Nuova ricerca

FRANCESCA DE CANIO

Ricercatore t.d. art. 24 c. 3 lett. B
Dipartimento Scienze della Vita sede ex Scienze Farmaceutiche Via Campi 103

Insegnamento: Management e sviluppo d'impresa

Sostenibilita' integrata dei Sistemi Agricoli (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e competenze fondamentali per gestire un’impresa e guidarne lo sviluppo in modo profittevole e sostenibile, individuando gli strumenti utili all’imprenditore e/o al management per prendere decisioni coerenti con gli obiettivi aziendali. L’articolazione del rapporto impresa-ambiente esalta il ruolo della strategia come leva di conseguimento di vantaggio competitivo: definizione del settore e del business in cui operare, strategie competitive e di crescita d’impresa, analisi dei costi e dei margini, sono temi fondamentali impartiti nel corso. I discenti apprenderanno inoltre le logiche di gestione delle principali funzioni aziendali, con particolare riferimento alla gestione della funzione marketing e di quella commerciale (segmentazione e posizionamento dell’offerta; politiche di marketing mix e di servizio; gestione della relazione commerciale con i clienti in ottica di marketing, …).

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di traslare i principi base del management nel contesto dell'impresa agricola e agro-industriale e di applicare i concetti di marketing agroalimentare per migliorare la gestione del mercato da parte delle imprese operanti lungo la filiera agroalimentare.

Prerequisiti

Nessuno

Programma del corso

Il corso è previsto al I semestre del I anno e prevede i seguenti argomenti:
1. Il rapporto impresa-ambiente e risorse (0.75 CFU - 6 ore)
2. Strategie competitive e di crescita (1 CFU - 8 ore)
3. Relazioni di filiera (0.75 CFU - 6 ore)
4. Analisi dei costi e strategie di redditività (2.5 CFU - 20 ore)
5. forme organizzative e sistemi direzionali (1 CFU - 8 ore)
6. Markering mix e trade marketing (2 CFU - 16 ore)


Il corso si sviluppa in 64 ore di didattica, all’interno delle quali l’insegnamento dei contenuti fondamentali della disciplina saranno integrati e arricchiti dal riferimento a casi aziendali e di settore - con particolare riferimento alla filiera agri-food - e altro materiale didattico finalizzato a stimolare una partecipazione degli studenti al processo di apprendimento.

I contenuti possono subire alcune variazioni durante il corso sulla base delle richieste specifiche degli studenti.

Metodi didattici

L'insegnamento si svolge in presenza ed è erogato in lingua italiana. I metodi didattici comprendono lezioni frontali integrate da continui riferimenti a casi reali, con particolare riferimento al settore agro-alimentare e alla relativa filiera, oltre a semplici esercizi di simulazione/caso che hanno lo scopo di consentire una visione e un'esperienza applicativa dei principali concetti del corso (ad esempio sul calcolo delle quote di mercato).

Testi di riferimento

Slide, letture integrative e altro materiale fornito/ indicato dal docente durante il corso.

Si suggeriscono anche i testi:

GIULIO MALORGIO
Marketing dei prodotti agroalimentari – 2022, McGraw-Hill Education - Create


BIANCAMARIA TORQUATI
Economia e Gestione dell’impresa Agraria – 2003, Edagricole

Verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà al termine dell’insegnamento secondo il calendario ufficiale degli appelli d’esame. La prova è scritta. La durata è di 90 minuti.
L’esame prevede 2 domande aperte, 1 esercizio e 6 domande a risposta multipla e/o ad inserimento.

La partecipazione attiva alle testimonianze aziendali e/o alle attività pratico-operative darà diritto ad un bonus (fino a 2 punti).

L'intero esame è finalizzato a valutare:
- l’applicazione di conoscenze e capacità di comprensione;
- l’autonomia di giudizio;
- la capacità di elaborare collegamenti tra concetti.
Il voto riportato nell’esame è dato dalla somma dei punti ottenuti con le domande chiuse e aperte (un punteggio uguale o superiore a 31 comporta l’ottenimento del voto: 30 e lode). Gli esiti saranno comunicati entro e non oltre due settimane dalla prova scritta; la pubblicazione avverrà tramite Esse3.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione.
A conclusione dell’insegnamento gli studenti avranno acquisito le conoscenze necessarie per comprendere sia il funzionamento di una impresa, sia il contesto ambientale in cui si trova ad operare. Tramite lezioni e discussioni di esempi settoriali e d’impresa concreti, soprattutto nel settore agro-alimentare e nella relativa filiera, lo studente apprende:
- i contenuti dei concetti di impresa e ambiente competitivo, con riferimento specifico alla struttura settoriale, alla definizione di business, alle dinamiche competitive e ai lineamenti di base delle strategie di impresa
- le differenze e caratteristiche tra strategie competitive e di sviluppo;
- la gestione dei costi e i margini d'impresa;
- le caratteristiche basilari delle funzioni commerciale e marketing.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Esempi reali aziendali e di settore permettono allo studente di applicare i concetti appresi per:
- analizzare settori e sistemi competitivi
- identificare le strategie competitive più opportune
- sperimentare una lettura integrata delle funzioni aziendali e del loro uso a fini competitivi.
Autonomia di giudizio.
Lo studente è in grado di formulare e formalizzare giudizi sulle diverse condizioni di attrattività di un settore e di valutare le strategie e le politiche funzionali più adeguate in ottica di sviluppo sostenibile.
Abilità comunicative.
- Comunicare in modo chiaro le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite.
- Utilizzare in maniera corretta e appropriata linguaggio, concetti e modelli acquisiti per discutere efficacemente delle possibili soluzioni manageriali adottati e adottabili dalle imprese.
Capacità di apprendimento
- Applicare le conoscenze e le capacità di comprensione apprese ad altri temi relativi alla gestione d’impresa, all’analisi competitiva, all’utilizzo delle leve operative ad altri ambiti dell’economia e gestione delle imprese non trattati nel corso, ma collegati a quelli oggetto dell’insegnamento
- Aggiornare in autonomia le conoscenze e le capacità di comprensione relative alla gestione d’impresa e all’utilizzo della strategia alla luce delle evoluzioni in atto e dei cambiamenti che si verificheranno nel macro-ambiente.