|
PAULA UNGUREANU
Professore Associato Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria
|
Insegnamento: Organizing for Digital Transformation
Digital Automation Engineering (Offerta formativa 2024)
Obiettivi formativi
Il corso indaga le opportunità e le sfide che la trasformazione digitale comporta per individui e organizzazioni e, in particolare, i fattori critici di natura tecnologica, istituzionale, organizzativa, strategica e comportamentale che influiscono sull’abilità delle organizzazioni di adottare percorsi di trasformazione digitale di successo. Il corso affronterà il problema della trasformazione digitale sia dal punto di vista dei driver, indagando nuove tendenze come le politiche per la digitalizzazione e l'imprenditoria digitale, sia dal punto di vista della gestione del cambiamento, concentrandosi sulle strategie per gestire i cambiamenti del lavoro e dell'organizzazione aziendale, con particolare attenzione alla progettazione dell’organizzazione a progetto.
I risultati formativi attesi alla fine del corso, seguendo i descrittori di Dublino, sono i seguenti:
(1) Conoscenza e comprensione. Attraverso le lezioni teoriche, letture e discussioni approfondite lo studente acquisisce la comprensione dei meccanismi e dei vantaggi competitivi dei modelli di business digitali e delle organizzazioni progettuali in una varietà di settori.
(2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Attraverso lezioni teoriche, letture, casi di studio e discussioni approfondite, lo studente impara a trasformare le conoscenze in criteri decisionali quali i pro e i contro dei modelli di governance, le scelte del modello di business e le strategie di progettazione organizzativa nell'era della trasformazione digitale.
(3) Autonomia di giudizio. Il corso fornisce agli studenti gli strumenti per valutare criticamente diverse tecniche per affrontare eventi complessi che si verificano in condizioni di incertezza e volatilità ambientale, interpretando e confrontando diversi percorsi di soluzione disponibili.
(4) Abilità comunicative. Il lavoro di gruppo e le discussioni previste durante il corso consentono agli studenti di migliorare le proprie capacità comunicative e di interazione in condizioni complesse improntate all'interdisciplinarietà.
(5) Capacità di apprendimento. Attraverso la presentazione di casi reali, applicazioni e testimonianze, il corso fornisce le competenze per valutare in modo autonomo i meccanismi alla base dei processi di innovazione digitale e per analizzare i vantaggi competitivi che ne derivano, valutando anche come contesti specifici condizionano l’efficacia dei singoli progetti di trasformazione digitale. Inoltre, gli studenti impareranno a "imparare in modo diverso" applicando l'approccio dell'organizzazione basata sul progetto.
Prerequisiti
N/A
Programma del corso
1. Introduzione alla trasformazione digitale: 1 ECTS – 9h
1.1. Molteplici prospettive sull’ organizzazione e la trasformazione digitale (teoria) 0.5 ECTS – 4,5h
1.2. Digital disruption, nuove forme di organizzazione e nuove sfide per il processo decisionale manageriale (teoria e caso studio) 0.5 ECTS -4,5h
2. Governance e modelli di business nell'era della trasformazione digitale: 3 ECTS -27h
2.1. Piattaforme digitali, ecosistemi digitali e partnership tecnologiche (teoria e caso studio): 1 ECTS -9h
2.2. Ecosistemi Blockchain: modelli di collaborazione, partecipazione, performance e creazione di valore (caso studio e testimonianze aziendali) 1 ECTS -9h
2.3. Imprenditorialità digitale nelle applicazioni AI e blockchain (teoria e testimonianze aziendali) 1 ECTS -9h
3. Nuove tecnologie e organizzazione del lavoro 2 ECTS -18h
3.1. L'impatto dell'implementazione dell'intelligenza artificiale in vari settori industriali e sul mercato del lavoro (riprogettazione del lavoro, sviluppo delle competenze dei dipendenti, creazione di nuove forme di competizione) (teoria e caso studio) 1 ECTS -9h
3.2. L'organizzazione a progetto della trasformazione digitale e della resistenza al cambiamento (teoria e caso studio) 0,75 ECTS -6h
3.3. Etica e regolamentazione istituzionale della trasformazione digitale (teoria) 0,25 ECTS -3h
Metodi didattici
Il corso comprende lezioni teoriche, casi di studio, materiale multimediale, testimonianze aziendali e lavori di gruppo dedicati alla comprensione di problemi complessi del mondo reale relativi alla trasformazione digitale e alla progettazione, implementazione e valutazione di soluzioni per la trasformazione digitale. Circa il 40% del corso è composto da lezioni teoriche e il restante 60% da casi studio basati su lavori di gruppo, presentazioni di lavori di gruppo e individuali e testimonianze aziendali.
Nei dettagli:
- la didattica è in presenza.
- la frequenza è facoltativa, ma fortemente consigliata dato l'approccio fortemente interattivo e incentrato sui casi studio che caratterizza la maggior parte delle sessioni del corso.
- il corso si svolge in lingua inglese. Testi di studio, casi studio, materiale multimediale e testimonianze sono in lingua inglese.
Testi di riferimento
Le slide utilizzate durante il corso, i casi studio e le letture saranno messi a disposizione sulla piattaforma Teams dedicata al corso. Le letture saranno rese disponibili a inizio del corso, le slide e i casi studio prima della lezione.
Letture obbligatorie e facoltative:
Tabrizi, B., Lam, E., Girard, K., & Irvin, V. (2019). Digital transformation is not about technology. Harvard business review, 13(March), 1-6. O
Andriole, S. J. (2017). Five myths about digital transformation. MIT sloan management review, 58(3). O
Puranam, P., Alexy, O., & Reitzig, M. (2014). What's “new” about new forms of organizing?. Academy of management Review, 39(2), 162-180. F
Westerman, George, Didier Bonnet, and Andrew McAfee. "The nine elements of digital transformation." MIT Sloan Management Review 55, no. 3 (2014): 1-6. F
Russo, C. (2020). The infinite machine: how an army of crypto-hackers is building the next internet with Ethereum. Nueva York: Harper Business. O
Kraus, S., Palmer, C., Kailer, N., Kallinger, F. L., & Spitzer, J. (2018). Digital entrepreneurship: A research agenda on new business models for the twenty-first century. International Journal of Entrepreneurial Behavior & Research. F
Nambisan, S., & Baron, R. A. (2021). On the costs of digital entrepreneurship: Role conflict, stress, and venture performance in digital platform-based ecosystems. Journal of Business Research, 125, 520-532. O
Kretschmer, T., & Khashabi, P. (2020). Digital transformation and organization design: An integrated approach. California Management Review, 62(4), 86-104. O
Faraj, S., Pachidi, S., & Sayegh, K. (2018). Working and organizing in the age of the learning algorithm. Information and Organization, 28(1), 62-70. O
Kellogg, K. C., Valentine, M. A., & Christin, A. (2020). Algorithms at work: The new contested terrain of control. Academy of Management Annals, 14(1), 366-410. O
Parker, S. K., & Grote, G. (2020). Automation, algorithms, and beyond: Why work design matters more than ever in a digital world. Applied Psychology. F
Leonardi, P. M., & Treem, J. W. (2020). Behavioral visibility: A new paradigm for organization studies in the age of digitization, digitalization, and datafication. Organization Studies, 41(12), 1601-1625. F
Lanzolla, G., Pesce, D., & Tucci, C. L. (2021). The digital transformation of search and recombination in the innovation function: Tensions and an integrative framework. Journal of Product Innovation Management, 38(1), 90-113. O
Von Krogh, G., Haefliger, S., Spaeth, S., & Wallin, M. W. (2012). Carrots and rainbows: Motivation and social practice in open source software development. MIS quarterly, 649-676. O
Verifica dell'apprendimento
- Modalità di valutazione.
La valutazione si si baserà sul superamento di un esame finale. Non è prevista la prova intermedia ma la presentazione del progetto di gruppo potrebbe avvenire durante la pausa accademica dedicata alle prove intermedie.
Il voto finale sarà articolato in tre parti:
1) Progetto individuale (30% del voto finale): Entro la fine del corso, lo studente dovrà consegnare una relazione individuale originale in cui applicare le nozioni apprese durante il corso all'analisi di una lettura o di un argomento prescelto (es. domanda di ricerca) all'interno di un elenco di possibili scelte fornito dall'istruttore all'inizio del corso.
2) Progetto di gruppo (30% del voto finale). Durante il corso, gli studenti saranno distribuiti in gruppi e riceveranno un caso studio sulla base di cui impostare un intervento progettuale utilizzando i contenuti del corso. Ogni gruppo presenta il risultato del lavoro e fornisce feedback sui progetti degli altri gruppi.
3) Prova scritta (40% del voto finale): Domande riguardanti l'intero programma affrontato durante il corso. Durante l’anno accademico ci saranno 6 appelli d’esame.
- Tempi. Il tempo previsto per la presentazione del progetto di gruppo è di 15 minuti e di 10 per feedback e risposte. Le indicazioni per organizzare la presentazione del progetto e il feedback verranno fornite a lezione. Il tempo previsto per la prova scritta è di 90 minuti.
- Modalità di assegnazione del punteggio per il voto finale.
Il voto finale sarà dato dalla media aritmetica tra la relazione individuale, il voto del progetto di gruppo e il voto dell'esame teorico. Gli studenti che non sono in grado di frequentare o completare il project work (2) durante il corso possono sostenere l'esame come combinazione di (1) 30% e (3) 70% oppure come solo esame scritto (3).
I risultati delle valutazioni saranno resi disponibili sul Team del corso e su Esse3 entro 10 giorni dalla fine del corso per le prove (1) e (2) ed entro 10 giorni dalla data dell’appello per la prova (3).
- Materiali utili per sostenere la prova e consentiti durante la stessa.
La presentazione del lavoro di gruppo può essere effettuata utilizzando il proprio laptop. La prova scritta è carta e penna e non consente l'utilizzo di materiale informativo (diapositive, testi o altro).
Risultati attesi
Il corso indaga le opportunità e le sfide che la trasformazione digitale comporta per individui e organizzazioni e, in particolare, i fattori critici di natura tecnologica, istituzionale, organizzativa, strategica e comportamentale che influiscono sull’abilità delle organizzazioni di adottare percorsi di trasformazione digitale di successo. Il corso affronterà il problema della trasformazione digitale sia dal punto di vista di driver, indagando nuove tendenze come le politiche per la digitalizzazione e l'imprenditoria digitale, sia dal punto di vista della gestione del cambiamento, concentrandosi sulle strategie per gestire i cambiamenti del lavoro e dell'organizzazione aziendale, con particolare attenzione alla progettazione dell’organizzazione a progetto.
I risultati formativi attesi alla fine del corso, seguendo i descrittori di Dublino, sono i seguenti:
(1) Conoscenza e comprensione. Attraverso le lezioni teoriche, letture e discussioni approfondite lo studente acquisisce la comprensione dei meccanismi e dei vantaggi competitivi dei modelli di business digitali e delle organizzazioni progettuali in una varietà di settori. In particolare:
-Conoscenza e comprensione dell'imprenditorialità digitale in settori all'avanguardia come blockchain e AI (fattori incentivanti, processi di organizzazione e impatto sulla trasformazione digitale);
-Conoscenza e comprensione di modelli organizzativi quali la piattaforma digitale e gli ecosistemi digitali (fattori incentivanti, processi di organizzazione e impatto sulla trasformazione digitale);
- Conoscenza e comprensione di modalità di lavoro alternative innescate dalla trasformazione digitale;
- Conoscenza e comprensione dell'organizzazione basata sul progetto.
(2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Attraverso lezioni teoriche, letture, casi di studio e discussioni approfondite, lo studente impara a trasformare le conoscenze in criteri decisionali quali i pro e i contro dei modelli di governance, le scelte del modello di business e le strategie di progettazione organizzativa nell'era della trasformazione digitale, e in particolare:
- Capacità di risolvere i principali problemi decisionali relativi ai modelli di business imprenditoriale (finanziamento e regolamentazione, legittimazione sociale e di mercato, ecc.)
- Capacità di risolvere i principali problemi decisionali relativi a progetti complessi di trasformazione digitale nelle organizzazioni
- Capacità di ideare e sviluppare progetti organizzativi per la trasformazione digitale
- Capacità di progettare e condurre collaborazioni inter-organizzative o partnership intersettoriali per la trasformazione digitale.
(3) Autonomia di giudizio. Il corso fornisce agli studenti gli strumenti per valutare criticamente diverse tecniche per affrontare eventi complessi che si verificano in condizioni di incertezza e volatilità ambientale, interpretando e confrontando diversi percorsi di soluzione disponibili. In particolare:
- Comprendere i pro e i contro dell'adozione tecnologica nelle organizzazioni e sviluppare piani d'azione integrati per prevedere e prevenire le insidie tipiche della trasformazione digitale (destrutturazione, resistenza al cambiamento, ecc.).
- Definire e/o riprogettare contenuti e processi di lavoro e selezionare gli incentivi per l'implementazione del cambiamento (formazione, riqualificazione, gestione della conoscenza, ecc.)
(4) Abilità comunicative. Il lavoro di gruppo e le discussioni previste durante il corso consentono agli studenti di migliorare le proprie capacità comunicative e di interazione in condizioni complesse improntate all'interdisciplinarietà. In dettaglio:
- Capacità di esporre i contenuti specifici del corso a diversi stakeholder.
- Capacità di proporre, spiegare e argomentare un piano di intervento delineando il grado di innovazione rispetto al contesto di riferimento.
- Capacità di interagire nelle attività progettuali e di applicare l'approccio dell'organizzazione basata sul progetto.
(5) Capacità di apprendimento. Attraverso la presentazione di casi reali, applicazioni e testimonianze, il corso fornisce le competenze per valutare in modo autonomo i meccanismi alla base dei processi di innovazione digitale e per analizzare i vantaggi competitivi che ne derivano, valutando anche come contesti specifici condizionano l’efficacia dei singoli progetti di trasformazione digitale. Inoltre, gli studenti impareranno a "imparare in modo diverso" applicando l'approccio dell'organizzazione basata sul progetto.