Nuova ricerca

MATTEO AL KALAK

Professore Ordinario
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Insegnamento: Didattica e fonti digitali per la Storia

Antropologia e storia del mondo contemporaneo (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Gli/le studenti affronteranno i problemi di metodo propri della ricerca storica attraverso letture, lezioni, conferenze e esercitazioni sugli archivi tradizionali e nelle banche dati digitali.
Alla fine del corso saranno in grado di:
- Capire e spiegare la differenza fra fonti primarie e secondarie; tra fonti “tradizionali” e nuove fonti.
- Analizzare e commentare argomenti chiave nei testi storici e orientarsi criticamente nella storiografia.
- Organizzare una ricerca storica originale anche attraverso gli strumenti digitali (archivi, biblioteche, banche dati bibliografiche, enciclopedie etc.).
- Applicare i contenuti appresi all'attività didattica

Prerequisiti

nessuno

Programma del corso

Le lezioni affronteranno alcuni problemi di metodo fondamentali per la ricerca in campo storico e la didattica. In particolare ci si concentrerà sui seguenti punti:
1) che cosa sono le digital humanities e come aiutano la ricerca storica (2 CFU);
2) come si utilizza una fonte digitale e/o digitalizzata per la ricerca e la didattica (2 CFU);
3) come si imposta una lezione di storia servendosi dei mezzi digitali (2 CFU).

Metodi didattici

Le lezioni saranno tenute in presenza, in italiano, con frequenza facoltativa. La metodologia didattica prevede: 1) lezioni frontali; 2) lezioni seminariali di ospiti esterni; 3) esercitazioni. Inoltre, sono previsti strumenti multimediali per illustrare le possibilità di utilizzo delle nuove fonti per la storiografia.

Non ci sarà lezione nei seguenti giorni: 5 novembre.
Lezione straordinaria: 22 novembre (mattina): convegno di studi sulla digitalizzazione del patrimonio culturale.

Testi di riferimento

Per tutti (frequentanti e non frequentanti):
G. Previtali, Che cosa sono le digital humanities, Carocci 2023.

Per i non frequentanti, aggiungere anche:
F. Valacchi, La verità di carta: a cosa servono gli archivi?, Perugia, Graphe.it, 2023
oppure:
G. Roncaglia, L'architetto e l'oracolo. Forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT, Laterza, 2023.

Verifica dell'apprendimento

Agli/alle studenti frequentanti è richiesta un’attiva partecipazione al lavoro in classe e l'elaborazione di un elaborato scritto di circa 15.000 battute (spazi inclusi) suddiviso in due parti:
1) sintesi critica dei principali spunti di riflessione metodologica ricavati dalle lezioni (e basati sulla bibliografia del corso);
2) costruzione di uno schema di lezione di storia per le scuole medie o superiori servendosi di fonti e competenze digitali.
L'elaborato dovrà essere consegnato al docente tramite email entro 15 giorni prima dell'appello prescelto e la relativa valutazione sarà notificata entro 10 giorni dopo la consegna.
Ciascuna sezione dell'elaborato peserà per un terzo sulla valutazione.
Per i non frequentanti è previsto un colloquio critico di circa 20-30 minuti e una discussione sui testi in programma.
Per entrambe le modalità di esame si adotteranno i seguenti criteri di valutazione: (1) correttezza della risposta, (2) precisione della formulazione, (3) uso di terminologia appropriata e specifica della disciplina e (4) completezza delle informazioni. Per entrambe le modalità di esame, si adotterà la seguente scala di valutazione: 30lode: piena comprensione e spunti critici originali; 29-30: piena comprensione e corretta esposizione; 26-28: piena comprensione ma esposizione non del tutto corretta; 23-26: comprensione parziale; 18-22: comprensione appena sufficiente; respinto: comprensione insufficiente dei contenuti essenziali

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione:
Attraverso le lezioni frontali e la discussione di testi selezionati gli/le studenti apprendono i canoni fondamentali della metodologia della ricerca storica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Tramite le visite in archivio e le esercitazioni su diversi tipi di fonti, gli/le studenti sono in grado di comprendere e utilizzare criticamente le informazioni ricevute.
Autonomia di giudizio:
Tramite l'elaborazione di un lavoro scritto, gli/le studenti sono in grado di produrre un approccio autonomo, di utilizzare in modo originale motori di ricerca, cataloghi e banche dati, e di scegliere le tipologie di fonti più rilevanti per il loro progetto di ricerca.
Abilità comunicative:
La discussione durante le lezioni, l’elaborato scritto e la sua analisi in sede di esame finale permettono agli/alle studenti di acquisire e sviluppare capacità comunicative appropriate sugli argomenti del corso.
Capacità di apprendimento:
Attraverso le attività svolte durante il corso e il lavoro individuale gli/le studenti acquisiscono le conoscenze utili per affrontare uno studio avanzato della storia contemporanea e orientarsi tra le diverse possibilità metodologiche.