|
Matteo ALICANDRI CIUFELLI
Professore Associato Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto
|
Insegnamento: Medicine specialistiche II
Logopedia (Offerta formativa 2024)
Obiettivi formativi
Al termine dell’insegnamento di “Medicine specialistiche II” lo studente dovrebbe essere in grado di conoscere il percorso diagnostico-terapeutico delle più frequenti patologie oto-cervico-facciali. Mediante adeguate basi di semeiotica clinica acquisite in questo percorso di formazione, dovrebbe inoltre conoscere quali esami diagnostici di primo e secondo livello siano indicati e riferire l’eventuale paziente al percorso specialistico adeguato. Acquisizione di conoscenze nell’ambito audiologico pediatrico nelle diverse fasce d’età con o senza disabilità associate; acquisizione di competenze circa l’indicazione alla riabilitazione acustica con protesi ed impianto cocleare e follow up.
Prerequisiti
Conoscenze anatomiche di anatomia del testa collo. Conoscenze di base fisiopatologica del sistema uditivo.
Programma del corso
AUDIOLOGIA
- Eziologia della ipoacusia genetica e acquisita;
- Screening uditivo;
- Indicazione protesizzazione e/o impianto cocleare;
- La riabilitazione acustica nei pazienti con disabilità associate;
- Processing uditivo.
CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
Sviluppo embriologico
• Sviluppo embriologico del capo/collo:
• sviluppo archi branchiali
• sviluppo dello stomodeo
• origine embriologica della muscolatura masticatoria e del collo
• sviluppo del labbro superiore, del mascellare superiore e del palato
• sviluppo della mandibola
• sviluppo della lingua
• sviluppo del dente
Anatomia del testa-collo
• composizione ossea del massiccio facciale
• pilastri di resistenza del massiccio facciale
• anatomia della cavità orbitaria
• forami della base cranica
• muscolatura mimica e masticatoria (i muscoli elevatori ed abbassatori della mandibola)
• V° e VII° n.c.
• la carotide esterna (albero vascolare e ramificazioni)
• innervazione generale e specifica della lingua
• i linfonodi del collo: regioni di drenaggio e livelli linfonodali del collo
Malformazioni congenite del capo e Malformazioni cranio-facciali:
• fistole/cisti branchiali
• microsomia emifacciale (disostosi otomandibolare) e spettro oculo-auricolo-vertebrale
• (sindrome di Goldenhar)
• sindrome di Franceschetti-Treacher-Collins;
• sequenza di Pierre-Robin
• craniostenosi e craniofaciostenosi
• labiopalatoschisi
Il carcinoma del cavo orale:
• definizione di V.A.D.S.
• epidemiologia; principali fattori eziopatogenetici
• clinica
• storia naturale e diffusione metastatica
• prognosi
• le differenti localizzazioni al cavo orale (differenza statistica, quadri clinici
• caratterizzanti,)
• la cancerizzazione a tappeto o “field cancerization” (tumori sincroni e metacroni)
• i principi guida della resezione chirurgica in oncologia
• differenza tra svuotamento linfonodale funzionale e radicale
• il trattamento chemio-radioterapico.
La traumatologia maxillo-facciale:
• le fratture mandibolari e le fratture condilari
• le fratture del complesso orbito-maxillo-zigomatico (COMZ)
• le fratture secondo Le Fort I, II, III del mascellare superiore;
• il fracasso facciale.
Trattamento chirurgico delle osteo-radio-necrosi.
OTOLARINGOIATRIA
1.Anatomia testa/collo (compresi i livelli linfonodali del collo), anatomia e neurofisiologia dei nervi cranici
2.Orofaringe e cavo orale
Tonsilliti acute e croniche
I tumori del cavo orale e dell’orofaringe
3.Rinofaringe
La patologia adenoidea
I tumori del rinofaringe
4.Otologia
Otiti esterne
Otiti medie acute e croniche
Il colesteatoma
L’otosclerosi
Le paralisi del facciale
5.Rinologia
Le epistassi
Rinosinusiti acute e croniche
La poliposi rinosinusale
I tumori dei seni paranasali (angiofibroma, papilloma rinosinusale, carcinomi)
Cenni di chirurgia rinosinusale (FESS, approcci esterni)
6.Ghiandole salivari
La calcolosi salivare
La patologia neoplastica delle ghiandole salivari (adenoma pleomorfo, tumore di Warthin, carcinomi)
Le parotidectomie (esofacciale e totale)
7.Vestibologia
La vertigine posizionale parossistica benigna
Il deficit vestibolare acuto
La m
Metodi didattici
L'insegnamento normalmente viene erogato tramite lezioni frontali in presenza e esercitazioni e tutorati nei reparti clinici. Invece in caso di situazione pandemica Covid-19, in linea con le direttive di Ateneo, l'insegnamento si svolgerà tramite lezioni on-line su portale Dolly con piattaforma "Collaborate".
In tal caso le lezioni on-line saranno svolte in modalità sincrona tramite ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point, filmati..) e con discussioni guidate inserite all'interno delle lezioni.
La frequenza è obbligatoria al 75% per l'intero insegnamento come previsto da regolamento didattico (si rimanda alla lettura del documento). Una presenza inferiore non consente l'iscrizione all'appello d'esame nel quale si verifica apprendimento. La rilevazione delle presenze è attuata tramite registro firme cartaceo.
I docenti sono a disposizione per ricevimento studenti tramite appuntamento (vedi indicazioni sulla pagina Unimore del docente). L'insegnamento è erogato in lingua italiana.
Testi di riferimento
• SICMF (Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale) – TRATTATO DI PATOLOGIA
CHIRURGICA MAXILLO-FACCIALE –Ed. Minerva Medica.
• "Childhood hypoacusis - From diagnosis to treatment," G. Paludetti - Omega Editions
Verifica dell'apprendimento
Gli esami si svolgeranno al termine di ciascun modulo secondo il calendario ufficiale degli appelli d'esame. Lo studente potrà effettuare iscrizione tramite piattaforma Esse3. Il voto sarà espresso in trentesimi. La soglia della sufficienza è pari a 18/30. Il voto sarà pubblicato entro 1 settimana su piattaforma Esse3. Lo studente ha una 3 giorni di tempo dalla pubblicazione per accettare o rifiutare il voto. Il voto finale dell'intero insegnamento è dato dalla media ponderata dei voti parziali dei 4 moduli. Il voto finale sarà pubblicato su Esse3 e successivamente verbalizzato.