|
PAULA UNGUREANU
Professore Associato Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria
|
Insegnamento: Fondamenti di economia aziendale
Ingegneria gestionale (Offerta formativa 2024)
Obiettivi formativi
Obiettivi
Il corso ha l'obiettivo di:
- Fornire le conoscenze di base per la comprensione delle organizzazioni.
- Illustrare i principi e le regole che presiedono alla rilevazione dei dati, alle loro aggregazioni e articolazioni e alla redazione dei documenti ufficiali e gestionali.
- Introdurre gli strumenti per l'analisi economica di alcune delle principali decisioni aziendali.
- Introdurre gli strumenti di generazione, gestione e valorizzazione dell'innovazione, con particolare riguardo alla proprietà intellettuale.
Più in particolare gli obiettivi di apprendimento attesi a seguito del completamento del corso e superamento del relativo esame sono, con riferimento ai descrittori di Dublino, i seguenti:
Conoscenza e capacità di comprensione:
1. Conoscenza e comprensione dei principali documenti che costituiscono il bilancio di esercizio, i principi che ne guidano la redazione e le riclassificazione a uso interno ed esterno.
2. Conoscenza e comprensione degli scopi e usi delle informazioni quantitative e no per il management e il controllo di gestione.
3. Conoscenza e comprensione delle diverse classificazioni dei costi.
4. Conoscenza e comprensione delle tecniche per l'analisi degli investimenti di lungo periodo.
5. comprensione del trade-off fra precisione delle informazioni e tempestività della loro disponibilità
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
6. Capacità di analizzare e leggere un bilancio di esercizio al fine di comprendere la performance economico-finanziaria di un’impresa.
7. Capacità di analizzare e scegliere quale configurazione di costo utilizzare per affrontare diversi tipi di problemi decisionali.
8. Capacità di calcolare le diverse configurazioni di costo pieno, differenziale, sommerso.
9. Capacità di effettuare un’analisi di investimento.
10 Capacità di individuare e comprendere gli scostamenti tra pianificazione (risultati attesi) e consuntivo (risultati raggiunti)
Prerequisiti
Nessuno
Programma del corso
Il corso è suddiviso in 3 macro aree di studio:
A) Bilancio come strumento di comunicazione verso l’esterno e di analisi per la gestione (3 CFU)
- Introduzione allo studio delle organizzazioni e della contabilità
- Lo stato patrimoniale: analisi della relazione fra struttura e voci dello stato patrimoniale
- Misurazione e rappresentazione dei costi e dei ricavi: il conto economico e la sua struttura
- Elementi di analisi finanziaria: gli indicatori di redditività del capitale e altri indicatori di performance
- Il rendiconto finanziario: struttura del rendiconto e analisi interpretativa
B) Analisi dei costi per le decisioni (3 CFU)
- La relazione tra costi e decisioni: i diversi scopi delle diverse tipologie e configurazioni di costo
- Le relazioni tra costi e volumi di attività: costi variabili e fissi e l'analisi del punto di pareggio
- Costi diretti e indiretti e problemi di allocazione
- I costi standard
- L’analisi dei costi basata sulle attività
- Il concetto di differenziale: costi e ricavi differenziali
- Problemi di scelta fra alternative: le fasi dell'analisi
C) Decisioni di lungo termine: le fasi del processo di scelta degli investimenti (3 CFU)
- Il concetto d’investimento e le diverse tipologie di investimenti
- Capitalizzazione e attualizzazione: elementi di matematica finanziaria
- Struttura finanziaria e costo medio ponderato del capitale
- La determinazione del valore generato da un investimento: il metodo del valore attuale netto
- Altri metodi di valutazione degli investimenti
Metodi didattici
Modalità del corso: in presenza
Il corso ricorrerà a una combinazione di lezioni frontali (cca 50%), esercitazioni (cca 40%) e analisi di casi aziendali (cca 10%).
Frequenza: facoltativa ma consigliata per acquisire pienamente le competenze del corso
Lingua insegnamento: italiano
Testi di riferimento
Il bilancio. Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance. Con connect
di Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Kenneth A. Merchant, 2021, 15/EDIZIONE, McGraw-Hill Italia, Milano (1,2,3,4,5,6,7,8,10,11)).
Sistemi di controllo. Analisi economiche
per le decisioni aziendali. Con Connect di R. N. Anthony, D. F. Hawkins, D. M. Macrì, K. A.
Merchant, 2021,15/EDIZIONE, McGraw-Hill
Italia, Milano (introduzione e capitoli: 1, 2, 3, 4, 5,
6, 7.1, 14,15,16,17.1).
Dai siti web dedicati ai due libri, raggiungibili da https://www.mheducation.it/, è possibile accedere alle soluzioni degli esercizi presenti alla fine di ciascun capitolo.
Verranno inoltre resi disponibili:
o i lucidi delle lezioni (il giorno prima della lezione)
o dispense, esercizi, casi aziendali
o ulteriore materiale didattico di approfondimento (facoltativo)
o esempi di prove di esame
Verifica dell'apprendimento
Verifica dell'apprendimento:
La preparazione sarà valutata con un esame scritto finale della durata di cca 150 min composto da diverse sezioni.
A) Sezione dedicata all’analisi di due esercizi sui temi legati al bilancio, all'analisi dei costi o alla valutazione degli investimenti In tal modo sarà valutata la capacità di applicare la conoscenza sui temi di bilancio, costi e investimenti. (30% x 2 = 60% del voto finale).
B) Domande a scelta multipla su tutto il programma in modo da verificare lo sviluppo di conoscenze e comprensione legate all'economia aziendale (40% del voto finale).
Per potere partecipare all’esame finale è richiesta l’iscrizione all’appello d’esame su https://www.esse3.unimore.it/ Per potersi iscrivere al primo appello è necessario avere compilato su ESSE3 la scheda di valutazione del corso.
Risultati attesi
(1)Conoscenza e capacità di comprensione
Comprendere le ragioni della tenuta dei conti e del modello logico del bilancio; conoscere i principali documenti che compongono il bilancio e i principali indici di bilancio; conoscere le principali configurazioni di costo e comprendere quali decisioni manageriali devono essere affrontate con specifiche configurazioni di costo; conoscere i principali metodi di valutazione degli investimenti.
(2)Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Trattandosi di un insegnamento introduttivo alla economia aziendale, l’obiettivo di sviluppare capacità applicative è limitato. Tuttavia lo studente è in grado di risolvere problemi riguardanti l’analisi dei costi, la valutazione degli investimenti e il calcolo degli indici di performance economica-finanziaria dell’impresa.
(3)Autonomia di giudizio
Dato il principale obiettivo formativo, che non si limita alla conoscenza dei bilancio e dei costi, ma ne analizza la ratio dei suoi meccanismi di funzionamento, l’insegnamento fornisce agli studenti gli strumenti per valutare con spirito critico alcune scelte aziendali legate all’allocazione delle risorse.
(4) Abilità comunicative
L’insegnamento non prevede specifiche attività rivolte allo sviluppo di abilità comunicative, se non quelle (implicite nella capacità di comprensione) di esprimere i concetti di base di economia aziendale con linguaggio rigoroso.
(5) Capacità di apprendimento
L’insegnamento fornisce le basi per ulteriori approfondimenti su temi di economia aziendale, sistemi di controllo e di performance management.