Nuova ricerca

Francesca REMITTI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Sede Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Insegnamento: Dinamica del sistema terra

Didattica e comunicazione delle scienze (D.M.270/04) (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Il corso offrirà allo studente conoscenze mirate alla comprensione del sistema terra come sistema complesso e dinamico in continua evoluzione. Verrà posta particolare attenzione all’evoluzione del pensiero scientifico in questo campo ripercorrendo le scoperte che hanno portato alla teoria della tettonica delle placche. Saranno fornite quindi le competenze geologiche e geofisiche che permettano ai laureati di comunicare/insegnare i concetti attraverso l’impiego di un rigoroso linguaggio scientifico e di discutere e contestualizzare i dati provenienti da diversi ambiti disciplinari. Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.

Prerequisiti

Il corso richiede una conoscenza della terminologia geologica di base e nozioni base di fisica e matematica.

Programma del corso

1 CFU: l’evoluzione storica della teoria della Tettonica delle Placche
0.5 CFU: l’espansione dei fondali oceanici;
0.5 CFU: le zone di subduzione;
0.5 CFU: i margini trasformi;
0.5 CFU: la litosfera continentale e la collisione;
0.5 CFU principi di reologia
1 CFU: i terremoti e la tettonica delle placche;
0.5 CFU: i vulcani e la tettonica delle placche;
0.5 CFU: la cinematica della tettonica delle placche;
0.5 CFU: la dinamica della tettonica delle placche.


Metodi didattici

L’insegnamento è erogato in lingua italiana con le modalità di seguito riportate.
Lezioni frontali e discussioni di gruppo svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point). Inoltre saranno previsti laboratori con semplici esperimenti. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.



Testi di riferimento

Plate Tectonics: a very short introduction, Peter Molnar - Oxford University Press
Tettonica delle Placche, vol. D. Alfonso Bosellini, Zanichelli ed.
Introducing Physical Geography (Alan Strahler)
cap 1
La tettonica delle placche. Meccanismi e modalità (Cox and Hart)

+ materiale disponibile nella pagina Teams del corso

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento è volta a valutare il raggiungimento di un livello sufficiente delle conoscenze/competenze e delle abilità relative ai risultati di apprendimento attesi (80%) ed a valutare competenze trasversali quali abilità comunicative, autonomia di giudizio e capacità di apprendimento (20%).

L’esame prevede:
• 3 domande teoriche;
l’esposizione di una “lezione tipo” di 10-15 min. ai docenti o consegnata in forma registrata.
La “lezione tipo” sarà una presentazione su un argomento a scelta, e sarà una simulazione di lezione per una platea di studenti di età che decide lo studente che espone (Es. pubblico studente scuole superiori; pubblico studente scuole medie; pubblico studente elementari etc.).
Nelle prove orali sono ammessi l’uso di supporti solo nei casi ciò sia previsto a fronte di DSA certificate.
Ogni domanda avrà un massimo punteggio di 8 punti come anche l'esposizione della "lezione tipo" (sufficienza a 18/30). Se si ottiene un totale di più di 30 punti verrà assegnata la Lode. Il voto è comunicato immediatamente dopo la prova orale. In caso di non successo, è possibile ottenere indicazioni sulle modalità di recupero e consigli sul processo di apprendimento.

Risultati attesi

Al termine del Corso, si auspica che lo/a studente/essa sia in grado di:

Conoscenza e capacità di comprensione:
lo studente dovrà essere in grado di: i) descrivere la struttura interna della Terra; ii) descrivere le varie tecniche geologiche e geofisiche usate per interpretare l’interno della Terra; iii) comprendere come le strutture superficiali della Terra si relazionano ai processi tettonici profondi; iv) conoscere i processi chiave che si sviluppano ai limiti di placca e spiegare perché essi si attivano in tali luoghi; v) usare gli elementi tettonici del passato per comprendere il presente; vi) d mostrare capacità di correlare fenomeni e processi che agiscono a scale differenti.

Capacità di applicare conoscenze:
lo studente dovrà essere in grado di collegare e integrare i dati provenienti da diverse discipline in maniera critica. Inoltre, avere la capacità di realizzare piccoli esperimenti utili per la divulgazione e l’insegnamento.

Autonomia di Giudizio:
a) verificare il proprio grado di apprendimento e comprensione dei concetti esposti grazie alla possibilità d’intervento a lezione.
b) riorganizzare le conoscenze apprese ed implementare la propria capacità di valutazione critica ed autonoma di quanto appreso.
c) analizzare un testo divulgativo o di valutare un esperimento sugli argomenti proposti e di valutarne la scientificità.

Abilità Comunicative:
a) esprimere in modo corretto e logico le proprie conoscenze, utilizzando un linguaggio tecnico-scientifico adeguato, nel rispondere in modo puntuale e completo alle domande d’esame.
b) sintetizzare ed elaborare compiutamente le tematiche trattate, illustrandone i concetti chiave e gli elementi di distinzione e di collegamento interno.
c) essere in grado di realizzare piccoli esperimenti didattici/divulgativi.


Capacità di Apprendimento:
attraverso la comprensione degli argomenti trattati durante il corso ed una volta acquisita la capacità di saper correlare argomenti differenti lo studente sarà in grado di: i) completare autonomamente la conoscenza scientifica necessaria per affrontare ricerche bibliografiche ed indagini in autonomia utilizzando il metodo scientifico; ii) comprendere i continui aggiornamenti delle ricerche scientifiche nell’ambito della tettonica globale.