Nuova ricerca

Elisa VALERIANI

Ricercatore Universitario
Dipartimento di Giurisprudenza

Insegnamento: Economia politica

Scienze giuridiche dell'impresa e della pubblica amministrazione (D.M.270/04) (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente metodi per l'analisi economica nonché strumenti di lettura e interpretazione del ragionamento logico per portare lo studente a comprendere il meccanismo di formazione dei prezzi nel sistema sociale contemporaneo. Il metodo didattico approfondisce l'analisi del comportamento delle unità economiche (famiglie, consumatore, imprese) utilizzando anche il linguaggio dell'analisi matematica elementare, l'analisi del funzionamento dei mercati e cenni ad alcuni temi di law and economics. Vengono poi evidenziati i principali elementi istituzionali di base della macroeconomia.
Agli studenti verrà chiesto di acquisire la padronanza della terminologia e dei metodi utilizzati dall'analisi economica dei problemi.

Prerequisiti

È richiesta una buona conoscenza della lingua italiana, orale e scritta. Una solida formazione superiore è di sicuro giovamento, con particolare riguardo alla cultura generale, alle competenze logiche elementari e al metodo di studio.

Programma del corso

Prima Parte 3 CFU
Il sistema economico. I soggetti economici e l'interdipendenza. Le scelte del consumatore. Equilibrio del consumatore. La domanda individuale e del mercato. Il significato di elasticità. L'impresa e le sue finalità operative. La produzione, la produttività e la legge dei rendimenti. La combinazione ottimale dei fattori della produzione. I costi di produzione e l'offerta. I ricavi. La massimizzazione del profitto. il comportamento delle imprese nelle diverse condizioni di mercato. La concorrenza perfetta. Il monopolio. La domanda e l'offerta dei fattori produttivi. La concorrenza monopolistica. L'oligopolio. Le barriere strategiche all'entrata. La teoria dei giochi. I nuovi contributi all'analisi dell'impresa e dell'organizzazione del mercato.
Principi di analisi economica dei diritti di proprietà e dei contratti. L'incertezza e l'informazione.

Seconda Parte 3 CFU
La misurazione delle grandezze macroeconomiche. Il consumo e le sue determinanti a livello teorico. Il moltiplicatore. Gli investimenti. La determinazione del reddito nazionale e la domanda aggregata. L'equilibrio del mercato dei beni e dei servizi. La moneta. Gli aggregati monetari e il ruolo della Bce. L'equilibrio del mercato monetario. L'equilibrio IS-LM.

Terza Parte 3 CFU
Il reddito nazionale e il livello dei prezzi. L'offerta aggregata e il modello AS-AD. La bilancia dei pagamenti e il tasso di cambio. : il comportamento dei consumi nel lungo periodo. L'equilibrio del sistema economico aperto. L'efficienza economica. L'Antitrust e la regolamentazione del mercato

La suddivisione dei contenuti per CFU è da intendersi come puramente indicativa e suscettibile di modificazioni alla luce di particolari esigenze (per es. esigenze di aggiornamento).

Metodi didattici

L'insegnamento si tiene in lingua italiana e si svolge mediante lezioni frontali
Il corso si svolge nel I semestre in presenza. La frequenza non è obbligatoria ma raccomandata

Testi di riferimento

Alessandrini-Passarelli, Economia Politica, Seconda edizione, Cisalpino, 2004.: per gli studenti iscritti alla laurea magistrale in giurisprudenza dal capitolo 1 al capitolo 25 per gli studenti iscritti alla laurea triennale SGIPA dal capitolo 1 al capitolo 19.
Per gli studenti che devono integrare 3 CFU dal capitolo 20 al capitolo 25 incluso

Verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova orale della durata di circa 20/30 minuti. Sono possibili eventuali esercitazioni scritte facoltative riservate agli studenti frequentanti da effettuarsi con modalità che verranno comunicate durante il corso. L'esame mira ad accertare l'acquisita capacità dello studente di orientarsi nei modelli micro e macro economici di base, operando i necessari collegamenti, nonché di saper utilizzare in modo critico le conoscenze acquisite, privilegiandosi il dato della comprensione rispetto a quello esclusivamente mnemonico. Da un lato, il test comprenderà circa dieci domande a risposta multipla e tre domande aperte, in modo da verificare non solo la comprensione ed il livello di assimilazione dei concetti, ma anche la capacità di esporli in un discorso sintetico ma al tempo stesso autonomo, logico e strutturato; dall’altro, il colloquio orale, in cui le domande (almeno tre) sarà condotto per appurare l’acquisita capacità di effettuare collegamenti tra diversi argomenti e di applicare i modelli appresi, comunicando in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conclusioni ed argomentando le soluzioni prospettate.
Gli esami si svolgeranno in presenza.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione:
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenza critica delle caratteristiche fondamentali del sistema economico

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Al termine del corso, grazie agli approfondimenti di micro e macro economia, gli studenti saranno in grado di comprendere gli elementi base dei sistemi economici.

Autonomia di giudizio:
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di utilizzare in modo adeguato e in autonomia le conoscenze acquisite; avranno acquisito la capacità di analisi del contesto economico per sapere correttamente inquadrare le decisioni delle imprese e di politica economica.

Abilità comunicative:
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito nuove competenze sul piano tecnico-economico, avranno incrementato la propria abilità di comunicazione e interazione con imprese e operatori del diritto e sapranno - utilizzare in modo efficace e opportuno concetti, argomenti e termini dell’economia politica.

Capacità di apprendimento:
Al termine dell’insegnamento gli studenti avranno acquisito la capacità di utilizzare in autonomia e in modo adeguato le conoscenze acquisite per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e competenze.