|
Michela MASCHIETTO
Professore Associato Dipartimento Educazione e Scienze Umane sede ex-Matematica
|
Insegnamento: Matematica 1
Scienze della formazione primaria (Offerta formativa 2024)
Obiettivi formativi
L’insegnamento declina la propria offerta in riferimento agli ordini scolastici infanzia e primaria, e coerentemente agli obiettivi formativi previsti dal Corso di Studio.
A partire dalle Indicazioni nazionali per il primo ciclo, sono rivisitati i contenuti matematici ad essi collegati (e già, nella maggior parte dei casi, oggetto di studio nella scuola secondaria superiore), da un punto di vista epistemologico, cognitivo e didattico.
Prerequisiti
Operazioni aritmetiche e algebriche.
Rette parallele e perpendicolari. Definizioni dei quadrilateri e dei triangoli. Uso del compasso, delle squadre e del goniometro. Teorema di Pitagora.
Programma del corso
Geometria del piano - 3 CFU
Avvio allo studio della matematica e linguaggio matematico/linguaggio naturale.
Definizioni in matematica.
Spazio e figure nei documenti ministeriali.
Gli Elementi di Euclide.
Definizioni di angolo.
Studio del triangolo: punti notevoli, altezza, classificazioni.
Figure concave e convesse.
Definizione di cerchio.
Studio dei quadrilateri convessi: altezza, classificazioni.
Grandezze e misura (area e perimetro).
Equiestensione ed equiscomponibilità per le figure piane.
Teoremi su triangoli e quadrilateri e rispettive dimostrazioni.
Geometria dinamica - 1 CFU
Costruzioni geometriche di figure piane con software di geometria dinamica.
Geometria dello spazio - 1 CFU
Enti geometrici fondamentali nello spazio.
Posizioni reciproche di rette e piani nello spazio.
Poliedri e solidi di rotazioni.
Solidi platonici.
Sviluppo piano di una figura solida.
Sezione piana di una figura solida.
Volume delle figure solide.
Statistica - 1 CFU
Introduzione alla statistica descrittiva.
Variabili statistiche.
Tabelle di frequenza e rappresentazioni dei dati.
Indici di posizione e di variabilità.
La scansione dei contenuti per CFU è da intendere come puramente indicativa. Essa può infatti subire modifiche nel corso dell’insegnamento.
1 CFU di laboratorio (16 ore) su problem solving e argomentazione.
Metodi didattici
L’insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali che vengono svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point) ed esercitazioni (con discussioni su problemi e strategie risolutive, su testi matematici, difficoltà d'apprendimento; esercitazioni con software di geometria dinamiche).
Le lezioni ed esercitazioni si svolgono in presenza. La frequenza non è obbligatoria, ma caldamente sollecitata.
Si svolgeranno esercitazioni con l'utilizzo del software di geometria dinamica GeoGebra tramite la piattaforma Teams, nel primo e nel secondo semestre.
L’insegnamento è erogato in lingua italiana.
Non è prevista una modalità per studenti non frequentanti.
Testi di riferimento
Il materiale (powerpoint e dispense) utilizzato dalla docente nel corso delle lezioni frontali e delle esercitazioni è disponibile sulla pagina della piattaforma Teams relativa all’insegnamento di Matematica 1 (nel rispetto dei diritti d'autore), inserito di volta in volta prima delle lezioni. Sono inoltre disponibili i file relative le costruzioni in geometria dinamica e le relative clip-video.
Agli studenti di altri CdS che scelgono questo insegnamento come attività a libera scelta e agli studenti Erasmus incoming, il laboratorio è sostituito da una discussione su un testo assegnato dal docente in coerenza con i contenuti didattici del laboratorio.
Verifica dell'apprendimento
Svolgimento in presenza.
Costruzione geometrica (selettiva) con il software di geometria dinamica GEOGEBRA prima della prova scritta, in modalità a distanza. Chi supera la prova di geometria dinamica prosegue l'esame con una prova scritta composta da domande aperte su foglio con durata di 2 ore. Le domande sono così suddivise: 4 domande sulla geometria piana, 2 domande sulla geometria solide e solida e2 domande di statistica.
E' ammesso l'uso degli strumenti di geometria (righello, squadrette, goniometro, compasso) e della calcolatrice.
L'idoneità al laboratorio è necessaria per l'iscrizione all'appello.
Gli esami si svolgono al termine dell'insegnamento e nell’arco del calendario didattico dell’offerta formativa.
Per ogni appello coloro che intendono sostenerlo dovranno iscriversi utilizzando la piattaforma esse3.
Agli studenti di altri CdS che scelgono questo insegnamento come attività a libera scelte e agli studenti Erasmus incoming, il laboratorio è sostituito da attività assegnate dal docente in coerenza con quelle svolte nel laboratorio.
Risultati attesi
CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
al termine del Corso, si auspica che lo/a studente/essa sia in grado di:
a) riferirsi ai fondamenti di matematica relativi ai contenuti indicati;
b) praticare processi tipici del pensiero matematico (definire, dimostrare, risolvere, eseguire);
c) utilizzare in modo elementare un software di geometria dinamica.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
a) collegare i fondamenti di matematica alle applicazioni alla didattica della matematica nella scuola dell’infanzia e primaria, in coerenza con le indicazioni nazionali.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
a) riflettere in modo autonomo e critico sulla propria esperienza precedente nei corsi di matematica;
b) confrontarsi in modo critico con i contenuti matematici dell’insegnamento, sviluppato anche attraverso discussioni di grande gruppo.
ABILITA' COMUNICATIVE:
a) nelle discussioni e nelle prove a risposta aperta capacità di argomentare in modo efficace, conciso e rigoroso e di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato.
CAPACITA' DI APPRENDIMENTO:
a) strategie di studio per la formazione continua, costruite attraverso la sicura padronanza dei contenuti e delle loro applicazioni alla didattica della matematica nella scuola dell’infanzia e primaria.