Nuova ricerca

Lorenzo IUGHETTI

Professore Ordinario
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto

Insegnamento: Pediatria

Medicina e chirurgia (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Gli studenti dovranno:
* acquisire le nozioni riguardanti la crescita normale e patologica del neonato e del bambino e la sua alimentazione
* conoscere le principali patologie infantili secondo un criterio di prevalenza nella popolazione pediatrica italiana
* conoscere i principi della terapia farmacologica in età pediatrica
* conoscere le basi fondamentali per il trattamento delle emergenze pediatriche

Prerequisiti

Agli studenti sono richieste nozioni di base di chimica , biochimica, anatomia umana e fisiologia.

Programma del corso

ABUSO 0,5 CFU
ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA 1 CFU

AUXOLOGIA 1 CFU
• Fattori che influenzano la crescita
• Fasi di sviluppo post-natale
• Obesità 'infanzia: prevenzione
PUBERTA'
DIABETE
INQUINAMENTO E SALUTE IN ETA' PEDIATRICA
DISFORIA DI GENERE

ELEMENTI DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA 0,5 CFU
• Malattie congenite
• Insufficienza cardiaca
• Ipertensione
• Dislipidemie

DOLORE NEI BAMBINI 0,5 CFU

GASTROENTEROLOGIA E NEFROLOGIA PEDIATRICA 0,5 CFU
• il bambino con problemi di diarrea acuta
• il bambino con vomito
• dolore addominale ricorrente
• celiachia

NEONATOLOGIA 2 CFU
.Il Rapporto madre-figlio
• Lo sviluppo psicomotorio
Il neonato pretermine e i problemi principali connessi alla prematurità
Il neonato piccolo per l'età gestazionale
• L'allattamento al seno.
• Convulsioni ed epilessia
• L'alimentazione artificiale. Dal latte di mucca a latte artificiale.
• I latti speciali.
• Svezzamento: il cibo, i problemi di condotta e di pratica
• Alcuni modelli alimentari per il bambino nel primo anno di vita

PNEUMOLOGIA PEDIATRICA 0,5 CFU
• Infezioni delle vie respiratorie superiori
• Cause di tosse
• Il bambino con dispnea
• Asma bronchiale
• Bronchiolite
• Sindromi extratoraciche respiratorie ostruttive (laringite ipoglottica e laringospasmo, epiglottide e laringotracheite batterica)
• Polmonite

MALATTIE INFETTIVE 0,5 CFU
Meningite
Altre patologie infettive

ELEMENTI DI RIABILITAZIONE PEDIATRICA 1 CFU
Paralisi cerebrale infantile
Sviluppo neurologico
Malattie neuromuscolari: clinica e riabilitazione
Spina bifida: clinica e riabilitazione

Metodi didattici

L'attività didattica si svolge in aula in presenza mediante lezioni frontali che vengono svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi. Inoltre è previsto un tirocinio pratico, svolto in piccoli gruppi, sulla base di un calnedario preordinato, in reparto e in ambulatorio che metta di fronte lo studente ai casi clin
ici più comuni della pratica pediatrica.
La frequenza è obbligatoria e la presenza è rilevata mediante la firma dell’elenco studenti Valori di frequenza inferiori alla soglia del 75% di presenze non permettono di ottenere la firma di frequenza e l’iscrizione all’appello d’esame nel quale si effettua la verifica dell’apprendimento
L’insegnamento è tenuto in lingua italiana

Testi di riferimento

Lissauer-Carol Manuale di Pediatria EDRA editore

Nino Basaglia Trattato di medicina riabilitativa Idelson Gnocchi editore

Verifica dell'apprendimento

. L'esame si svolgerà al termine dell’insegnamento secondo il calendario ufficiale degli appelli d’esame e si compone di prove orali, ciascuna della durata di 20 minuti, sostenute con 3 docenti del corso, durante le quali vengono valutati l’applicazione di conoscenze e capacità di comprensione, l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative.
Il voto riportato nell’esame è dato dalla somma dei punti ottenuti con le prove orali e la prova scritta di Riabilitazione pediatrica.
L’esame non si considera superato se non si ottiene una valutazione positiva in tutte le prove.
L’esito finale dell’esame è comunicato al termine delle prove orali e pubblicato su Esse3 entro una settimana dalla fine dell’appello

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: Tramite lezioni in aula, letture guidate e discussioni collegiali lo studente apprende le nozioni fondamentali sulle caratteristiche dell'età pediatrica e acquisisce la capacità di comprenderne le diverse fasi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Tramite le esercitazioni pratiche al letto del malato, lo studente è in grado di applicare le conoscenze acquisite e sviluppare l' interazione con i bambini malati e i loro tutor.
Autonomia di giudizio: Tramite le relazioni scritte sui casi clinici affrontati lo studente è in grado di dimostrare di comprendere, discutere criticamente ed esporre i risultati ottenuti e le terapie utilizzate.
Abilità comunicative: Le relazioni scritte permettono di dimostrare la capacità di presentare i dati ottenuti in modo efficace e conciso; di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati.
Capacità di apprendimento: le attività descritte consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per proseguire gli studi e per potere provvedere autonomamente al proprio aggiornamento.