 |
Cristina LUCCHETTI
Ricercatore Universitario Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede ex-Sc. Biomediche
|
Insegnamento: Corso Opzionale
Dietistica (Offerta formativa 2024)
Obiettivi formativi
Introduzione alla ricerca clinica:
Introdurre i concetti della ricerca clinica e la pratica basata sulle evidenze (Evidence-Based Practice), sottolineando l’importanza del processo decisionale nella pratica clinica (nutrizionale). Presentare i cinque diversi disegni di studio più comunemente utilizzati nella ricerca clinica e il loro livello di evidenza. Descrivere la struttura generale di un articolo scientifico di ricerca clinica in base al suo disegno, con particolare attenzione alla corretta lettura dei risultati e all’interpretazione delle conclusioni, nell’ ottica dell’ implementazione clinica.
Seminari di fisiologia renale:
Lo studente, al termine del modulo didattico, deve essere in grado di conoscere i meccanismi fisiologici del sistema renale a livello cellulare e le modalità con le quali esso si integra con gli altri sistemi dell’organismo per il mantenimento dell’omeostasi.
Competenza Culturale del dietista:
Conoscere i modelli della competenza culturale del dietista. Identificare gli strumenti necessari per applicare la competenza culturale nel Nutrition Care Process. Conoscere le abitudini alimentari dei principali Paesi a forte pressione migratoria.
Prerequisiti
Introduzione alla ricerca clinica:
Nessuno.
Seminari di fisiologia renale:
Conoscenze di base di fisica, chimica, biologia, biochimica, istologia, anatomia e fisiologia.
Competenza Culturale del dietista:
Nessuno.
Programma del corso
Introduzione alla ricerca clinica:
Concetti base della ricerca clinica. Etica nella ricerca clinica. La pratica clinica basata sulle evidenze (Evidence-Based Practice) e la piramide delle evidenze. Epidemiologia Nutrizionale. Studi clinici: osservazionali trasversali; osservazionali longitudinali prospettici e retrospettivi; trial di intervento (randomizzati e/o controllati); casi clinici (case report e series); revisioni narrative e sistematiche della letteratura. Distinzione tra i diversi disegni di studio, interpretazione dei loro outcome e del livello di evidenza.
Seminari di fisiologia renale:
Osmosi e pressione osmotica. Compartimenti idrici dell’organismo. Filtrazione glomerulare, pressione di filtrazione, velocità di filtrazione, ultrafiltrato. Apparato iuxtaglomerulare e autoregolazione renale. Principali fenomeni di riassorbimento e secrezione lungo il nefrone, concetto di trasporto massimo e di soglia renale con particolare riferimento al glucosio; trasformazione dell’ultrafiltrato in urina. Clearance renale: definizione, significato, esempi utili nella pratica clinica. Minzione. Bilancio idrico e regolazione della concentrazione delle urine: ansa di Henle e moltiplicazione controcorrente, ormone antidiuretico (ADH) e regolazione osmolare. Bilancio del sodio e omeostasi pressoria: sistema Renina-Angiotensina-Aldosterone (RAAS). Ruolo del sistema renale nella regolazione del pH dei liquidi organici.
Competenza Culturale del dietista:
Analisi del contesto demografico. Il modello Campinha – Bacote e le competenze multiculturali del dietistaCome applicare la competenza culturale nelle quattro fasi del Nutrition Care Process e principali strumenti disponibili. Principali abitudini alimentari dei seguenti Paesi: Marocco, Ghana e Nigeria, India, Cina e Romania. Come vengono modificate le abitudini alimentari in Italia dalla popolazione straniera. L’importanza dei mercati etnici.
Metodi didattici
Introduzione alla ricerca clinica:
Lezioni frontali tramite video presentazioni di diapositive in cui il docente espone i contenuti e gli obiettivi di apprendimento del corso; discussione interattiva con gli studenti. Discussione critica di articoli e pubblicazioni esposte dagli studenti in forma di presentazione individuale e/o di gruppo al fine di acquisire esperienze su come si producono le attuali evidenze scientifiche imparando a valutare le fonti autorevoli per l'aggiornamento permanente.
Seminari di Fisiologia renale:
L’insegnamento si svolge in presenza e viene erogato mediante lezioni frontali in lingua italiana, con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazione di PowerPoint). La frequenza delle lezioni è obbligatoria (75% delle ore di lezione). La rilevazione delle presenze viene effettuata tramite firma su apposito modulo cartaceo.
Competenza culturale del dietista:
Lezioni frontali. Lavoro in piccoli gruppi.
Testi di riferimento
Introduzione alla ricerca clinica:
1. Research: Successful Approaches in Nutrition and Dietetics, 4th Ed. Linda Van Horn, PhD, RDN; Judith Beto, PhD, RDN. Academy of Nutrition and Dietetics 2019.
2. Nutrition Research: Concepts and Applications. 2nd Ed. Karen Eich Drummond, EdD, RD, LDN, FAND; Alison Reyes, MS, RDN, LDN, IFNCP; L. Suzanne Goodell, PhD, RDN; Virginia C. Stage, PhD, RDN; Natalie K. Cooke, PhD, RDN. Jones anmd Brtlett’s Learning, 2022.
Seminari di Fisiologia renale:
1. “Fisiologia umana. Un approccio integrato”, D.U. Silverthorn, ed. Casa Editrice Ambrosiana, 2013
2. “Fisiologia dell’uomo”, di Autori vari, ed. Edi Ermes s.r.l., 2010
3. “Compendio di Fisiologia umana”, M. Midrio, ed. Piccin, 2012
Competenza culturale del dietista:
1. I modelli della competenza culturale del dietista
2. Strumenti per le competenze culturali del dietista
3. Le abitudini alimentari del Marocco
4. Le abitudini alimentari di Ghana e Nigeria
5. Le abitudini alimentari dell’India
6. Le abitudini alimentari della Cina
7. Le abitudini alimentari della Romania
Verifica dell'apprendimento
Introduzione alla ricerca clinica:
Le competenze acquisite saranno valutate in itinere, in base agli interventi dei singoli studenti, alle presentazioni preparate dagli studenti con discussione critica per verificare l'apprendimento metodologico della ricerca clinica. Lavoro a gruppi in aula. Esame finale scritto con domande a scelta multipla o aperte.
Seminari di fisiologia renale:
La verifica dell’apprendimento del programma del corso avviene mediante un esame scritto svolto in presenza, superato il quale si ottiene una idoneità. La partecipazione all’esame prevede l’iscrizione all’appello da parte dello studente attraverso l’accesso con le credenziali universitarie al sito www.esse3.unimore.it. La prova consiste in otto domande coerenti con gli argomenti svolti nel programma, che prevedono una scelta multipla tra tre/quattro risposte delle quali può essere corretta una, due, tre o tutte le risposte. La durata della prova è di 30 minuti. L’idoneità si ottiene rispondendo in maniera corretta ad almeno cinque delle otto domande. Gli esiti dell’esame verranno pubblicati entro una settimana a partire dalla data della prova. Gli studenti DSA devono contattare la docente almeno una settimana prima della prova per concordare le eventuali procedure compensative previste.
Competenza culturale del dietista:
Esame finale orale.
Risultati attesi
Introduzione alla ricerca clinica:
Conoscere e comprendere i principi generali della pratica clinica basata sulle evidenze (Evidence-Based Practice), i suoi componenti e la sua importanza nell’ambito della nutrizione clinica. Sviluppare la capacità di distinguere autonomamente fra i diversi tipi di studi e saperne descrivere la struttura generale, in base al loro disegno. Sviluppare l’abilità di formulare una domanda di ricerca (quesito clinico) e proporre un disegno di studio adeguato per rispondere a tale domanda. Acquisire autonomia di giudizio della metodologia di ricerca di studi in nutrizione clinica, in base alla popolazione in oggetto, ai criteri di inclusione ed esclusione e ed agli indicatori di esito (outcome). Sviluppare le capacità di apprendimento e di interpretazione dei risultati di questi studi e le abilità comunicative per trasmettere correttamente le implicazioni cliniche di tali risultati, ponderando tra le forze e limitazioni dello studio, per trarne delle conclusioni e formulare delle decisioni utili nella pratica clinica.
Seminari di Fisiologia renale:
Lo studente apprenderà la fisiologia del sistema renale in rapporto alla sua struttura anatomica al fine di comprendere lo stato di salute in chiave diagnostica e le alterazioni che comportano la comparsa di malattia, valutando le modificazioni dei parametri fisiologici al fine di assumere decisioni assistenziali nell’ambito della dietoterapia. Lo studente sarà inoltre in grado di esprimersi con un linguaggio appropriato in riferimento alle funzione renale ed acquisirà gli strumenti metodologici per poter provvedere autonomamente al proprio aggiornamento.
Competenza culturale del dietista:
Acquisizione delle competenze multiculturali in ambito nutrizionale e conoscenza dei principali strumenti disponibili. Conoscenza delle abitudini alimentari dei principali Paesi a forte pressione migratoria: Marocco, Ghana, Nigeria, India, Cina e Romania. Applicazione delle competenze acquisite nella pratica dietetica.