Nuova ricerca

PAOLO MISSIROLI

Docente a contratto
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Insegnamento: Filosofia teoretica

Storia e culture contemporanee (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre gli studenti alla riflessione su alcuni problemi classici della filosofia teoretica (e non solo). Offre inoltre una lettura filosofica della Teoria dei Sistemi e dell'opera di Niklas Luhmann.
Al termine del corso lo studente è capace di individuare alcuni dei principali momenti del pensiero filosofico e di dotarsi di una visione sinottica di essi. E' capace di collocare i problemi filosofici nel loro contesto storico e di decontestualizzarli per intenderne il pensiero nella misura in cui ancora interloquisce nel discorso filosofico contemporaneo.

Prerequisiti

Non sono richieste particolari competenze disciplinari. I corsi non prevedono prerequisiti di ammissione a parte le normali conoscenze acquisite durante la scuola superiore.

Programma del corso

Luhmann teoreta: una lettura filosofica della teoria dei sistemi

Il corso si propone di offrire un'introduzione ad alcuni tra i principali problemi della filosofia teoretica mediante una lettura di "Sistemi sociali" di Niklas Luhmann, un classico della sociologia tedesca del XX secolo. La sua prospettiva di ricerca, quasi inindagata in ambito filosofico, consente di mostrare una modalità originale di rispondere ad alcuni degli interrogativi classici della filosofia teoretica. In questo modo, il corso offrirà al contempo agli studenti un'introduzione alla filosofia teoretica come disciplina e una lettura, il più possibile originale, dell'opera di Luhmann.

1 CFU (6 ore):
-La filosofia teoretica: definizione, rapidissima storia, problemi, evoluzione
-Breve Storia del concetto di Sistema
-La Teoria dei Sistemi: inquadramento storico, principali esponenti, problematicità e opportunità del concetto di Sistema
-Cibernetica di prima e di seconda generazione; rapporto con la biologia teoretica

1 CFU (6 ore):
-Niklas Luhmann: inquadramento storico generale e dell’opera “Sistemi sociali”, prospettiva filosofico-teoretica dell’opera
-Prefazione; Introduzione

1 CFU (6 ore):
-Capitolo 1: “Sistema e Funzione”. Concetti fondamentali: elemento; complessità; differenziazione; autoriferimento; Causalità; informazione. Sistema chiuso/sistema aperto: conoscenza della tesi di Luhmann sulla “chiusura operativa” dei sistemi. Centralità di tale questione da un punto di vista filosofico.

1 CFU (6 ore):
-Capitolo 2: “Senso”: definizione; rapporto con Husserl; concetto di Mondo.
-Capitolo 3: “Doppia contingenza”: problema ordine sociale; dinamica autocatalitica di produzione del suddetto; antiliberalismo e antiumanesimo di Luhmann; rapporto con la filosofia politica moderna (Hobbes) e antifondazionalismo


1 CFU (6 ore):
Cap 4: “Comunicazione e Azione”: concetto di informazione come selezione; com’è comunicazione; priorità sull’azione.
Cap. 7: “L’individualità dei Sistemi Psichici”: ridefinizione del concetto di individuo come sistema; tema del corpo; individui/uomini come ambienti dei sistemi sociali


1 CFU (6 ore)
- Questione dell’Ecologia in Luhmann: applicazione pratiche, problematicità e nucleo della Teoria dei Sistemi sociali



L'attività svolta a lezione consiste in una lettura commentata dei testi o in lezioni frontali, anche accompagnate da slides.
La scansione per CFU è puramente indicativa; essa infatti potrà subire modifiche e/o integrazioni dei contenuti in base a situazioni contingenti (es.: feedback degli studenti).

Metodi didattici

Lezioni frontali, in presenza, in lingua italiana, che prevedono anche la lettura e il commento delle parti salienti dei testi classici di riferimento. L'attività svolta a lezione consiste in una lettura commentata dei testi o in lezioni frontali, anche accompagnate da slides. Non sono previste esercitazioni, ma si tratta comunque di lezioni di tipo interattivo, che intendono sollecitare la partecipazione e la discussione con gli studenti. Verranno intrecciate conoscenze teoriche e storiche. La frequenza non è obbligatoria, ma è considerata fondamentale, per cui fortemente consigliata. Chi non potrà seguire le lezioni sarà tenuto a concordare col docente le eventuali integrazioni da portare all’esame. Alcuni materiali didattici aggiuntivi saranno disponibili su Moodle. Il corso è tenuto in italiano.

Testi di riferimento

N. Luhmann, Sistemi sociali. Fondamenti di una teoria generale, Il Mulino, Bologna 1984; capp. 1-2-3-4-5-6-9.

Si consiglia fortemente, per un'introduzione alla filosofia teoretica, la lettura di S. Borutti, L. Vanzago, Dubitare, riflettere, argomentare. Percorsi di filosofia teoretica, Carocci, Roma 2018.

Verifica dell'apprendimento

La verifica si svolge in forma orale, secondo le modalità di un colloquio semi-strutturato tra docente ed esaminando/a di durata approssimativa di 20 minuti, nell’arco dei quali al/la candidato/a verranno proposte alcune domande relative ai contenuti dei corsi. Il punteggio verrà attribuito in relazione ai seguenti criteri: (1) correttezza della risposta, (2) precisione della formulazione, (3) uso di terminologia appropriata e specifica della disciplina e (4) completezza delle informazioni. Il voto finale sarà assegnato sulla valutazione complessiva del colloquio: Insufficiente (<18/30); Sufficiente (18-20/30); Discreto (21-24/30); Buono (25-27/30); Ottimo (28-30/30 cum laude). Gli esami orali si svolgono nell’arco del calendario didattico dell’offerta formativa e per ogni appello lo/a studente/essa che intenda sostenerlo dovrà iscriversi utilizzando la Piattaforma Esse3.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso studenti e studentesse avranno avuto modo di conoscere alcune questioni fondamentali della filosofia teoretica e della teoria dei sistemi sociali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Studenti e studentesse avranno acquisito inoltre la capacità di applicare le conoscenze e la comprensione di determinati concetti filosofici e scientifici, secondo i linguaggi specifici della disciplina e in uno spirito interdisciplinare, di inserirle nel loro contesto storico, di metterle in rapporto e confrontarle fra loro.
Autonomia di giudizio
Attraverso l’esposizione del docente e la lettura delle opere previste dal programma, il corso intende promuovere la partecipazione attiva degli studenti e la loro capacità di formarsi un giudizio autonomo, articolato, documentato e critico sui problemi filosofici e gli autori affrontati.
Abilità comunicative
Studentesse e studenti impareranno non solo l’impiego di linguaggi specifici della filosofia, ma anche a presentare e de-scrivere in maniera chiara e articolata determinati argomenti. Particolare attenzione sarà posta allo sviluppo delle capacità di esposizione e comunicazione, orali e scritte, delle opinioni proprie e altrui in modo corretto, documentato, ancorché problematico e aperto alla discussione.
Capacità di apprendere
Lo scopo del corso è di formare studenti capaci di orientarsi in modo autonomo, sulla base di adeguate competenze storiche, di analisi e logico-argomentative. Saranno inoltre forniti alle studentesse e agli studenti gli strumenti necessari affinché le conoscenze acquisite, sia sul piano metodologico, sia sul piano dei contenuti, possano essere utilizzate in futuro nello sviluppare in maniera autonoma le conoscenze acquisite.