenza e Comprensione
Gli studenti acquisiranno conoscenze su:
• Organizzazioni digitali in settori tradizionali e avanzati come blockchain e AI.
• Modelli organizzativi innovativi come ecosistemi e piattaforme digitali.
• Trasformazione del lavoro e strategie HRM nell’era digitale.
(2) Applicazione delle Conoscenze e Comprensione
Gli studenti svilupperanno competenze per:
• Risolvere sfide nei modelli di business e nei progetti di trasformazione digitale.
• Progettare interventi organizzativi per la trasformazione digitale.
• Gestire collaborazioni inter-organizzative per l’innovazione digitale.
(3) Capacità di Giudizio
Gli studenti valuteranno strategie per affrontare eventi complessi, inclusi:
• Analisi dei pro e contro dell’adozione tecnologica.
• Ridefinizione dei processi lavorativi e progettazione di incentivi per il cambiamento.
(4) Abilità Comunicative
Lavori di gruppo e discussioni miglioreranno le capacità di:
• Comunicare i contenuti del corso a diversi stakeholder.
• Proporre e giustificare piani di intervento innovativi.
• Collaborare in approcci organizzativi basati sui progetti.
(5) Capacità di Apprendimento
Attraverso casi reali e testimonianze, gli studenti analizzeranno i meccanismi dell’innovazione digitale e si adatteranno a contesti variabili, sviluppando competenze basate su progetti.