|
Gilda SANDRI
Ricercatore Universitario Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto
|
Insegnamento: Patologia sistematica 1
Medicina e chirurgia (Offerta formativa 2024)
Obiettivi formativi
Il discente deve comprendere i principi fisiopatologici che sono alla base delle indagini di laboratorio, la loro messa a punto tecnologica, l'applicazione e l'interpretazione dei risultati; deve conoscere le basi biologiche strutturali dell'organismo umano fisiologicamente sano e in diverse malattie (ematologiche, reumatologiche, infettive e cutanee ). Deve saper correlare tra loro i dati di laboratorio, rapportarli ai sintomi clinici giungendo in modo ragionato alla diagnosi. Riconoscere i segni e i sintomi di una malattia reumatica, ematologica, dermatologica; saper svolgere un’anamnesi ed un esame obiettivo dell’apparato osteoarticolare, linfonodale e cutaneo. Saper richiedere gli esami di laboratorio e strumentali per individuare le alterazioni del sistema immunitario, sia nel senso di una immunodeficienza che di una malattia autoimmune. Per gli obiettivi formativi si rimanda alla sezione relativa ai risultati di apprendimento attesi
Prerequisiti
Lo studente deve possedere nozioni di base in biologia cellulare e molecolare, patologia generale ed immunologia; deve inoltre avere buone nozioni di anatomia sistematica e topografica, buona conoscenza della fisiopatologia.
Lo studente deve essere in grado di raccogliere un'anamnesi in modo corretto, di eseguire un esame obiettivo secondo i criteri della semiotica , identificando la presenza di segni che orientano verso la diagnosi. Il discente deve conoscere le più comuni indagini di laboratorio, interpretare sia il significato clinico che inquadrare i risultati correlandoli ai dati obiettivi clinici. Deve avere infine familiarità con elementari concetti di epidemiologia descrittiva ed analitica.
Programma del corso
Ematologia
Anemie: Classificazione - Sindromi talassemiche – Emoglobinopatie, A. Sideropenica e Anemie emolitiche
Le Leucemie Acute Linfoidi e Mieloidi
Sindromi Mielodisplastiche
Linfoma di Hodgkin e L. Non-Hodgkin
Leucemia Linfatica Cronica
Mieloma Multiplo e Gammopatie Monoclonali (compresa Amiloidosi)
Le Sindromi Mieloproliferative Ph+ e Ph-
Aplasia Midollare
Eosinofilie e Mastocitosi
Piastrinopenie
Microangiopatie (PTT e CID)
Diatesi trombotiche e Diatesi emorragiche
Il Trapianto di Midollo (Autologo ed Allogenico) e le terapie cellulari
Reumatologia
Inquadramento delle malattie reumatiche
Osteoartrosi
Artrite Reumatoide, Psoriasica e Spondilite Anchilosante
Connettiviti : lupus eritematoso sistemico, sclerosi sistemica, sindrome di Sjogren, Polidermato-miositi
Osteoporosi
Artriti Microcristalline
Vasculiti Sistemiche e Crioglobulinemia Mista
Reumatismi Extraarticolari
Polimialgia Reumatica
Fibromialgia
Immunopatologia
Ipersensibilità di tipo I, allergie
Ipersensibilità di tipo II
Ipersensibilità di tipo III
Ipersensibilità di tipo IV
Classificazione delle Malattie Autoimmuni
Immunopatogenesi dell'infezione da HIV
Patologia Clinica
Test di flogosi: VES e PCR
Fattori reumatoidi
Anticorpi anti-peptide citrullinato ciclico
Esame liquido sinoviale
Enzimi muscolari
Autoanticorpi: caratteristiche, antinucleo, anti DNA
anticorpi anticitoplasma dei neutrofili
Anticorpi antifosfosfolipidi
Anticorpi Lupus Anti Coagulant
Immunocomplessi
Frazioni sieriche del complemento
Dermatologia
Malattie parassitarie virali micotiche della cute
Dermatiti atopiche irritative e allergiche
Orticaria e Angioedema
Dermatosi Bollose della Cute
Carcinomi cutanei
Tumori pigmentati cutanei
Malattie a trasmissione sessuale
Sono possibili integrazioni e/o modifiche dei contenuti in relazione a situazioni contingenti. Si potrebbero inoltre verificare delle piccole variazioni in considerazione di alcuni elementi di contesto.
Metodi didattici
Attività didattica verra espletata con lezioni frontali.
Esercitazioni pratiche a piccoli gruppi di studenti (10-15) in presenza di un docente che presenta i casi clinici di più comune riscontro e discute con gli studenti l’ iter di diagnosi, diagnosi differenziale , dati clinici e di laboratorio, con cenni di terapia.
Le lezioni useranno approcci sia trasmissivi, interattivi, che collaborativi.
Modalità di erogazione: in presenza, lingua : italiano.
Crediti Formativi (CFU): reumatologia 3, dermatologia 3, ematologia 3, patologia clinica 2, immunopatologia 1.
Testi di riferimento
Reumatologia
REUMATOLOGIA, UNIREUMA, Ed Idelson-Gnocchi
MALATTIE REUMATICHE. S. Todesco & P.F. Gambari, Ed. McGRAW-HILL
Materiali didattici aggiuntivi presenti su Dolly.
Ematologia
•Harrison’s. Principles of Internal Medicine. New York: Mc Graw Hill. Ultima edizione
•Castoldi, Liso. Core Curriculum Ematologia 2e . Mc Graw Hill Education
Patologia clinica
W: J. MArshall, S. K: Bangert, Clinical Chemistry, fifth edition, Mosby 2004; JB Henry; Clinical, Diagnosis and Management by Laboratory Methods (Ed. Saunders - versione Italiana); Clinical Laboratory Medicine Kenneth D. McClatchey (second edition, Ed Lippincott 2002)
Dermatologia
- Manuale di Dermatologia Medica e Chirurgica. Cainelli, Giannetti, Rebora Mc. Graw Hill
- Manuale di Dermatologia Medica. Fabbri, Gelmetti, Leigheb, Elsevier
Immunopatologia
Janeway et al. Immunobiologia. Piccin Ed, 2014
Abbas et al., Immunologia Cellulare e Molecolare, Edra Masson Ed., 2012
Verifica dell'apprendimento
Metodi: prove orali, prove scritte.
Tempi:
collocazione temporale: prove al termine dell’insegnamento.
durata della prova: 30 minuti per la prova scritta, 20 minuti per quella orale.
modalità di restituzione dei risultati della prova: entro 10 giorni dalla prova scritta, al termine della prova orale.
L'esame si svolge o in forma scritta (quiz a scelta multipla e domande aperte) e /o orale. I quiz vertono su argomenti sia generali che specifici. Le domande aperte vertono su temi pratici e di comune riscontro (professionalizzanti). Gli studenti devono dimostrare conoscenza almeno sufficiente di tutti gli argomenti nello stesso appello per superare l'esame. Possono essere presentati problemi clinici che richiedono soluzione pratiche ed interpretazione di esami di laboratorio per la parte di programma per cui ciò è appropriato, dello stesso tipo presentato durante le esercitazioni.
Descrizione dettagliata:
A. Esame scritto così suddiviso:
1 . Patologia Clinica : 30 quiz a scelta multipla, tempo 30 minuti.
Il quiz, a risposta multipla, prevede una sola risposta corretta.
Non ci sono penalizzazioni di voto per le risposte errate.
B. Esame orale per:
1. Reumatologia
2.Ematologia
3.Dermatologia
4. Immunopatologia
Ls verifica in forma orale si svolge secondo le modalità di un colloquio tra Docente ed esaminando/a di durata approssimativa di quindici minuti nell’arco dei quali al/la candidato/a verranno
proposte tendenzialmente domande, con grado di approfondimento (e difficoltà) crescente e su diverse aree del
programma. Gli esami orali si svolgono nell’arco del calendario didattico dell’offerta formativa e per ogni appello lo/a studente/essa che intenda sostenerlo dovrà iscriversi utilizzando la Piattaforma EsseTre.
Il VOTO finale è il risultato della media pesata (in base ai rispettivi crediti per disciplina*) fra i risultati parziali di scritti e orali.
Risultati attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: lezioni in aula e discussioni guidate dovranno condurre lo studente ad apprendere i meccanismi patogenetici e le principali caratteristiche cliniche e di laboratorio delle malattie (ematologiche neoplastiche e non neoplastiche, reumatologiche e del sistema immunitario, dermatologiche) ed alcuni essenziali principi di terapia.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: le esercitazioni pratiche e la discussione dei problemi clinici pratici conducono lo studente ad applicare le conoscenze di base acquisite per prevedere e comprendere le modificazioni clinico-patologiche presenti in varie situazioni patologiche e realizzare un corretto iter di diagnosi differenziale tra le possibili cause di una data manifestazione clinica e suggerire principi di soluzioni terapeutiche.
Autonomia di giudizio: attraverso le discussioni in classe e durante le esercitazioni lo studente è in grado di discutere criticamente, di riconoscere false affermazioni fatte riguardo varie situazioni patologiche, di eseguire in autonomia l'iter diagnostico.
Abilità comunicative: le discussioni in classe e durante le esercitazioni permettono di sviluppare la capacità di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati, sia con specialisti che con non-specialisti. La capacità di comunicazione scritta nell’ambito disciplinare specifico sarà formata e verificata nell’ambito dell’esame basato sulle risposte alle domande aperte.
Capacità di apprendimento: il corso consente allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per potere provvedere autonomamente al proprio aggiornamento con capacità critiche.