|
Ulpiana KOCOLLARI
Professore Associato Dipartimento di Economia "Marco Biagi"
|
Insegnamento: Bilancio di sostenibilità
Economia, politiche pubbliche e sostenibilità (Offerta formativa 2024)
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire gli strumenti necessari per la rendicontazione socio ambientale e di genere attraverso la comprensione degli approcci metodologici e la conoscenza delle principali linee guida nazionali e internazionali per i bilanci di sostenibilità e di genere. All’analisi teorica si accompagnerà il continuo confronto con le esperienze e una intensa attività laboratoriale. Si rimanda alla sezione sulla metodologia didattica per l’illustrazione dei metodi seguiti funzionali al raggiungimento degli obiettivi formativi e alla sezione sui risultati di apprendimento attesi coerenti con gli obiettivi formativi del corso.
Nell'ambito della piattaforma moodle del Dipartimento di Economia Marco Biagi https://moodle.unimore.it/
è presente una pagina dedicata al corso all'interno della quale saranno inseriti materiali di supporto alla didattica unitamente al registro delle attività condotte.
Prerequisiti
Questi moduli poggiano sulla conoscenza dei concetti di base di economia aziendale, macroeconomia e statistica a livello di laurea triennale.
Programma del corso
Per ogni Credito Formativo Universitario (CFU) sono previste 7 ore di didattica frontale e 18 ore di studio autonomo di studenti e studentesse. Dunque, un CFU equivale ad un impegno standard di studio pari a 25 ore.
Modulo 1: Bilancio di sostenibilità (3 CFU - KOCOLLARI)
Istituzioni, aziende pubbliche e Sostenibilità (1 CFU)
• Gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030.
• Etica e Sostenibilità: il sistema valoriale e le regole di condotta di un’organizzazione.
• Assetti istituzionali e di governance.
• Modelli organizzativi. Il codice etico, il codice di condotta.
La creazione di valore condiviso (1 CFU)
• Processi di Stakeholder Engagement.
• Strumenti per la programmazione strategica della sostenibilità.
• La virtue matrix e la definizione dei temi materiali.
• La rendicontazione sociale ed ambientale– concetti introduttivi
La rendicontazione sociale ed ambientale (1 CFU)
• I principali standard (GBS), (GRI).
• La disclosure non finanziaria (D.Lgs. n. 254/2016).
• I bilanci partecipativi
• La Certificazione della Sostenibilità- lo standard SA8000, ISO 26000, ISO 14000
**Tutti gli argomenti saranno accompagnati da analisi di casi e esercitazioni.
Modulo 2: Bilancio di Genere (3 CFU - ADDABBO)
• Framework teorici della rendicontazione di genere (0.5 CFU)
- Il modello macroeconomico esteso.
- L’approccio delle capacità di Amartya Sen e Martha Nussbaum
• La misurazione del contesto in una prospettiva di genere (0.5 CFU)
• Impatto di genere delle politiche pubbliche in approccio benessere (0.5 CFU)
• Dall’approccio dello sviluppo umano al bilancio di genere in approccio benessere (1CFU)
- Le fasi della sua applicazione
- Gli strumenti
- Le esperienze bilancio di genere in approccio ben-essere a diversi livelli di governo nelle amministrazioni pubbliche e nelle università
- Gender Auditing e Gender Budgeting nel ciclo di bilancio
• Gender Equality Plan (0.5 CFU)
**Tutti gli argomenti saranno accompagnati da analisi di casi e esercitazioni.
Metodi didattici
L'insegnamento si svolge in presenza ed è erogato in lingua italiana. Il metodo didattico si basa su: (a) lezioni frontali con contenuti sia teorici che applicati supportati da materiale didattico (slides, esercizi, etc,) e registrazioni delle lezioni rese disponibili entro la settimana in cui le lezioni sono svolte (b) esercitazioni e analisi di casi, in cui si sviluppa la capacità di applicare le conoscenze acquisite. Il corso si avvale di metodi didattici interattivi finalizzati a trasmettere le conoscenze oggetto dei due moduli, nonché a sviluppare le abilità e gli atteggiamenti personali di ascolto e di apprendimento.
Nello svolgimento dell’insegnamento, sia nelle lezioni frontali che nelle esercitazioni, a studenti e studentesse frequentanti viene sempre richiesta:
• la disponibilità ad assumere quei ruoli che la docente vorrà proporre per una partecipazione attiva nelle sessioni del corso;
• la partecipazione attiva alle discussioni di casi studiando il testo prima della discussione;
• la presentazione, da parte di gruppi di studenti e studentesse, di casi, aggiuntivi rispetto ai materiali empirici del corso e attinenti a un tema/problema specifico.
La partecipazione attiva è richiesta anche durante le attività seminariali con esperti/e, ricercatori/ricercatrici e rappresentanti del mondo del mondo delle organizzazioni.
Testi di riferimento
Prima parte
Il materiale didattico del corso è costituito dalla prima parte “Aziende pubbliche e non profit” del libro Silvano Corbella, Luciano Marchi, Francesca Rossignoli, “Nuove frontiere
del reporting aziendale. La comunicazione agli stakeholders tra vincoli normativi e attese informative”, 2018, Franco Angeli disponibile in open source che insieme ad altri materiali saranno messi a disposizione sul portale del corso (Moodle).
Seconda Parte
Diseguaglianze di genere
Eurostat (2024) Gender Statistics. Statistics Explained https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/SEPDF/cache/22925.pdf
EIGE (2023) Gender Equality Index. https://eige.europa.eu/publications-resources/publications/gender-equality-index-2023-towards-green-transition-transport-and-energy
Rendicontazione di genere
Addabbo, Tindara, Diego Lanzi, Antonella Picchio (2010) ‘Gender Budgets: A Capability Approach’ Journal of Human Development and Capabilities, 11(4) 479-501.
Addabbo, Tindara e Badalassi Giovanna (a cura di) (2023) Handbook for sustainable GEPs, ISBN 978-88-89427-06-4 disponibile anche in Italiano nel sito https://letsgeps.eu/editorial-materials/
Di Giambattista, Cristina (2022) “Il bilancio di genere: passato, presente, futuro”, in INAPP (2022) Gender Policies Report 2022, Struttura del mercato del lavoro INAPP, https://oa.inapp.org/xmlui/bitstream/handle/20.500.12916/3743/INAPP_Esposito_Gender_policies_report_2022.pdf (Cap.10)
Linee Guida
CRUI (2021) Vademecum per l’elaborazione del Gender Equality Plan negli Atenei italiani, https://www.crui.it/archivio-notizie/vademecum-per-l%E2%80%99elaborazione-del-gender-equality-plan-negli-atenei-italiani.html
CRUI (2019) Linee guida per il Bilancio di Genere negli Atenei italiani, https://www.crui.it/bilancio-di-genere.html
Regione Emilia-Romagna e Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche (2018) Il Bilancio di genere nell’approccio ben-essere. Linee guida per i Comuni, https://parita.regione.emilia-romagna.it/il-bilancio-di-genere/temi/il-bilancio-di-genere-della-regione-emilia-romagna-e-le-linee-guida-per-l2019implementazione-del-bilancio-di-genere-nei-comuni
Verifica dell'apprendimento
Studenti NON frequentanti:
Prova finale di tipo scritto di durata massima di 60 minuti si articola su 4 domande scritte a risposta aperta (valutate in trentesimi ognuna con un peso del 25%): 2 con l’obbiettivo di verificare la trattazione analitica di strumenti e modelli relativi alle tematiche del bilancio di sostenibilità; 2 dedicate alla capacità di trattamento dei temi riguardanti il bilancio di genere e il piano di eguaglianza di genere.
Studenti frequentanti:
Gli studenti che decidono di frequentare assiduamente il corso sono valutati come segue:
• partecipazione individuale: ogni studente frequentante sarà valutato per la qualità della partecipazione attiva e continuativa alle lezioni, alle testimonianze e alla discussione di casi con interventi rilevanti, coerenti con la dinamica della discussione (10%);
• lavori di gruppo: ogni gruppo di studenti, composto da 5 studenti, sarà valutato sulla base di un lavoro collegiale di analisi e presentazione in aula durante il corso di casi aziendali assegnati dal docente (60%);
• esame finale scritto composto da due domande aperte (30%).
Il voto è espresso in trentesimi ed è necessario ai fini di superamento dell’esame il raggiungimento della soglia dei 18/30. Gli esiti saranno comunicati entro e non oltre due settimane dalla prova scritta; la pubblicazione avverrà tramite Esse3.
A partire dall'anno accademico 2024/2025 sarà possibile sostenere una prova intermedia sulla prima parte del corso, che potrà essere completata solo nel primo appello della sessione invernale.
Risultati attesi
• Completato con successo l’insegnamento, lo studente consegue i seguenti risultati:
1.Conoscenza e capacità di comprensione. Attraverso lezioni teoriche, esercitazioni guidate, esercitazioni autonome e discussioni collegiali dei risultati lo studente apprende le tecniche statistiche ed econometriche di base da applicare ai dati economici e aziendali, impara a descrivere i risultati nonché argomentare le proprie risposte in modo articolato e chiaro.
2.Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Attraverso esercitazioni in cui si utilizza casi e dati di bilanci di sostenibilità lo studente riesce a gestire valutare le strategie di sostenibilità messe in pratica dalle organizzazioni, costruire indicatori per la gestione della sostenibilità, e infine può condurre un'analisi della sostenibilità aziendale e il contributo complessivo ai 17 SDGs.
3 Autonomia di giudizio nel valutare criticamente le esercitazioni ai punti 1 e 2.
4. Abilità comunicative. La presentazione in aula dei risultati ottenuti dall’elaborazione dei casi aiuta lo studente ad argomentare in modo efficace e conciso i dati selezionati al tipo di problema analizzato, la sua capacità di presentazione dei risultati e infine la discussione collegiale aiuta la valutazione critica del lavoro fatto. Coloro che si impegnano nei lavori di gruppo hanno anche modo di misurare le proprie capacità di gestione delle tensioni, di iniziativa e di leadership.
5. Capacità di apprendimento. Le attività sopra descritte consentono allo studente di acquisire comprendere e applicare teorie nel campo della rendicontazione della sostenibilità nelle aziende pubbliche e in particolare:
• determinare i contesti di applicazione delle misure della sostenibilità;
• apprendere il funzionamento delle principali linee guida in ambito di reporting di
sostenibilità e saperle applicare;
• cambiare l’approccio nella misurazione e capire come la contabilità può aiutare a
rappresentare la grandezza e la complessità delle nuove sfide sociali e ambientali dettate
dai 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile come la parità di genere, il cambiamento climatico, la discriminazione, ecc.