|
Monica Alexandrina IRIMIA
Professore Associato Dipartimento di Comunicazione ed Economia
|
Insegnamento: Introduzione alla linguistica
Scienze della comunicazione (Offerta formativa 2024)
Obiettivi formativi
L’obiettivo principale del corso di “Introduzione alla Linguistica” è introdurre i principali strumenti e metodi scientifici contemporanei dell’analisi e della descrizione del linguaggio verbale umano e delle lingue umane. Il corso ha come scopo costruire un sapere di base per un orientamento critico nell’ “universo del linguaggio” attraverso l’osservazione diretta di fatti linguistici.
Al termine dell'insegnamento di “Introduzione alla Linguistica” gli studenti/le studentesse dovrebbero essere in grado di:
- conoscere e identificare i principali rami dello studio teorico della linguistica
- conoscere e definire la terminologia di base relativa allo studio del linguaggio umano
- applicare le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite per descrivere, analizzare e
valutare semplici processi, fenomeni ed elementi del linguaggio umano.
- comunicare efficacemente concetti e modelli relativi allo studio introduttivo della linguistica.
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi.
Prerequisiti
Conoscenze di base acquisite nella scuola secondaria di secondo grado.
Programma del corso
Il corso di “Introduzione alla Linguistica” è organizzato in due moduli
Modulo strutture - 6 crediti
Il linguaggio umano fra biologia e storia: dall’universale alla variazione.
Caratteristiche del linguaggio umano; gli elementi primitivi del linguaggio verbale umano: suoni, morfemi, strutture; le lingue del mondo; tipologia linguistica
Aree principali della struttura interna del linguaggio verbale umano e il loro studio teorico
- Introduzione alla fonetica – lo studio dei suoni delle lingue umane; parametri articolatori nella classificazione dei suoni; metodi scientifici per la trascrizione dei suoni delle lingue umane; presentazione introduttiva dei suoni dell’italiano e la loro descrizione formale
- Introduzione alla fonologia - l’organizzazione dei suoni
- Introduzione alla morfologia - lo studio delle parole; il concetto di ‘morfema’ e la natura della competenza morfologica; processi di formazione delle parole; introduzione alla struttura morfologica dell’italiano
- Introduzione alla sintassi – lo studio della struttura delle frasi
- Introduzione alla semantica - lo studio del significato nelle lingue umane
- Introduzione alla pragmatica - l’interazione fra il linguaggio e il contesto extra-linguistico; introduzione allo studio formale dei significati impliciti
Modulo linguaggio umano e mutamento linguistico - 3 crediti
Le contribuzioni teoriche della linguistica rispetto al mutamento nel linguaggio umano
- I modi in cui le lingue umane cambiano
- I mutamenti linguistici più comuni e modelli formali per l’analisi del cambiamento linguistico
- Il metodo storico-comparativo
L’elenco degli argomenti è da considerarsi orientativo; è possibile infatti che particolari esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni suggeriscano, durante il corso, di modificare o integrare la distribuzione degli argomenti affrontati alla lezione.
L’insegnamento di “Introduzione alla linguistica” prevede tre lezioni settimanali; ogni settimana, una lezione viene dedicata alle esercitazioni.
Metodi didattici
L’insegnamento viene erogato in presenza e blended, mediante lezioni frontali ed esercitazioni che vengono svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point). Il materiale sarà disponibile sulla piattaforma per la didattica.
La frequenza alle lezioni frontali in presenza e alle esercitazioni non è obbligatoria.
L’insegnamento copre 36 lezioni, corrispondenti a 72 ore di didattica frontale (le lezioni tenute dal docente), presentazioni .ppt. ed esercitazioni.
La lingua dell’insegnamento è l’italiano. Gli studenti che preferiscono studiare su materiali in inglese devono contattare la docente.
Testi di riferimento
I seguenti testi sono obbligatori. In base alle necessità, altri materiali saranno caricati sulla piattaforma per la didattica.
Compulsory textbooks; if needed, other material will be uploaded to the online teaching platform.
OBBLIGATORI
1. Berruto, Gaetano e Massimo Cerruti. La linguistica. Un corso introduttivo. Novara: de Agostini (qualsiasi edizione). Capitoli 1, 2, 3, 6, 7
2. Graffi, Giorgio e Sergio Scalise. Le lingue e il linguaggio. Bologna: Mulino (qualsiasi edizione). Capitoli I, II, III, IV, V, X
3. Arcodia, Giorgio Francesco e Alessandro Panunzi (a cura di). Linguistica. Introduzione alle scienze del linguaggio. 2023. Milano: Pearson Italia. Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Materiale didattico non-obbligatorio, per gli studenti che vogliono studiare su testi in inglese
Optional material, for students who prefer to study in English.
4. O’Grady, William, John Archibald, Mark Aronoff and Janie Rees-Miller. 2007. Contemporary linguistics. An introduction. Seventh edition (or any other editions after 2007). MacMillan Learning.
Verifica dell'apprendimento
La valutazione delle conoscenze ottenute nell’insegnamento si baserà su un parziale svolto durante il corso e un esame scritto, con una durata di due ore (120 minuti), tenuto dopo la conclusione del corso, durante la sessione di esami. Il voto finale sarà la media di queste due componenti di valutazione. Il voto è espresso in trentesimi ed è necessario ai fini di superamento dell’esame il raggiungimento della soglia 18/30 (vale a dire una preparazione ragionevolmente sufficiente sia dal punto di vista dei contenuti sia dal punto di vista del linguaggio espositivo utilizzato).
- Insufficiente (<18/30);
- Sufficiente (18-20/30);
- Discreto (21-24/30);
- Buono (25-27/30);
- Ottimo (28-30/30 cum laude).
L’esame scritto viene strutturato come segue:
- Domande a risposta multipla (5 domande X 0.5 punti) = 2.50
- Esercizi, brevi definizioni e concetti di base di ffonetica e fonologia = 5 punti
- Esercizi, brevi definizioni e concetti di base di morfologia = 5 punti
- Esercizi, brevi definizioni e concetti di base di sintassi e semantica = 5 punti
- Esercizi, brevi definizioni e concetti di base di linguistica storica = 5 punti
- Esercizi, brevi definizioni e concetti di base di linguistica storica = 5 punti
- Vero o falso = 2.5 punti
Gli esiti saranno comunicati, di norma, entro due settimane dalla prova scritta; la pubblicazione avverrà tramite Esse3.
Gli studenti possono rispondere alle domande in italiano, inglese, francese, spagnolo oppure romeno.
L’esame scritto è il più adeguato metodo di valutazione dei risultati di apprendimento attesi per questo corso perché darà alla docente la possibilità di verificare la corretta acquisizione dei contenuti della disciplina (attraverso le domande a risposta multipla, le definizioni, gli esercizi), la capacità degli studenti di esprimersi utilizzando il linguaggio tecnico della disciplina (attraverso le definizioni) e la capacità di mettere in pratica le competenze acquisite (attraverso gli esercizi).
Risultati attesi
Al termine del Corso, si auspica che lo/a studente/essa sia in grado di possedere varie abilità:
1) Conoscenza e capacità di comprensione.
- possedere competenze tecniche nella varietà di lingua settoriale associata alle discipline linguistiche
- definire e descrivere i principali rami dello studio del linguaggio umano, e i concetti di basi discussi durante l’insegnamento
- definire e descrivere processi e fenomeni linguistici di base dell’italiano
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
- collegare la terminologia introdotta nello studio dei rami individuali della linguistica;
- padroneggiare una terminologia accurata e propria, accostandosi ad un primo approccio all’arte del ragionamento linguistico formale.
- scegliere modelli e strumenti di analisi formale in base ai dati linguistici disponibili
3) Autonomia di giudizio
- imparare ad osservare e descrivere vari tipi di dati linguistici utilizzando gli strumenti scientifici elaborati dalla disciplina
- verificare il proprio grado di apprendimento e comprensione dei concetti esposti grazie alla possibilità d’intervento a lezione e alle esercitazioni
- riorganizzare le conoscenze apprese ed implementare la propria capacità di valutazione critica ed autonoma di quanto appreso
- esprimere un giudizio critico rispetto a semplici analisi e presentazioni di dati linguistici di base
4) Abilità comunicative
- esprimere in modo corretto e logico le proprie conoscenze, riconoscendo l’argomento richiesto e rispondendo in modo puntuale e completo alle domande d’esame.
- sintetizzare ed elaborare compiutamente le categorie essenziali del linguaggio umano esposte nell’insegnamento, i concetti chiave e gli elementi di distinzione e di collegamento interno.
- utilizzare in maniera corretta e appropriata linguaggio, concetti e modelli acquisiti nello studio e l’osservazione empirica dei fenomeni linguistici
5) Capacità di apprendimento
- approfondire le nozioni apprese per proseguire il proprio percorso universitario mettendo a frutto terminologia, schemi, concetti quali strumenti per raggiungere una conoscenza dei fenomeni, dati e processi del linguaggio umano a 360 gradi;
- impadronirsi ed affinare la terminologia linguistica, ricordandone gli elementi costitutivi ed espressivi ed imparando ad utilizzare il metodo di ragionamento linguistico formale
- applicare le conoscenze e le capacità di comprensione apprese ad altri temi relativi al linguaggio umano
- aggiornare in autonomia le conoscenze e le capacità di comprensione relative allo studio del linguaggio umano