 |
Alessandro Valerio GUCCIONE
Professore Associato Dipartimento di Giurisprudenza
|
Insegnamento: Diritto della banca e degli intermediari finanziari
Scienze giuridiche dell'impresa e della pubblica amministrazione (Offerta formativa 2024)
Obiettivi formativi
Il corso persegue l'obiettivo di fornire allo studente una conoscenza il più possibile ampia ed approfondita delle tematiche che formano oggetto del Diritto della banca e degli intermediari finanziari. Verranno in particolare analizzate: i) le diverse articolazioni del mercato finanziario ed il sistema delle fonti normative e delle autorità di vigilanza, ii) le società bancarie, iii) la vigilanza sulle banche, iv) le crisi bancarie, v) la regolamentazione di intermediari finanziari, istituti di moneta elettronica ed istituti di pagamento, vi) la trasparenza delle condizioni contrattuali e dei rapporti con i clienti; vii) le norme relative a particolari operazioni di credito.
Prerequisiti
Adeguata conoscenza delle Istituzioni di Diritto privato e del Diritto costituzionale
Programma del corso
i) Il mercato finanziario; il sistema delle fonti normative e delle autorità di vigilanza in materia bancaria e finanziaria (1 CFU);
ii) le società bancarie; la vigilanza sulle banche; le crisi bancarie (3 CFU);
iii) intermediari finanziari, istituti di moneta elettronica ed istituti di pagamento (1 CFU);
iv) la trasparenza delle condizioni contrattuali e dei rapporti con i clienti. Le norme relative a particolari operazioni di credito (1 CFU)
Metodi didattici
L'insegnamento si svolge in lingua italiana mediante lezioni frontali in presenza. La frequenza non è obbligatoria.
Testi di riferimento
Vella F. e Bosi G., Diritto ed economia di banche e mercati finanziari. Seconda edizione, il Mulino, Bologna, 2023
Il testo sopraindicato è segnalato a solo titolo indicativo; è facoltà di ogni studente, pertanto, preparare l'esame su altro manuale reperibile in commercio purché di edizione molto recente.
Verifica dell'apprendimento
Esame orale.
L’esame consta di almeno tre domande, che avranno per oggetto le tematiche di ordine generale indicate nella sezione “Programma del corso”, per accertare la corretta comprensione e la sufficiente conoscenza dei concetti relativi agli argomenti trattati nel programma svolto. Qualora lo studente dimostri un livello di conoscenza sufficiente, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento a profili più specifici dei singoli argomenti, sia con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. La prova ha una durata media di 20 minuti. Criteri di valutazione della prova orale: completezza e correttezza dell'esposizione.
Gli esami si svolgono nell’arco del calendario didattico e per ogni appello gli studenti dovranno iscriversi utilizzando la piattaforma Esse3.
Risultati attesi
1) CONOSCENZE E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE. Lo studente acquisirà una formazione giuridica di base nelle materie che formano oggetto del programma del corso.
2) CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Lo studente avrà la capacità di applicare le competenze acquisite nell'interpretazione delle norme di legge e nella soluzione dei principali problemi posti dalla materia.
3) AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente sarà in grado di individuare le ragioni sottostanti gli istituti giuridici trattati e di valutare con autonomia di giudizio le soluzioni offerte dalla dottrina e dalla giurisprudenza ai problemi pratici che verranno trattati nel corso delle lezioni.
4) ABILITA’ COMUNICATIVE. Lo studente sarà in grado di esprimersi in forma scritta e orale sui problemi posti dalla materia e sulle possibili soluzioni.
5) CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO. Avrà appreso un metodo di studio e di analisi delle questioni poste dalla materia.