Nuova ricerca

Judith Anne TURNBULL

Professore Associato
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Insegnamento: English specialised communication and translation

Languages for communication in international enterprises and organizations - Lingue per la comunicazione nell'impresa e nelle organizzazioni internazionali (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Il corso intende sviluppare abilità comunicative e capacità di mediazione interculturale avanzate in ambiti istituzionali e aziendali, e in particolare promuovere il raggiungimento di una più chiara consapevolezza delle dinamiche linguistiche nella comunicazione specialistica, come anche la riflessione attenta sulle differenze culturali.
Inoltre, intende promuovere lo sviluppo di capacità di traduzione e revisione in contesti aziendali e istituzionali, e più specificamente fornire una introduzione alle principali problematiche della traduzione specialistica e ricreazione del testo nella lingua target in ambito aziendale e istituzionale.
Per una completa comprensione degli obiettivi formativi si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.

Prerequisiti

Si consiglia di avere sostenuto l'esame di inglese del primo anno e la certificazione C1 (o pari livello) per la lingua inglese prima dell'esame.

Programma del corso

Il corso fornisce alcuni strumenti fondamentali per l’analisi della comunicazione specialistica in una prospettiva di comunicazione interculturale.
• Particolare attenzione è dedicata all'analisi del discorso specialistico e alle relative problematiche. Più in dettaglio si focalizza sulle dinamiche che emergono in situazioni comunicative e generi testuali diversi e mostra come tali dinamiche tengano conto non solo degli aspetti testuali, ma anche di quelli pragmatici e delle aspettative che derivano dal contesto situazionale-culturale e dal genere testuale. (1.5 cfu - 10 ore)
• Particolare attenzione verrà prestata al confronto cross-culturale, alle caratteristiche dei diversi tipi di testo e di traduzione (studiandone problemi di equivalenza, strategie traduttive e tecniche di trasposizione linguistica), nonché alle risorse per la traduzione e la revisione di testi: dizionario, risorse web, corpora specialistici. (1.5 cfu - 8 ore)
• Una volta introdotte questioni fondamentali nell’analisi del discorso specialistico e nel campo degli studi traduttivi, si prenderanno in considerazione due generi comunicativi: documenti di “corporate social responsibility” e modelli contrattuali. Partendo dal valutarne le caratteristiche di organizzazione testuali e le scelte pragmatiche e lessico-sintattiche, l’analisi sarà orientata all’identificazione dei problemi traduttivi e delle scelte possibili per il traduttore. (6 cfu - 36 ore)
Gli studenti con una insufficiente padronanza dell’italiano potranno svolgere attività di riscrittura e preparare a partire da materiali tecnico-specialistici pagine web informativo-divulgative o presentazioni.

Metodi didattici

L’insegnamento è erogato in lingua inglese mediante lezioni frontali che vengono svolte con la presentazione Powerpoint ed esercitazioni pratiche.
La didattica mira a far raggiungere gli obiettivi proposti attraverso una partecipazione attiva degli studenti alle attività proposte. Da un punto di vista metodologico, si integrano attività volte a sviluppare capacità operative nella lingua attraverso la creazione di situazioni comunicative, ad attività volte a sviluppare consapevolezza linguistica e capacità critiche attraverso una riflessione sulla lingua e sulla cultura. Un ruolo importante assume anche la dimensione dell'apprendere ad apprendere e dello sviluppo della capacità di formazione autonoma.
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.

Testi di riferimento

BONDI, M., CACCHIANI, S., MALAVASI, D., SEZZI, A. 2020. An Introduction to Specialized Discourse in English: Tools for Analysis and Translation. Pisa: Edizioni ETS.
Inoltre lo studente deve scegliere:
• un libro tra:
BOWKER, L. 2002. Computer-aided Translation Technology. University of Ottawa Press.
ALCARAZ E., HUGHES B. 2002. Legal Translation Explained. St. Jerome: Manchester.
BREEZE, R. 2013. Corporate Discourse. London: Bloomsbury Academic.
OLOHAN, M., 2015. Scientific and Technical Translation. London/New York: Routledge.

• tre capitoli da uno dei seguenti libri:
CHENG LE, KUI SIN KING, ANNE WAGNER (eds.) 2014. The Ashgate Handbook of Legal Translation. London/New York: Ashgate.
DOBAL, I., SÁNCHEZ-NIETO, M. T. (eds.), 2019. Parallel Corpora for Contrastive and Translation Studies. New Resources and Applications. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins.
FANEGO, T., RODRÍGUEZ-PUENTE, P., 2019. Corpus-Based Research on Variation in English Legal Discourse. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins.
DARICS, E. 2015. Digital Business Discourse. Springer.

Sulla pagina del Portale Moodle relativa all’insegnamento sono disponibili dall’inizio del corso materiali didattici usati nelle lezioni, risorse elettroniche per la traduzione ed esercizi da svolgere durante il corso.

Verifica dell'apprendimento

L’esame finale si compone di due prove: una scritta e una orale. Le due prove determinano il voto finale al 50%.

La prova scritta della durata di 2 ore prevede:
- una traduzione dall’inglese all’italiano di una sezione di un contratto (ca. 150-180 parole)
- una traduzione dall’italiano all’inglese di un estratto di un rapporto sulla responsabilità sociale d’impresa (ca. 150-180 parole).
Per le traduzioni, si possono utilizzare le risorse online, corpora disponibili sulla pagina Moodle del corso, e i dizionari monolingue e bilingue. Ciascuna traduzione deve essere corredata da un commento sulle strategie traduttive adottate, sulle difficoltà riscontrate nella traduzione e sulle risorse utilizzate per la risoluzione delle suddette problematiche. Gli studenti frequentanti potranno sostenere una prova intermedia. Il superamento della prova intermedia sostituisce la prova scritta di fine corso.
Gli esiti saranno comunicati entro e non oltre due settimane dalla prova scritta; la pubblicazione avverrà tramite Esse3.

Il colloquio orale prevede la discussione critica dei testi previsti nel programma di esame.
Nella discussione gli studenti dovranno mostrare consapevolezza dei temi affrontati, delle metodologie adottate e della posizione dei testi nel contesto della disciplina.

Gli studenti con una insufficiente padronanza dell’italiano dovranno preparare una tesina di ricerca (small-scale study), su indicazione della docente e del/la tutor. La tesina sarà sostitutiva di entrambe le parti.

Criteri di valutazione
La valutazione della traduzione terrà conto della capacità di tradurre verso le due lingue e della capacità di orientarsi tra le possibili scelte e alternative traduttive. Criteri rilevanti saranno: (1) accuratezza delle scelte linguistiche (33.3%), (2) precisione nella resa dell'informazione (33.3%), (3) appropriatezza (testuale e contestuale) della resa traduttiva (33.3%).

Criteri di valutazione della tesina e della prova orale saranno: (1) solidità e completezza delle conoscenze mostrate (20%); (2) capacità espressive (correttezza e appropriatezza) (20%); (3) completezza e profondità di comprensione di concetti e argomenti (20%); (4) appropriatezza delle scelte metodologiche e argomentative (capacità di sostenere l'argomentazione con dati e fonti appropriate) (20%); (5) autonomia nella produzione e nel giudizio (20%).

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso gli studenti/le studentesse dimostreranno conoscenze su aspetti dei generi discorsivi considerati;
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti/le studentesse saranno in grado di risolvere problemi relativi alla redazione e traduzione dei testi considerati, nonché di identificare e interpretare aspetti relativi a differenze linguistiche, culturali e istituzionali;
Autonomia di giudizio: gli studenti/le studentesse sapranno applicare le loro conoscenze alla risoluzione dei problemi traduttivi e di argomentare le proprie scelte; sapranno individuare problematiche e approcci principali nel campo degli studi traduttivi e discutere criticamente la letteratura di riferimento.
Abilità comunicative: gli studenti/le studentesse sanno comprendere le informazioni principali di un discorso e sintetizzarlo nell'altra lingua;
Capacità di apprendere: gli studenti/le studentesse sapranno scegliere le risorse linguistiche e traduttive (anche elettroniche e online) più adeguate, in una prospettiva di formazione continua.