|
Judith Anne TURNBULL
Professore Associato Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
|
Insegnamento: Lingua inglese (idoneita')
Giurisprudenza (Offerta formativa 2024)
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire sia le basi sul piano giuridico-culturale, sia le specifiche competenze linguistiche necessarie (livello B1 secondo il Quadro Comune di Riferimento Europeo per le Lingue) per saper utilizzare in autonomia una gamma di testi giuridici originali in lingua inglese (sentenze, dottrina, testi normativi) e articoli di giornale di natura giuridica.
Lo studente sarà guidato ad analizzare gli elementi linguistici sia a livello intrafrastico che interfrastico, a individuare i meccanismi responsabili della coerenza e coesione di un testo, a considerare la complessa interazione tra testo linguistico e fattori extra-linguistici, al fine di pervenire alla comprensione globale del testo e alla consapevolezza dell’organizzazione funzionale del discorso giuridico.
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati dell’apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua inglese a livello A2/B1 secondo il Quadro Comune Europeo.
Programma del corso
Il corso è organizzato in due componenti: il corso istituzionale e il corso di grammatica (lettorato).
Il corso istituzionale si svolge nel II semestre del II anno e fornisce alcuni strumenti fondamentali per un primo approccio al linguaggio specialistico in ambito giuridico. Si focalizzerà su:
• informazioni di tipo fattuale sulla peculiare organizzazione del sistema legale britannico e caratteristiche del linguaggio giuridico inglese (1 CFU)
• analisi del lessico specialistico che caratterizza l’ambito del discorso giuridico (3 CFU);
• analisi di testi giuridici originali in lingua inglese, utilizzati sia come risorsa per l'apprendimento o consolidamento delle strutture linguistiche, sia come risorsa lessicale per acquisire familiarità con la terminologia giuridica inglese (2 CFU)
Le tematiche trattate includono: diritto penale; diritto civile; diritto commerciale, diritto dell’Unione Europea.
L’articolazione dei contenuti in CFU è da intendersi come indicativa e suscettibile di modificazioni alla luce dei feedback degli studenti e delle studentesse, nonché di ulteriori particolari esigenze (per es. esigenze di aggiornamento).
II corso di lettorato di lingua inglese si svolge nel I e II semestre (livello B1).
Metodi didattici
L’insegnamento è erogato in lingua inglese ed è organizzato come segue:
Per gli studenti del corso di laurea triennale SGIPA in modalità blended:
• lezioni frontali (30 ore) che vengono svolte con l’ausilio di presentazioni Powerpoint ed esercitazioni pratiche.
• aula virtuale (6 ore), in cui vengono svolti degli esercizi pratici e gli studenti sono invitati a partecipare attivamente nella lezione.
• 12 videopillole (6 ore) disponibili sulla pagina del Portale Dolly relativa all’insegnamento.
Per gli studenti del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza:
• lezioni frontali (36 ore) che vengono svolte con l’ausilio di presentazioni Powerpoint ed esercitazioni pratiche.
• 12 videopillole (6 ore) disponibili sulla pagina del Portale Moodle relativa all’insegnamento.
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.
Testi di riferimento
Riley, Alison (2012, 2nd edition) Legal English and the Common Law. Padova: Cedam.
Merriam Webster’s Law Dictionary https://www.merriam-webster.com/legal
Oxford Dictionary of Law. (2018, 9th edition). J. Law (ed.) Oxford Quick Reference.
Verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento prevede un’ idoneità che si effettua attraverso due prove scritte relative rispettivamente al corso istituzionale e al corso di lettorato. L'esame sarà superato sulla base del raggiungimento del livello B1 sia nella prova relativa al corso istituzionale (50%) che della prova relativa al corso di lettorato (esercitazioni linguistiche) (50%).
L'esame relativo al corso istituzionale consiste in una prova scritta (durata 30 minuti): lettura di un testo in lingua inglese su un argomento giuridico e completamento di esercizi di comprensione, un cloze test ed esercizi lessico-grammaticali). La parte dell’esame relativa al corso di lettorato consiste in una prova scritta su esercizi lessico-grammaticali.
La verifica è volta a valutare il raggiungimento di un livello sufficiente delle conoscenze/competenze e delle abilità applicative relative ai risultati di apprendimento attesi (50%). Servirà inoltre a valutare complessivamente anche le competenze trasversali (50%): abilità comunicative, autonomia di giudizio e capacità di apprendimento.
Gli esami si svolgono nell’arco del calendario didattico e per ogni appello gli studenti dovranno iscriversi utilizzando la piattaforma Esse3. Non sono previste prove/accertamenti in itinere.
Gli studenti potranno sostenere la prova relativa al corso istituzionale anche nel caso in cui non abbiano ancora sostenuto la prova di lettorato e vice versa. La validità delle prove è di un anno solare.
Risultati attesi
Conoscenze e capacità di comprensione – al termine del percorso gli studenti dimostreranno un livello di competenza minima B1.
Conoscenze e capacità di comprensione applicate - gli studenti saranno in grado di comprendere testi giuridici specialistici.
Autonomia di giudizio – alla fine del corso lo studente avrà acquisito le strategie di base di lettura in lingua inglese ed anche un vocabolario di base pertinente alle scienze giuridiche attraverso letture di testi in lingua inglese.
Abilità comunicative - gli studenti devono aver raggiunto l’autonomia che permette loro di affrontare da soli nuovi testi (scritti e orali) e di interpretarli con gli strumenti acquisiti.
Capacità di apprendimento - gli studenti devono dimostrare di essere capaci di applicare autonomamente le conoscenze apprese durante le lezioni e di esercitare un’autonomia di giudizio nella valutazione dei fenomeni linguistici e testuali analizzati durante il corso.