Nuova ricerca

Elisa VALERIANI

Ricercatore Universitario
Dipartimento di Giurisprudenza

Insegnamento: Economia e diritto dei contratti pubblici

GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Fornire allo studente gli strumenti per acquisire la conoscenza dei profili economici ed istituzionali della materia, con particolare riferimento al funzionamento del mercato e delle politiche degli appalti, avendo a riferimento da un lato le teorie economiche dei mercati e dall’altro le implicazioni empiriche di tali teorie con particolare riferimento all’intervento pubblico a tutela della concorrenza in un contesto disciplinato dalle istituzioni pubbliche.
Consentire lo sviluppo della capacità di comprendere la complessità della nozione di mercato degli appalti e la sua logica evolutiva, i meccanismi con cui i soggetti istituzionali competenti controllano il rispetto delle norme concorrenziali e sanzionano le pratiche anticoncorrenziali

Prerequisiti

Non è prevista alcuna propedeuticità obbligatoria. Costituiscono, nondimeno, conoscenze preliminari utili per un adeguato apprendimento quelle attinenti alle discipline di diritto amministrativo

Programma del corso

Prima Parte: 3 CFU

Il mercato negli Appalti pubblici e nella PPP
Regole del gioco
Lo stato giocatore e l'equilibrio subottimale
Fallimenti di mercato
Il modello di mercato nella partecipazione pubblica
Costi di transazione e asimmetrie informative
Semplificazione economica vs complessità giuridica

Seconda Parte: 3 CFU
Procedure di appalto e asimmetrie informative
Contratti incompleti
Relazioni contrattuali nel public procurement
Allocazione dei diritti di proprietà e dei rischi nel public procurement
Allocazione dei rischi nella PPP
L’analisi del contenzioso amministrativo in materia di appalti
Le relazioni tra giocatori
La costruzione di una banca dati giuridica a partire dalla analisi delle sentenze amministrative

La suddivisione dei contenuti per CFU è da intendersi come puramente indicativa e suscettibile di modificazioni alla luce di particolari esigenze (per es. esigenze di aggiornamento).

Metodi didattici

L'insegnamento si tiene in lingua italiana e si svolge mediante lezioni frontali
Il corso si svolge nel I semestre in presenza. La frequenza al corso non è obbligatoria ma raccomandata

Testi di riferimento

Elisa Valeriani "Public Procurement - Mercati, Comportamenti, Contratti e Conflitti" Cisalpino Editore 2013

Verifica dell'apprendimento

Ai fini della verifica sono previsti due percorsi alternativi: l’uno in forma integralmente orale della durata di circa 20/30 minuti (A), l’altro, su base facoltativa, con un elaborato scritto su un tema specifico trattato durante il corso ed un’integrazione orale (B); il percorso B è riservato agli studenti frequentanti.
L'esame, tramite entrambe le modalità di verifica, mira ad accertare l'acquisita capacità dello studente di orientarsi negli argomenti oggetto di studio, operando i necessari collegamenti, nonché di saper utilizzare in modo critico le conoscenze acquisite, privilegiandosi il dato della comprensione rispetto a quello esclusivamente mnemonico.
Il colloquio orale, (almeno tre domande) sarà condotto per appurare l’acquisita capacità di effettuare collegamenti tra diversi argomenti e di applicare i modelli appresi, comunicando in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conclusioni ed argomentando le soluzioni prospettate.
Gli esami e la presentazione degli elaborati scritti si svolgeranno in presenza, compatibilmente con le disposizioni sanitarie e le eventuali misure conseguenti.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione:
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenza critica delle caratteristiche fondamentali del sistema del public procurement

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Al termine del corso, grazie agli approfondimenti di economia e diritto dei contratti pubblici, gli studenti saranno in grado di comprendere gli elementi base del sistema del public procurement italiano.

Autonomia di giudizio:
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di utilizzare in modo adeguato e in autonomia le conoscenze acquisite; avranno acquisito la capacità di analisi delle decisioni di spesa pubblica per sapere correttamente inquadrare le decisioni della pubblica amministrazione.

Abilità comunicative:
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito nuove competenze sul piano tecnico-legale, avranno incrementato la propria abilità di comunicazione e interazione con pubbliche amministrazioni e operatori del diritto e sapranno - utilizzare in modo efficace e opportuno concetti, argomenti e termini del diritto amministrativo.

Capacità di apprendimento:
Al termine dell’insegnamento gli studenti avranno acquisito la capacità di utilizzare in autonomia e in modo adeguato le conoscenze acquisite per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e competenze.