Nuova ricerca

MATTEO AL KALAK

Professore Ordinario
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Insegnamento: Biblioteche e archivi digitali

Storia e culture contemporanee (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Gli studenti approfondiranno i problemi metodologici riguardanti gli archivi e le biblioteche digitali (database), in linea con i profili professionali previsti dal corso di studi (in particolare: operatori di biblioteche, musei e archivi).
Alla fine del corso saranno in grado di:
- Capire e spiegare la differenza fra fonti primarie e secondarie; tra fonti "tradizionali" e nuove fonti
- Sapere organizzare una ricerca d’archivio e/o di biblioteca attraverso gli strumenti digitali
- Sapere compilare una bibliografia critica e ragionata

Prerequisiti

Nessuno.

Programma del corso

Le lezioni affronteranno alcuni nuclei essenziali. In particolare ci si concentrerà sui seguenti punti (ciascuno pari indicativamente a 1CFU):
1) che cosa è una ricerca storica
2) come orientarsi in una ricerca
3) quali domande porsi per impostare una ricerca in archivi e biblioteche digitali
4) come si svolgono ricerche in un archivio (convenzionale o digitale)
5) come si svolgono ricerche in una biblioteca (convenzionale o digitale)
6) quali tool digitali utilizzare per una ricerca.

Non ci sarà lezione nei seguenti giorni: 7 ottobre, 5 novembre. 25 novembre.
Lezione straordinaria (ultima lezione del corso): 22 novembre (mattina): convegno di studi sulla digitalizzazione del patrimonio culturale.

Metodi didattici

La metodologia didattica prevede sia lezioni frontali che eventuali lezioni seminariali di ospiti esterni. Inoltre, sono utilizzati strumenti multimediali per illustrare le possibilità di utilizzo delle nuove fonti per la ricerca storica e di ambito umanistico.
Le lezioni si terranno in presenza, in lingua italiana. La frequenza è raccomandata.

Testi di riferimento

Per tutti:
Umanistica digitale, Milano, Mondadori, 2014.

Per i non frequentanti è richiesta anche la lettura di:
L. Tomasin, L’impronta digitale. Cultura umanistica e tecnologia, Roma, Carocci, 2017.

Verifica dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti è prevista l'elaborazione di un testo scritto (massimo 15.000 battute spazi inclusi) suddiviso in tre parti:
1) analisi critica di una fonte reperita su una bancadati digitale
2) costruzione di un indice di un possibile elaborato di ricerca
3) riassunto del testo in bibliografia
L'elaborato scritto dovrà essere consegnato al docente tramite email entro 20 giorni dall'appello prescelto e la relativa valutazione sarà notificata allo studente entro 10 giorni dalla consegna.
Ogni sezione dell'elaborato peserà per un terzo sulla valutazione.
Per i non frequentanti è previsto un colloquio critico di circa 20 minuti e una discussione sui testi in bibliografia, attraverso un colloquio di due domande, vertenti su ciascuno dei testi in bibliografia.
Per entrambe le modalità di esame, si adotterà la seguente scala di valutazione: 30lode: piena comprensione e spunti critici originali da parte dello studente; 29-30: piena comprensione e corretta esposizione; 26-28: piena comprensione ma esposizione non del tutto corretta; 23-26: comprensione parziale; 18-22: comprensione appena sufficiente; respinto: comprensione insufficiente dei contenuti essenziali.
Per la definizione della valutazione saranno valutati: corretto apprendimento dei concetti (60%); capacità di esporli con linguaggio adeguato (40%).

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione:
Attraverso le lezioni frontali e la discussione di testi selezionati lo studente ricorda e comprende i canoni fondamentali dell'uso di biblioteche e archivi digitali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Tramite gli esempi e forme di navigazione guidata proposti durante le lezioni, lo studente è in grado di comprendere, applicare e interpretare criticamente le informazioni ricevute.
Autonomia di giudizio:
Tramite l'elaborazione di un lavoro scritto o di un colloquio orale lo studente è in grado di creare un approccio autonomo alla ricerca e valutare come e quali database digitali utilizzare.
Abilità comunicative:
La discussione durante le lezioni, l'elaborato scritto o la discussione in sede di esame finale permettono allo studente di acquisire capacità comunicative appropriate sugli argomenti del corso.
Capacità di apprendimento:
le attività svolte durante il corso e il lavoro individuale permettono allo studente di acquisire e conoscenze utili per orientarsi in ambienti di ricerca digitale.