Nuova ricerca

Mariaelena FAVILLA

Professore Associato
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane

Insegnamento: Didattica a distanza + Linguistica applicata

Media Education per le Discipline letterarie e l'Editoria (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

DIDATTICA DISTANZA
Il corso di Didattica a distanza si propone di fornire un percorso formativo che consenta allo studente di: i) conoscere il contesto istituzionale e di policy in cui la didattica a distanza e la didattica digitale integrata si collocano, nonché i framework concettuali sottostanti l’apprendimento con le tecnologie; ii) approfondire le implicazioni neuro-cognitive di processi didattici connessi alla didattica digitale, rileggendone anche le principali architetture metodologiche; (iii) conoscere e saper applicare il framework dello Universal Design for Learning per la personalizzazione degli apprendimenti e la valorizzazione dei talenti; iv) inquadrare l’evoluzione delle tecnologie per la didattica e degli ambienti educativi aumentati dalle tecnologie (EdTech), anche identificando l’emersione di traiettorie “nativamente digitali”, costituite dalla stretta relazione tra contesto mediale e contesto metodologico (cfr. Digital o Media Pedagogy); v + vi) attraverso l’applicazione del Design nel processo didattico, saper progettare consapevolmente processi didattici efficaci con le tecnologie.

LINGUISTICA APPLICATA
Il corso di Linguistica applicata intende fornire conoscenze di base sulle caratteristiche del linguaggio, sul suo funzionamento e sui meccanismi coinvolti nella sua elaborazione, dedicando particolare attenzione alle possibili applicazioni di queste conoscenze nei contesti digitali e ai modi in cui la comunicazione e gli usi del linguaggio sono condizionati dalle tecnologie digitali
Queste conoscenze dovrebbero rendere gli studenti (i) maggiormente consapevoli degli effetti delle scelte linguistiche nella comunicazione parlata, scritta e mediata dalla tecnologia nei diversi contesti e nelle diverse situazioni comunicative, (ii) capaci di produrre testi chiari ed efficaci, (iii) in grado di aiutare i propri allievi ad usare e interpretare la lingua nei modi più appropriati ed efficaci a seconda del canale, del contesto e della situazione.
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.

Prerequisiti

DIDATTICA A DISTANZA
Conoscenze di base di pedagogia.

LINGUISTICA APPLICATA
Conoscenza della lingua italiana e della grammatica di base.

Programma del corso

DIDATTICA A DISTANZA
Il programma è articolato in 6 moduli:
• Modulo 1: Learning with technologies: framework di riferimento, contesti, teorie e approcci per una didattica integrata con le tecnologie
• Modulo 2: Didattica efficace: Active Learning Methodologies e processi cognitivi
• Modulo 3: Universal Design for Learning: progettazione universale e valorizzazione del talento
• Modulo 4: Dalla didattica digitale alla Media Pedagogy
• Modulo 5: Design for Learning: progettazione didattica con le tecnologie
• Modulo 6: Design for Learning: project work

LINGUISTICA APPLICATA
Il corso è di 6 CFU e corrisponde a 42 ore.
Il programma prevede la presentazione dei seguenti argomenti: il linguaggio e le sue proprietà e caratteristiche (1 CFU); i livelli linguistici fondamentali (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, lessico) e la loro relazione con la dimensione del significato (semantica e pragmatica) (2 CFU); gli aspetti funzionali e interazionali del linguaggio, tenendo conto della variazione della lingua rispetto alle diverse dimensioni (storica, geografica, sociale e, soprattutto, quelle relative al canale utilizzato e al tipo di situazione comunicativa), dedicando particolare attenzione ai temi più rilevanti per gli usi linguistici e comunicativi nei contesti formativi digitali (3 CFU).
La scansione dei contenuti per CFU è da intendere come puramente indicativa. Essa può infatti subire modifiche nel corso dell’insegnamento alla luce dei feedback degli studenti e delle studentesse.

Metodi didattici

Il corso, erogato in lingua italiana, prevede sia lezioni in presenza e diretta streaming (50%) – che verranno registrate e resteranno a disposizione degli studenti per tutta la durata dell’a.a. in corso – sia lezioni erogate in modalità telematica asincrona (50%).
È prevista altresì un’ora di didattica interattiva (DI) per ciascun CFU di lezione in forma di videoconferenza interattiva, forum di discussione disciplinare, attività progettuale, analisi e approfondimento di casi, valutazione formativa, in web-conference interattiva (Aule virtuali) per approfondire e interagire a distanza con gli studenti su temi e aspetti specifici.
Le cosiddette Aule virtuali verranno calendarizzate nel corso del semestre e si terranno esclusivamente in diretta streaming e contemporaneamente verranno registrate.
Nel corso ci si avvarrà della piattaforma TEAMS.
Le lezioni in presenza alterneranno approfondimento di contenuti, analisi di casi, discussioni collegiali, brevi sessioni di progettazione e potranno includere la partecipazione di ospiti.
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, anche se fortemente raccomandata.

Testi di riferimento

DIDATTICA A DISTANZA
Laurillard, D., Insegnamento come scienza della progettazione. Costruire modelli pedagogici per apprendere con le tecnologie, Franco Angeli, 2014

LINGUISTICA APPLICATA
- Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Il Mulino, 2019
- Giuseppe Patota e Fabio Rossi (a cura di), L’italiano e la rete, le reti per l’italiano, goWare, 2018

Verifica dell'apprendimento

DIDATTICA A DISTANZA
Coerentemente con gli obiettivi formativi e con i metodi didattici del corso, la modalità di verifica dell’apprendimento sarà un project-work, sostenuto da un elaborato scritto.

LINGUISTICA APPLICATA
La verifica finale, che si terrà dopo la conclusione delle lezioni nei periodi previsti dal calendario didattico dell’offerta formativa, consisterà in un colloquio orale della durata di circa 30 minuti nel quale sarà richiesto di dar prova di conoscere e saper rendere conto, adeguatamente e con la terminologia appropriata, dei contenuti trattati nel corso e nei testi d'esame, e di essere in grado di discuterli e collegarli tra loro.
Per sostenere la verifica finale sarà necessario iscriversi utilizzando la piattaforma Esse3.
Gli indicatori di valutazione della prova sono:
- conoscenza dei contenuti (20%)
- capacità di esporre le conoscenze (20%)
- capacità di collegare le conoscenze (20%);
- padronanza del linguaggio specialistico (20%);
- capacità di discutere e di approfondire autonomamente gli argomenti (20%)
Il voto sarà espresso in trentesimi ed ai fini del superamento dell’esame è necessario raggiungere la soglia dei 18/30 (vale a dire una preparazione ragionevolmente sufficiente sia dal punto di vista dei contenuti sia dal punto di vista del linguaggio espositivo utilizzato).

Risultati attesi

DIDATTICA A DISTANZA
a) Saper riconoscere e differenziare i diversi approcci concettuali associati all'apprendimento con le tecnologie
b) Saper identificare i processi cognitivi all'interno della didattica digitale, evidenziandone il ruolo nelle principali architetture metodologiche in uso
c) Saper progettare didattica digitale orientata alla personalizzazione degli apprendimenti e alla valorizzazione dei talenti
d) Saper identificare e riconoscere l'emersione di approcci metodologici nativi nel contesto mediale digitale
e) Saper consapevolmente progettare , anche attraverso il Service Design, processi didattici aumentati dalle tecnologie digitali, per abilitare diverse configurazioni tese all'efficacia

LINGUISTICA APPLICATA
1) Conoscenza e capacità di comprensione: consapevolezza e conoscenze sulle diverse unità costitutive delle lingue, sul loro funzionamento e sulla loro interazione nei diversi contesti, nelle diverse situazioni linguistiche e comunicative, e nei diversi tipi di parlanti
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: adeguare la comunicazione e le scelte relative ai vari livelli linguistici (fonologico/ortografico, lessicale, sintattico e testuale), così da produrre testi adeguati al canale utilizzato e al tipo di contesto e situazione comunicativa; prevedere eventuali difficoltà di produzione e comprensione di testi e discorsi mediati dalle tecnologie digitali per aiutare allievi e studenti nell’elaborazione di questi tipi di testi
3) Autonomia di giudizio: analizzare criticamente e con gli strumenti forniti durante il corso varie tipologie di testi
4) Abilità comunicative: presentare e discutere i contenuti del corso in modo chiaro e con una terminologia adeguata
5) Capacità di apprendimento: essere in grado di approfondire autonomamente i temi trattati nel corso e di aggiornarsi, nonché di elaborare attività didattiche utili a rendere efficace la comunicazione digitale e a sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia digitale per l’apprendimento delle abilità linguistiche e per l’apprendimento in generale